Contenuto principale

Messaggio di avviso

Si informa che con nota prot.com.le n. 88294 del 23.6.2022 è stato pubblicato un avviso pubblico per l'assegnazione di contributi da riconoscere alle società sportive bustesi regolarmente iscritte nel registro delle società e associazioni sportive cittadine, tenuto a cura dell'ufficio Sport, per le attività agonistiche e/o giovanili realizzate sul territorio comunale nella stagione sportiva 2021/2022.
Le richieste di contributo, da presentare allegando la documentazione prevista nell'avviso, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 1.8.2022 a mezzo PEC all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it.

acquaIl sindaco Emanuele Antonelli ha firmato un’ordinanza che vieta fino al 31 agosto il consumo di acqua potabile dalle ore 6.00 alle ore 22.00 per:

• l’irrigazione dei campi e/o l'innaffiamento di orti e giardini;
• il lavaggio di autoveicoli e simili e di spazi ed aree pubbliche e/o private;
• il riempimento di vasche, fontane o piscine.
Sono esclusi i normali usi domestici, igienico – sanitari, antincendio e produttivi.

Considerata la situazione di emergenza idrica che ormai da qualche settimana sta colpendo il territorio, si è ritenuto necessario imporre che i consumi di acqua differenti da quelli domestici e civili siano possibili nelle sole ore notturne, ovvero dalle ore 22.00 alle ore 6.00.
Il fine è quello di preservare le riserve, contenere gli sprechi ed evitare fenomeni di abbassamento della pressione nella rete idrica cittadina e quindi possibili interruzioni di servizio.

Le violazioni all’ordinanza saranno punite con il pagamento di una sanzione (da 200 a 1.000 Euro).

“L’emergenza idrica è davvero molto preoccupante – afferma il sindaco -: oltre al rispetto dell’ordinanza, invito i cittadini ad utilizzare il buon senso e a limitare i consumi superflui, introducendo semplici accorgimenti nelle abitudini quotidiane. E anche nel caso dovesse piovere bisognerà continuare ad evitare gli sprechi: non basterà qualche temporale per risolvere una situazione drammatica che avrà serie ripercussioni economiche e sociali”.

In allegato il testo completo dell’ordinanza e il vademecum con i consigli per evitare gli sprechi predisposto da Alfa. 

CONVOCAZIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE

La commissoine in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Lunedì 11 luglio alle ore 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Interrogazione orale in commissione – modifiche alla viabilià del quartiere Beata Giuliana, a firma dei Consiglieri Comunali: Paolo Pedotti - Cinzia Berutti - Maurizio Maggioni, pervenuta al protocollo dell'Ente in data 13/06/2022 con prot. n.82373 (allegato 1).
2. Varie ed eventuali

I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro. 
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

Giovedì, 23 Giugno 2022 09:39

Biblioteca aperta per tutta l’estate

La Biblioteca comunale G.B. Roggia garantirà i servizi per tutta l'estate praticamente senza interruzione. Gli unici giorni di chiusura, infatti, saranno il 24 e 25 giugno e il 15 agosto.

L'ala storica e la sala Monaco effettueranno gli orari consueti (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.45, sabato dalle 9.00 alle 17.45), mentre la sezione ragazzi sarà aperta dalle 9.00 alle 14.00.

“Anche quest’anno riusciamo a garantire l’apertura della biblioteca e i suoi preziosi servizi per tutta l’estate – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un’offerta culturale a cui l’Amministrazione tiene particolarmente e che può realizzarsi, in continuità con gli ultimi anni, grazie alla capacità organizzativa e professionalità della dirigenza della biblioteca e di tutti i nostri bibliotecari. Una scelta attenta alle esigenze della cittadinanza e che punta sempre alla qualità e conferma ancora una volta la biblioteca di Busto Arsizio come un punto di riferimento altamente significativo per tutto il territorio, in grado quindi di rispondere alle esigenze di un’utenza che va oltre i confini della città”.

Per i mesi di luglio e agosto, la biblioteca di Busto garantirà infatti la continuità dei servizi di pubblica lettura anche nei periodi di chiusura di alcune biblioteche dei Comuni limitrofi.
Per i cittadini della rete bibliotecaria Busto - Valle Olona sarà quindi sempre possibile fare scorta di libri per le ferie o per trascorrere piacevolmente il tempo in città.

Non si interrompe nemmeno l'attività di promozione della lettura.
Oltre agli appuntamenti letterari di BA Cultura per l'estate (i martedì sera di luglio nel giardino di sala Monaco) ci saranno, tra luglio e agosto, 4 appuntamenti  di letture animate nei parchi rivolte ai bambini e alle loro famiglie. 

Per info: biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it .

Agesp rende noto che, in considerazione dell’organizzazione degli eventi estivi del venerdì sera nell’ambito di “Busto Estate”, che avranno luogo settimanalmente dal 17 giugno al 2 settembre, per il medesimo periodo, al fine di conciliare positivamente le esigenze derivanti dalle varie manifestazioni con le necessità tecniche relative al servizio di raccolta dei rifiuti, che il venerdì sera è calendarizzato in centro per le frazioni vetro – umido – indifferenziato, la scrivente società, d’intesa con il Comitato Commercianti Centro Cittadino e con il Distretto Urbano del Commercio, apporterà alcune variazioni (temporanee) allo svolgimento del servizio stesso.
Confermando che per quanto riguarda l’utenza le relative modalità ed orari di conferimento dei rifiuti (che ricordiamo essere stabilito da regolamento comunale entro le ore 20.00 del giorno di raccolta) rimangono invariate, si ritiene opportuno sensibilizzare la cittadinanza circa le eventuali modifiche ai percorsi dei mezzi rispetto all’ordinarietà, precisando che ogni variazione è stata predisposta con il preciso scopo di contribuire al buon esito degli eventi organizzati, per il quale, ricordiamo, è fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, dagli enti alle associazioni, ai singoli cittadini

COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il unzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità
telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDÌ 5 LUGLIO 2022 ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Interrogazione orale in Commissione presentata dal consigliere Gianluigi Farioli del Gruppo Consiliare “Popolo Riforme e Libertà” avente ad oggetto i lavoratori Eurotrend e gli eventuali interventi a loro favore;
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro. 

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto ad associazioni o società sportive dilettantistiche operanti sul territorio comunale per l'assegnazione in locazione dei locali siti nella palazzina di via Ariosto n. 3 a Busto Arsizio ad uso sede associativa.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 19/07/2022 alle ore 12.00.

Nuove moto polizia localeDue nuove moto Suzuki V-Strom 650 Abs arricchiscono il parco veicoli della Polizia Locale.
Le moto, appositamente allestite per servizi di Polizia locale, sono state acquistate grazie a un cofinanziamento ottenuto con la partecipazione al Bando Regionale per “l'acquisto di dotazioni tecnico-strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla Polizia locale – anno 2022”. Il progetto presentato al bando, del valore complessivo di € 35.454,95, ha ottenuto il cofinanziamento richiesto, ovvero € 17.727,48 (50% dell’importo progettuale, il massimo previsto), classificandosi al 6 posto su 106 progetti presentati dai comuni lombardi in forma singola.
I motoveicoli sono stati consegnati questa mattina all’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo, al comandante Claudio Vegetti, alla vicecomandante Cristina Fossati, e sono già pronti per essere utilizzati dal Nucleo Motociclisti, la squadra che, operando principalmente in moto, garantisce una maggiore mobilità e una tempestività di intervento sul territorio cittadino.
“Mi congratulo con il comandante e con gli uffici per aver ottenuto questo nuovo finanziamento – commenta l’assessore -. Queste due potenti moto saranno molto utili per presidiare e gestire la viabilità nei punti critici del territorio e per garantire il controllo della sicurezza stradale e della città in generale. La peculiarità del mezzo consente infatti agli agenti motociclisti di accertare alcune violazioni al Codice della Strada che al restante personale non risulta altrettanto agevole”.
L’assessore ricorda che l’anno scorso il Nucleo, composto da 4 agenti, ha elevato 1.426 verbali di accertamento e 382 preavvisi di violazione alle norme del Codice, che hanno comportato la decurtazione di 7021 punti. Tra le violazioni più significative accertate dagli agenti, che hanno anche compiti di prevenzione e repressione dei reati in genere, ci sono l’omesso uso delle cinture di sicurezza e di sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini, l’uso di cellulare durante la guida, l’omessa revisione del veicolo, il mancato rinnovo dell’assicurazione.

IMG 3575Più di 1.500 le pizze ‘Busto’ sfornate da 14 locali della città in occasione della Festa della Pizza promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Commercianti, per valorizzare le attività produttive locali e promuovere lo sviluppo economico del territorio.
Dal 6 al 12 giugno, le pizzerie hanno proposto una nuova pizza a forma di B, per metà calzone con il ripieno a sorpresa e per l’altra metà pizza con i colori della città, il bianco e il rosso.
“Stando ai numeri, la novità è stata apprezzata, ogni pizzeria ha mantenuto il proprio stile e ha realizzato delle pizze originali, qualcuno ha anche utilizzato ingredienti legati alle radici bustocche, come i bruscitti, o dei territori di provenienza dei pizzaioli – ha osservato oggi la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli –. Sono particolarmente soddisfatta sia della risposta dei locali, sia della partecipazione dei cittadini. In alcuni casi le pizzerie hanno accolto nuovi clienti, in altri la clientela abituale ha chiesto proprio di assaggiare la nuova pizza Busto, specialità che tornerà nei menu in occasione della prossima edizione dell’iniziativa”.
“Ringrazio le pizzerie per aver colto, ed è stata anche la pandemia a favorire questa presa di coscienza, che promuovere l’incremento dei consumi, anche con iniziative come questa, significa sostenere l’intero sistema economico cittadino; quando più attività funzionano bene, il beneficio è di tutta la città, insomma non vale il detto “mors tua, vita mea”, ma “vita tua, vita mea” ha concluso Maffioli.

A breve le pizzerie si ritroveranno per organizzare la prossima edizione della festa, facendo tesoro dell’esperienza, già positiva (la soddisfazione espressa dai locali in una scala da 1 a 5 risulta pari a 4,3) dell’edizione numero zero.
Anche per Ascom i riscontri sono positivi, come ha detto il presidente Rudy Collini: “L’iniziativa ha messo in rete e ha favorito il dialogo tra le realtà del territorio, e grazie alle attività di comunicazione e al tam tam sui social, ha offerto loro parecchia visibilità, utile a attrarre nuovi clienti. Per l’edizione 2023 proveremo a coinvolgere anche altre pizzerie della città”. Ascom ha premiato con una smart box a tema gastronomico i tre clienti più fedeli, che hanno consumato tre “Pizze Busto" in tre diverse attività: si tratta di Marina Farioli, Simona Rondina e Paolo Carnaghi.

Nel corso della settimana, Mirko Tassin, un giovane you tuber della città, ha realizzato un simpatico video pubblicato qui: https://youtu.be/8boVQ_K4Cqw

“Non è solo il resoconto degli assaggi fatti nelle 14 pizzerie, può essere anche un veicolo promozionale per la città, utile a far capire ai più giovani che non occorre andare a Milano per divertirsi, ma che Milano è qui, nella loro città” ha commentato Maffioli.

 Queste le pizzerie che hanno partecipato alla Festa:

Da Mario Ristorante Pizzeria Via Micca 5
Da Mimmo Ristorante Pizzeria Via Padre Reginaldo Giuliani 13
Doppio Zero Via Silvio Pellico 19
Fabbrica di Pedavena Piazza dei Bersaglieri
La Piazzetta del Gusto Via General Biancardi 23
La Piazzetta Piazza Carlo Noe` 1
La Piccola Corte Via del Bosco 44
Loroverde Viale Duca d'Aosta 14
Mammà Corso XX Settembre 1
Oasi Mediterranea Via Lonate Pozzolo 37/A
Peperoncino Viale Boccaccio 48
Pizzeria Capri Viale Diaz 42
Pizzeria Tony Viale Rimembranze 32
Radici Pizza Cucina Tradizione Via Antonio Pozzi 15.

Ass LoschiavoSi continua a parlare di Busto e dei suoi progetti in occasione di convegni di livello nazionale: dopo il focus che la vicesindaco Manuela Maffioli ha dedicato all’archeologia e al turismo industriale del territorio nell’ambito degli Stati generali del Patrimonio Industriale, che si sono svolti a Roma lo scorso fine settimana, domani, 16 giugno, sarà l’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo a raggiungere la capitale per partecipare al “ForumPA - il PAese che riparte - Insieme per una sfida condivisa”, in programma dal 14 al 17 giugno all’Auditorium della Tecnica.

L’assessore porterà il suo contributo nell’ambito del panel “Mobilità sostenibile nei grandi centri e nelle piccole comunità: modelli, infrastrutture e servizi” che avrà come obiettivo quello di delineare il concetto di mobilità sostenibile nei suoi diversi approcci e la funzione che la mobilità può e deve avere nel disegno delle città del futuro. Verrà inoltre approfondito il ruolo degli Enti Locali di minori dimensioni in tale processo e le opportunità su cui questi possono contare rispetto ai grandi centri ai centri urbani dove spesso si concentrano la maggior parte degli investimenti e delle risorse.

“Sono stato invitato a parlare dell'esperienza della Città e dei progetti che abbiamo predisposto in tema di mobilità sostenibile, con le prime iniziative del mobility manager e il coinvolgimento delle scuole – afferma Loschiavo –; sarà un’esperienza molto utile sia per far conoscere la nostra realtà sia per approfondire un tema su cui sto puntando molto per rendere la città più innovativa e soprattutto per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

All’evento, che ha l’obiettivo generale di fare il punto sull’attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR e della programmazione europea, mettendo al centro del confronto le persone e le loro competenze, le tecnologie e i nuovi paradigmi della trasformazione digitale, interverranno diverse personalità del mondo politico, tra cui numerosi ministri del Governo Draghi, economico e sociale.

Pagina 71 di 117