Contenuto principale

Messaggio di avviso

COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’  ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione è convocata d’urgenza ai sensi dell’art. 6, comma 4, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 18 APRILE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale N 12 del 07/04/2023 : Approvazione adesione al progetto di
costituzione di una “comunità energetica rinnovabile” – I.E.
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 19 APRILE 2023 ORE 18:00 con prosecuzione il giorno GIOVEDI’ 20 APRILE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 14.12.2022 e del 15.12.2022;

2. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 15.12.2022;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 9 del 31.03.2023: Approvazione Rendiconto della Gestione anno 2022;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 10 del 06.04.2023: Modifica Regolamento per l’applicazione della Tassa Rifiuti – TARI – i.e.;

5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 11 del 06.04.2023: Approvazione tariffe Tassa Rifiuti – TARI anno 2023 – i.e.;

6. Varie ed eventuali.

Si comunica che la seduta terminerà entro le ore 19:20 e che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

La Biblioteca G.B. Roggia e Auser Busto Arsizio presentano l’iniziativa “Burraco in Biblioteca”.

Grazie alla disponibilità dei volontari di Auser, a partire dal 14 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, il burraco sarà protagonista del venerdì pomeriggio in Biblioteca.
L’intento è quello di creare momenti di aggregazione e di gioco che non si esauriranno con il corso.

Il corso proseguirà il 21 e 28 aprile e il 5, 12, 19, 26 maggio; si ricorda che per partecipare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale.

Per informazioni 0331 390381.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REDAZIONE DELLA REVISIONE ED ADEGUAMENTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) E AI CONTENUTI DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE (AI SENSI DELL’ART. 5 DELLA L.R. 31/2014 E SS.MM.II.) E DI ALCUNI PIANI ED ELABORAZIONI COLLEGATI AL P.G.T.

Richiamata la determinazione dirigenziale n. 389 del 27/03/2023 di approvazione della documentazione alla gara relativa all’affidamento del sevizio di redazione della revisione e adeguamento del Piano del Governo del Territorio (PGT) ai contenuti del Piano Territoriale Regionale (ai sensi dell’art. 5 della L.R. 31/2014 e ss.mm.ii.) e di alcuni piani ed elaborazioni collegati al P.G.T. SI AVVISA che in data 03/04/2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Comunità Europea (G.U.C.E.) il Bando di Gara per l’affidamento del servizio in oggetto mediante procedura aperta, da aggiudicarsi con l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 3, lett. b) e 157 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

I documenti di gara sono disponibili presso la piattaforma SINTEL ove si svolgerà la procedura (identificativo procedura n. 167471673):
https://www.arca.regione.lombardia.it/wps/portal/ARCA/Home/e-procurement/piattaforma-sintel 

e sul Sito istituzionale al segseguente link:
https://bustoarsizio.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/trasparenza  nella sezione Bandi gara e contratti – Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura.

Termine per il ricevimento delle offerte: 15/05/2023 ore 19:00.

Convegno trasporto 31.3.23 Molini Marzoli 6Si è svolto in mattinata ai Molini Marzoli il convegno “Il Trasporto Rapido di Massa Opportunità e sfide per lo sviluppo della mobilità sostenibile”, organizzato dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato alla Mobilità, guidato da Salvatore Loschiavo, per incominciare a riflettere sulla possibilità di dotare la città e il territorio circostante di un sistema di trasporto pubblico innovativo, in linea con le esigenze della città e del suo sviluppo nei prossimi anni.

Uno scopo senz’altro raggiunto grazie alle presenze istituzionali, (il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore regionale ai trasporti Franco Lucente, l’ europarlamentare Isabella Tovaglieri) e a quelle più tecniche (i professori del Politecnico di Milano Marco Bocciolone e Pierluigi Coppola, Simone Gragnani CEO LEM TTA, il direttore Mobilità e Trasporti del Comune di Genova Maria Cristina Carmeli, Daniele Colombo direttore dell’Agenzia TPL, Fabio Binelli di Anci Lombardia).

E’ una sfida che non pare dunque impossibile, quella di portare sul territorio un modo nuovo intermodale e integrato di soddisfare i bisogni di mobilità con un occhio ai costi e alla sostenibilità e cercando di cogliere le opportunità di finanziamento messe in campo dal PNRR.

“Bisogna iniziare a lavorare visto che sappiamo che anche per le città piccole si può pensare a qualcosa di nuovo, soprattutto per risolvere i problemi di collegamento tra le città del territorio che ormai non sono più divise da un confine e cercare di salvaguardare l’ambiente” ha detto in conclusione il sindaco Antonelli, nell’ambito della tavola rotonda a cui hanno partecipato i sindaci di Varese Davide Galimberti, di Gallarate Andrea Cassani
di Fagnano Olona Marco Baroffio e gli assessori di Legnano Marco Bianchi e di Olgiate Olona Leonardo Richiusa, tutti convinti della necessità di procedere verso un ripensamento del sistema di mobilità

“Dobbiamo essere pronti e veloci a cogliere le possibilità di finanziamento – ha concluso l’assessore Loschiavo -. Come vediamo, oggi abbiamo una rete territoriale importante, il prossimo step può essere quello di uno studio di prefattibilità da predisporre con l’aiuto dell’Agenzia di bacino che faccia da regia tra le varie realtà territoriali. Abbiamo bisogno anche di una cultura nuova, di un cambio di mentalità, per questo continueremo a tenere alta l’attenzione.

Sul canale You Tube della città sono pubblicati i video degli interventi del seminario, che è stato moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Paolo Ottolina.

locandina aias copia page 0001E’ stata presentata oggi, 30 marzo, la rassegna AIASsieme, organizzata da Aias Busto Arsizio Onlus A.Tosi, con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione comunale, per raccogliere fondi a favore del centro che da più di cinquant’anni si occupa di riabilitazione e cura delle disabilità.

Si tratta di una rassegna di spettacoli musicali e teatrali che si terranno nei prossimi mesi, messi in scena da realtà culturali della città che si sono messe a disposizione gratuitamente.

Questo il programma:
22 aprile 2023 concerto di “Borsound 1919 Ensemble”, presso il Teatro Fratello Sole,
12 maggio 2023 concerto del Corpo Musicale “Pro Busto”, presso il Teatro San Giovanni Bosco,
16 settembre 2023 spettacolo teatrale “Onorevoli bugie”, presso il Teatro Lux, messo in scena dalla compagnia teatrale “I Pierformanti”.

“Aias aiuta annualmente più di 800 utenti, di cui tanti di Busto e anche alcuni inviati dai servizi sociali, lo fa per il 50% utilizzando le proprie risorse economiche riuscendo anche a fornire cure non supportate del sistema sanitario – ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Non so come farebbe la città di Busto a gestire alcune situazioni se non avesse un servizio strutturato e serio come quello di Aias, che negli anni ha saputo adeguarsi ai tempi: già da prima della pandemia sta realizzando screening nelle scuole per i disturbi dell’apprendimento, un fenomeno in crescita esponenziale, e aiuta tante famiglie che non hanno la possibilità di ricorrere a cure private”.

Anche il sindaco Emanuele Antonelli ha sottolineato la valenza dell’iniziativa che ha anche il pregio di aver creato una rete tra realtà culturali a sostegno di chi ha più necessità.

Come osservato dal presidente Franco Castiglioni, “lo scopo è quello di far conoscere la nostra realtà e far sapere che la si può aiutare in tanti modi, con il volontariato, con il 5 x 100 e anche acquistando il biglietto per gli spettacoli. Stare vicino all’Aias vuole dire stare vicino a chi è meno fortunato”.

Il ricavato della rassegna sarà destinato anche ai progetti futuri, tra cui c’è anche il sogno di un ampliamento della struttura, ormai sottodimensionata rispetto alle necessità del territorio.
I biglietti sono in vendita al prezzo di 10 euro a spettacolo (25 Euro l’abbonamento a tutti e tre), per informazioni basta telefonare al numero 391 1295014 (Luisa Rivolta).

PUMS incontri nei quartieri x sitoContinua la fase di ascolto dei cittadini per la predisposizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione che vuole creare un sistema urbano dei trasporti che garantisca a tutti cittadini opzioni di trasporto sostenibile, che permetta loro di accedere alle destinazioni e ai servizi chiave, che migliori le condizioni di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, che riduca l’inquinamento atmosferico ed acustico, l’emissione di gas serra e i consumi energetici, che migliori l’efficienza e l’economicità dei trasporti di persone e merci e che contribuisca a migliorare l’attività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano e della Città di Busto Arsizio a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società nel suo insieme.

Sul sito www.pumsbustoarsizio.it, oltre a tutte le informazioni sul piano, è possibile trovare i questionari (https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH questionario specifico sul trasporto pubblico e https://www.pumsbustoarsizio.it/questionario-per-i-cittadini/?fbclid=IwAR3FAr8CATv7eRq19R7r7lwSGJTvgAPCaR7JbTFXttPXGLZsj2jbd6Karwo
per far sapere all'Amministrazione quali sono i problemi più sentiti per quanto riguarda la mobilità e la viabilità. Al momento sono già 618 i cittadini che hanno compilato il primo e 168 quelli che hanno risposto alle domande del secondo, sul sito dedicato sono disponili anche le statistiche relative alle risposte).

Le informazioni raccolte saranno fondamentali per individuare le strategie che permetteranno a tutti di muoversi in città in modo più sicuro, efficiente e sostenibile.

Nelle prossime settimane prenderanno il via gli incontri nei quartieri, a cui i cittadini potranno partecipare per far sentire le loro opinioni, segnalare criticità e dare consigli. Saranno presenti, oltre agli amministratori e alla Polizia locale, anche i tecnici incaricati della stesura del piano.

Questo il calendario:
Per i residenti a San Giovanni e San Michele: 13 aprile ore 20.45: Museo del tessile, sala Conferenze, via Volta 6/8, ingresso da via Galvani;
Per i residenti ai SS. Apostoli e Sant’Anna: 20 aprile ore 20.45: Teatro Sant’Anna, piazzale Sant’Anna 1;
Per i residenti a Beata Giuliana, San Giuseppe, Madonna Regina e Redentore: 11 maggio ore 20.45: Beata Giuliana, salone oratorio, piazzale Beata Giuliana 2;
Per i residenti a Sacconago, Borsano, Santa Croce: 18 maggio ore 20.45 Villa Calcaterra, via Magenta 70;
Per i residenti a Sant’Edoardo e Frati: 25 maggio ore 20.45: Molini Marzoli, sala Tramogge, via Molino 2.

Fioriere centro x sitoIn questi giorni, nell’ambito del progetto di riqualificazione del verde pubblico, le fioriere del centro storico sono state abbellite con nuove piantine fiorite ed erbe aromatiche.
Per la loro manutenzione, l’Amministrazione comunale ha messo in campo le forze di Agesp e del Distretto del Commercio, ma fa appello anche ad associazioni, commercianti e privati cittadini affinché offrano il loro contributo alla cura dei piccoli spazi verdi, anche solo parzialmente.
Basteranno solo un po’ di attenzione e di senso civico, oltre a qualche annaffiatoio, per fare in modo che le piantine non subiscano gli effetti del meteo.
Tutti gli interessati a collaborare sono invitati a scrivere (possibilmente entro il 7 aprile) a duc@comune.bustoarsizio.va.it, saranno poi contattati per stabilire le modalità del loro impegno a tutela del decoro della città.

COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il
Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio
Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 18 MAGGIO 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 2 del 17/11/2022
2. Approvazione verbale Commissione Consiliare 2 del 06/12/2022
3. “Manutenzione del verde” con audizione del Circolo di Lega Ambiente alla presenza dei tecnici
competenti – richiesta presentata dai Gruppi Consiliari Partito Democratico e Progetto in Comune
4. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

 

t e9c93db203E’ stato inaugurato oggi, primo giorno di primavera e Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, l’immobile di via Quintino Sella assegnato al Comune dall’Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

Si tratta di un negozio al piano terra, precedentemente adibito a pizzeria, e di due locali al piano primo, ristrutturati dall’Amministrazione con un intervento, affidato ad Agesp Attività Strumentali, del costo di € 138.000, di cui € 66.274 finanziati dalla Regione.

“Un bene sequestrato alla malavita torna in vita – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. E’ importante sottolineare che questo spazio, prima dedicato al malaffare, ospiterà attività sociali per favorire l’inserimento lavorativo delle persone in difficoltà. Se riusciamo a insegnare loro un mestiere ne trarranno beneficio il Comune e l’intera società.
Siamo felici di assistere alla rinascita di questo immobile, per la città è molto importante, e grazie agli angeli che se ne occuperanno”.

“L’obiettivo del progetto che sarà realizzato in questi spazi è quello di offrire opportunità di lavoro – ha aggiunto l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Il lavoro crea dignità e rende liberi di scegliere: forniremo canne da pesca, non pesci, quindi non assistenza, ma nuove prospettive. Quando ho assunto la carica, ho detto che il lavoro sarebbe stato il fulcro del mio impegno. Questo è uno dei primi passi, ma tanti altri progetti sono sul mio tavolo. A Busto ci sono altri due immobili confiscati: da domani ci impegniamo per recuperarli”.

All’inaugurazione hanno partecipato anche Gabriella Volpi della Direzione Generale Presidenza - Programmazione, Finanza e Controllo di Gestione della Regione Lombardia e Valerio Ronci, funzionario dell’Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Entrambi hanno sottolineato la necessità del lavoro di rete per la gestione dei beni confiscati,

Come definito dalla giunta, le unità immobiliari sono destinate a finalità prettamente sociali.
Le due unità abitative (monolocale e bilocale) site al primo piano sono destinate all’ accoglienza abitativa temporanea di soggetti in stato di bisogno, identificati sulla base dell’emergenza e della condizione di grave e momentaneo disagio sociale ed economico o di estrema povertà o a genitori separati o donne vittime di violenza. Gli appartamenti sono già stati consegnati a un cittadino e a una famiglia in situazione di emergenza abitativa, con contratto di utilizzo in comodato gratuito per la durata di due anni, eventualmente prorogabili per ulteriori due anni.

L’unità immobiliare a piano terra, in esito a procedura di evidenza pubblica, è stata assegnata con contratto di comodato di utilizzo gratuito all’ODV SAN VINCENZO DE’ PAOLI, Consiglio Centrale di Busto Arsizio, per la durata di tre anni, eventualmente prorogabile per ulteriori tre anni.

Nello spazio, denominato “L’Officina del sapere”, saranno attivate attività legate alla formazione e all’educazione di giovani e adulti, coma ha spiegato Silvana Fiori.
La progettualità nasce infatti dalla consapevolezza che formazione e istruzione
siano importanti strumenti di educazione alla cittadinanza attiva e di contrasto all’illegalità.
L’Officina del sapere sarà un luogo dedicato al conoscere e al saper fare, un luogo in cui saranno create nuove opportunità di vita attraverso i corsi di formazione che saranno attivati da metà aprile in collaborazione con imprese del territorio, Aquatechnik Group S.p.A. e Studio Tovaglieri.
Le aziende, in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa, hanno accettato di occuparsi della formazione che avrà quindi il plus valore di essere in diretto contatto con il mondo del lavoro.
Il corso promosso da Aquatechnik Group S.p.A., “Installatori tubi/raccordi in Materia Plastica per la realizzazione di impianti riscaldamento/raffrescamento e distribuzione acqua sanitaria”, fornirà conoscenze di base teoriche e pratiche che consentiranno ai partecipanti di presentarsi sul mercato del lavoro, avendo acquisito la
capacità di realizzare giunzioni per fusione o di tipo meccanico tra tubi e raccordi in materia plastica.

Studio Tovaglieri gestirà invece un corso di giardinaggio che fornirà competenze pratiche per realizzare la manutenzione di tappeti erbosi, arbusti e siepi e alberi, oltre a nozioni di base sulla sicurezza nei cantieri del verde. Il corso vedrà alternarsi lezioni teoriche e lezioni pratiche, in modo che le nozioni apprese siano prontamente spendibili sul mercato del lavoro, anche per progetti da realizzare in collaborazione con il Comune e Agesp.

Al momento l’organizzazione ha attivato un corso di italiano per stranieri, in collaborazione con il CPIA di Busto Arsizio: nello spazio di via Sella sono stati installati 6 computer utili alla realizzazione di un corso di informatica. In partenza anche un corso di cucito industriale che sarà gestito dall’azienda Grassi Spa.

Per informazioni e iscrizioni officinadelsapere.busto@gmail.com

La San Vincenzo si occuperà anche dell’accompagnamento delle famiglie ospitate al primo piano nell’ascolto e nella risposta ai bisogni, a partire dalla valorizzazione delle capacità e delle risorse di cui sono portatori, e realizzerà un monitoraggio costante della loro situazione sia dal punto di vista di utilizzo e cura degli appartamenti, sia per cogliere l’emergere di altre necessità. Potrà inoltre essere favorito il coinvolgimento delle persone alloggiate negli appartamenti nelle attività dell’associazione, in particolare di quelle realizzate nello spazio al piano terra.

Pagina 55 di 117