26 giugno 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto e è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 26 GIUGNO 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Audizione degli amministratori di Alfa S.r.l.;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Le proposte didattiche per i centri estivi: “E... state al museo e in Città 2023”
Proposte per oratori e centri estivi per vivere la cultura tra arte, storia e tradizioni anche in estate!
Con la chiusura dell’anno scolastico - durante il quale quasi 3000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado hanno partecipato alle attività di Didattica Museale e Territoriale presso i Musei e il territorio cittadino - tornano anche quest’anno le proposte dedicate ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 14 anni, che frequentano i centri estivi.
Per divertirsi non serve andare lontano! Anzi, l’invito di questa iniziativa è quello di iniziare a “viaggiare” proprio partendo dalla nostra città, andando alla scoperta di curiosità, luoghi, storie e tradizioni che magari i ragazzi poco conoscono.
“Anche quest’anno si rinnova la proposta didattico – conoscitiva del nostro Servizio di Didattica Museale e Territoriale a favore dei bambini e dei ragazzi che frequenteranno i centri estivi, calibrata per fasce di età e declinata su diversi ambiti culturali, prevalentemente legati alla storia, agli spazi e alle tradizioni della nostra città – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli. Riteniamo così di offrire un'importante opportunità di conoscenza e scoperta, oltre che di ‘svago intelligente’ ai nostri piccoli”.
5 sono le proposte, che si svolgono principalmente all’aperto tra centro cittadino e il parco del Museo del Tessile, ma con una tappa anche all’interno delle sale del Museo per una avvincente caccia al tesoro tessile. I destinatari sono tutti i partecipanti dei centri estivi, con percorsi calibrati per età e dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. Le proposte potranno essere prenotate e realizzate fino al 28 luglio.
E se non si ha la possibilità di andare al Museo del Tessile o in centro, le attività raggiungono il centro estivo!
L'attività "Il giro del mondo in dieci giochi" può essere svolta anche presso il centro estivo o l'oratorio stesso.
Per conoscere nel dettaglio tutte le iniziative, la modalità di prenotazione e di pagamento, si rimanda al volantino in allegato.
Per ulteriori informazioni
Didattica Museale e Territoriale Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it 0331 390242 - 349
Con Giraskuola risparmi sull’acquisto dei libri e riduci gli sprechi
L’anno scolastico sta per terminare, ma è già ora di pensare ai libri per l’anno prossimo.
Anche per il 2023, l’Amministrazione comunale offre alle famiglie degli studenti che frequentano le scuole medie e superiori cittadine la possibilità di utilizzare gratuitamente Giraskuola, una piattaforma digitale di vicinato che mette in contatto chi vuole vendere, acquistare, prestare, regalare libri di scuola, romanzi e materiale scolastico usati.
La piattaforma mette in relazione, in modo gratuito, persone interessate a scambiare volumi e materiale scolastico, a partire da quelli per le medie fino a quelli adottati alle superiori.
Un servizio utile, ecologico e virtuoso, a cui l’Amministrazione, attraverso l’assessorato alle Politiche educative, ha scelto di aderire perché crede nel valore dell’economia circolare e negli strumenti che permettono ai cittadini di risparmiare in modo virtuoso riducendo gli sprechi.
Per accedere al servizio occorre registrarsi, dopodiché si potranno consultare le liste del materiale scolastico e dei libri adottati dalle classi degli istituti che si trovano a Busto e nei comuni che aderiscono a Giraskuola.
Una volta individuato il titolo si può mettere il libro in vendita o acquistarlo: la piattaforma metterà in contatto l'acquirente e il venditore, che a loro volta definiranno i termini dell'acquisto.
Questo è il link al sito:
https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.giraskuola.it%2FcomuneAderente%2FDetails%2FBustoArsizio&e=19a35edd&h=17c8aaf2&f=y&p=y
Istituzione provvedimenti viabilistici in via Orru’ e in via Verri finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale
In allegato ordinanza di istituzione provvedimenti viabilistici in via Orrù e in via Verri finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale.
Al fine di risolvere le problematiche di incidentalità rilevate in viale Diaz sono stati attuati alcuni interventi di modifica strutturale della sede stradale quali la realizzazione di un impianto rotatorio all’intersezione Diaz/Castelfidardo/Gavinana/Volturno ed il rialzamento dell’intersezione stradale Diaz/Machaivelli, con l’istituzione anche di un senso unico di marcia in via Machiavelli, nel tratto da v.le Diaz a via Castelfidardo.
Nonostante le modifiche strutturali apportate è stata accertata la presenza di incidentalità ricorsiva all’intersezione Diaz / Orrù / Verri ed è stato istituito l’obbligo di svolta a destra nelle via Cosimo Orrù e Pietro Verri per tutti i veicoli che si immettono in viale Armando Diaz.
Nuovo servizio dedicato ai proprietari dei cani: “L’educatore risponde”
Prende il via il 1 giugno un nuovo servizio dedicato ai proprietari dei cani, “L’educatore risponde”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con APAR, l’associazione che gestisce il canile comunale di via Canale.
Per tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì) un esperto educatore dell’Apar sarà a disposizione (chiamando il numero di telefono 3513425669 dalle 15 alle 18) per rispondere a dubbi e dare consigli sulla convivenza con il proprio cane o per dare tutte le indicazioni necessarie a chi vorrebbe accogliere un cane nella propria vita.
“È molto importante cominciare a diffondere, in maniera davvero capillare, una seria cultura cinofila. Oggi come oggi, l’animale da compagnia è diventato elemento integrante della nostra vita quotidiana, ragion per cui risulta fondamentale avere cognizione dei comportamenti da assumere. Questa prima iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, che si svilupperà nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, focalizzandosi per il momento sull’esigenza di rispondere a quei piccoli dubbi che spesso mettono in crisi il rapporto umano-animale. Una sorta di telefono amico, che di sicuro consentirà di superare quel tanto facile quanto pericoloso fai da te, particolarmente diffuso oggigiorno” commenta l’assessore Salvatore Loschiavo.
Rintracciato dalla Polizia Locale ed espulso dal territorio nazionale
Proseguono senza sosta i controlli mirati al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e di degrado urbano da parte degli agenti del Comando di Polizia Locale di Busto Arsizio.
Nella mattinata di ieri, 30 maggio, personale del Comando appartenente al Nucleo Investigativo (N.I.C.Co.), dopo attenti e minuziosi controlli del territorio in particolare nelle zone più sensibili della città, ha rintracciato in un parcheggio un soggetto su cui gravava un decreto di espulsione emanato dal Prefetto di Varese.
L’uomo, un nordafricano di 26 anni senza fissa dimora e con numerosi precedenti per reati contro la persona e il patrimonio, è stato accompagnato presso gli uffici del Comando di via Molino per le pratiche di rito, è stato poi scortato presso la Questura di Varese che ha provveduto a consegnare l’uomo al Centro di Permanenza e Rimpatrio di Gorizia per l’espulsione dal territorio dello Stato.
Avviso per l'affidamento del servizio di governance delle attività P.N.R.R. “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, di manifestazione di interesse volta all'acquisizione di preventivi per l'affidamento diretto ai sensi dell'art. 1 c. 2 lett. a) del D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020 E ss.mm.ii. del servizio di governance delle attività inerenti le misure del PNRR MISSIONE 5 - COMPONENTE 2 – SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ' E MARGINALITÀ SOCIALE” – SUB INVESTIMENTI 1.1.1 CUP G44H22000140005, 1.1.3 CUP G44H22000160005, 1.2 CUP G44H22000170005, 1.3.1 CUP G44H22000180005 E 1.3.2 CUP G44H22000190005.
L' affidamento del servizio di governance del PNRR prevede le seguenti attività:
governance, monitoraggio, assistenza e supporto alle attività di rendicontazione per l’assolvimento del debito informativo attraverso la piattaforma ministeriale dedicata delle seguenti azioni inerenti le Misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 2:
- Investimento 1.1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili: sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini;
- Investimento 1.1.3 - rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione assistita dalla struttura ospedaliera di persone in condizione di fragilità;
- Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità;
- Investimento 1.3.1 - Housing temporaneo;
- Investimento 1.3.2 - Stazioni di posta, finalizzato a rafforzare i sistemi territoriali di presa in carico delle persone senza dimora o in povertà estrema attraverso due distinte linee di attività, volte, la prima, a promuovere forme di residenzialità basata sui modelli dell' "housing first" e, la seconda, alla realizzazione di servizi per il contrasto alla povertà diffusi nel territorio.
Per partecipare alla procedura di manifestazione di interesse e per il successivo affidamento diretto è necessario essere in possesso dei requisiti ex art. 80 d.lgs 50/2016 e non incorrere in casi di divieto di contrattazione con la Pubblica Amministrazione.
L'affidamento del servizio avrà durata di 36 mesi con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto o dall’esecuzione anticipata delle prestazioni a norma dell’art. 32 c. 8 D.lgs 50/2016.
Ai sensi dell’art. 35 c.4 del D.Lgs 50/2016, il valore complessivo dell’affidamento del servizio è stimato in € 114.840,00 (oltre iva).
L'offerta dovrà pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14/06/2023 tramite la piattaforma SINTEL di ARIA s.p.a.
Per i chiarimenti del caso è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331390117- 129.
Busto ricettiva: l’Amministrazione in campo
Disponibili sul sito del Comune vademecum e video tutorial per i nuovi operatori del settore.
Anche a seguito del convegno organizzato nei mesi scorsi dall’assessorato allo Sviluppo economico, in cui è emerso che in città le strutture ricettive esistenti non sono sufficienti per soddisfare la domanda di posti letto, l’Amministrazione, tramite l’ufficio Suap, ha realizzato e pubblicato sul sito del Comune un vademecum in cui sono riportate tutte le informazioni utili in merito agli adempimenti amministrativi necessari per poter avviare una nuova attività.
Sulla pagina https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/amministrazione/uffici-e-servizi/suap/strutture-ricettive è possibile anche scaricare un video tutorial, che illustra passo passo l’iter per la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività sul portale www.impresainungiorno.gov.it.
“Busto sta diventando una città attrattiva anche grazie al costante incremento e alla pluralità dell’offerta nell’ambito dei settori culturale, sportivo, sociale, ricreativo, e ciò comporta l’aumento di permanenze in città che si uniscono a quelle tradizionalmente legate agli ambiti professionali e formativi – afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli -. L’aumento del flusso di persone ha messo ancor più in evidenza quanto la carenza di posti letto sia un problema concreto e per questo siamo impegnati a proporre azioni di sensibilizzazione e informazione utili a rispondere a questa esigenza e a innescare processi di sviluppo, ponendoci nel ruolo di facilitatori dell’incontro tra domanda e offerta nell’interesse della nostra economia cittadina”.
“Il convegno che si è svolto a marzo è il risultato di un percorso iniziato nell’ambito del Tavolo dello sviluppo economico e del confronto con le agenzie immobiliari e gli stakeholders del territorio - continua l’assessore, che ha anche la delega al marketing territoriale –. E’ stata una tappa importante e soprattutto utile ad accendere l’interesse, visto che, a seguito del convegno, il Suap ha ricevuto 16 domande per l’apertura di nuove strutture. Il prossimo passo sarà il coinvolgimento delle agenzie di viaggio per approfondire e ampliare ulteriormente la tematica”.
Tra le numerose informazioni pubblicate sul sito anche l’elenco delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale, divise per tipologia.
Servizio di certificazione on line
Si informa la cittadinanza che è attivo il servizio di rilascio di certificazione online: è dunque possibile in ogni momento richiedere e stampare alcuni certificati di anagrafe per sé e per la propria famiglia anagrafica direttamente da pc, tablet e smartphone.
L’accesso al servizio è consentito dalla pagina di questo sito Servizi On-line, Certificazione on-line Anagrafe / Stato Civile con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica e CNS-Carta nazionale dei servizi)
Questo è l’indirizzo:
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/servizi-on-line/item/10737-certificazione-on-line-servizi
Allo stesso indirizzo è possibile scaricare la Guida alla Certificazione on line che spiega passo passo come utilizzare il servizio.
TIPOLOGIE DI CERTIFICATI CHE POSSONO ESSERE RICHIESTI ON LINE:
certificato contestuale di famiglia (residenza – cittadinanza)
certificato di godimento dei diritti politici
certificato contestuale di singolo (residenza – cittadinanza – nascita)
certificato di residenza e cittadinanza
certificato di esistenza in vita
certificato anagrafico di nascita
certificato anagrafico di matrimonio
certificato di cittadinanza
certificato di stato di famiglia
certificato di residenza
certificato di stato libero
certificato di nascita (a partire dall'anno 1948)
certificato di matrimonio (a partire dall'anno 1988)
certificato di morte (a partire dall'anno 2000) - disponibile solamente se la persona deceduta faceva parte della famiglia anagrafica (convivente) → mettere la spunta (flag) sulla casella “mostra deceduti” per visualizzare i dati del componente deceduto.
Ove occorra richiedere più certificati, è consentito utilizzare la certificazione contestuale, che riunisce in un unico documento più attestazioni e, nel caso di certificazione soggetta a bollo, di pagare un unico bollo.
COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO DEI CERTIFICATI:
i certificati possono essere richiesti sia in carta libera (in esenzione da bollo), sia in bollo.
CERTIFICATI IN CARTA LIBERA: per ottenere la certificazione in esenzione da bollo, occorre indicare l'uso per cui è destinato il certificato, scegliendolo dall’apposito menù a tendina.
A titolo esemplificativo, le esenzioni previste sono per:
- uso separazione e divorzio;
- società sportive;
- adozione e affido minori.
CERTIFICATI IN BOLLO: per poter ottenere il certificato è necessario effettuare il pagamento dell'imposta di bollo tramite PagoPa, direttamente dal portale, selezionando l’icona del carrello a fianco della richiesta, seguendo le indicazioni. L'imposta di bollo è assolta in modo virtuale, cioè senza apposizione materiale della marca. Oppure è possibile acquistare la marca da bollo in tabaccheria inserendo i dati identificativi e poi applicarla sul certificato. In tal caso la marca da bollo dovrà essere “annullata” dall’utente.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Tempi di rilascio: immediato.
Validità: i certificati hanno validità sei mesi dalla data del rilascio.
I certificati, vengono emessi dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) in formato PDF e hanno lo stesso valore dell’originale digitale. Su ogni pagina è presente un contrassegno digitale che permette di verificare la provenienza e la rispondenza dei dati contenuti nel certificato con quanto risulta in ANPR (QrCode). In caso di necessità, l’autenticità del formato cartaceo può essere verificata in ogni momento collegandosi alla pagina “verifica del certificato” sul sito ANPR.
In caso di consegna agli organi della Pubblica Amministrazione e ai Gestori di Pubblici Servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione, cosiddetta autocertificazione (esente da bollo).
Busto vive l’estate con gli eventi di Busto Estate
Si rinnova l'atteso appuntamento con Busto Estate, il calendario di eventi che animano la città nei mesi estivi da qualche decennio.
Da giugno a settembre una rassegna ricca di iniziative, coordinata dall’Amministrazione comunale, accontenta tutti i gusti e tutte le età. Il calendario comprende, infatti, più di 400 eventi, tra cui, oltre alle iniziative culturali e sportive, serate di musica e intrattenimento, eventi sociali ed educativi, appuntamenti istituzionali, realizzati con la collaborazione e il coinvolgimento indispensabile di associazioni ed enti.
Da sottolineare la partnership con il Comitato Commercianti Centro Cittadino, il Distretto del Commercio e Ascom: come sempre, Busto Estate ha anche l’obiettivo di supportare il tessuto commerciale cittadino.
La rassegna estiva è sostenuta dallo sponsor storico della rassegna, Paglini Store, da trent’anni a fianco dell’Amministrazione.
Gli spazi urbani interessati dagli eventi sono molti, sia in centro che in periferia, e soprattutto le piazze, in particolare piazza Vittorio Emanuele, faranno da sfondo alle iniziative.
Nel calendario ha una parte significativa la cultura, con gli appuntamenti dedicati alla letteratura il martedì e il mercoledì in Biblioteca, alla musica il venerdì e al cinema il sabato, secondo lo schema già collaudato gli anni scorsi con la rassegna BA Cultura per l’estate.
Non manca l’intrattenimento nelle serate del giovedì con tanta musica, esibizioni di ballo e spettacoli di danza a cui il pubblico può partecipare in maniera attiva. .
Anche lo sport ha una parte molto importante nell’anno in cui Busto è insignita del titolo di Città Europea dello Sport e non mancano eventi di cultura sportiva, come proiezioni cinematografiche sullo sport e sulla montagna e presentazioni di libri a tema sportivo.
Per quanto riguarda i progetti educativi, giugno è dedicato al progetto Galapagos della cooperativa Elaborando che porta nelle piazze laboratori estivi per adolescenti e giovani.
Tra gli eventi dedicati al sociale, la seconda edizione di "Cuori in piazza", domenica 10 settembre.
L'opuscolo cartaceo che ricorda tutti gli appuntamenti, elencati sia in ordine cronologico che divisi per tematiche, è in distribuzione nelle sedi del Comune; la versione digitale è pubblicata qui.
La diffusione dell'opuscolo è mensile in modo da consentire un aggiornamento più preciso e puntuale.
In allegato il programma dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.