Contenuto principale

Messaggio di avviso

Reading Challenge 2022Al via il 1 giugno la seconda edizione della Reading Challenge Giovani Lettori, sfida di lettura proposta dai bibliotecari della Biblioteca G.B. Roggia.
La sfida, che si rivolge ai giovani lettori di età compresa tra i 7 e i 16 anni, rientra nell’ambito del progetto Reading Busto - Leggere in città, Leggere la città che si propone di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa.

“La ‘Reading Challenge’ si è rivelata un’iniziativa particolarmente apprezzata dagli utenti della Biblioteca, quindi la riproponiamo con convinzione, certi che anche questa edizione riscuoterà ancora più successo - commenta la vicesindaco e assessore all’Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Busto è una città che legge: lo dicono i numeri, le adesioni alle nostre iniziative, le presenze all’ultima edizione di BA Book e lo confermano le otto librerie di cui la città può fregiarsi, che sono attivissime anche nell’ambito del ‘Tavolo Letteratura’, a cui partecipano insieme a ben 8 case editrici, due associazioni, due biblioteche. Una grande soddisfazione, una speranza per il futuro della nostra città”.

Obiettivo della sfida è leggere 6 libri entro il 17 settembre, secondo le categorie proposte, procedendo anche non in ordine.

I libri dovranno essere presi in prestito in Biblioteca. Ogni partecipante riceverà una scheda d’iscrizione personale dove dovrà indicare il titolo del libro letto: ciascuna lettura sarà validata dal timbro della Biblioteca.

Le categorie proposte sono:
1) Scaffale DLT (diritto di leggere tutti)
2) Fumetto/Graphic Novel/Silent Book
3) Romanzo giallo o horror
4) Romanzo o saggio storico
5) Romanzo o saggio su ecologia/scienza
6) Romanzo o saggio su natura/animali

Si avrà un Jolly a disposizione: si potrà difatti sostituire un libro della sfida con un altro a scelta, sempre da prendere in prestito in biblioteca.
La sfida si concluderà con la premiazione dei partecipanti che avranno portato a termine la Challenge.
Ma c’è di più! Verranno premiate le 3 scuole che vanteranno il maggior numero di partecipanti alla Challenge.
Si ricorda che l’iscrizione alla Biblioteca è gratuita.

Si comunica che con nota prot.com.le n. 72821 del 26 maggio 2022 è stato pubblicato su Amministrazione Trasparente: Bandi di Gara e contratti - atti delle amministrazioni aggiudicatrici, al n. 280, e sull'Albo Pretorio, al n. di registro 1494, il seguente avviso pubblico PER la
ricerca di MANIFESTAZIONi DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO del Centro di atletica leggera “A. Borri” per la durata di 1 anno con possibilità di proroga fino a 5 mesi.
La presentazione delle manifestazioni di interesse dovrà avvenire a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it tra il giorno 26.05.2022 e le ore 11.00 del giorno 13.06.2022, allegando la documentazione richiesta all’art. 17 dell’avviso pubblico.
Per informazioni contattare l’ufficio Sport: sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it"

A partire dal 15/06/2022 non sarà più consentita la registrazione sul CURIT (Catasto Unico Regionale Impianti Termici) di nuovi impianti direttamente a Catasto per il Comune di Busto Arsizio.
Come già accade per altri Enti, i nuovi impianti dovranno essere presentati attraverso la scheda di registrazione e l’Ente dovrà validare o meno l’impianto.
E’ importante per tutti gli operatori che, prima di presentare una nuova richiesta di validazione, siano certi che l’impianto in oggetto non sia presente sul Catasto, nel qual caso è possibile procedere normalmente all’acquisizione dello stesso attraverso la funzione specifica.
Inoltre, si ricorda che laddove l’impianto presentato per la validazione dovesse essere respinto, è necessario da parte dell’operatore procedere alla cancellazione della richiesta per poter riutilizzare la Targa impianto indicata.

casa

E' pubblicato l'avviso per l’assegnazione di 70 unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici, situate a Busto Arsizio, di proprietà dell’Amministrazione Comunale e di Aler VA-CO-MB-BA.
"Per poter arginare la grave crisi abitativa che stiamo affrontando in questo periodo, ci siamo subito mossi per mettere a disposizione un importante numero di alloggi. Due anni di Covid e la crisi economica stanno mettendo a dura prova le famiglie più fragili, aumentando la richiesta di aiuti sul piano abitativo. Questo bando è un intervento massiccio...ma è solo il primo, ne seguiranno altri" afferma l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni.

La domanda può essere presentata fino al 30 giugno 2022 esclusivamente in modalità digitale utilizzando la piattaforma informatica regionale raggiungibile al link www.serviziabitativi.servizirl.it. tramite SPID, CIE o CNS.
Per accedere al modulo di presentazione della domanda, predisposto ed informatizzato nella piattaforma informatica regionale, è necessario che il richiedente abbia provveduto alla registrazione dei dati anagrafici propri e dei componenti il nucleo familiare, secondo le modalità previste.

DOCUMENTI RICHIESTI PER PRESENTARE LA DOMANDA
• ISEE in corso (ordinario o corrente) valido
• credenziali per l’accesso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
• dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare
• eventuale certificato di invalidità con la percentuale di invalidità riconosciuta
• marca da bollo da 16 € o carta di credito per il pagamento on line

COME COMPILARE LA DOMANDA
1. Accedere al sito https://www.serviziabitativi.servizirl.it/
2. Cliccare il tasto CITTADINO in alto a destra
3. Dopo aver visualizzato gli Avvisi pubblici attivati dai Comuni e dalle Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER), digitare ACCEDI (in basso a sinistra)
4. Autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS
5. Apertosi la propria area personale, digitare la voce SERVIZI ABITATIVI
6. Selezionare NUOVA DOMANDA.

 Gli alloggi si trovano in vari quartieri e nello specifico:

Alloggi comunali (45)
- 40 nel quartiere di San Michele
- 2 nel quartiere di Borsano
- 3 nel quartiere del Redentore.

Alloggi Aler (25)
- 8 nel quartiere di Beata Giuliana
- 3 nel quartiere di Borsano
- 3 nel quartiere di San Michele
- 1 nel quartiere di S. Anna
- 5 nel quartiere di Sacconago
- 5 nel quartiere dei Frati.

 

Nella domanda il richiedente può indicare sino ad un massimo di due unità abitative, anche appartenenti a diversi enti proprietari, adeguate alla composizione del proprio nucleo familiare. La mancata indicazione di almeno un’unità abitativa, qualora sia presente un alloggio adeguato, non consente la presentazione della domanda. Le preferenze espresse in fase di domanda non hanno carattere vincolante per l’ente proprietario in sede di assegnazione.
E' possibile richiedere supporto per la presentazione della domanda al Comune di Busto Arsizio – Settore 2–Servizi Sociali - via Roma 5 e ad Aler – via Einaudi 4.
Il servizio di supporto è costituito da postazioni telematiche e da personale dedicato che informa il richiedente sulla compilazione e sulla trasmissione informatica della domanda.
Il richiedente, inoltre, può avvalersi della collaborazione dei centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF).
Per chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390107 - 117.

E' in pubblicazione l'Avviso Pubblico, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 246/2022, per l'erogazione di contributi "DOPO DI NOI" a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare - LEGGE N. 112/2016 Risorse DGR 3250/2019 – 4749/2021 - 6218/2022.
Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare.
Le risorse saranno assegnate con modalità “a sportello” con finestre programmate a cadenza bimestrale.
Per l’accesso ai benefici previsti dal presente Avviso è necessario presentare apposita istanza utilizzando il modello allegato al presente avviso (Allegato A).
Le domande, indirizzate all’Ufficio Servizi Sociali c/o Comune di Busto Arsizio – Settore 2, Busto Arsizio, via Roma 5, potranno essere presentate ENTRO E NON OLTRE IL 31 DICEMBRE 2022 tramite:
 Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
 consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117 mail: servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it

In occasione dell’iniziativa “Salutiamo la Primavera”, realizzata sabato 21 maggio dall’Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, l’Istituto Comprensivo Galilei (Green School della Provincia di Varese) e l’associazione Apiantide, è stato lanciato un contest fotografico aperto a tutti dedicato al tema della giornata, la biodiversità.
Può partecipare al concorso chiunque voglia immortalare come si prende cura di giardini, balconi o davanzali coltivando piante fiorite e contribuendo così alla biodiversità della città. Sarà essenziale che nelle foto sia messa in evidenza la presenza di api solitarie o di altri insetti impollinatori.
Le foto dovranno essere inviate entro il 5 giugno alla mail concorsi@ducbustoarsizio.it indicando nell’oggetto la dicitura “primavera2022”, nel testo della mail dovrà essere indicato nome e cognome, indirizzo del balcone/giardino/vetrina e contatto telefonico.
Le foto saranno poi pubblicate sulla pagina facebook del “Distretto Urbano del Commercio”. A partire dalla pubblicazione sarà possibile votare le foto preferite mettendo un like. Gli autori delle prime tre foto che raccoglieranno più like entro il 9 giugno, verranno contattati per ritirare il premio.

In allegato il regolamento e il modulo per l’iscrizione.

E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 270 del 18.05.2022, finalizzato all’assegnazione delle 69 unità abitative immediatamente assegnabili e disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici, situate a Busto Arsizio di proprietà di questo Ente e di Aler VA-CO-MB-BA.

Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale.

I cittadini interessati a partecipare all’avviso possono prendere visione dell’avviso pubblico anche sul sito di Aler  e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

La domanda può essere presentata dal 1 al 30 giugno 2022 esclusivamente in modalità digitale utilizzando la piattaforma informatica regionale raggiungibile al link di seguito indicato www.serviziabitativi.servizirl.it. Per accedere al modulo di presentazione della domanda, predisposto ed informatizzato nella piattaforma informatica regionale, è necessario che il richiedente abbia provveduto alla registrazione, nella predetta piattaforma informatica regionale, dei dati anagrafici propri e dei componenti il relativo nucleo familiare, secondo le modalità ivi previste.

Nella domanda il richiedente può indicare sino ad un massimo di due unità abitative, anche appartenenti a diversi enti proprietari, adeguate alla composizione del proprio nucleo familiare. La mancata indicazione di almeno un’unità abitativa, qualora sia presente un
alloggio adeguato, non consente la presentazione della domanda. Le preferenze espresse in fase di domanda non hanno carattere vincolante per l’ente proprietario in sede di assegnazione.

E' possibile richiedere  supporto nella presentazione della domanda tramite un  apposito servizio fornito dal Comune di Busto Arsizio – Settore 2 – Servizi Sociali - via Roma 5 e da Aler sede territoriale di Busto Arsizio – via Einaudi 4, ferma restando la responsabilità del medesimo richiedente in ordine alle dichiarazioni dallo stesso rese. Il servizio di supporto è costituito da postazioni telematiche e da personale dedicato che informa il richiedente nella compilazione e nella trasmissione informatica della domanda.
Il richiedente inoltre, per l’assistenza nella compilazione e nella trasmissione della domanda, può avvalersi della collaborazione dei centri autorizzati di assistenza fiscale (CAAF).

Per chiarimenti  è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali  tel. 0331 390107-117.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

Si comunica che è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2 del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella Sala Consiliare presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 26 MAGGIO 2022 ALLE ORE 18:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio le commissioni in oggetto con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale Commissione 1 del 21.04.2022;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 18 del 11.05.2022: Autorizzazione alla rinuncia dei crediti per dividendi di Agesp S.p.A. per il rafforzamento patrimoniale della controllata Agesp Energia S.r.l.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 19 del 12.05.2022: Modifica Regolamento per l’applicazione della Tassa sui rifiuti – TARI;
4. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:
5. Approvazione verbale di insediamento delle Commissioni Consiliari del 22.11.2021, verbale Commissione 3-5 del 01.02.2022, verbale Commissione 3 del 07.02.2022, verbale della Commissione 1-3 del 28.04.2022;
6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 21 del 16.05.2022: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2022-2024. Variazione al Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2022-2024 – i.e.;
7. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 1 e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 prevista per il giorno giovedì 26 maggio 2022 ore 18:30

La seduta proseguirà con i componenti della Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità Sicurezza, Legalità, Protezione Civile” e per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Mozione presentata dal Gruppo Politico PD: Istituzione stalli di sosta denominati “parcheggi rosa” riservati alle donne in stato di gravidanza o ai genitori di un minore di età non superiore a due anni;
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

miniartextil 2022 x sitoLa storica manifestazione dedicata alla Fiber Art contemporanea rinviata a causa dell’emergenza sanitaria torna al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio dal 21 maggio al 19 giugno 2022.

Miniartextil, la storica manifestazione dedicata alla fiber art, dopo le tante difficoltà e i continui rinvii causati dalla pandemia, torna finalmente a Busto Arsizio, sua seconda città di elezione, e riporta al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale opere di arte tessile contemporanea unite agli ormai noti e attesi minitessili, da sempre cuore pulsante del progetto espositivo.
Ideata da Mimmo Totaro e Nazzarena Bortolaso, promossa e organizzata dall’Associazione ARTE&ARTE, dal 1991 Miniartextil porta da Como, in tutta Europa, le visioni evocative e la creatività di grandi nomi dell’arte nazionale e internazionale, accanto a quelle di giovani emergenti.
Per la terza edizione in programma a Busto Arsizio, la manifestazione, per volontà all’Assessorato alla Cultura, esce dal consueto perimetro espositivo del Museo del Tessile e, grazie alla installazione Prospettive di Daniela Frongia, giovane artista di origini sarde, già presente nel settembre 2019 a Palazzo Marliani Cicogna con un suo lavoro, invade alcune delle vie del centro città per unire, idealmente, Piazza Vittorio Emanuele II dove hanno sede le Civiche Raccolte d’Arte e la Biblioteca civica al parco del Tessile, per creare un filo tra due dei più importanti poli cittadini di conservazione e promozione della cultura, per rinsaldare un legame fra una città attenta e ricca di progetti e la sua storia industriale più importante, quella appunto rappresentata dal distretto tessile. Di particolare rilevanza è il legame che questa installazione ha con Busto e con il territorio: i tessuti utilizzati dall’artista sono stati donati da alcuni imprenditori tessili locali, rinsaldando in questo modo anche il legame tra cultura e imprenditoria.
"Il ritorno di 'Miniartextil' a Busto, dopo la forzata sospensione dovuta alla pandemia, è stato profondamente desiderato e pervicacemente perseguito – afferma la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Esso ritrova e, anzi, rinnova e rilancia le "ragioni" e il senso stesso del suo approdo a Busto, del suo essere a Busto. Una scelta che affonda le radici nell'identità della nostra città, nel suo "DNA tessile", che, nella fiber art, trova una declinazione estetica sublime. Una scelta che però trova corrispondenza anche nel respiro internazionale della manifestazione, che ha tagliato il traguardo dei suoi primi trenta anni: come i grandi imprenditori tessili bustocchi portano da secoli i loro manufatti in tutto il mondo, così artisti di tutto il mondo portano la loro arte tessile a Busto. Per questo ringrazio l'associazione Arte&Arte, che ha ideato e alimentato per tutti questi anni una esposizione così speciale, con un pensiero particolarmente grato e commosso per Nazzarena Bortolaso, cui questa edizione cittadina è idealmente dedicata, che ci ha lasciati poche settimane fa, regalandoci però una piccola-grande meraviglia, di cui poter godere". 

Nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile, saranno esposti i 54 minitessili, opere delicate, ironiche, fragili e potenti, scelte da una giuria presieduta da Mimmo Totaro e composta da Paolo Bolpagni, Maria Luisa Frisa, Francesco Franchi e Giovanni Berera.
I minitessili fanno da contrappunto a una mostra che a Como ha celebrato i primi trenta anni di ricerca artistica ininterrotta, a cura dell’Associazione ARTE&ARTE, che ha selezionato opere di nomi importanti e già ospitati a Miniartextil, fra i quali Josep Grau Garriga e Barbara Shawcroft, maestri indiscussi dell’arte tessile, le italiane Wanda Casaril, Marisa Bronzini e Marialuisa Sponga, Mimmo Totaro, anche co-fondatore del progetto; e ancora Filippo Avalle, Gin Angri, Angela Glajcar, Alvaro Diego Gomez Campuzano e i giovani Giulio Locatelli e Guido Nosari.
Il lavoro di Daniela Frongia, Prospettive, attraverso l’architettura tessile costruita manualmente dall’artista mediante una serie di nodi, sviluppa una struttura tridimensionale intesa come rete sociale che pone in dialogo la città con i suoi abitanti; l’opera simboleggia l’unione, lo scambio e il contatto, mostrando come ogni singola azione protratta nel tempo, possa dare forma a nuove realtà. L’architettura leggera e fluttuante, come una danza di colori, si somma al sito che la ospita senza nasconderlo anzi esaltandone le diverse prospettive.

Evento collaterale alla mostra sarà la personale di Daniela Frongia, Noi uno Smarrito, allestita allo Studio Legale Albè, da sempre vicino a Miniartextil, nella sua sede di Via Cellini, a Busto Arsizio.
“Ho avuto modo di conoscere Daniela Frongia nel 2020 a Palazzo Marliani Cicogna, in occasione dell’inaugurazione della sua opera site-specific, Thumos - dice Giorgio Albè founding partner di A&A Studio Legale. Quello che mi aveva fortemente colpito era la delicatezza della installazione; Come studio, quest’anno, in occasione di Miniartextil, abbiamo scelto di supportare l’opera Prospettive, una installazione sparsa in città e ospitare in studio un evento collaterale dedicato all’artista”.
Diversi i mecenati privati che hanno deciso di sostenere il nuovo progetto di arte contemporanea in città: A&A Studio Legale, Agroittica Spa, Brugnoli Spa, Beep Beep 500, Arte Tessile, Erica Industria Tessile, G. Chierichetti, Sabitas,Tessilidea. Sponsor tecnici IVNG, Fogliani SpA.

INFORMAZIONI
MINIARTEXTIL A BUSTO ARSIZIO 2022 dal 21 maggio al 19 giugno 2022
Museo del Tessile e della Tradizione industriale

ORARI
martedì, mercoeldì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00 - giovedì 15.00 - 21.00 (gratuito dalle 19.00 alle 21.00) 

sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00

PROSPETTIVE, di Daniela Frongia
da Piazza Vittorio Emanuele II al Parco del Museo del tessile
NOI UNO SMARRITO, personale di Daniela Frongia
A&A Studio Legale - Via Cellini, 22
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30 telefonando al numero 0331.639176

www.comune.bustoarsizio.va.it - www.miniartextil.it - www.albeassociati.it

E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, approvato con deliberazione  di Giunta Comunale n. 273 del 18.05.22, finalizzato all'acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di Enti del Terzo Settore ad aderire alla co-progettazione nell'ambito dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) missione 5 "Inclusione Coesione"componente 2 - investimenti 1.1,1.2 e 1.3.
Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da Enti del Terzo Settore potenzialmente interessati a partecipare, in qualità di partner o di soggetto di rete aderente alla rete multi-stakeholder, alle attività di co-progettazione di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 del PNRR, e con i quali si procederà alla messa a punto definitiva, per le parti di competenza di ciascuno, di un progetto specifico per ciascuna linea di finanziamento.
I progetti, nella fase di co-progettazione, dovranno essere elaborati e perfezionati, ai fini delle convenzioni che dovranno essere sottoscritte dall’Ambito di Busto Arsizio in qualità di capofila, con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, entro il primo di giugno 2022, salvo proroghe, come specificato nel cronoprogramma sotto riportato all’articolo 3.
Rispetto al quadro progettuale si fa riferimento alla documentazione allegata dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali al bando Avviso pubblico 1/2022 PNRR - Next generation Eu - Proposte di intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, reperibile all’indirizzo web “https://www.lavoro.gov.it/Amministrazione-Trasparente/Bandi-gara-e-contratti/Pagine/Avviso-pubblico-1-2022-PNRR.aspx

Le manifestazioni di interesse, sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante dell’ETS, dovranno  pervenire entro il 27 maggio 2022 alle ore 12.00, salvo eventuale proroga dovuta alla variazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dei termini di presentazione della documentazione utile alla stipula della convenzione compilando l'apposito modulo di domanda allegato.

Per ogni informazione del caso è possibile rivolgersi all'Ufficio  dei Piani di Zona - Servizi Sociali – email: pianidizona@comune.bustoarsizio.va.it

Pagina 70 di 114