Avviso di manifestazione di interesse Piano di Zona 2025-2027
In allegato l'Avviso di manifestazione di interesse rivolto agli Enti del Terzo Settore che intendono partecipare ai Tavoli Tematici per la nuova programmazione sociale con riferimento al Piano di Zona 2025-2027.
In allegato inoltre fac simile domanda di partecipazione – allegati A e B.
Fili urbani “Argento in forma” – Al via le iniziative per gli over 65
Entra nel vivo il progetto “Busto Breathe Generations - Fili urbani”, la strategia di sviluppo urbano sostenibile dell’Amministrazione comunale, in parte finanziata da Regione Lombardia, che cambierà il volto dell’area di piazzale Bersaglieri (piazza del mercato) e creerà nuove opportunità di coinvolgimento e partecipazione attiva per i giovani, gli over 65 e le persone in cerca di occupazione.
Come si ricorderà, l’obiettivo generale della strategia è quello di rigenerare l’area per renderla un luogo bello, verde, sostenibile e accessibile, creando inoltre uno spazio per la comunità che promuova il lavoro, ampli le opportunità e i servizi rivolti ai giovani e permetta alla popolazione più anziana di trovare occasioni di socializzazione.
La strategia si compone di azioni materiali - la realizzazione di un nuovo edificio e di un parcheggio multipiano e la riqualificazione della piazza e dello spazio verde limitrofo e dell’edifico dell’ex-dispensario - e di azioni immateriali, rivolte ai target di riferimento - Informagiovani, Argento in forma e Job Club -, individuate attraverso un percorso condiviso di co-programmazione e co-progettazione con gli enti del terzo settore del territorio.
LE AZIONI MATERIALI
Per quanto riguarda le azioni materiali, come ricordato anche dal sindaco nel corso dell’ultimo consiglio comunale, a settembre prenderanno il via i lavori di realizzazione del nuovo edificio Boost e la riqualificazione della piazza con il nuovo parcheggio multipiano e dell’edificio dell’ex-dispensario. Intanto si sta procedendo con la predisposizione dell’area di via Muratori dove troverà spazio il mercato durante i lavori.
LE AZIONI IMMATERIALI
Le azioni immateriali hanno preso il via nei mesi scorsi con i primi eventi realizzati dagli Enti del terzo settore per promuovere la strategia sul territorio e iniziare a coinvolgere la popolazione. Ed è stata anche individuata una sede, lo Spazio Fili Urbani, che, in attesa della realizzazione dei nuovi spazi, ospita uno sportello informativo condiviso e accoglierà le iniziative organizzate dai diversi ambiti. Lo Spazio si trova nel complesso dei Molini Marzoli, in una zona limitrofa all’area della strategia.
ARGENTO IN FORMA
“Argento In Forma” è l’azione che intende coinvolgere i cittadini di età superiore ai 65 anni con l’obiettivo di individuare, pianificare ed attuare iniziative utili e aderenti a domande, bisogni e interessi specifici per caratteristiche, preferenze, abitudini.
L’azione è affidata a una realtà storica del territorio, La Provvidenza, che a sua volta si avvale della collaborazione di una serie di associazioni (LIUC Business School, Anteas, Associazione Alzheimer, Avulss di Busto Arsizio ODV, Auser Busto Arsizio, CSK – Centro Studi Karate Busto Arsizio, Percorsi Senza Età, Percorsi di Filosofia, Smart - Associazione di Promozione sociale, Spazio ARS - Arte alla Ricerca del Sé, Stare Bene Insieme - Associazione di Promozione sociale).
ARGENTO IN FORMA – LE INIZIATIVE SVOLTE E QUELLE IN CORSO
In questi mesi, oltre all’apertura dello Sportello Argento in Forma, uno spazio orientativo aperto il martedì (9.00-12.00) e il mercoledì (14.00-17.00) presso lo SPAZIO FILI URBANI ai Molini Marzoli (CHE NON CHIUDERA’ NEL MESE DI AGOSTO), è stata realizzata la prima passeggiata di “Attraverso il quartiere”, iniziativa a cura di AUSER, che propone passeggiate nei quartieri di Busto al fine di conoscerne la storia e le peculiarità. La prima uscita si è svolta a S. Anna il 18 giugno. Inoltre, è in corso da metà giugno e si concluderà il 25 settembre, “Una palestra a cielo aperto” a cura di StareBeneInsieme. Si tratta di sessioni di ginnastica dolce che si svolgono al Parco Sempione con l'obiettivo di creare momenti di benessere, socializzazione, svago. Le attività sono in programma il martedì pomeriggio alle 17.30 e il venerdì mattina alle ore 9, sono aperte a persone di qualsiasi età e grado di abilità motoria e sono completamente gratuite.
ARGENTO IN FORMA - LE INIZIATIVE IN PARTENZA
Al fine di acquisire ed elaborare elementi per la lettura del quadro di riferimento sociale e quindi identificare un ventaglio di iniziative e attività proposte dallo Sportello Argento In Forma che rispondano alle esigenze, agli interessi e alle richieste della frazione di popolazione di riferimento, prende il via l’“Indagine sulla condizione della popolazione over 65 anni”, con l’ausilio di un questionario anonimo elaborato insieme al team di ricerca della LIUC Business School, guidato dal professor Antonio Sebastiano (Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA e Direttore Osservatorio Cure Palliative della LIUC Business School, Docente di Organizzazione Aziendale, LIUC - Università Cattaneo).
“Diamo il via a una raccolta di dati sul bisogno e sui desideri di tutti gli over 65, non solo dei fragili – ha osservato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -; il progetto Argento In Forma non deve essere etichettato come opportunità di tipo assistenziale o sanitario, ma ha l’obiettivo di migliorare i servizi per tutti, per un quarto della popolazione cittadina che comprende anche una grande percentuale di persone attive e in forma che hanno magari bisogno solo di piccole agevolazioni per sentirsi socialmente integrate e utili. Contiamo di intercettare non solo le persone che già frequentano le associazioni, ma anche coloro che non vi si sono mai avvicinati, distribuendo i questionari in diversi punti della città”.
“Un’analisi approfondita su una fascia così eterogenea non è mai stata fatta – ha continuato Reguzzoni –; i dati saranno analizzati anche per sottofasce di età e di reddito, in modo da mettere in evidenza i diversi bisogni. Sarà una ricchezza per tutta l’Amministrazione, utile a programmare attività ad hoc non solo per Fili Urbani, ma anche in diversi settori, conto di inserire i dati nel prossimo Documento Unico di Programmazione”.
L’assessore ha specificato inoltre che il progetto è una sfida anche per l’Istituto La Provvidenza, storicamente identificato come luogo di assistenza per gli anziani fragili. Una sfida raccolta, come ha sottolineato il presidente Romeo Mazzucchelli: “la Provvidenza si apre al territorio e offre la sua esperienza a sostegno della popolazione senior non fragile, il progetto è un’opportunità di crescita sociale per tutta la città e per dare risposte a una fascia importante di cittadini”.
Un quarto della popolazione italiana supera i 65 anni (a Busto al 31 dicembre 2023 gli over 65 erano 20.868 su un totale di 83.930 residenti), l’aspettativa di vita cresce e, come ricordato da Chiara Mazzetti, responsabile Servizi Territoriali de La Provvidenza, “con il progetto possiamo dare un senso, soddisfare il bisogno di socialità, sostenere l’invecchiamento attivo di queste persone che sono una risorsa, “petrolio umano soprasuolo”, come afferma oggi sul Corriere Roberto Bernabei ”.
“Sulla base dei risultati organizzeremo anche dei focus group per approfondire ulteriormente particolari tematiche – ha aggiunto Antonio Sebastiano -, le domande riguardano informazioni biografiche, abitudini, interessi, modalità di trascorrere il tempo, l’esistenza di una rete familiare o amicale, il tipo di abitazione, la esigenze di mobilità: il tutto anche in una logica preventiva di situazioni da gestire con interventi di tipo sanitario e assistenziali”.
Il questionario è accompagnato da un volantino che spiega l’iniziativa e sarà distribuito in formato cartaceo in diverse sedi cittadine.
Per quanto riguarda le sedi comunali, il questionario potrà essere ritirato e riconsegnato in appositi contenitori disponibili presso la Biblioteca Comunale, l’Assessorato all’Inclusione sociale (via Roma 5), gli Uffici Portineria, Servizi cimiteriali, Anagrafe, Tributi, Relazioni con il Pubblico (Palazzo municipale, via Fratelli d’Italia 12) e le farmacie Agesp.
I questionari saranno disponibili (e si potranno riconsegnare compilati) anche presso le sedi di La Provvidenza, Auser Busto Arsizio, Percorsi senza età, Starebene insieme, Anteas, Avulss, Unitalsi, e nei negozi Cartoleria Tagliabue, Newlook, Sarabanda, CentroVista Besozzi, pasticceria Campi, fioreria Moretti, Andreella photo, pizzeria Capri.
Il questionario sarà disponibile anche allo Spazio Fili Urbani ai Molini Marzoli, ed è pubblicato sul sito del Comune e sul sito www.filiurbani.it
I questionari saranno raccolti fino a fine settembre e potranno essere compilati anche da non residenti che frequentano abitualmente la città.
ARGENTO IN FORMA – LE INIZIATIVE PREVISTE
A settembre riprenderanno le iniziative di ingaggio della popolazione che hanno preso il via a giugno.
A ottobre terminerà la raccolta dei questionari e si avvierà l’analisi degli stessi a cura di LIUC da cui discenderà la proposta di calendario di attività (da collocarsi in autunno e inverno) mirate a rispondere alle esigenze emerse dall’analisi. Tali proposte avranno come riferimento lo spazio dedicato presso i Molini Marzoli.
ARGENTO IN FORMA - RIFERIMENTI
Tel: 3316890849
e-mail: argentoinforma@filiurbani.it
FB: Fili Urbani Argento In Forma.
Tassa Rifiuti - TARI - Avviso di pagamento anno 2024
Sono in consegna gli avvisi per il pagamento della Tassa Rifiuti - TARI - anno 2024.
Gli avvisi vengono inviati:
- all'indirizzo di residenza della persona titolare della posizione TARI;
- all'indirizzo e-mail, per chi ha scelto di ricevere l'invito tramite posta elettronica;
- all'indirizzo PEC per i titolari di partita IVA o per chi ha scelto di ricevere l'invito tramite posta elettronica.
SCADENZE
L'avviso di pagamento è stato calcolato applicando le tariffe vigenti approvate con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 28/05/2024.
E' possibile scegliere il versamento in un'unica soluzione entro il 30 Settembre 2024 oppure il pagamento in tre rate con scadenza 30 Settembre 2024, 30 Novembre 2024 e 31 Gennaio 2025.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Sono consentite, a scelta, diverse modalità:
a) Con i Modelli F24, allegati all’avviso, pagabili gratuitamente presso tutti gli sportelli bancari e postali. E’ possibile utilizzare il canale dell’home banking, facendo attenzione, in tal caso, a riportare esattamente tutti i campi di: sezione, codice tributo, codice Ente, rateazione, anno di riferimento, importo da versare e l’Identificativo Operazione.
b) Con PagoPA, modelli allegati all’avviso:
E’ possibile pagare online e offline (utilizzando il modello cartaceo inviato), in questo secondo caso basta recarsi in banca (nelle filiali aderenti o presso gli sportelli ATM abilitati), in ufficio postale, negli esercenti convenzionati che espongono il logo PagoPA (tabaccherie, supermercati, ricevitorie, edicole, bar…).
Le opzioni disponibili per effettuare il pagamento online sono numerose:
• Sul sito dell’ente, accesso, tramite SPID, allo Sportello Telematico dei tributi "LINKmate"
• Dall’home banking, accedendo al servizio della propria banca e effettuando il pagamento direttamente dal conto corrente;
• Attraverso le app per pagamenti, inquadrando il QRcode collegato a ogni avviso di pagamento PagoPA;
• Attraverso l’app IO dei servizi pubblici.
c) Con Addebito automatico sul conto corrente (Addebito Diretto SEPA - SDD) con beneficio di uno sconto di € 10,00 previa presentazione di apposita richiesta scritta utilizzando il modello allegato all’avviso di pagamento.
INFORMAZIONI UTILI
La TASSA RIFIUTI - TARI è dovuta da chiunque possiede o detiene /occupa, a qualsiasi titolo, locali ed aree suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo famigliare e/o tra coloro che usano in comune le superfici.
DICHIARAZIONE TARI: La TARI NON si applica automaticamente sulla base di eventuali pratiche presentate presso altri Settori dell’Ente quali demografici, SUAP, Tecnico, ecc., è necessario presentare apposita dichiarazione all’Ufficio Tributi, utilizzando il modello reperibile online accedendo al sito internet dell’Ente “PORTALE TRASPARENZA PER LA GESTIONE RIFIUTI COMUNE DI BUSTO ARSIZIO” tramite il link https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=B300 Sezione 3.1.Y
Il modello, compilato in tutte le sue parti e firmato, può essere inviato all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it o depositato direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Ente.
ATTENZIONE
Non è possibile ritirare il kit per lo smaltimento dei rifiuti urbani prima della consegna e registrazione della dichiarazione TARI negli elenchi dell’Ufficio Tributi.
Il gestore del servizio AGESP Spa non potrà quindi consegnare i sacchetti ed effettuare il servizio di raccolta dei rifiuti in assenza della dichiarazione TARI.
Dal deposito della dichiarazione al Protocollo dell’ente è necessario attendere il tempo tecnico per permettere l’inserimento/variazione dell’utenza nella banca dati dell’Ente e il successivo invio telematico delle informazioni al portale del gestore.
E’ possibile scaricare tutti i modelli e le informazioni utili sulla gestione del tributo e sul servizio accedendo all’apposito portale all’indirizzo www.comune.bustoarsizio.va.it > SERVIZI > banner rosso denominato “Portale trasparenza SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI” (vedi da Sez. 3.1.a alla Sez. 3.1.y)
link: https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=B300
Pubblici esercizi aperti nel mese di agosto: l’elenco sui siti del Comune e di Ascom
E’ disponibile l’elenco dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie d’asporto…) che garantiranno totali o parziali aperture nel mese di agosto.
L’elenco, realizzato dagli uffici dell’Assessorato allo Sviluppo economico (ndr SUAP), in collaborazione con Ascom – Confcommercio Busto Arsizio e Medio Olona, è allegato al presente comunicato e consultabile sul sito di Ascom.
“Il censimento delle attività aperte in agosto è un servizio che l’Amministrazione offre sia ai cittadini che agli esercenti della nostra città. Risponde infatti alla duplice esigenza, da un lato, di chi sarà a Busto e avrà la necessità o il piacere di individuare dove poter pranzare, prendere un aperitivo, un gelato o cenare, dall’altro, dei pubblici esercizi, che potranno in questo modo raggiungere la loro clientela, con la possibilità di estenderla” afferma la vicesindaco e assessore alla partita Manuela Maffioli.
“In un’epoca in cui le abitudini delle persone stanno cambiando, anche nella scelta dei periodi di vacanza, il ruolo di presidio sociale delle attività di prossimità diventa sempre più fondamentale. È quindi bello constatare che le esigenze dei consumatori vengano assecondate e garantite con un servizio adeguato anche nel mese di agosto, sia da parte dei pubblici esercizi che dei negozi di vicinato. Ringraziamo l’amministrazione comunale, e in particolare l’assessore Manuela Maffioli, per questa importante e utile iniziativa a favore delle attività e dei cittadini” commenta il presidente di Ascom Rudy Collini.
Il calendario è modificabile: ciò consentirà ai pubblici esercizi che non avessero comunicato i loro periodi di apertura di provvedere scrivendo all'ufficio SUAP all'indirizzo infosuap@comune.bustoarsizio.va.it. in un processo di aggiornamento continuo.
Alla stessa mail potranno scrivere anche i pubblici esercizi che, pur avendo già comunicato il periodo di ferie, volessero modificarlo.
Le decisioni della giunta del 24 luglio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CONVENTINO – CASA CANAVESI BOSSI
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto definitivo esecutivo per la riqualificazione del conventino di via Matteotti, del valore totale di 6.400.000 Euro, in parte finanziato con risorse PNRR. L’edificio è destinato a residenze e attività commerciali, i lavori dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026.
CONVENZIONE CON E-DISTRIBUZIONE
Su proposta del sindaco è stata approvata la convenzione per le modalità di interazione fra il Comune di Busto Arsizio ed E-Distribuzione S.p.a. per la costruzione, manutenzione e spostamento delle linee elettriche di distribuzione sulle strade di competenza del Comune, per tutti i nuovi impianti ricadenti nei progetti PNRR - SMART GRID.
NUOVE PENSILINE PER I BUS IN PIAZZALE SOLARO
Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stato approvato il progetto di sostituzione delle pensiline alla fermata dei bus in piazzale Solaro.
Le pensiline in ferro, ormai fatiscenti, e le panchine in pietra saranno sostituite con pensiline nuove in ferro con seduta incorporata di nuova generazione.
L’importo complessivo dei lavori ammonta a Euro 42.800 (€ 35.000 sono stati assegnati al Comune dall’Agenzia per il TPL).
CALENDARIO SCOLASTICO 2024/2025
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha adottato il calendario per l’anno scolastico 2024/2025 per gli asili nido, le scuole dell'infanzia e dell'obbligo cittadine, prendendo atto che saranno rispettate le chiusure per le festività nazionali. Lo scopo è quello di favorire la programmazione delle attività famigliari.
In particolare:
SCUOLE DELL’INFANZIA:
• inizio: 05/09/2024 per le scuole dell’infanzia statali e 02/09/2024 per le scuole dell’infanzia
comunali,
• fine: 30/06/2025,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2024 al 05/01/2025,
• carnevale: 7 marzo 2025,
• vacanze pasquali: dal 17 aprile al 22 aprile 2025,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 23 e 24 aprile 2025 (ponte 25 aprile), 2 maggio 2025 (ponte 1 maggio).
SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° GRADO:
• inizio: 12/09/2024,
• fine: 06/06/2025,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2024 al 05/01/2025,
• carnevale: 7 marzo 2025,
• vacanze pasquali: dal 17 aprile al 22 aprile 2025,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 23 e 24 aprile 2025 (ponte 25 aprile), 2 maggio 2025 (ponte 1 maggio).
ASILI NIDO COMUNALI, CONVENZIONATI ED IN CONCESSIONE:
• inizio: 02/09/2024,
• fine coincidente con il 205° giorno di attività: 15/07/2025,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2024 al 05/01/2025,
• carnevale: 7 marzo 2025,
• vacanze pasquali: dal 17 aprile al 21 aprile 2025,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 02/05/2025 (ponte 1 maggio) e 23/06/2025 (ponte
festa patronale 24 giugno).
Apertura estiva degli asili nidi comunali, convenzionati e in concessione dal 16/07/2025 al 29/07/2025; delle scuole infanzia comunali dal 01/07/2025 al 28/07/2025
PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio all’Associazione "A casa di Bartolo" per la realizzazione di un ciclo di 7 incontri dal titolo "Come la demenza trasforma la persone affette e chi se prende cura" che si svolgeranno a partire da settembre a Villa Tovaglieri.
Le decisioni del consiglio comunale del 23 luglio
Il Consiglio comunale riunito il 23 luglio ha approvato con 21 voti favorevoli e un’astensione il documento di indirizzo alla revisione e adeguamento del piano di governo del territorio (p.g.t.) ai contenuti del piano territoriale regionale. La delibera è stata illustrata dall’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, che ha sottolineato l’ambizione di un documento che potrà permettere alla città di fare un salto di qualità, diventando attrattiva anche nei confronti di fondi di investimento immobiliari di alto livello. “Tutti gli interventi a Milano sono a consumo zero ed è la stessa cosa che vogliamo replicare qui, vogliamo che Busto sia un’opportunità per chi viene da fuori con tutti i suoi servizi e le sue eccellenze” ha detto Mariani, ricordando che il tema della sostenibilità sarà fondamentale nella progettazione. “Siamo ancora in una fase filosofica del percorso, stiamo definendo un quadro strategico e a settembre si entrerà nel vivo. L’obiettivo è di arrivare all’adozione del Piano prudenzialmente entro settembre 202”.
Per quanto riguarda le politiche di concertazione con la cittadinanza è intervenuto uno degli estensori del piano, l’arch. Ceci che ha spiegato che sono previsti numerosi incontri con i cittadini e i portatori di interesse e di idee anche su specifiche tematiche: al termine del percorso sarà redatto un documento che conterrà i contributi della fase partecipativa e sarà allegato al piano per verificare l’allineamento dello stesso con le richieste della città.
Approvate poi la delibera di verifica delle linee programmatiche di mandato per il 2024 e la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio. A proposito di quest’ultima, il sindaco ha ricordato i tanti cantieri che hanno preso il via nelle ultime settimane e che si dovranno concludere nel mese di marzo del 2026: l’ex-oratorio di Sacconago, l’ex carcere di via Borroni, il palaginnastica, l’ex macello, il conventino.
A settembre partiranno anche i lavori della piazza del mercato con la ristrutturazione dell’ex comando di Polizia locale e la realizzazione del nuovo edificio Boost e del parcheggio multipiano. Sono partiti anche lavori di minore consistenza, come quelli che interessano alcune scuole, e sono in fase di avvio quelli relativi alla stazione di posta in via Arconate dove saranno realizzati posti letti per indigenti. L’unico cantiere che desta qualche preoccupazione per i tempi di realizzazione è quello che riguarda l’ex calzaturificio Borri.
“Tutta la città sarà un cantiere, ci saranno disagi, soprattutto per la piazza del mercato in cui non si potrà parcheggiare per due anni circa in attesa della realizzazione del nuovo parcheggio multipiano, intanto, in questi giorni stiamo realizzando i lavori in via Muratori per consentire lo spostamento del mercato durante i lavori di riqualificazione della piazza” ha detto Antonelli.
Discussa infine l’interrogazione dei gruppi consiliari Progetto in Comune e Partito democratico sul progetto di realizzazione di due campi da padel e due da calcetto nell’area verde nei pressi del Centro di Atletica: il sindaco ha spiegato che dopo il parere negativo di Sport e Salute sulla proposta di modifica del progetto che avrebbe consentito di limitare il taglio di alcuni alberi, l’Amministrazione sta provando a chiedere lo spostamento dell’impianto in un’area diversa, quella di Beata Giuliana dove sta sorgendo il palaginnastica. “La città ha bisogno di impianti sportivi per i cittadini e le scuole, non vogliamo perdere il finanziamento di 700.000 Euro e non rinunceremo al progetto che sarà completato con la copertura dei campi da padel non appena sarà possibile, per poterli sfruttare anche nei periodi invernali. La copertura era prevista nella prima stesura del progetto ma poi era stata tagliata per l’aumento dei costi” ha osservato il sindaco.
Pubblicazione Bando Servizio Civile Ambientale 2024
Si informa che in data 22 Luglio 2024 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno pubblicato il bando di Servizio Civile Ambientale 2024.
Tutte le informazioni sono presenti sul sito del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e sul sito www.scanci.it .
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 26 Settembre 2024 alle ore 14.00.
Avviso pubblico per designazione componente CDA Parco Alto Milanese
In allegato avviso pubblico per designazione componente nel Consiglio di Amministrazione del PAM - Parco Alto Milanese.
Coloro che intendono proporre la propria candidatura per essere designati rappresentanti del Comune presso l’ente sopramenzionato devono presentare apposita domanda all'ufficio protocollo comunale entro il termine perentorio del 30 luglio 2024 con le seguenti modalità:
• tramite PEC all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• a mano direttamente presso l'ufficio protocollo comunale, Via F.lli d'Italia, 12, da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e il martedì e giovedì anche dalle ore 14,30 alle ore 17,30.
Avviso pubblico esplorativo per la ricerca di sponsor e collaborazioni per gli eventi di promozione della mobilità sostenibile - anno 2024
Il Comune di Busto Arsizio, con il presente avviso esplorativo, intende raccogliere le manifestazioni d’interesse di soggetti interessati alla sponsorizzazione di iniziative volte a sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad una mobilità sostenibile, organizzate nell’anno 2024 a Busto Arsizio,con particolare riferimento:
1. al Progetto Pedibusto , già sperimentato nell’anno scolastico 2022/2023 e 2023/24, rivolto agli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado cittadine e ai loro genitori in qualità di volontari accompagnatori con il supporto dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nella realizzazione di percorsi sicuri “Casa Scuola”;
2. agli eventi organizzati nell’ambito della European Mobility Week che si terrà dal 14 al 22 settembre 2024;
3. continuare a proporre l’APP Mobility Company finalizzata all’incentivazione della mobilità sostenibile, in particolare sui percorsi casa-lavoro casa-scuola con mezzi sostenibili;
L’offerta di sponsorizzazione e la documentazione allegata dovrà essere inviata a mezzo PEC (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), inserendo come oggetto “Offerta di sponsorizzazione e/o collaborazione per “Eventi di Mobilità anno 2024” .
Il termine di presentazione delle domande è il 31/10/2024 alle ore 12.00
Avviso pubblico esplorativo per la ricerca di sponsor e collaborazioni per gli eventi di promozione della mobilità sostenibile - anno 2024
Il Comune di Busto Arsizio, con il presente avviso esplorativo, intende raccogliere le manifestazioni d’interesse di soggetti interessati alla sponsorizzazione di iniziative volte a sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad una mobilità sostenibile, organizzate nell’anno 2024 a Busto Arsizio,con particolare riferimento:
1. al Progetto Pedibusto , già sperimentato nell’anno scolastico 2022/2023 e 2023/24, rivolto agli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado cittadine e ai loro genitori in qualità di volontari accompagnatori con il supporto dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nella realizzazione di percorsi sicuri “Casa Scuola”;
2. agli eventi organizzati nell’ambito della European Mobility Week che si terrà dal 14 al 22 settembre 2024;
3. continuare a proporre l’APP Mobility Company finalizzata all’incentivazione della mobilità sostenibile, in particolare sui percorsi casa-lavoro casa-scuola con mezzi sostenibili;
L’offerta di sponsorizzazione e la documentazione allegata dovrà essere inviata a mezzo PEC (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), inserendo come oggetto “Offerta di sponsorizzazione e/o collaborazione per “Eventi di Mobilità anno 2024” .
Il termine di presentazione delle domande è il 31/10/2024 alle ore 12.00