Le decisioni della giunta del 5 giugno 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
NUOVE OPERE IN VIA CAPRERA/LARGO PO
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di nuove opere nell’ambito della Convenzione urbanistica per la realizzazione di un edificio commerciale (media struttura di vendita – MSV) su area sita tra via Caprera e Largo Po”.
In forza della convenzione, la parte privata, a scomputo di parte degli oneri di urbanizzazione primaria indotti dall’intervento edilizio, realizzerà una nuova strada di collegamento tra via Caprera e l’area di proprietà delle Ferrovie dello Stato, del valore complessivo di € 125.931,44.
Sempre a cura e spese della parte privata sono previste le opere di compensazione dell’impatto viabilistico della struttura commerciale in progetto, consistenti nella realizzazione di una rotatoria posta in Largo Po per un valore complessivo di € 323.153,73 e di un parcheggio attrezzato piantumato da asservire all’uso pubblico posto in affaccio a Largo Po per una spesa complessiva di € 225.164.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA ROGGIA
La giunta ha approvato la stima dei costi relativi alla realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria della biblioteca G. B. Roggia funzionali al progetto BIBLIOCHANGER 20-30 SHAPE YOUR SPACE. Si tratta dalla realizzazione di un ingresso controllato, di nuovi sistemi di videosorveglianza e di sicurezza per un costo totale di € 54.500 Euro.
Il progetto BIBLIOCHANGER 20-30 SHAPE YOUR SPACE, presentato nell’ambito del bando “Giovani in biblioteca”, è stato finanziato con un contributo di Euro 150.000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PROGETTO MOAI
La giunta ha concesso il patrocinio al progetto artistico “MOAI”, proposto da Urban Solid
Artist, a cura dell’Associazione Culturale “TraccePerLaMeta” che sarà presentato alla stampa il 10 giugno alle 12.00 in sala giunta.
VOLONTARIATO AMBIENTALE
La giunta ha deliberato di aderire alla proposta di volontariato ambientale avanzata dal CSE OLTRE finalizzato alla pulizia e al mantenimento dell’area a verde antistante l’ingresso della sede sita in Piazza XXV Aprile, attraverso attività di raccolta dei rifiuti che saranno svolte dai ragazzi disabili della medesima Cooperativa. Il progetto, che ha valenza socio-educativo e ambientale, si svolgerà nel pomeriggio del martedì.
MOSTRA “BUSTO ARSIZIO INCONTRA LUCIO FONTANA”
La giunta ha concesso il patrocinio alla Cooperativa Sociale Società Dolce per la realizzazione della mostra “Busto Arsizio incontra Lucio Fontana” prevista per il mese di ottobre 2024 presso la Casa e Sala Lucio Fontana a Comabbio.
L’iniziativa si basa su due considerazioni: Lucio Fontana ha sempre sviluppato una particolare attenzione alla diversità, sostenendo artisti emergenti, incompresi e in difficoltà, acquistandone le opere che esponeva nella propria abitazione.
Da anni anche alcuni ragazzi del Centro Belotti Pensa si occupano di arte e sono creatori di opere in cui sperimentano nuove tecniche, accompagnati dal maestro Giuseppe Portella. Si è quindi pensato di omaggiare la figura e l’opera di Fontana con la realizzazione della mostra nei suoi luoghi d’origine prevedendo anche una parte espositiva di Giuseppe Portella e le opere dei ragazzi del centro d’arte Belotti Pensa proprio presso la sala Lucio Fontana a Comabbio.
La particolarità di tutte le opere in mostra è quella di auto-illuminarsi al buio, senza l’ausilio di energia artificiale, grazie al fenomeno luminoso naturale della fotoluminescenza, creando di fatto una doppia visione dei lavori: alla luce e al buio, dando vita ad una “Mostra in due atti” emozionale e coinvolgente.
MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO
La giunta ha preso atto e recepito lo “Schema di convenzione per la manomissione e/o occupazione del suolo pubblico dei comuni della provincia di Varese” trasmessi da ATO -
UFFICIO D'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE della Provincia di Varese al fine di consentire ad Alfa s.r.l. di applicare modalità operative uniformi nelle procedure volte all’ottenimento dei titoli abilitativi alla realizzazione degli interventi riguardanti il Sistema Idrico Integrato (S.I.I.).
PATROCINIO AL CAB
E’ stato concesso il patrocinio al CAB – Centro Artecultura Bustese APS, per una mostra dal titolo: “1974-2024 50 anni del Parco Ticino”, mostra di arti visive e concorso nazionale di narrativa breve, che si terrà dal 5 ottobre al 20 ottobre, presso “Villa Annoni” a Cuggiono.
Elezioni Europee dell’ 8 e 9 giugno 2024: apertura straordinaria Ufficio Elettorale
Si invitano gli elettori del Comune di Busto Arsizio a controllare che la propria tessera elettorale non abbia esaurito i diciotto spazi riservati alla certificazione dell’avvenuta partecipazione alle votazioni, e, in caso di completamento, a recarsi per tempo all’Ufficio Elettorale per chiedere il rilascio di una nuova tessera.
In caso di smarrimento della tessera dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello.
Orari di apertura ordinaria (senza appuntamento):
➢ da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, con ingresso per ordine di arrivo;
martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Orari di apertura straordinaria (senza appuntamento):
➢ venerdì 7 giugno: dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
➢ sabato 8 giugno : dalle ore 9.00 alle ore 23.00;
➢ domenica 9 giugno: dalle ore 7.00 alle ore 23.00,
Ingresso dal portone dei Servizi Demografici presso il Palazzo Comunale - via Fratelli d’Italia n. 12.
Vademecum:
Tessera esaurita: presentare, in visione, la tessera completata;
Tessera smarrita: dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello;
Tessera da ritirare (a seguito di ricezione della lettera-invito spedita per posta dall’Ufficio Elettorale ovvero perché mai ritirata): recarsi allo sportello e, in caso di immigrazione da altro Comune, consegnare la tessera rilasciata da tale Comune (in caso di smarrimento dovrà essere compilata apposita dichiarazione allo sportello).
La piscina Manara riapre il 22 giugno
La gestione della piscina di via Manara dal 1° giugno è affidata ad Aquamore (Acqua 13 SSD RL), società che vanta una grande esperienza nella realizzazione e gestione di impianti natatori nel nord Italia.
Queste, in sintesi, le principali novità della nuova gestione, presentate da Matteo Melzi e dal campione mondiale di nuoto Filippo Magnini che da anni collabora con Aquamore e che porterà alcuni dei suoi progetti nell’impianto di via Manara:
- al termine dei lavori di sistemazione già avviati dall’Amministrazione Comunale, la parte esterna dell’impianto sarà riaperta al pubblico dal 22 giugno 2024 dalle 09:00 alle 20:00.
Partiranno subito anche i centri estivi per bambini e ragazzi.
- i prezzi rimarranno invariati rispetto a quelli dell’anno scorso.
- da sabato 1 giugno presso l’impianto è attivo un info-point AQUAMORE a disposizione dell’utenza, dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00 e nel weekend dalle 09:00 alle 13:00.
A disposizione dell’utenza anche il numero 3337637246, oltre al sito www.aquamore.it e i nuovi profili social del centro.
- la parte coperta dell’impianto riaprirà a settembre per permettere le operazioni di manutenzione straordinaria già disposte dal Comune che renderanno la struttura nuovamente accogliente, sicura, funzionale sia per gli atleti che per tutti coloro che praticano il nuoto a livello amatoriale.
- in attesa della riapertura completa dell'impianto, gli utenti con abbonamento valido alla Manara possono scrivere a bustoarsizio@aquamore.it per poter accedere agli altri impianti del gruppo (vedi www.aquamore.it) con lo sconto del 20 per cento.
Dal 1° giugno 2024 la gestione del forno crematorio sarà in carico ad AGESP Attività Strumentali S.r.l.
Si rende noto che, a far data dal 1° giugno 2024, la gestione del forno crematorio comunale, annesso al Cimitero Principale di Busto Arsizio, sarà in carico ad AGESP Attività Strumentali S.r.l., come da Deliberazione di Consiglio comunale n. 16 del 26 marzo 2024.
A partire da sabato, pertanto, le richieste di cremazione dovranno essere inviate alla scrivente società,
mediante i seguenti due canali:
- via e-mail, all’indirizzo: crematorio@agespas.it
- telefonicamente, al numero: 0331 398 935.
La modulistica necessaria per l’inoltro delle richieste può essere richiesta telefonicamente e a brevissimo sarà anche disponibile sul sito www.agesp.it, sezione “Servizi Cimiteriali” Servizi Cimiteriali - AGESP Attività Strumentali
Al momento la società prende in carico la conduzione dell’impianto secondo lo stato di fatto attuale, ma durante il mese di agosto sono già in programma diverse azioni di manutenzione straordinaria della struttura, finalizzate al miglioramento del funzionamento della stessa, tenuto conto anche della delicatezza delle attività che qui vengono svolte.
“Ci siamo preparati da mesi;” – dichiara Alessandro Della Marra, Amministratore Unico di AGESP Attività Strumentali S.r.l. – “per noi è una nuova attività che affronteremo nel miglior modo possibile, nell’interesse dei nostri concittadini. Questi primi mesi saranno il periodo del “warm up” per poi essere a pieno regime da agosto con il revamping dell’impianto. Il nostro obiettivo sarà, come sempre, quello di soddisfare le esigenze dell’Amministrazione comunale, ovvero quelle della città”.
Ripristino consueti orari d’apertura Sportello Clienti Igiene Ambientale
Si rende noto che, essendo terminato il picco di distribuzione alla cittadinanza dei sacchi azzurri con tag r-fid, a partire da sabato 1° giugno 2024 saranno ripristinati i consueti orari d’apertura al pubblico dello Sportello Clienti Igiene Ambientale di Via Canale 26:
• da lunedì a venerdì: 8.00-14.00
• sabato: 8.00-12.00.
Al via i lavori di riqualificazione e valorizzazione delle vie Cavallotti, Bramante e Porta
Prenderanno il via lunedì 3 giugno i lavori di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica delle vie Cavallotti, Bramante e Porta.
L’intero sistema delle tre vie sarà trasformato in zona a traffico limitato.
Il progetto, che ha ottenuto da Regione Lombardia un finanziamento nell’ambito del bando “Sviluppo dei distretti del commercio 2022 – 2024” pari alla metà del costo totale di € 864.000, ha lo scopo di valorizzare l’ identità e l’attrattività dell’ area e favorire la fruizione libera, ma in sicurezza, di pedoni, ciclisti, utenza debole.
I tempi previsti per i lavori sono i seguenti:
Via Cavallotti dal 3 giugno al 29 agosto
Via C. Porta dal 29 agosto al 26 settembre
Via Bramante dal 27 settembre all’ 8 novembre
I lavori consistono:
Via Cavallotti: l’intervento mira alla totale riqualificazione della via mediante rimozione dell’asfalto su strada e marciapiedi, realizzazione nuova pavimentazione complanare in pietra naturale (cubetti di porfido), nuove sedute e spazi per déhors e rifacimento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche.
Via Bramante: come per via Cavallotti, si prevede la totale riqualificazione dell’area mediante rimozione dell’asfalto su strada e marciapiedi, sostituzione con nuova pavimentazione complanare in porfido, sedute ed aree a verde e risistemazione della rete smaltimento delle acque meteoriche.
Via Porta: il progetto prevede la totale riqualificazione dell’area mediante rimozione dell’asfalto, sostituzione con nuova pavimentazione in pietra e integrazione di nuovo verde, così da divenire la naturale prosecuzione di via Cavallotti in termini di attrattività e fruibilità.
In occasione dei lavori saranno istituiti alcuni provvedimenti viabilistici:
- il divieto di transito, eccetto residenti e autorizzati, in via Cavallotti, da intersezione con corso Europa ad intersezione con via Bramante;
- il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli in via Cavallotti, da intersezione con corso Europa ad intersezione con via Bramante;
- il divieto di transito in via Bramante, eccetto residenti e autorizzati, da intersezione con via Roma/Travelli ad intersezione con piazza santa Maria;
- il doppio senso di marcia in via Bramante, da intersezione con via Roma/Travelli ad intersezione con piazza santa Maria (per residenti e autorizzati).
In allegato l’ordinanza con tutti i dettagli; per informazioni si può scrivere a: viabilità.polizialocale@comune.bustoarsizio.va.it
Servizio di prenotazione online degli appuntamenti per l’ufficio Servizi Cimiteriali Amministrativi
Dall’ 1 giugno 2024 parte il servizio di prenotazione online degli appuntamenti per l’Ufficio Servizi Cimiteriali Amministrativi.
Il nuovo sistema consentirà agli utenti di scegliere tramite il servizio di prenotazione on line il giorno e l’ora dell’appuntamento.
Per i servizi cimiteriali sarà possibile prenotare l’appuntamento per:
- nuove concessioni cimiteriali, rinnovi o subentri
- estumulazioni
- esumazioni
- affido ceneri.
Basta collegarsi da pc o da smartphone e accedere tramite Spid. Dopo aver effettuato la prenotazione il cittadino riceverà tramite mail il promemoria con l'indicazione della data e dell’ora dell’appuntamento.
L’utente, in aggiunta alla mail, riceverà notifica dell'avvenuta acquisizione dell'appuntamento tramite app-IO
La prenotazione potrà essere acquisita anche conto terzi, qualora un utente dovesse essere sprovvisto di sistemi di autenticazione digitale (SPID/CIE).
Restano disponibili i numeri 0331 390244 – 311 e la mail servizi.cimiteriali@comune.bustoarsizio.va.it per ogni problema o necessità.
Servizio di prenotazione online degli appuntamenti con i tecnici dell’ufficio Edilizia Privata – S.U.E.
Dall’ 1 giugno 2024 sarà disponibile il servizio di prenotazione online degli appuntamenti con i Tecnici dell’Ufficio Edilizia Privata – S.U.E..
Il nuovo sistema consentirà agli utenti di scegliere tramite il nuovo portale il tecnico, il giorno e l’ora dell’appuntamento.
Per il servizio Tecnico – S.U.E. sarà possibile prenotare l’appuntamento per:
- nuova pratica
- nuova pratica in sanatoria
- variante a pratica in essere
- parere preventivo
- informazioni sul P.G.T.
- chiarimenti a seguito di richieste informazioni
- altro – da specificare nelle note.
Basta collegarsi da pc o da smartphone al link che sarà attivo nella sezione servizi on line ed accedere tramite Spid.
Dopo aver effettuato la prenotazione il cittadino riceverà tramite mail il promemoria con l'indicazione della data e dell’ora dell’appuntamento.
L’utente, in aggiunta alla mail, riceverà notifica dell'avvenuta acquisizione dell'appuntamento tramite app-IO.
La prenotazione potrà essere acquisita anche conto terzi, qualora un utente dovesse essere sprovvisto di sistemi di autenticazione digitale (SPID/CIE).
Restano disponibili i numeri 0331 390.496 – 312 e la mail sportellounico.edilizia@comune.bustoarsizio.va.it per eventuali problemi o informazioni.
Le decisioni della Giunta del 29 maggio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
UFFICIO DI PROSSIMITA’
In vista dell’apertura dell’ufficio di prossimità, prevista per il 13 giugno prossimo nei locali del palazzo comunale che si affacciano su via Candiani, la giunta ha approvato la proroga fino al 31 dicembre 2024 del Protocollo di Intesa con Regione Lombardia e con il Tribunale di Busto Arsizio, avente ad oggetto la costituzione e quindi l’attivazione dell’Ufficio di Prossimità, e la proroga sino al 31 dicembre 2026 dell’Accordo di collaborazione con l’Ambito territoriale di Castellanza–Azienda Speciale Consortile Medio Olona per la gestione condivisa dell’Ufficio di prossimità.
Il Progetto Complesso Uffici di Prossimità, promosso dal Ministero di Giustizia, è volto a realizzare una rete di Uffici di Prossimità in grado di offrire servizi omogenei in materia di volontaria giurisdizione diretti sopratutto alle fasce fragili della popolazione, decongestionando l’accesso ai Tribunali grazie alla collaborazione ed al coinvolgimento degli Enti Locali.
Il costo annuale a carico del Comune di Busto è quantificato in € 3.900.
ACCORDO PER LA GESTIONE DEL PROGETTO ACCOGLIENZA E DIMISSIONI PROTETTE
La giunta ha approvato l’accordo di partenariato per la gestione del progetto “Accoglienza e dimissioni protette” che riguarda il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita.
L’accordo prevede che l’ Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona svolga il ruolo di attivatore delle seguenti procedure:
• Accreditamento e gestione del servizio assistenza domiciliare (SAD e assistenti familiari) e del servizio pasti caldi a domicilio - progetto PNRR “rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità”;
• Selezione e gestione di un/a assistente sociale con ruolo di raccordo tra Ambiti e ASST per la gestione della casistica in dimissione protetta e gestione dei rapporti con gli enti accreditati.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SUOLO PUBBLICO
La giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di “Manutenzione straordinaria suolo pubblico I e II Lotto 2024” per una spesa complessiva di € 1.350.000,00.
Il progetto si inserisce nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria dei tracciati viari cittadini che presentano situazioni anche di gravissima usura, con punti di vero e proprio collasso del manto bitumato e, più in generale, con lesioni diffuse anche derivate dall’aumento della piovosità, del traffico.
RIPRISTINI STRADALI
E’ stato approvato il progetto esecutivo “PROGETTO RIPRISTINI STRADALI” per un importo complessivo di € 228.514,05. I lavori riguardano la sistemazione dei marciapiedi che al momento risultano sconnessi e quindi pericolosi per i pedoni in seguito ai lavori di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica. Il costo dei ripristini era già previsto nell’ambito del progetto generale.
CONVENZIONE PER I MINORI VITTIME DI ABUSI
Approvata anche la ”Convenzione per la definizione dei rapporti giuridici ed economici tra ATS e Comuni derivanti dall’attuazione dell’intervento a favore di minori vittime di abusi/gravi episodi di maltrattamento per i quali siano stati attivati procedimenti di protezione a cura dell’autorità giudiziaria”, finalizzata a regolamentare i rapporti fra ATS Insubria ed Ambito Territoriale di Busto Arsizio in riferimento agli interventi rivolti ai minori vittime di abuso o grave maltrattamento collocati in strutture residenziali per l’anno 2024.
Il contributo giornaliero riconosciuto all’Ambito territoriale varia in ragione della durata dell’inserimento in Comunità di ciascun minore ed è calcolato sulla base dei costi sostenuti per prestazioni in ambito medico-specialistico, psicoterapico e di indagine diagnostica.
CENTRI ESTIVI
A seguito di avviso esplorativo, è stata approvata la concessione di contributi economici ad associazioni che per l’estate 2024 organizzeranno Centri estivi a favore di bambini, pre-adolescenti e adolescenti (6-14 anni), quali servizi socio-educativi che, oltre a rispondere al diritto dell’educazione e della socialità ed al benessere fisico, psicologico e sociale dei minori, rispondono alla necessità delle famiglie di conciliazione fra vita privata e lavoro.
A disposizione la somma complessiva di € 70.00, di cui € 40.000 da ripartire proporzionatamente agli enti gestori per far fronte ai costi sostenuti e a calmierare i costi a carico delle famiglie e € 30.000 da ripartire al fine di sostenere i maggiori costi per garantire l’inclusione sociale dei minori con disabilità grave che necessitano della presenza di figure educative professionali.
GRUPPO DI CAMMINO
La giunta ha aderito al progetto “Il Gruppo di cammino”, promosso dall'Agenzia Tutela Salute Insubria - Sede Territoriale di Varese, al fine di promuovere concretamente l’attività motoria e migliorare la salute dei cittadini. Dopo un primo incontro informativo che si è svolto il 2 maggio, rivolto alla cittadinanza e alle società sportive del territorio è stata riscontrata la disponibilità della società Salus Group ASD, quale responsabile dell'attivazione del gruppo di cammino sul territorio di Busto Arsizio.
Giovedì 30 maggio alle ore 18:00 al parco del museo del tessile partirà la prima camminata nell’ambito del progetto.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione Riabitare per la realizzazione di un evento musicale previsto per il 15 giugno della band “I Meridiana” presso l’area esterna della Cascina dei Poveri;
- al Villaggio in città società cooperativa sociale onlus, per l'iniziativa intitolata "I VENERDI' DEL VILLAGGIO" che si svolgerà nei giorni 28 giugno, 5, 12 e 19 luglio presso il cortile sociale dell'ACLI sito in via Pozzi, 3 a Busto Arsizio a partire dalle ore 19.00;
- alla manifestazione denominata “2’ Formula Driver Trofeo AICS città di Busto Arsizio”, in programma nella giornata di domenica 9 giugno 2024, con circuito in zona Sacconago, e organizzata dall’A.S.D. Racing Offroad.
La manifestazione sarà presentata alla stampa il 4 giugno alle 11.00 in sala riunioni.
Le decisioni del Consiglio Comunale del 28 maggio 2024
Il Consiglio comunale riunito il 28 maggio ha approvato l’aggiornamento al Piano Economico Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti per il periodo 2024 - 2025 e le tariffe Tari per utenze domestiche e non domestiche. Si rileva un aumento medio per utenze domestiche del 1,01 %, per utenze non domestiche 5%
Tra le agevolazioni confermate anche quella relativa allo sconto di 10 Euro per la domiciliazione bancaria.
Entrambe le delibere sono state approvate con 15 voti favorevoli, 4 contrari, 1 astenuto.
Approvata con 15 consiglieri favorevoli e 3 non votanti, la ratifica della variazione di bilancio d’urgenza utile alla sistemazione dell’area esterna della piscina Manara e di altri piccoli interventi sulla struttura.
I lavori sono già iniziati a carico del Comune, visto che il gestore uscente Forus non ha provveduto, e consistono principalmente nella revisione o nella sostituzione delle pompe, nella santificazione dei filtri, nella riparazione del telo di copertura, nella pulizia generale, nella sostituzione di piastrelle, per un totale di 83.000, che comprende anche la sistemazione dell’area verde.
L’urgenza del provvedimento è stata dettata dalle necessità di realizzare gli interventi in tempo utile per l’apertura estiva e per non privare i cittadini di un servizio essenziale.
Approvata anche la variazione agli stanziamenti del bilancio previsione 24-26, con 15 favorevoli e 5 astensioni, via libera (18 favorevoli, 1 astensione) anche alla delibera riguardante la legittimità dei debiti fuori bilancio contratti a seguito di sentenze del giudice di pace.
Con 16 voti favorevoli e 3 astensioni, l’assemblea ha approvato un atto di indirizzo volto all’istituzione di una newco che acquisisca il ramo d’azienda di Agesp spa che si occupa del servizio di igiene ambientale. Si tratta dell’ inizio di un percorso che poterà un aumento qualitativo e quantitativo per le attività della partecipata e che sarà mano a mano sottoposto all’attenzione del Consiglio.
Approvata con un emendamento della maggioranza la proposta di delibera dei gruppi di minoranza relativa alla modifica dell’art. 6 del regolamento per il funzionamento delle commissioni consiliari, che presentava alcune espressioni che potevano generare dubbi interpretativi.
E’ stato quindi deliberato (favorevoli 15, contrari 4) di sostituire all’art. 6 comma 2 il termine “prontamente” con il termine “entro 5 giorni lavorativi” e la frase “affinché la stessa sia convocata nei successivi 10 giorni liberi” con la frase “affinché la stessa sia tenuta nei successivi 20 giorni lavorativi, informando sempre il Presidente del Consiglio Comunale”.
Nello spazio degli interventi liberi, è stata ricordata con un minuto di silenzio e alcune riflessioni del sindaco e dei consiglieri Mirella Cerini, il sindaco di Castellanza, scomparso improvvisamente lo scorso 25 aprile.
E’ stata discussa infine l’interrogazione relativa agli atti di vandalismo: l’assessore alla partita, tra i tanti dati snocciolati durante la risposta, ha fatto sapere che al momento le telecamere dell’impianto di sicurezza pubblico installato in città sono 144 a cui se ne aggiungono 23 per la lettura delle targhe.