Nuovo avviso pubblico custodia sede Parco Alto Milanese
Si rende noto che in data 29/04/2024 è stato pubblicato agli Albi Pretori dei Comuni Consorziati, all’Albo Pretorio e in Amministrazione Trasparente (sezione bandi di gara e contratti – atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura) del Consorzio Parco Alto Milanese il seguente atto:
-Nuovo avviso pubblico custodia sede Parco Alto Milanese; l’avviso riguarda l’alloggio presso la sede del Parco in via Olindo Guerrini 40 a Busto Arsizio ed ha durata di 5 anni.
La modalità di partecipazione, i requisiti e la scadenza sono consultabili sui relativi avvisi pubblicati sul sito del Consorzio oltre che dei Comuni Consorziati od al seguente link:
http://www.parcoaltomilanese.it/avviso-pubblico-per-lassegnazione-in-comodato-duso-modale-di-n-1-alloggio-di-proprieta-del-consorzio-parco-alto-milanese-sito-in-via-olindo-guerrini-n-40-a-busto-arsizio-2/
La richiesta può essere presentata entro le 12.30 del 20.05.2024.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Consorzio Parco Alto Milanese al seguente numero: 0331/621254.
Invito adesione all’iniziativa “Adotta un’aiuola” – Nuova rotatoria del Sempione
L’Amministrazione Comunale, tramite AGESP Attività Strumentali s.r.l., invita cittadini, associazioni o aziende a prendersi cura delle rotatoria di nuova realizzazione lungo la SS Sempione, nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un’aiuola”, che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del verde pubblico.
A fronte dell’allestimento e della manutenzione dell’area verde sarà consentito il posizionamento senza oneri di cartelli pubblicitari come indicato nell’avviso allegato.
La richiesta, accompagnata da elaborato grafico relativo all’allestimento dell’area e da un piano di manutenzione annuale, dovrà pervenire entro le ore 12.00 di VENERDI’ 24 MAGGIO 2024 a mezzo pec a protocollo.agespas@pec.it ovvero brevi manu, presso la sede di AGESP Attività Strumentali s.r.l. in via Marco Polo, 12.
La documentazione presentata sarà oggetto di valutazione da parte di una commissione appositamente nominata.
Le decisioni della giunta del 24 aprile 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
MANUTENZIONE SOVRAPPASSO VIA DEL ROCCOLO - VIA MONTEGRAPPA
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo relativi agli interventi di manutenzione straordinaria del sovrappasso della SS336, via del Roccolo e via Montegrappa, per un totale di 500.000 Euro, finanziati con contributo regionale nell’ambito del bando “Interventi per la ripresa economica”.
MANUTENZIONE IMMOBILI SCUOLE DELL’INFANZIA
E’ stato approvato anche, sempre su proposta del sindaco, il progetto esecutivo per interventi di manutenzione straordinaria degli immobili comunali che ospitano le scuole dell’Infanzia. La spesa complessiva ammonta € 200.000 per l’esecuzione di lavori di sistemazione/rifacimento delle coperture soggette a infiltrazioni; opere di controsoffittatura e altre opere che verranno definite in base alle priorità definite nei plessi scolastici.
MODIFICHE CONVENZIONE CON L’AURORA PRO PATRIA
Su proposta dell’assessore allo sport, sono state approvate modifiche allo schema di convenzione tra il Comune di Busto Arsizio e l’Aurora Pro Patria 1919 S.r.l. per l'uso e la gestione del campo sportivo di via Cà Bianca, dove verrà realizzato un manto erboso sintetico, grazie a un contributo di Regione Lombardia.
Si è voluto inserire che la riqualificazione delle strutture sportive complementari preveda, coerentemente con le disposizioni previste nell’ambito della L.R. n. 19 del 29/11/2019, della D.G.R. XI/4066 del 21.12.2021 e del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile approvato con DCR n. n. XII/42 del 20.06.2023, di garantire il più ampio uso dell’impianto per favorire e promuovere l’attività sportiva con particolare riferimento ai progetti sportivi di inclusione sociale per i più giovani, anche al fine di rendere lo Stadio Speroni un centro sportivo paralimpico per la Città di Busto Arsizio e per i comuni limitrofi, oltre a rendere disponibili tali campi di allenamento per le attività del Dipartimento della Protezione Civile.
ITER DI ADEGUAMENTO DEL PGT
Su proposta dell’assessore all’Urbanistica, a seguito dell'atto con il quale è stato dato avvio al procedimento di revisione e adeguamento del Piano di Governo del Territorio ai contenuti del Piano Territoriale Regionale, contestualmente alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la Giunta individuato i soggetti competenti in materia ambientale e gli Enti Territorialmente interessati nonché i Settori del pubblico e del pubblico interessato al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica.
Si tratta di:
ENTI TERRITORIALMENTE INTERESSATI
• Regione Lombardia;
• Provincia di Varese;
• Città Metropolitana di Milano;
• Comune Cassano Magnago;
• Comune Castellanza;
• Comune Dairago;
• Comune Fagnano Olona;
• Comune Gallarate;
• Comune Legnano;
• Comune Magnago;
• Comune Olgiate Olona;
• Comune Samarate;
• AIPO – Agenzia Interregionale per il fiume Po;
• Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po;
• Parco Lombardo della Valle del Ticino
SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE
• ARPA;
• ATS Insubria sede territoriale di Varese;
• Ente Parco Alto Milanese;
• Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia;
• Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza - Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
SETTORI DEL PUBBLICO E DEL PUBBLICO INTERESSATO
1. ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE RICONOSCIUTE A LIVELLO NAZIONALE
• Circolo Locale Lega Ambiente
2. ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
• CONFARTIGIANATO Busto Arsizio
• CONFAGRICOLTURA Varese
• COLDIRETTI Varese
• ASCOM
• ANCI Lombardia
• Centro Tessile Cotoniero
• CCIAA
• CNA
• CONFESERCENTI
• Malpensafiere
• Associazione piccole e medie industrie della provincia di Varese
• Unione industriali
• UPEL
• Associazione del distretto urbano del commercio di Busto Arsizio
• Unione Piccoli Imprenditori - UPI (CLAAI)
3. ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
• Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese
• Ordine degli Agronomi e Agronomi Forestali di Varese
• Ordine dei Geologi della Lombardia
• Ordine dei Geometri di Varese
• Ordine degli Ingegneri di Varese
• Collegio dei Periti Industriali
4. ENTI E SERVIZI
• AGESP Spa
• Agesp Attività Strumentali Srl
• A.O. Opedale di Circolo di Busto Arsizio
• ALER
• ACLI zona di Busto Arsizio e Valle Olona
• LA PROVVIDENZA ONLUS
• PROMOVARESE
• ALFA Srl
• Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese
• Prealpi Gas Srl
• Gestori telefonici
• Gestori energia elettrica e gas
• ANAS
• Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
• Gruppo FNM – Ferrovienord
• Neutalia Srl
5. ORGANIZZAZIONI SINDACALI
• CAMERA del LAVORO Territoriale di Busto Arsizio
• CISL di Busto Arsizio
• UIL di Busto Arsizio
• ANCL SU UP Varese
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione “VILLA HEGLA ETS” per la manifestazione “Vibrazioni come cura della mente e del corpo - Esperienza sonora multisensoriale” che si svolgerà nella Sala del camino di Villa Calcaterra il giorno 15 settembre 2024;
- alla serata sulla Riforma dello Sport, in programma per mercoledì 8 maggio dalle ore 20:30 presso l’Accademia della Scherma in Galvani, 2;
- all’Associazione Riabitare per la realizzazione di un Festival Musicale dedicato alla Beata Giuliana nei giorni 27, 28 e 29 aprile 2024;
- al Comitato Commercianti del Centro Cittadino per il Progetto BA Book & Art che si svolgerà in Piazza Trento Trieste 11 maggio, si tratta di un momento di aggregazione con laboratori artistici e spettacoli musicali e di burattini, realizzato in collaborazione con i commercianti della piazza in vista di BA Book;
- all’iniziativa “Fashion & Comedy” organizzata dall’Associazione Ananke Family, prevista il 26 maggio in sala Pro Busto;
- alla “12^ edizione Torneo Antoniana Cup” in programma dal 5 maggio al 9 giugno 2024 presso l’impianto sportivo di via Cà Bianca, 44 e organizzato dalla S.C. Antoniana;
- alla 2° edizione del ”Torneo di basket Niccolò Sartoni 2024” in programma mercoledì 1 maggio dalle ore 9.30 alle ore 19.30, sabato 4 e domenica 5 maggio dalle ore 9.30 alle ore 19.30, presso l’impianto sportivo della scuola primaria “G. Pascoli” organizzato dalla società Pallacanestro Busto Arsizio;
- alla 1° Tappa del Giro Podistico del Varesotto” gara agonistica FIDAL 2024 e alla “Serale di Busto Arsizio - Memorial Francesca Pirali” non competitiva, organizzata dalla società ASD Podismo e Cazzeggio, in programma martedì 21 maggio con partenza ed arrivo in via Manara;
- alla Provincia di Varese per gli incontri nell’ambito del Progetto Green School che si terranno nei giorni 13, 14, 22, e 23 maggio presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile;
- al Dott. Francesco Gaeta Rappresentante della Società Italiana degli Andrologi – Sezione di Busto Arsizio per la realizzazione di un evento di informazione e sensibilizzazione sulle patologie della prostata per il giorno 11 in Sala Tramogge;
- all’Associazione Area 101 per i concerti del 4 luglio e 22 agosto che si svolgeranno nell’ambito di Jazzaltro e del cartellone di “BA Estate - cultura”;
- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Educarte”, per quattro concerti che si terranno domenica 19 maggio presso il Santuario di Santa Maria, nei seguenti orari: 10.30, 16.00, 18.00 e 20.30 nell’ambito di Piano City Milano 2024,
- al Villaggio in città per l’evento intitolato “O son diritti tutti i giorni o non sono diritti mai” – Festa dei diritti dei bambini e delle bambine, che si svolgerà il 4 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Parco Alto Milanese.
Lumachiamo 2024 - Quinta edizione Green summer festival
"Torna a Busto Arsizio Lumachiamo con il Green Summer Festival dedicato a famiglie, giovani, bambini e sportivi”
Lumachiamo è Green Summer Festival con il patrocinio della Città di Busto Arsizio torna la quinta edizione di Lumachiamo, il format proposto dall’allevamento a ciclo naturale continuo di Lumache di Busto Arsizio con un festival che unisce solidarietà e sport, musica e sostenibilità, quest'anno con grandi partner e
collaborazioni.
Il Green Summer Festival, che si svolgerà da sabato 4 maggio sino al 30 settembre, offrirà un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno tutta la città di Busto Arsizio e i suoi abitanti. Il festival si pone l'obiettivo di promuovere la solidarietà e la voglia di trascorrere tempo all'aria aperta, attraverso l'organizzazione di attività sportive e culturali all'insegna della sostenibilità e dell'ecologia.
Il Green Summer Festival è stato concepito come un evento che promuove uno stile di vita sano e
rispettoso dell'ambiente, e quest'anno si presenta con numerose novità. Tra le principali collaborazioni figurano le Associazioni del terzo settore, con l’importante supporto dell’Assessorato all’Inclusione Sociale e Salute di Busto Arsizio al quale sono state riservate oltre dieci giornate dedicate alle programmazioni di attività delle Associazioni per attività dedicate ai ragazzi con educatori oppure attività di sensibilizzazione o raccolta fondi allargate per il grande pubblico.
Il calendario Estate 2024:
Mercoledì 24 aprile – Conferenza Stampa
Sabato 4 maggio – Grande inaugurazione, fattoria didattica, Campagna Amica
Sabato 1° giugno – Notte sotto le stelle
Sabato 8 giugno – Happy Games
Domenica 9 giugno – Campagna Amica
Lunedì 24 giugno – San Giovanni in green
Sabato 29 giugno – Happy Games
Domenica 7 luglio – Campagna Amica
Da lunedì 12 a domenica 18 agosto – Ferragosto insieme
Agosto – Anguriata
Domenica 8 settembre – Campagna Amica
Sabato 14 e domenica 15 settembre – Festa di fine estate
Da sabato 21 settembre a domenica 6 ottobre – Busto green fest
Domenica 6 ottobre – Campagna Amica
L’inaugurazione è stata fissata per il 4 maggio dalle ore 10.30 con il taglio del nastro alla presenza
di Autorità ed Ospiti e la partecipazione straordinaria di Coldiretti Varese per il Mercato di Campagna Amica che ancora una volta metterà in relazione l’importanza del valore dei prodotti del contadino a km zero, biologici e naturali.
Per tutta la giornata sarà possibile testare ed acquistare prodotti di cosmesi a base di bava di
lumaca firmati LumaPiù, adottare una lumaca nel contesto di laboratorio didattico proposto dall’allevamento, provare le innovative auto full electric proposte da AutoEmotion. Atteso per i più piccoli il ritorno di Jerry Alotta, lo Chef Cowboy che ha partecipato al concorso Masterchef e che anche in questa quinta edizione si presenta con la sua LOVEFarm dove sarà possibile realizzare dei percorsi per i bambini a cavallo di un pony per il “battesimo della sella”, e sarà presente anche la Fattoria didattica con la possibilità di mungitura della mucca, con lo scopo di avvicinarli al mondo animale e rurale. Tra gli eventi in programma per l’estate, si segnalano le attività sportive all'aperto, come il torneo di beach volley, l’osservazione delle stelle, ci saranno anche giochi e
divertimenti per bambini con laboratori, intrattenimento e tante sorprese con il LumaCamp proposto in collaborazione da La Ludosofia: il camp sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 e verrà proposto a mezze giornate o giornate intere con le merende incluse ed eventualmente pasto a km 0.
Per informazioni e iscrizione è possibile inviare una mail lumacamp@laludosofia.it
A fine percorso i partecipanti riceveranno l’attestato di guardiano della natura.
Una particolare attenzione verrà data al comparto gastronomico, grazie ad una nuova e fondamentale collaborazione con Tonetti Pâtisserie, eccellenza enogastronomica e pasticciera del territorio, che ha realizzato appuntamenti street food di alta qualità dove sarà possibile degustare taglieri, prodotti a km 0 forniti in collaborazione con Campagna Amica e specialità derivanti dal territorio.
Si ringraziano per la collaborazione: AutoEmotion, Clearwater, CuoriinPiazza.it, Gruppo Scout Busto 33, ASD Cuore Pieno, Sedici Gusti, Farmacia Regina,Raf Parrucchiere, Ama, Wallsteet English, Jea, Vincenzo Romano, Rete55 e RoyalTime.
Il Patron del Campo di Allevamento Lumapiù Ivan Travaini ha dichiarato: “Il progetto Lumapiù continua a crescere e a prosperare grazie alla straordinaria passione e all'instancabile impegno
della nostra squadra di lavoro e dei nostri preziosi partner. La nostra missione di creare eventi ludici e culturali di alta qualità per la Città di Busto Arsizio è diventata una realtà tangibile, e siamo
entusiasti di vedere i frutti del nostro impegno.
Desidero ringraziare l'Amministrazione e Royal Time per il loro costante sostegno nel corso degli anni. Senza la loro fiducia e collaborazione, non avremmo potuto organizzare quattro edizioni di Lumapiù, nemmeno durante il difficile periodo della pandemia.
Lumapiù è un tributo alla creatività, all'unità e alla bellezza della nostra comunità green, e continueremo a lavorare duramente per rendere ogni edizione sempre più straordinaria e indimenticabile”.
Sarà un’estate, dunque, ricchissima quella proposta al Green Summer Festival di Busto Arsizio e le sorprese non finiscono qui, ancora tanti programmi in dettaglio presentazioni, maratone, corse in bici, corse con i propri amici a quattro zampe, stanno per arrivare veramente tantissimi eventi da non perdere.
È possibile organizzare anche feste o eventi anche notturni e per maggiori informazioni sul programma dettagliato dell’elenco completo del calendario eventi è pubblicato sul social e sul sito web e potrebbe subire delle modifiche in caso di maltempo. L’ingresso è sempre libero e gratuito e con servizio al tavolo.
Lumachiamo Green Summer Festival si trova in Via Canale SNC nelle vicinanze del Canile Municipale.
Info Tel. (+39) 351 417 3133
Email. cosmesi@lumapiu.it
Per ulteriori informazioni:
ufficiostampa@royaltime.it
Tel. 0331/075806
14 MAGGIO 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO" e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità
telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 14 MAGGIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta di convocazione Prot. n. 48949/2024 della Commissione Consiliare 1 e 3 da parte dei Gruppi Lista Civica per Antonelli Sindaco, Lega per Salvini Premier, Forza Italia e Fratelli d’Italia per l’audizione dei vertici di F.N.M. e R.F.I.;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
9 maggio 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2024 ORE 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1) Mozione presentata dal Gruppo consiliare “Gruppo misto” avente ad oggetto “Sostegno alla vita e alle donne in stato di fragilità “ presentata dal Gruppo Misto prot. n. 0041624/2024.
2) Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024 - Disciplina sperimentale per il voto da parte degli studenti fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
- se il comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;
- se il comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio. In tale ipotesi, il voto è espresso per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza, e cioè per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale nella quale è ubicato il comune di residenza.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI AMMISSIONE AL VOTO “FUORI SEDE”
Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, utilizzando il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo del temporaneo domicilio e di un recapito di posta elettronica.
Alla domanda occorre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale (la tessera elettorale dovrà essere presentata al seggio al momento della votazione);
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
La domanda deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune entro domenica 5 maggio 2024:
- personalmente dall’interessato o tramite persona delegata
- per email / PEC all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Allegato modello domanda per voto fuori sede
Le decisioni della Giunta comunale del 17 aprile 2024
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato i progetti esecutivi per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili comunali degli asili nido, scuole dell’infanzia, scuole elementari e medie per un totale di 600.000 Euro.
Le opere riguardano la messa in sicurezza di alcune porzioni dei solai attraverso l’installazione del sistema di controsoffittatura “anti sfondellamento”, il rifacimento/realizzazione di servizi igienici; la sistemazione/rifacimento delle coperture soggette a infiltrazioni; il rifacimento della pavimentazione delle aule e altre opere che verranno definite in base alle priorità e alle esigenze definite nei vari plessi scolastici.
EVENTO DIFFUSO M(A)Y FIBER DAL 4 MAGGIO AL 2 GIUGNO
Su proposta dell’assessore alla Cultura, la giunta ha approvato la realizzazione dell’evento artistico diffuso “M(a)y Fiber”, che, dal 4 maggio al 2 giugno 2024, comprenderà la mostra MINIARTEXTIL, edizione 2024, e altri eventi dedicati alla fiber art.
La rassegna sarà presentata alla stampa martedì 23 aprile alle 12 in sala Consiglio
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- alla Società Lumapiù per la realizzazione dell’evento “Lumachiamo 5a Edizione Summer Green Festival 2024” previsto dal 4 maggio al 19 ottobre 2024 presso l’Azienda Agricola Lumapiù; l’evento ha l’obiettivo di promuovere uno stile di vita “green” e di offrire alla cittadinanza uno spazio in cui trascorrere momenti all’aperto, proponendo diversi laboratori e attività legate alla cultura e all’enogastronomia locale, prevedendo, inoltre, specifici momenti destinati alle associazioni del terzo settore che potranno disporre gratuitamente di spazi per realizzare attività di aggregazione, ludiche e formative, e per organizzare raccolte fondi e momenti di vendita di prodotti charity.
L’iniziativa sarà presentata alla stampa mercoledì 24 aprile alle 11 in sala giunta.
- all’AIDO – Busto Arsizio per la realizzazione di tornei di burraco a scopo benefico che si terranno in sala Pro Busto nei giorni 19/6/2024, 23/10/2024 e 4/12/2024;
- alla diciottesima edizione del Festival del Teatro e della Comicità delle Terre Insubri per lo spettacolo di teatro canzone “Ciao Nanni”, dedicato alla memoria di Giovanni “Nanni” Svampa, fondatore del gruppo cabarettistico “I Gufi”, in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione del gruppo. L’evento si svolgerà in Sala Pro Busto il 1 giugno nell’ambito della rassegna cittadina “Busto Estate”;
- al Centro Musicale Concertare per l’evento “MUSIC ART DAY FESTIVAL 2024”, terza edizione, che si svolgerà il 4 maggio presso il Parco Norma Cossetto;
- all’Associazione Fotografica 35mm per una mostra di fotografie degli associati a tema libero, che si svolgerà nei giorni 18 e 19 maggio nella chiesa di Sant’Antonio;
- alla VII edizione delle Miniolimpiadi 2024, in programma domenica 21 aprile dalle ore 10:00 presso la struttura comunale di via Valle Olona, organizzata dal Comitato genitori della scuola primaria “De Amicis”;
- all'Associazione A.N.A.S. zonale di Busto Arsizio A.P.S, che promuove iniziative che offrono supporto a persone con disabilità, per la realizzazione dell'evento "Insieme per sorridere" che si terrà il 10 maggio alle ore 21.00 al Teatro San Giovanni Bosco, al quale parteciperanno diversi comici conosciuti al pubblico come Max Pieriboni;
- all’Associazione IN-NOVA per la cerimonia di consegna del “Premio Carluccio Villa”, riconoscimento cittadino destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con il fine di celebrare l'eccellenza scolastica, l'altruismo e la solidarietà tra i più giovani. La cerimonia si terrà in Sala Tramogge il 28 settembre dalle ore 14:30 alle ore 17:00;
- all’Istituto Comprensivo “Ezio Crespi” di Busto Arsizio per l’evento culturale “Giornata della Legalità: Ero un bullo – incontro con Daniel Zaccaro” del 20/05/2024 che si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto stesso in via Comerio, 10;
- all’Opera Nazionale per I Caduti Senza Croce per la Commemorazione del 21° Anniversario del Monumento ai Caduti Senza Croce a San Macario di Samarate, prevista per il 26 maggio. La giunta ha deliberato la presenza del gonfalone della Città alla cerimonia.
Al via la XIII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi
Prende il via la XIII edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi, grazie al sostegno e all'iniziativa dell'Amministrazione comunale, in particolare dell’assessorato alla Cultura guidato da Manuela Maffioli.
La manifestazione si distingue per la ricchezza di proposte artistiche e culturali, promettendo un'esperienza unica per tutti gli appassionati di musica.
La programmazione prevede una serie di concerti mensili lungo l'arco dell'anno, con l'apertura della stagione nel mese di aprile e la chiusura con il tradizionale concerto dell'Immacolata presso il Santuario di Santa Maria di Piazza. Altre prestigiose sedi saranno Villa Ottolini-Tosi, i Molini Marzoli, la sala Pro Busto.
“Quello con gli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi è un appuntamento che rinnoviamo e confermiamo con convinzione a fronte non solo dell’alto livello degli artisti che si esibiranno, ma anche per la storia e la tradizione che accompagnano questo festival di grande pregio per la nostra città. L’offerta culturale cittadina si distingue nettamente per la poliedricità dei linguaggi che riesce a proporre, intercettando il maggior numero di sensibilità e gusti, e non solo in ambito musicale. Un calendario, il nostro, possibile grazie alle capacità e ai talenti delle associazioni culturali di Busto, che pone la città su palcoscenici di respiro anche nazionale” afferma Maffioli.
Il programma artistico vedrà alcuni gruppi giovanili emergenti e rinomati virtuosi del panorama mandolinistico italiano e internazionale.
Non mancheranno inoltre le esibizioni dell'Orchestra e degli ensemble dei Mandolinisti Bustesi, la cui storia secolare si avvicina alla celebrazione del 120º anniversario nel 2025.
Uno spazio particolare è riservato alla XXXIX edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese, il quale si distingue per il suo format consolidato di tre serate nel mese di maggio. Di particolare rilievo sarà l'evento nell’ambito della stagione sinfonica del Teatro Sociale "Delia Cajelli", che vedrà il chitarrista Ausias Parejo esibirsi con l'orchestra DU.CA. di Busto Arsizio, diretta dal maestro Davide Bontempo.
Altri protagonisti delle serate saranno i noti chitarristi Greta Fisler e Domenico Mottola, che si esibiranno presso i Molini Marzoli.
Tra gli appuntamenti più attesi, si segnalano il concerto di aprile con gli artisti di "Arte del Pizzico", nonché le performance dei maestri Ugo Orlandi e Luisella Conter a Villa Ottolini Tosi. Un gradito ritorno sarà anche quello del "Duo Savigni" nel mese di ottobre, con Enrica Savigni alla chitarra ottocentesca e la sorella Laura al fortepiano.
Infine, con il concerto di Santa Cecilia in novembre, l'Orchestra dei Mandolinisti Bustesi, oltre a offrire un'indimenticabile serata musicale, anticiperà ufficialmente la stagione successiva, che culminerà nella celebrazione del 120º anno di fondazione e attività.
La stagione si concluderà con il tradizionale concerto dell’Immacolata il giorno 8 dicembre che un ensemble a pizzico dei Mandolinisti Bustesi terrà nella splendida cornice del Santuario di Santa Maria di Piazza.
“Ci auguriamo che la partecipazione numerosa e costante del pubblico possa testimoniare la continua vitalità e il profondo legame della musica ultracentenaria per strumenti a pizzico con la cultura del nostro territorio” afferma Alberto Tovaglieri, presidente dell’associazione Mandolinisti Bustesi.
19 aprile 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
CONVOCAZIONE URGENTE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1 e comma 4, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista ” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno VENERDÌ 19 APRILE 2024 ORE 18:00 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1. Approvazione Convenzione Sistema Bibliotecario Busto-Ticino-Valle Olona;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home