Raccolta firme presentazione lista Elezioni europee
Presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per:
Presentazione lista di candidati per le Elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024 - PACE TERRA DIGNITA'
termine sottoscrizione: 10 APRILE 2024
I cittadini che volessero firmare possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.
21 marzo 2024: CONVOCAZIONE D’URGENZA COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”
CONVOCAZIONE D’URGENZA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”
La commissione in oggetto è convocata d’urgenza ai sensi dell’art. 6, comma 4, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 21 MARZO 2024 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale del 06/11/2023
2. Approvazione verbale del 22/11/2023
3. Proposta di Consiglio Comunale N. 15 del 12/03/2024 : mozione avente ad oggetto “ regolamento nuovo
sistema raccolta differenziata “ presentata dalla Consigliera Valentina Verga – Partito Democratico
4. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
25 marzo 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE" e n. 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e n. 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 25 MARZO 2024 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 20.02.2024;
2. Proposta di Giunta al Consiglio n. 10 del 11.03.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 e Variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026 – i.e.;
3. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 11 del 15.03.2024: Affidamento in house providing dei servizi di gestione amministrativa (property management) e tecnica (facility management) delle infrastrutture stradali, degli immobili comunali e del verde pubblico e arredo urbano del Comune di Busto Arsizio alla società Agesp Attività Strumentali S.r.l. - Approvazione relazione ex art. 7 D.Lgs. n. 36/2023 e schema di contratto – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 12 del 15.03.2024: Affidamento in house providing del servizio di supporto tecnico-amministrativo al Comune di Busto Arsizio per la programmazione, la progettazione e la realizzazione di lavori e l’acquisizione di beni e servizi da parte del Comune di Busto Arsizio alla società Agesp Attività Strumentali S.r.l. - Approvazione relazione art. 7 D.Lgs. n. 36/2023 e schema di contratto – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 13 del 15.03.2024: Affidamento in house providing dei servizi di gestione, custodia, manutenzione, pulizia, cura del verde, gestione delle operazioni cimiteriali e gestione delle attività di cremazione e del forno crematorio comunale alla società Agesp Attività Strumentali S.r.l. - Approvazione relazioni ex art. 14 e 17 del D.Lgs. n. 201/2022 e schema di contratto – i.e.;
4. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Dal 16 marzo al 28 aprile il XII Festival Fotografico Europeo
L’immagine incontra il mondo, nelle stanze della fotografia
16 marzo – 28 aprile 2024
Il festival, giunto alla 12^ edizione, organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Varese e delle Amministrazioni comunali di Busto Arsizio, Castellanza, Cairate, Olgiate Olona e Legnano si pone l’obiettivo di promuovere la fotografia d’autore e il linguaggio espressivo, attraverso percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze espressive.
“La rassegna coinvolge 5 comuni e propone 20 mostre, di cui 8 a Busto in 5 spazi diversi in dialogo tra loro, sia pubblici, i musei civici, sia privati, Galleria Boragno, Spazio Arte Farioli, A&A Studio Legale – ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Questo è il modo che più ci piace per fare cultura perché si diffonde sul territorio e arriva a pubblici diversi, accende i fari sugli spazi e permette a tanti di venire in contatto con il patrimonio culturale di cui la città è ricca; non è l’unico esempio di cultura diffusa, anche il BAFF e BA Classica utilizzano questo modello con successo”:
Al festival collaborano ILISSO Edizioni, Istituto Italiano di Fotografia, FP SCHOOL Scuole di Fotografia, Archivio Letizia Battaglia, gallerie e realtà private tra cui: Barbara Frigerio Gallery Milano, Galleria Boragno Busto A., A&A Studio Legale Busto A. e Milano, Spazio Arte Farioli Busto Arsizio e il supporto tecnico di EPSON Digigraphie, Media Partner: IL FOTOGRAFO – La rivista della fotografia d’autore.
Un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi paesi del mondo.
Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative site specific, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo.
Un crocevia di esperienze dove esperti del settore, studenti, appassionati, ricercatori e professionisti potranno confrontarsi per una crescita collettiva.
Il Festival ha tra le finalità anche quella della valorizzazione del territorio, da far conoscere e scoprire mediante una comunicazione mirata, immagini d’archivio e campagne contemporanee.
Una sorta di laboratorio culturale che si apre all’Europa e che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo mettendo a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche. Un progetto che vuole affermare la centralità della cultura quale potente meccanismo in grado di stimolare confronti tra i popoli e tra le generazioni, in una prospettiva di sviluppo, riflessione e dialogo, guidati dall’impegno comune.
Venti mostre, conferenze, proiezioni, presentazione di libri.
Un programma espositivo articolato che muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio.
CITTA’ DI BUSTO ARSIZIO
PALAZZO MARLIANI CICOGNA – PIAZZA VITTORIO EMANUELE II - 17 MARZO– 25 APRILE 2024
Orari visita: martedì, mercoledì e giovedì 14.30/18.00 - venerdì 9.30/13 e 14.30/18 - sabato 14.30/18.30- domenica 15-18 – lunedì chiuso
Il 17/3/24, giornata inaugurale, apertura dalle ore 17,30 alle 21 ca.
Il giorno 31/03/2024 chiuso – S. Pasqua
Ingresso libero
ROBERTO KUSTERLE
UNA MUTAZIONE SILENTE - I SEGNI DELLA METEMBIOSI
Il percorso di Roberto Kusterle (1948, Gorizia, italia) prende l’avvio con la pittura e l’installazione negli anni ’70, prima di identificare nella fotografia il mezzo ideale per la sua espressione artistica. Negli anni successivi emergono i temi principali della sua poetica: la continuità tra il mondo umano, animale e vegetale, il ruolo di mediazione del corpo, la negazione dello sguardo, la pratica costante dell’ironia, dell’ambiguità e della metamorfosi per dare vita ad un’idea e per destare meraviglia nello spettatore. La fotografia viene da Kusterle utilizzata per mantenere la tensione tra finzione e realtà. Kusterle ha un approccio molto personale alla fotocamera: l’effettiva ripresa fotografica è solo l’ultimo passaggio di un processo creativo complesso e articolato. Le sue opere sono state esposte in numerose gallerie e spazi pubblici in Italia e all’estero, tra cui: Casa Cavazzini Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Udine, Magazzino delle idee, Trieste, Villa Manin, Passariano (Udine), Acquario Civico di Milano, Milano, Palazzo Panichi, Pietrasanta (Lucca), Galleria Harry Bertoia, Pordenone, Fondazione 107, Torino, Macro Testaccio, Roma, Caffé Florian, Venezia, Italia e Taipei, Taiwan, Repubblica Popolare Cinese, Modern Arts Midtown, Omaha, Nebraska, Stati Uniti d’America, Museo d’Arte Contemporanea, Žilina, Slovacchia, Künstlerhaus, Klagenfurt, Austria, Istituto Italiano di Cultura, Hamburg, Germania, Le Botanique, Bruxelles, Belgio,Pilonova Galerija, Ajdovščina, Mestna Galerija, Ljubljana, Galerija Sodobne Umetnosti, Celje, Cankarjev dom, Ljubljana, Slovenia. Ha partecipato a fiere e festival della fotografia nazionali e internazionali tra cui ricordiamo: Start Art Fair, Saatchi Gallery, London, Regno Unito, Art Paris Art Fair, Gran Palais, Paris, Francia, Art Kyiv Contemporary VII, Kyiv, Ucraina, Off Art Fair, La Bourse, Bruxelles, Belgio, Scope, New York, Stati Uniti d’America, Contemporary Istanbul International Art Fair, Istanbul, Turchia, Festival Internacional de Fotografia Paraty em Foco, Paraty, Brasile, Madridfoto, Madrid, Spagna, Biennale di Alessandria videofotografiacontemporanea. Shapes of time, La Cittadella di Alessandria, Alessandria, Lucca Photo Digital festival, Lucca, Photissima Art Fair, Ex Manifattura Tabacchi, Torino, Italia. La personale per il Festival Européen de la Photo de Nu, Arles, Francia, prevista a maggio 2020 è stata posticipata al ‘21. Nel 2012 vince il Premio FVG Fotografia, CRAF, Spilimbergo (Pordenone), Italia. Kusterle, sceneggiatore e regista dei suoi cortometraggi, ha partecipato a diversi festival cinematografici. Nel 2009 con ‘Domenica dei fiori’, diretto con Ferruccio Goia, ha vinto il Lago Film Festival come miglior documentario ed è stato selezionato per il Festival International Jean Rouch, Parigi. ‘Echo’, il fotolibro pubblicato nel 2019 da studiofaganel editore è stato selezionato e esposto a Castelnuovo Fotografia 2020 selezionato tra i finalisti del Premio Bastianelli 2020, come uno dei migliori libri fotografici d’arte del 2019.Lo stesso è avvenuto al Photo Book Award 2020 a Maribor. Il libro è nella collezione della Artphilein Library di Lugano e nella Biblioteca della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
CARMELO BONGIORNO
L’ISOLA INTIMA, RADIOGRAFIE DELL’ANIMA
Fotografare è un atto d’amore.
Si fotografa sempre un luogo, qualcuno o qualcosa a cui si è legati, che ci è caro, che ci rimanda indietro nel tempo o ci restituisce delle emozioni. A diciott’anni per me la scoperta della fotografia fu una vera folgorazione: la macchina fotografica divenne un meraviglioso strumento d’introspezione, i miei negativi radiografie dell’anima. Cercavo, scattavo, sviluppavo e stampavo: riempii la mia vita di fotografie, non potevo fare altro.
Mentre correvo in moto, correvo con la mente e con la vita, la fotografia era un luogo dove fermarsi e perdersi, meraviglioso spazio dove ignote presenze abitavano la scena come pensieri più intimi, frasi indefinite, ansie, memorie. Un viaggio quotidiano aperto allo stupore, alla ricerca di una profondità, un’immersione fisica e mentale: la luce va oltre la superficie delle cose, rivela essa stessa nuovi percorsi. La selezione di opere qui presentate tratte da “L’Isola Intima” (1988/1997) è un po’ la summa di questo vissuto e di queste riflessioni, un lungo viaggio fisico e mentale attraverso i luoghi e le emozioni della Sicilia, 35 fotografie vintage stampate in camera oscura dall’autore, copie uniche, frammenti di vita vissuta in controluce. Viaggio condiviso, tra gli altri, dal grande Giovanni Chiaramonte che nel suo testo scrive: “La sorprendente unicità della visione di Carmelo Bongiorno scaturisce dal rapporto intimo con la sua terra. Egli riflette il proprio itinerario dentro la camera oscura della rimembranza, e sfuma ogni nitida concretezza delle forme e delle figure per mettere a fuoco l’esperienza interiore delle proprie passioni e dei propri sentimenti”. E, ancor prima, dall’amico e compagno di percorso Franco Battiato che scrive:
“Attraverso la fotografia Carmelo Bongiorno continua la sua ricerca esistenziale, coglie l’essenza misteriosa delle cose: ambienti e persone appaiono in stato onirico, dentro un naturalismo metafisico, come traslitterazione di sogni in luoghi, come combinazioni arcane. La fotografia si trasforma in pensiero”. E il viaggio continua.
Carmelo Bongiorno (Catania 1960) è un artista, fotografo e docente che sin dagli anni 80 si è posto tra gli autori emergenti della sua generazione e che oggi può contare su oltre 30 anni di ricerche fotografiche, mostre, pubblicazioni, professione e insegnamento.
Nel 1989 vince il prestigioso European Award for Photography ed espone in Francia alle Rencontres Internationales di Arles. Ha pubblicato vari volumi e, con testi dell’amico Franco Battiato, nove monografie (Luoghi Privati, L’isola intima, Bagliori, C. Bongiorno Photographies, Note di luce, Carmelo Bongiorno 1985-2010, Voci, Tagli, Aria) ottenendo vari riconoscimenti e ha realizzato oltre 80 mostre nei luoghi espositivi più prestigiosi.
Sue immagini sono conservate presso importanti collezioni, è docente all’Accademia di Belle Arti di Catania e ha tenuto vari workshop in Italia e in Europa. Tra le sue principali mostre la personale al Mois de la Photo à Paris, Teatro della visione con Wim Wenders e Ugo Mulas al Piccolo Teatro di Milano, Les routes du lait alla Bibliothèque Nationale à Paris, I Maestri della Fotografia alla Peggy Guggenheim di Venezia, l’antologica Carmelo Bongiorno 1985-2010 per la Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia, La Nuova Scuola di Fotografia Siciliana a Milano, e nel 2011 Synthesis ricerca sul tema dei trapianti d’organo commissionata dalla Fondazione Alinari di Firenze. Nel 2018 è presente con alcune pagine nel volume Storia essenziale della Fotografia curato dallo storico Diego Mormorio ed è uno degli autori della mostra Terre des îles alla Polka Galerie di Parigi insieme a Sebastião Salgado, William Klein e Daidō Moriyama. Nel 2020 presenta il nuovo lavoro Tagli, mostra e volume presentati al Centro Internazionale di Fotografia diretto da Letizia Battaglia, nel 2021 pubblica Aria/Respiro, ricerca sul tema del Covid, nel 2022 è direttore della fotografia di un docufilm sullo storico Giuseppe Giarrizzo presentato a Roma all’Accademia dei Lincei. Attualmente sta lavorando a tematiche sociali e nuove sperimentazioni con il video.
GABRIELE MARIA PAGNINI
Ritratti 1970 – 2000
Nuovo libro in mostra – collana Afi
Gabriele Maria Pagnini nato a Roma, è considerato uno dei migliori ritrattisti italiani. Nel 1966, durante gli studi universitari, scopre la passione per la fotografia. Nel 1970 inizia a fotografare per “Il Messaggero”, pagina di Ascoli Piceno, si trasferisce poi a Roma dove collabora per la terza pagina con altri quotidiani. Per due anni lavora come assistente operatore, fotografo di scena in diverse produzioni cinematografiche e dà inizio alla collaborazione con le redazioni romane di: “Epoca”, “Panorama”, “L’Espresso”, “Oggi”, “Europeo”. Trasferitosi nel 1973 a Milano inizia la sua collaborazione con l’editore Condè Nast, in particolare con le testate “Vogue Italia” e ”L’Uomo Vogue”, “Vogue Paris”, “Vogue Hommes”, “Vogue Deutsch”, “Vogue UK”, “Vogue España”, “Harpers’ Bazaar Italia”, “Harpers’ Bazaar France”, “Linea Italiana”, “RITZ magazine” Londra, per le quali ha eseguito circa duemila ritratti e copertine. Ha realizzato diverse copertine di LP per alcune importanti Case Discografiche. Si è occupato di pubblicità realizzando campagne pubblicitarie per Zanussi, Editoriale L’Espresso, Gucci, La Perla, Bulgari, Annabella, De Vecchi, CarisapGruppo Intesa.
Si è trasferito nel 1990 a New York, dove ha continuato a collaborare con le stesse testate, con “Vanity Fair” e col Gruppo Rizzoli, in particolare con la testata “Amica”. Fra le numerose mostre citiamo: 1984 Milano “Vent’anni di Vogue Italia”, collettiva nella quale espone 100 ritratti per Vogue;1989 Roma “Bellissime”, collettiva; 1990 Roma “Proposte di forma”, personale di 80 ritratti al Museo di Roma, Palazzo Braschi;1997 Piazzola s/Brenta – Padova Villa Contarini “I Protagonisti”, personale; 1998 Firenze “Trent’anni de L’Uomo Vogue”, collettiva; 1998 Ancona Mole Vanvitelliana “Dentro lo sguardo”, personale; 1999 Monaco di Baviera, Istituto Italiano di Cultura “An inside view”, personale; 2002 Toronto, Istituto Italiano di Cultura “Up front, candidamente” personale. Sue foto fanno parte della collezione della Galleria Civica di Modena. Alcune opere dell’ autore sono state sinteticamente documentate nel catalogo della Ideabooks “Gabriele Maria Pagnini - Ritratti" edito in occasione della esposizione tenutasi al Museo di Roma, Palazzo Braschi nel 1990. Lo storico dell’arte Federico Zeri ha così commentato l’opera di Pagnini “foto di rara sostenutezza formale e ancor più rara penetrazione psicologica…ritratti di eccezione, in cui colpisce l’assoluta mancanza di surrogati letterari o esortativi”
MUSEO DEL TESSILE – SALA RICAMO - VIA VOLTA 23 MARZO – 25 APRILE 2024
Orari visita: venerdì 15/18 - sabato 15/18.30- domenica 15-18. Per le visite in altri giorni, escluso il lunedì, chiedere al personale del museo all’ingresso principale. Il 23 marzo 2024 apertura alle ore 16,45 per inaugurazione e incontro con l’autore.
Chiuso il giorno 31/03/2024 – S. Pasqua
Ingresso libero
STEFANO BARATTINI EX FABBRICA. Monumenti del lavoro
La fotografia da molti anni ricopre un ruolo predominante nella documentazione del territorio, del paesaggio e delle architetture, offrendo a studiosi, amministratori e storici punti di vista sui quali dibattere per valorizzare gli spazi dell’abitare.
Questa mostra, propone il lavoro di Stefano Barattini, autore impegnato da molti anni nella documentazione di luoghi in abbandono e di periferie, con stile narrativo e poetico.
Le immagini scelte non sono finalizzate a generare controversie, ma piuttosto fungono da utile strumento per indagare e studiare la civiltà industriale degli ultimi decenni e, con essa, la storia della società, dei lavoratori, dell’espansione urbanistica legata indissolubilmente allo sviluppo delle fabbriche. Può apparire strano che dentro quelle fotografie vi siano tanti concetti, ma osservandole attentamente possiamo cogliere vissuti, tracce, ambienti, relazioni con l’esterno, suggestioni che il tempo non ha raschiato, lasciando alla natura il compito di inglobare e celare i manufatti fatiscenti, soffocando nel silenzio strutture e oggetti che inducono alla reminiscenza.
Evocare è il fil rouge di questa esposizione, che si nutre del passato recente per proiettarsi in un futuro di riconversione, che la ri-visitazione visiva esalta, mettendo in luce il rapporto spazio-tempo, obsolescenza e progettualità del riuso.
Tracce materiali che l’autore ha saputo tradurre in forme, colore, prospettive, qualità estetiche che superano la più banale logica della contestazione, restituendo a queste cattedrali del lavoro la giusta dignità, in chiave elegiaca, senza malinconie, lasciando all’istinto, alla composizione e alla luce di contemplare gli spazi, in attesa di nuovi bagliori. (Claudio Argentiero)
Stefano Barattini nato a Milano il 4 gennaio 1958, ha frequentato la Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano. Inizia a fotografare nel 1979, viaggiando per il mondo.
Dal 1990 (per circa 5 anni) inizia la sua collaborazione con la rivista Mototurismo e in seguito Scooter Magazine, dove pubblica diversi reportage di viaggio e altri articoli legati al mondo degli scooter. Dopo una pausa di riflessione, nel periodo in cui stava nascendo l’era digitale, ha ripreso la fotografia adattandosi alle nuove tecnologie. L’architettura (con particolare interesse per il periodo razionalista) e gli spazi suburbani in continua crescita dove la presenza umana, nei suoi scatti, è quasi sempre assente, sono temi che tratta in modo continuativo. Dal 2013 ha iniziato, con grande interesse riconoscimenti, a fotografare i luoghi abbandonati, soprattutto le aree industriali. Luoghi che emanano un fascino unico, fatto di luci e ombre, di polvere, odori e grandi silenzi ma soprattutto di ricordi. E sono questi ricordi, queste tracce del passato, che coglie con la macchina fotografica, perdendosi negli ambienti alla ricerca dell’inquadratura adatta e della luce giusta per meglio rappresentarli; una sorta di universo parallelo che vive a poca distanza da noi e che la fotografia contribuisce a nobilitare. Dal 2018 ha iniziato ad avvicinarsi alla fotografia aerea tramite il drone.
Questo strumento permette di avere una visione differente da chi sta coi “piedi per terra” ed è in grado registrare immagini del territorio difficilmente raggiungibili dall’occhio umano se non avvalendosi di strumenti esterni come elicotteri o aerei da turismo.
La sua ricerca è volta a scoprire quali geometrie si nascondono nella costruzione e gestione dei campi lavorati dall’uomo, con una chiara ricerca sul paesaggio e le sue forme.
GALLERIA BORAGNO – VIA MILANO, 4
17 - 24 MARZO 2024 - Orari visita: giovedì venerdì 15,30/19
sabato e domenica 10/13 – 15,30/19
17 marzo apertura alle ore 17 per inaugurazione.
Ingresso libero
ISABEL LIMA
LE MIE "ANIME SALVE"
Attraverso il titolo dell'ultimo album di Fabrizio De Andrè "Anime Salve", della cui fotografia di copertina Isabel Lima è autrice, si arriva a un finissimo racconto per immagini delle donne che la fotografa brasiliana ha ritratto con l'esigenza, fortissima, di comunicarne tanto la fragilità quanto la forza. Lo stesso De Andrè, in occasione della mostra "Alt!" che Isabel Lima espone nel 1996, scrive per lei: “La bellezza di una donna è uno scandalo intollerabile per chi sopravvive incatenato al mondo. C’è chi non sopporta questa luce e tenta di estinguerla con violenza. Così nel chiaroscuro di Isabel Lima le donne si offrono e si difendono da un amore che sfregia e che uccide come Teresa Batista, stanca di guerra”. Isabel Lima prende in prestito quel titolo, che è poi un destino, e ne trasferisce tutta la tenerezza alle donne che in questa occasione vedrete ritratte: timide, raccolte o audacemente determinate, sono proprio loro le sue anime salve. (Irene Vitrano, redattrice FIAF)
ISABEL LIMA è un’artista brasiliana specializzata nella fotografia di ritratto e nata a Belo Horizonte dove, nel 1982, si è laureata in comunicazione visiva alla Scuola di Arti Plastiche. Ha vissuto per molto tempo in Italia affermandosi nel panorama fotografico italiano per diverse ricerche tradotte in relative mostre, pubblicazioni e installazioni, ognuna delle quali espressione di un percorso visivo di indubbio interesse artistico inteso come progressiva evoluzione dei progetti personali. Molti dei suoi lavori sono entrati a far parte di rilevanti raccolte d’arte tra cui quella dell’Archivio Fotografico Italiano e sono stati pubblicati ampiamente su riviste e libri specializzati come: ZOOM, Progresso Fotografico, Fotografare e Fotologie. Isabel è anche l’autrice della foto di copertina dell’album Anime Salve di Fabrizio De Andrè la quale ritrae una bambina che è poi la stessa che anni dopo ha posato sempre per lei. Lo stesso cantautore ha poi scritto la prefazione del libro “Isabel Lima Photography". L’artista ha esposto personali in varie parti d’Italia e all’estero, tra cui in un’importante mostra organizzata dall’A.F.I. ad Arles (Francia), in concomitanza ai Rencontres de la Photographie 2008.
GALLERIA BORAGNO – VIA MILANO, 4
6 - 14 APRILE 2024 - Orari visita: mercoledì, giovedì, venerdì 16/19 sabato e domenica 10/13 – 16/19
Ingresso libero
FULVIO FRANCONE
LA TERRA E LA LUNA
Questo lavoro rivela il legame tra donna e natura in una sintesi di forza ed eleganza, di pura bellezza. Fulvio Francone nasce nel Salento nel 1956. Presto si trasferisce a Roma, dove matura ed approfondisce il suo interesse per la fotografia. Contemporaneamente realizza i suoi primi lavori. Apre un piccolo studio nei pressi di Cinecittà, dove si cimenta nella produzione di book fotografici per aspiranti attrici. Realizza anche un libro documento, in occasione di un convegno di oftalmologia, commissionato da Giuseppe Scuderi, docente dell’Università La Sapienza di Roma. Verso la fine degli anni ottanta si trasferisce a Milano. Qui inizia una collaborazione con gli studi Edimoda, che hanno visto la nascita di fotografi di fama internazionale. Collabora anche con Gianpaolo Barbieri, Toni Thorinbert, Paolo Roversi e, per un periodo significativo, con Giovanni Gastel. Realizza importanti servizi per le testate giornalistiche: Elle, Elle Decor, Gioia Casa, Spazio Casa, Gulliver, Vogue Gioiello, Vogue Pelle, Marie Claire Maison, Marie Claire Travel. Nell’ambito della produzione industriale, realizza cataloghi per il settore dell’arredo e dei complementi di arredo.
"L'interesse per la ricerca e la curiosità per la fotografia creativa sono sempre stati parte della sua esperienza fotografica”.
“La fotografia rende visibile ciò che è invisibile.” Paolo Roversi
Anna Kolesarova, inizia a studiare danza al Conservatorio Nazionale di Slovacchia per poi proseguire gli studi e diplomarsi nel 2004 al Teatro alla Scala di Milano, dove inizia la sua carriera approdando anche ad altri importanti teatri come la Fenice di Venezia e il Teatro Coccia di Novara, dove ha ballato per più di tre anni collaborando, tra gli altri, con ballerini di fama internazionale come Raffaele Paganini e Luciana Savignano. Dopo aver approfondito il canto e la recitazione, ha lavorato nel musical: in “Fame”, nel ruolo di Iris, in “Rockquiem”, “Gli Squali” e altri. Parallelamente alla carriera in teatro ha avuto l’opportunità di entrare nel mondo della moda, della televisione (“Sanremo fashion”, per la stilista Ferretti, “Festivalbar”, “Gran Concerto”, “Cantando insieme”, “Non smettere di sognare”) e dell’advertising (spot Breil). Ha partecipato anche a cortometraggi (La dance des nymphes). Oggi dedica grande attenzione ad una nuova attività, quella di coreografa, realizzando la composizione dei propri spettacoli.
A&A STUDIO LEGALE – VIA BENVENUTO CELLINI, 22 APERTURA: DO 24/3 - DO 07/4 – DO14/4/2024
Orari visita: 15-18 Dal lunedì al venerdì su appuntamento telefonando al n. 0331 639176 Ingresso libero
L’ARTE DEL RITRATTO
Tra ‘900 e anni 2000
Nel 1829 l'artista francese Louis Jacques Mande Daguerre strinse una partnership con il collega inventore Joseph-Nicephore Niépce. Insieme hanno cercato di sviluppare un metodo per catturare le immagini visibili in una camera oscura. Edward Clay, 15 luglio 2019. Già nella seconda metà del Settecento il genere del ritratto conosce un notevole incremento, ma è soprattutto all’indomani della Rivoluzione che il fenomeno dilaga, suscitando critiche e commenti sulle pagine dei più famosi giornali del tempo. Visualizzare la storia recente, inventare un linguaggio figurativo adeguato ai valori di libertà, sovvertire non soltanto le regole dell’Ancien Régime ma anche i suoi abituali modi espressivi, furono gli obiettivi primari per gli artisti del periodo. Da questo punto di vista, il ritratto appariva come un banco di prova per nulla agevole, principalmente per la tipologia più complessa, quella collegata al potere. (Ornella Scognamiglio)
La centralità della fotografia nei sistemi comunicativi odierni, mette in luce il carattere trasversale del concetto visuale, che diviene riflessione storicoculturale, focalizzando il genere del ritratto tra le pratiche espressive maggiormente impiegate, associato alle arti visive. La sperimentazione e l’evoluzione tecnica, unitamente a un più maturo e consapevole approccio al tema, è il principio di questa mostra, composta da immagini scattate dai primi decenni tra il ‘900 e i più recenti anni 2000, provenienti da collezioni private e archivi. Marcando la necessità di discernere l’aspetto storico da quello artistico, l’estetica diviene il mezzo privilegiato per trasferire le impressioni vissute dal fotografo, riflettendo sul concetto ineludibile del dualismo contrapposto, tra visione personale e documento. Per approfondire i differenti stili, si è scelto di proporre al visitatore una molteplicità di esempi e di tecniche, per conciliare il senso artistico a quello sociale, quello giornalistico al ricordo familiare, caratterizzando il percorso visivo. Immagini della società dal reportage alla quotidianità, dal lavoro alla moda, dalla vita privata alle traversie che la storia ha rappresentato, in un susseguirsi di intime visioni.
SPAZIO ARTE FARIOLI – VIA SILVIO PELLICO, 15
23 MARZO – 14 APRILE 2024
Orari visita: da giovedì a sabato 16,30 -19 / domenica 10,30-12 / 16,30-19
Ingresso libero
Il 23 marzo apertura alle ore 17,30 per inaugurazione
Chiuso nei giorni 30 e 31 marzo 2024 – festività pasquali
ERMINIO ANNUNZI
Nel buio si cela la luce
Questo è a tutti gli effetti un lavoro autobiografico, nel senso che non racconta in modo diretto e classico il percorso quotidiano verso una direzione più o meno chiara, e non è una storia, nel senso immediato della parola, di particolari vicende dell’umano destino.
In realtà è una ricerca, profonda ed intensa che parte dall’oscuro della malattia, per arrivare ed approdare alle rive della luce, dopo aver percorso un lungo e difficile tunnel del quale non si vedeva la fine. L’unico segno tangibile che poteva indicare la direzione, era una flebilissima luce distante fioca ed incerta, che permetteva alla mia anima, di nutrire la speranza o l’illusione, di raggiungerla prima o poi e vedere, finalmente, cosa si cela quando si giunge alla conclusione del viaggio.Per questo viaggio attraverso le immagini, ho usato l’ambiente di natura in quanto simbolo delle difficoltà, icona di vita e morte e continua lotta tra il buio e la luce. Metafore esistenziali, che ci mettono di fronte ad un bivio, ad ogni passo della nostra esistenza. Non abbiamo altra scelta se non cercare e seguire, quella flebile luce di cui la nostra esistenza ha disperato bisogno, altrimenti non ci resta che l’oblio dell’anima. Destino peggiore della morte. Nel lungo percorso fotografico professionale che lo ha portato ad affrontare molti generi diversi di fotografia, Erminio Annunzi ha collaborato con varie riviste italiane ed estere di natura a carattere divulgativo e scientifico e sue immagini sono apparse su libri e guide naturalistiche. Inizia nel 1992 una collaborazione con l’agenzia fotografica “Daily for Press” e per l’agenzia “Associated Press”, occupandosi di fotografia sportiva e reportage; è grazie a queste collaborazioni che pubblica fotografie sulle maggiori testate giornalistiche italiane (Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, la Voce, IL Giornale, La Repubblica). Nel 1993 assume l’incarico di responsabile del Demo e Training Center presso Agfa Gevaert, svolgendo la funzioni di formatore sulle tecnologie di stampa e sviluppo colore e bianco/nero e sulla stampa digitale. Parallelamente al lavoro professionale di fotografia corporate, pubblicitaria e di paesaggio, che hanno permesso di realizzare immagini per le campagne pubblicitarie di Amplifon, DeAgostini e Zurich assicurazioni, ha intrapreso personali progetti sul paesaggio naturale ed urbano; questi lavori, oltre ad essere stati utilizzati per mostre personali e collettive esposte in Italia ed all’estero, sono stati utilizzati per articoli pubblicati su molti magazine italiani ed esteri. Dal 1999 è docente di tecnica fotografica, fotografia di paesaggio e creatività presso l’Istituto Italiano di fotografia: ha all’attivo numerosi work shop fotografici e per circa nove anni è stato presente al Toscana photographic Workshop come docente. L’attività di docente si è estesa negli ultimi anni attraverso nuove collaborazioni con Spazio Forma, La Scuola di Contrasto e NABA (Nuova Accademia di Belle Arti). Da circa dieci anni ha iniziato una intensa collaborazione con Canon Italia, nell’ambito di questa collaborazione ricopre il ruolo di docente per i corsi di fotografia Canon Academy e per i seminari di fotografia digitale dedicati alla ripresa fotografica e alla stampa. Parallelamente al lavoro di fotografo e docente, ha svolto per diversi anni il lavoro di giornalista freelance presso le testate Tutti Fotografi e Fotonotiziario di Milano. Molte le mostre e le esposizioni realizzate in Italia e all’estero.
CALENDARIO EVENTI FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO 2024
DOMENICA 17 MARZO 2024 ore 18,15 – Ingresso libero
PALAZZO MARLIANI CICOGNA – P.zza Vittorio Emanuele II Busto Arsizio (VA) Inaugurazione mostre Festival, introduzione degli autori e curatori, Premiazione Autori PHOTO CONTEST MEMORIAL FRANCO PONTIGGIA, Premiazione Autori PREMIO PORTFOLIO, proiezioni, visita alle esposizioni.
MERCOLEDI 20 MARZO 2024 ore 18,30 – Ingresso libero
A&A Studio Legale – via Benvenuto Cellini, 22 – Busto Arsizio (VA)
Inaugurazione mostra: L’ARTE DEL RITRATTO. Collezioni private.
Introduzione del curatore ai differenti stili proposti.
Aperitivo.
GIOVEDI 21 MARZO 2024 ore 21 – Ingresso libero
GALLERIA BORAGNO – Via Milano – Busto Arsizio (VA)
"Anime Salve"
Storia della fotografia dell'ultimo album di Fabrizio De Andrè
Cosa c'è dietro la fotografia di copertina di uno degli album più belli della musica italiana? A 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè ce lo racconta la fotografa Isabel Lima in conversazione con Irene Vitrano, redattrice FIAF che ne ha scritto per il mensile Fotoit. Una storia coinvolgente che nasce da un profondo desiderio di Faber e che, tra ricerca e caso, aspettative e imprevisti, arriverà finalmente a compiersi, dando vita all'inconfondibile immagine che tutti (ri)conosciamo.
SABATO 23 MARZO 2024 ore 16 – Ingresso libero
Museo del Tessile – Hall ingresso – via Galvani - Busto Arsizio (VA)
Visita guidata alle sale e alla collezione del Museo del Tessile, a cura della Conservatrice Dott.ssa Erika Montedoro.
A seguire, verso le ore 17, inaugurazione della mostra: EX FABBRICA, MONUMENTI DEL LAVORO di Stefano Barattini, esposta nella sala ricamo del Museo.
SABATO 23 MARZO 2024 ore 18 – Ingresso libero
Spazio Arte Farioli – via Silvio Pellico, 15 – Busto Arsizio (VA)
Inaugurazione della mostra: NEL BUIO SI CELA LUCE di Erminio Annunzi.
Introduzione dell’autore e del curatore.
MERCOLEDI 27 MARZO 2024 ore 17,30 –Prenotazione obbligatoria
A&A Studio Legale – via Benvenuto Cellini, 22 – Busto Arsizio (VA)
CONVEGNO: ARTE ARTIFICIALE L’intelligenza artificiale - così come le forme d’arte digitali quali gli NFT - hanno portato e stanno portando ad una svolta che si può definire epocale, in termini tecnici, tecnologici e giuridici: una questione che merita di essere approfondita attraverso valutazioni e riflessioni di esperti e conoscitori della materia. Il numero da chiamare per la prenotazione è 0331-639176 e-mail info@albeeassociati.it
MERCOLEDI 27 MARZO 2024 ore 20,30 – Prenotazione obbligatoria
Sala conferenze Museo del Tessile – via Volta,6 – Busto Arsizio (VA)
MARIANNA SANTONI – Workshop
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA POST PRODUZIONE FOTOGRAFICA
Come sfruttarla al meglio in Photoshop, Camera Raw e Lightroom Introduzione di Roberto Lugano
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria: e-mail: afi.fotoarchivio@gmail.com / Whatsapp 333 3718539
SABATO 6 APRILE 2024 ore 16 – Ingresso libero
Galleria Boragno – via Milano, 4 – Busto Arsizio (VA)
Inaugurazione della mostra: LA TERRA E LA LUNA di FULVIO FRANCONE.
Visita guidata e commentata.
DOMENICA 7 APRILE 2024 ore 15 – Prenotazione obbligatoria
A&A Studio Legale – via Cellini, 22 – Busto Arsizio (VA)
CITTADINI IN POSA – FATEVI FOTOGRAFARE IN UN SET Soli, in coppia o con la vostra famiglia
Riceverete una stampa in omaggio da conservare tra i vostri ricordi.
Prenotazione obbligatoria entro il 31/3/2024 e-mail: afi.fotoarchivio@gmail.com / Whatsapp 333 3718539
VENERDI 19 APRILE 2024 ore 21,15 – Ingresso Libero
Sala conferenze Museo del Tessile – via Volta,6 – Busto Arsizio (VA)
DIA SOTTO LE STELLE – Ciclo di proiezioni e multivisioni di autori internazionali a cura di ANDREELLA PHOTO.
VISITE GUIDATE: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/news/avvisi/item/14078-visite-guidate-in-occasione-del-festival-fotografico-europeo
EVENTI COLLATERALI
UN PROGRAMMA DI EVENTI E INIZIATIVE ANIMERANNO IL FESTIVAL E I VARI SPAZI:
Sono previste visite guidate, laboratori per bambini e famiglie, a cura dell’Ufficio Cultura e didattica.
www.europhotofestival.com
Ufficio stampa festival: afi.fotoarchivio@gmail.com Sito web: www.europhotofestival.com Claudio Argentiero – curatore artistico del festival
Mobile: 347 5902640 e-mail: afi.fotoarchivio@gmail.com
Alfiuccia Musumeci – coordinamento organizzativo
e-mail: afi.foto.it@gmail.com
Visite guidate in occasione del Festival Fotografico Europeo
In occasione della XII edizione del Festival Fotografico Europeo, che anche quest’anno prevede esposizioni fotografiche ospitate presso i Musei Civici di Busto Arsizio, il servizio di Didattica Museale propone visite guidate dedicate al pubblico degli adulti, per andare alla scoperta delle mostre allestite a cura di Afi _ Archivio fotografici italiano.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Di seguito il calendario delle visite guidate, con i link per prenotarsi.
Visite guidate alle mostre fotografiche presso Palazzo Cicogna:
- sabato 23 marzo, ore 16.00 – 17.00
Link per le prenotazioni: https://affluences.com/comune-di-busto-arsizio/civiche-raccolte-darte/reservation?type=21&date=2024-03-23
- sabato 6 aprile, ore 16.00 – 17.00
Link per le prenotazioni: https://affluences.com/comune-di-busto-arsizio/civiche-raccolte-darte/reservation?type=21&date=2024-04-06
- sabato 20 aprile, ore 16.00 – 17.00
Link per le prenotazioni: https://affluences.com/comune-di-busto-arsizio/civiche-raccolte-darte/reservation?type=21&date=2024-04-20
Visite guidate alle mostre fotografiche presso il Museo del Tessile e della Tradizione industriale:
- sabato 30 marzo, ore 16.00 – 17.00
Link per le prenotazioni: https://affluences.com/comune-di-busto-arsizio/museo-del-tessile-e-della-tradizione/reservation?type=21&date=2024-03-30
- sabato 13 aprile, ore 16.00 – 17.00
Link per le prenotazioni: https://affluences.com/comune-di-busto-arsizio/museo-del-tessile-e-della-tradizione/reservation?type=21&date=2024-04-13
Ma non solo! Per il pubblico delle famiglie, è in programma uno speciale appuntamento domenica 21 aprile (dalle ore 15.30 alle ore 17.00): la Giocomerenda “Storylab” che, in occasione del Festival Fotografico europeo, sarà dedicata ad alcune opere fotografiche esposte presso Palazzo Cicogna.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, da effettuarsi tramite il link che sarà pubblicato circa 10 giorni prima dell'appuntamento sulla home page del Comune e sui canali social dei Musei (Pagina Facebook Didattica museale e territoriale città di Busto Arsizio e profilo Instagram @bustoarsiziomusei).
Per le scuole e i gruppi organizzati interessati a effettuare visite guidate alle mostre del Festival Fotografico Europeo allestite presso i Musei Civici di Busto Arsizio, è possibile contattare per informazioni l’Ufficio Didattica Museale e territoriale ai seguenti recapiti: 0331 390242 – 349, mail: didattica@comune.bustoarsizio.va.it
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e territoriale - Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
0331 390242 – 349.
Le decisioni della giunta del 13 marzo 2024
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
RIQUALIFICAZIONE EX ORATORIO DI SACCONAGO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto definitivo/esecutivo per la riqualificazione del fabbricato denominato Casa Azzimonti (ex oratorio di Sacconago) di via Bellotti, per un importo di complessivi Euro 4.330.000,00 di cui Euro 3.636.363,64 finanziati con fondi PNRR.
RECUPERO IMMOBILE CONFISCATO ALLA MAFIA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha confermato la destinazione delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata site in Viale Diaz 10, a finalità prettamente sociali, con particolare riferimento all’accoglienza abitativa temporanea di persone singole o nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità socio – economica, persone con disabilità fisiche o psichiche, genitori separati o donne vittime di violenza.
L’immobile, assegnato al Comune dall’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, dovrà essere ristrutturato: la giunta ha approvato il progetto che sarà presentato al bando regionale per la concessione di un contributo pari al 50% del costo. Regione Lombardia anche per l’anno 2024 ha infatti previsto l’erogazione di contributi per il recupero e l'utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
INTITOLAZIONE DEL PARCO SAN GIUSEPPE A EMANUELA LOI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di intitolare ad Emanuela Loi il parco sito tra via Galvani e via Bellini, recentemente oggetto di interventi di riqualificazione ambientale. Lo spazio verde è stato infatti considerato idoneo allo scopo di ricordare il sacrificio di Emanuela Loi, agente della Polizia di Stato, vittima della strage di via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e altri agenti.
La decisione fa seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale di una mozione che impegnava il Sindaco e la Giunta ad “individuare uno spazio pubblico (via, strada, piazza, parco) da intitolare ad Emanuela Loi” insignita il 05.08.1992 della “Medaglia d’oro al Valor Civile”, poiché "preposta al servizio di scorta del giudice Paolo Borsellino, pur consapevole dei gravi rischi cui si esponeva a causa della recrudescenza degli attentati contro rappresentanti dell'ordine giudiziario e delle Forze di Polizia, assolveva il proprio compito con grande coraggio e assoluta dedizione al dovere. Barbaramente trucidata in un proditorio agguato di stampo mafioso, sacrificava la vita a difesa dello Stato e delle Istituzioni. Palermo, 19 luglio 1992".
L’intitolazione sarà ufficializzata il 19 marzo alle 11 in occasione dell’apertura al pubblico del parco.
PERCORSO LEGALITA’
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il percorso della legalità elaborato dal Tavolo “La storia ci appartiene”, a cui siedono scuole e associazioni coordinate dagli assessori alle Politiche Educative e alle Politiche Culturali, in occasione della “Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” che ricorre il 21 marzo e della “Giornata della legalità” che ricorre il 23 maggio.
In particolare, gli istituti Maria Immacolata, De Amicis e Pietro Verri organizzano per il 22 marzo una mattinata in memoria delle vittime innocenti di mafia: circa 700 studenti saranno coinvolti in una marcia colorata e festante che vuole sia commemorare le vite stroncate dall’illegalità sia farsi proposta gioiosa di responsabilità collettiva, in memoria di una grande figura di giustizia come Paolo Borsellino.
Saranno idealmente ricordate le 1069 vittime di mafia con fiori colorati realizzati dai ragazzi , simboli di pace, riconciliazione e rinascita.
La marcia si snoderà all’interno di due grandi parchi della città (Parco Cossetto e Parco del Tessile). Sono previsti tre momenti di lettura di alcuni brani, indirizzati ai giovani e ai ragazzi, pronunciati da Paolo Borsellino e dal fratello Salvatore nelle loro conferenze. “Un fiore per…” sarà insieme uno slogan e un proposito, per celebrare la bellezza della legalità. La marcia si concluderà al teatro Manzoni, dove Salvatore Borsellino incontrerà gli studenti.
PROGRAMMA
8.30 - Ritrovo al Parco Norma Cossetto via Ugo Foscolo
9.00 - Partenza della marcia
10.00 – Palazzo municipale (incontro con sindaco e autorità)
10.45 - Parco Museo del Tessile
11.15 - Arrivo al Teatro Manzoni
11.30 - Intervento di Salvatore Borsellino.
Il 15 maggio al teatro Fratello Sole, l’Istituto Comprensivo DE AMICIS proporrà lo spettacolo “Ricamminando con Peppino sulle orme della legalità", interpretato dalla classe 1C delle medie De Amicis, testo originale dei ragazzi guidati dalla professoressa Daniela Cristina Calloni. Si tratta di una riflessione sul tema della legalità e del rispetto delle regole nella vita quotidiana, a partire dall'esempio di personaggi esemplari.
Il 20 maggio al teatro Sant’Anna l’Istituto Comprensivo Crespi proporrà un incontro testimonianza con Daniel Zaccaro, autore, insieme ad Andrea Franzoso, del libro "ERO Un bullo".
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- alla Cooperativa Sociale Società Dolce per un convegno nell’ambito del progetto “L’Amore Oltre”, finalizzato ad approfondire le tematiche relative all'affettività e alla sessualità nella disabilità, previsto per il 20 aprile in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari. Sono previsti interventi tenuti da relatori esperti, quali psicologi clinici, formatori, psicoterapeuti e referenti di Associazioni che supportano persone con disabilità che potranno offrire testimonianze, presentare idee, descrivere situazioni ed offrire proposte collegate alle tematiche affrontate;
- all’associazione Edera per la seconda edizione del Festival: “Canta con Me”, che si svolgerà il 20 aprile al Teatro Sociale;
- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS”, per la giornata di apertura e inaugurazione della nuova sede in via Salemi, 7 prevista per il 17 marzo dalle 15.30; la sede offrirà anche servizi di ospitalità e sostegno alle persona senza fissa dimora;
- a VALe20 srl per la realizzazione della Mostra mercato dei prodotti gin e distillati artigianali italiani con street food, intrattenimento musicale e intrattenimenti per bambini prevista nei giorni 19 - 20 aprile e una mostra mercato dei prodotti vinicoli e gastronomici con street food previste nei giorni 7 - 8 dicembre presso la Sala delle Feste e il Giardino Quadrato del Museo del Tessile;
- all'Associazione Madonna Regina A.P.S. per la realizzazione della serata di beneficenza "Basta un gradino per raggiungere le Stelle" in Sala Pro Busto il 13 maggio;
- al CAB - Centro Artecultura Bustese per l’evento “ARTE IN PIAZZA”- Esposizione Arte, Collettività ed eventi - che si svolgerà in data 12 maggio 2024 in piazza Vittorio Emanuele II;
- all’associazione musicale Rossini per la realizzazione della manifestazione “BA Classica Off - Dialoghi musicali con giovani talenti” nei giorni 18 e 19 aprile 2024, alle ore 20.30, presso Villa Ottolini-Tosi;
- all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Busto Arsizio, per una conferenza pubblica sul tema ”Giacomo Matteotti, un riformista radicale”, che si svolgerà in data 13 aprile 2024 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;
- all’Istituto comprensivo statale “Nicolò Tommaseo” per le iniziative connesse alle giornate celebrative dell’anno scolastico 2023/2024 e nello specifico: ’Anniversario dell’Unità d’Italia del 17/03/2024, Giornata Mondiale del Riciclo del 18/03/2024, Giornata Nazionale in memoria delle vittime della mafia del 21/03/2024, Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale del 21/03/2024, Giornata della promozione alla lettura del 24/03/2024, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo del 02/04/2024, Giornata Mondiale della Terra del 22/04/2024 e Giornata della Legalità del 23/05/2024;
- alla manifestazione di carattere ludico-motoria non competitiva “Bumba da Cursa Pasquetta” in programma dalle ore 09:00 alle ore 11:00 del 1 aprile, presso il Parco Alto Milanese, organizzata dalla BUMBASINA RUN;
- alla 3° edizione della marcia non competitiva “Camminata per la San Vincenzo – 3° Memorial Claudio Ronchetti”, in programma il 7 aprile presso il Parco Alto Milanese, con partenza libera tra le 08.00 e le 09.00, organizzata dall’Atletica San Marco;
- al progetto “Trofeo Pardini 2024”, un campionato di Bench Rest ad aria compressa totalmente inclusivo, che si svilupperà nel periodo aprile-settembre in quattro diverse tappe (la prima è programmata per il 7 aprile presso la sede di Shooting Academy), organizzato dalla Shooting Academy;
- alla gara di pattinaggio artistico a rotelle “Rassegna Regionale A.I.C.S. Lombardia” nella giornata del 25 aprile presso la Pista Castiglioni, organizzata dall’Associazione New Dream Busto Arsizio.
Avviso pubblico custodia sede Parco Alto Milanese
Il consorzio Parco Alto Milanese ha pubblicato l’avviso che riguarda l’assegnazione dell’alloggio di custodia presso la sede del Parco in via Olindo Guerrini 40 a Busto Arsizio ed ha durata di 5 anni.
La modalità di partecipazione, i requisiti e la scadenza sono consultabili sui relativi avvisi pubblicati sul sito del Consorzio oltre che dei Comuni Consorziati od al seguente link:
La richiesta può essere presentata entro le 12.30 dell’ 11 aprile 2024.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Consorzio Parco Alto Milanese al seguente numero: 0331/621254.
Interventi di ampliamento dell’impianto di illuminazione pubblica
Prenderanno il via nelle prossime settimane i primi interventi di ampliamento dell'impianto di pubblica illuminazione in alcune vie cittadine, comprese alcune di proprietà privata aperte al pubblico transito.
Gli interventi hanno lo scopo di migliorare la sicurezza della città e fanno seguito anche a segnalazioni pervenute in questi mesi dai cittadini.
Tra le vie interessate dall’ampliamento del servizio, ci sono in questa prima fase piazza Carlo Noè a Sacconago, via Bellingera, via Bienarella, via Potenza, via Bottigelli, via Brughiera, via Buscate, via Ca’ Bianca, via Canazei, via Del Gerbone, via Ferrari, via Frosinone, via Lapo Gianni, via Gozzano, via Macca, via Oleggio, via Samarate, via Solbiate, via Speranza, via Tigrotti, via XXIV Maggio, piazza Trento Trieste.
L'installazione dei nuovi centri luminosi sarà completata entro settembre, le spese sono in carico all'Amministrazione Comunale nell’ambito del Project Financing di A2a per la riqualificazione del servizio di illuminazione pubblica.
I residenti nelle vie private, che riceveranno una comunicazione ad hoc, potranno chiedere informazioni o inviare segnalazioni entro il 30 aprile 2024 attraverso i seguenti contatti: telefono 0331/390248, mail operepubbliche@comune.bustoarsizio.va.it .
Attività di sanificazione e lavaggio portici cittadini - calendario interventi
Si rende noto che, nelle due settimane da lunedì 18 a venerdì 29 marzo, avrà luogo l’attività annuale di sanificazione e lavaggio dei portici cittadini, a cura della scrivente società.
La corretta ed efficace esecuzione degli interventi, di cui si allega relativo calendario, richiede che le aree interessate siano libere, pertanto si confida nella collaborazione dei gestori dei ristoranti, pasticcerie, gelaterie e bar dotati di dehor affinché procedano al ritiro di sedie e tavolini per la giornata indicata nella via di loro pertinenza.
Contestualmente ci scusiamo con la cittadinanza per il disagio arrecato, volendo tuttavia evidenziare che la pulizia straordinaria in questione renderà agli utenti aree porticate più igieniche, fruibili e confortevoli.
PROGRAMMAZIONE PULIZIA PORTICI BUSTO ARSIZIO – 2024
DATA INTERVENTO: LUNEDI’ 18 MARZO
NOME PORTICO
• PIAZZA GARIBALDI 1
• VIA MILANO 9
• VIA BOSSI 2
• VIA FRATELLI D’ITALIA 1
• VIA BOSSI 5
• VIA POZZI 11
• VIA CANDIANI 2 – 4 angolo FRATELLI D’ITALIA
DATA INTERVENTO: MARTEDI’ 19 MARZO
NOME PORTICO
• VIA MILANO 12
• VIA MILANO 14
• VIA MILANO 7
• VIA MILANO 5
• VIA MILANO 3
• PIAZZA SAN GIOVANNI 4
• PIAZZA SAN GIOVANNI 6
DATA INTERVENTO: MERCOLEDI’ 20 MARZO
NOME PORTICO
• VIA CRESPI
• PIAZZA TRENTO E TRIESTE 2
• PIAZZA TRENTO E TRIESTE 10
• VIA CATTANEO 2 – 4
• VIA CATTANEO 7
• VIA CADORNA 4
DATA INTERVENTO: GIOVEDI' 21 MARZO
NOME PORTICO
• VIA GALILEO 3
• VIA GALILEO 4
• VIA XX SETTEMBRE 1
• VIA XX SETTEMBRE 2 – 8
• VIA MANARA 1
• VIA DA GIUSSANO 1
• VIA DA GIUSSANO 7
• VIA DA GIUSSANO ANGOLO VIA CADORNA
DATA INTERVENTO: VENERDI' 22 MARZO
NOME PORTICO
• VIA CAVALLOTTI 2
• CORSO EUROPA 2
• PIAZZA VENZAGHI 2 – 4
• CORSO EUROPA 6 – 14
• CORSO EUROPA 9
• VIA LUALDI 9
DATA INTERVENTO: LUNEDI' 25 MARZO
NOME PORTICO
• PIAZZA SAN MICHELE 4
• VIA VOLTA 5
• VIA VOLTA 1
• VIA SAN MICHELE 4
• VIA EINAUDI 6
• VIA SANT’AMBROGIO
DATA INTERVENTO: MARTEDI' 26 MARZO
NOME PORTICO
• VIA MATTEOTTI ANGOLO VIA MANZONI
• VIA MONTEBELLO 14
• VIA MAZZINI 18
• VIA MAZZINI 30
• VIA MAZZINI 42 – 44
• VIA CARDINAL TOSI 9
DATA INTERVENTO: MERCOLEDI' 27 MARZO
NOME PORTICO
• VIA XI FEBBRAIO ANGOLO VIA MAGENTA
• VIA XI FEBBRAIO 3
• PIAZZA CHIESA VECCHIA – P.ZA CARLO NOE’
• VIA XXIV MAGGIO ANGOLO VIA NOVARA
• VIA XXIV MAGGIO ANGOLO VIA RICORDANZE
• VIA CARDINAL SIMONE 4/A
DATA INTERVENTO: GIOVEDI' 28 MARZO
NOME PORTICO
• VIA GENOVA 1
• VIA GENOVA 12
• VIA GALVANI ANGOLO CORSO ITALIA
• VIA ARNALDO DA BRESCIA 12
• PIAZZA XXV APRILE 11
• VIA CRISPI 11
DATA INTERVENTO: VENERDI' 29 MARZO
NOME PORTICO
• VIALE GIOTTO 5 – 9 – 11
• VIA MEDA 9
• VIALE PIRANDELLO 12
• VIALE PIRANDELLO ANGOLO VIA PETRARCA
• VIA ALFIERI ANGOLO VIA MILAZZO
Avviso pubblico manifestazione di interesse per l'affidamento in concessione del poliplesso Natatorio Manara
Con nota prot.com.le n. 35009/2024 è stato pubblicato l'avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'affidamento in concessione del poliplesso Natatorio Manara per il periodo 1 giugno 2024 - 31 maggio 2026.
Tutti gli operatori economici interessati, aventi i requisiti indicati nel bando, possono presentare propria domanda di partecipazione mediante la piattaforma SINTEL entro e non oltre il 18 marzo 2024 alle ore 23.59.
Si procederà all'invito degli operatori economici, a seguito della verifica del possesso dei predetti requisiti, alla fase successiva di procedura negoziata.
Riferimenti:
- "Amministrazione Trasparente - Banda di Gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura" al n. 2024/35009.
- Piattaforma SINTEL: Id Procedura 180480727 (https://www.sintel.regione.lombardia.it/fwep/retrieveDealRule.do?auctionId=180480727)