Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE
Giovedì, 16 Maggio 2024 06:20

Le decisioni della giunta del 15 maggio 2024

Giunta 2021 ok x sitoNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PISCINE MANARA
Continua l’iter per l’individuazione di un nuovo gestore per le piscine Manara.
Dopo aver constatato l’esito deserto della procedura negoziata con cui erano stati invitati a formulare offerta i quattro operatori economici che avevano manifestato interesse nella prima fase della procedura, la giunta ha demandato al dirigente competente l’espletamento delle procedure per l’individuazione di un nuovo gestore.
Sono in corso interlocuzioni con operatori del settore affinché si possa consentire la riapertura della parte estiva dell’impianto dalla metà del mese di giugno.

BA STUDENTTALKS
La giunta ha approvato l’evento BA STUDENTALKS - il festival degli studenti organizzato dall’Associazione culturale Spazio Eventi che si terrà sabato 1 giugno dalle ore 11.00 alle ore 21.00 e domenica 2 giugno dalle ore 11.00 alle ore 17.00, a Malpensa Fiere.
L’evento coinvolgerà i ragazzi dai 15 ai 25 anni a cui saranno proposti approfondimenti e laboratori su tematiche sociali, economiche e politiche, incontri con le aziende, oltre a momenti musicali, attività di intrattenimento e food and beverage.
L’iniziativa, a carattere sociale e aggregativo, promuove la partecipazione e la crescita culturale dei giovani che saranno protagonisti attivi dell’evento.
IL PROGRAMMA SARA’ PRESENTATO ALLA STAMPA LA SETTIMANA PROSSIMA

BA ESTATE AL VIA
La giunta ha approvato la tradizionale rassegna “BA ESTATE” che comprende tutti gli eventi estivi promossi o patrocinati dall’Amministrazione.
La presentazione alla stampa è in programma per domani, 16 maggio, alle 12.00 in sala consiglio.

FONDO NON AUTOSUFFICIENZE
La giunta ha approvato l’Avviso pubblico, attraverso il quale saranno individuati i beneficiari del Fondo Non Autosufficienze (€ 340.159,98), assegnato dalla Regione per l'attuazione degli interventi a favore delle persone anziane non autosufficienti o con ridotta
autonomia, nonché delle persone con disabilità grave e gravissima, mediante il riconoscimento di interventi diretti (interventi sociali integrativi) e indiretti (contributo economico). Il fondo sarà ripartito come segue: il 55% a Minori e Adulti Disabili (€ 187.087,99), il 45% ad Anziani non Autosufficienti (€ 153.071,99).

PROCEDIMENTO DI VAS
La giunta ha approvato di dare avvio al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per la realizzazione di un deposito di materiale edile all’aperto in zona D4 (a sud del territorio, nei pressi dell’area del termovalorizzatore al confine con il Comune di Magnago) del Piano di Governo del Territorio.

PIANO PROTEZIONE CIVILE
Approvato anche il documento di aggiornamento del Piano di Protezione Civile del Comune in conformità alle norme vigenti.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al Lions Club Busto Arsizio Host per lo svolgimento di un’iniziativa rivolta agli studenti neopatentati dell’ultimo anno degli Istituti Superiori che prenderà avvio nel prossimo anno scolastico 2024- 2025. Il progetto, gratuito sia per gli studenti sia per gli istituti, permetterà ai partecipanti di acquisire la consapevolezza dei rischi della guida in stato di ebbrezza o a seguito di uso di stupefacenti. All’iniziativa, che prevede lezioni teoriche e prove di guida che verranno effettuate utilizzando un veicolo con doppi comandi e con visori speciali in grado di simulare la guida in stato di alterazione, collaboreranno gli agenti della Polizia locale;

- al Liceo artistico statale Paolo Candiani – Coreutico Musicale Pina Bausch per l’evento “Sessant’arti: una notte al Liceo”, in occasione del sessantesimo anniversario della nascita dell’Istituto stesso, fissato per venerdì 24 maggio dalle 17:00 alle 22:30.
Durante la serata si svolgeranno una conferenza sulla storia della scuola e sul suo rapporto con la città di Busto, mostre con lavori realizzati dai ragazzi (fotografia, pittura, teatro delle marionette), esibizioni di musica e danza, proiezioni di video, tra cui un cortometraggio realizzato dalle classi dell’indirizzo audiovisivo nell’ambito del progetto cinema per la scuola;

- a Lilliput–Associazione di Promozione Sociale per l’evento pubblico “Scuola è comunità?”, una tavola rotonda relativa al progetto Futuri (In)certi, finanziato in parte dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, che ha come obiettivo la prevenzione della dispersione e disaffezione scolastica, alla quale parteciperanno psicologi, genitori, docenti, dirigenti scolastici. L’evento si svolgerà nella Sala del Camino di Villa Calcaterra il 27 maggio dalle ore 18:30;

- all’Associazione Culturale Mexico per tutti, per la realizzazione dell’evento denominato “Fiesta de Independencia de Mexico” che si svolgerà il 6 e 7 settembre nelle Sale Gemelle e nel Giardino Quadrato del Museo del Tessile;

- alla “Regina degli Eventi di Federica Novi” per la realizzazione della manifestazione “Mondo Sposi” prevista il 19 e 20 ottobre a MalpensaFiere.

Il Comune di Busto Arsizio intende stipulare una Convenzione con i soggetti che forniscono il servizio di Radiotaxi sul territorio di Busto Arsizio, assicurando un servizio a sostegno delle persone non vedenti attraverso lo strumento del “buono taxi".

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 201/2024 sono stati approvati gli indirizzi ed i criteri per la pubblicazione dell’Avviso di manifestazione di interesse, qui allegato, finalizzato alla raccolta di adesioni da parte dei taxisti alla sottoscrizione della Convenzione da stipularsi con questo Ente.

Il “buono-taxi” sarà riconosciuto quale contributo al singolo soggetto beneficiario (cieco totale, parziale o ipovedente) e il Comune si impegnerà a liquidare la quota di propria spettanza al taxista a seguito di richiesta di rimborso presentata mensilmente da quest’ultimo allegando i tagliandi ricevuti dagli utenti.

Le domande dovranno essere presentate attraverso la compilazione e sottoscrizione del modulo di cui all’allegato A, corredato da copia della carta d’identità in corso di validità ed inviata esclusivamente mediante invio al protocollo del Comune di Busto Arsizio all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro le ore 12.00 del giorno 31/05/2024.

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura inoltrando quesiti scritti indirizzati all’Ufficio Servizi Sociali con oggetto: “Richiesta chiarimenti manifestazione d’interesse per Convenzione trasporto ciechi ed ipovedenti” con una delle seguenti modalità:
- via PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
- via mail all’indirizzo servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it.

Sono incoraggianti i primi dati relativi al progetto “BA Be Green To Win”, promosso dall’assessorato alla Mobilità allo scopo di incentivare gli spostamenti virtuosi in città, riducendo l’utilizzo dell’automobile e quindi l'emissione di sostanze inquinanti.
Come si ricorderà, attraverso l’app Mobility company, attiva dal 20 dicembre scorso, i percorsi casa–lavoro e casa-scuola effettuati sul territorio cittadino a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o con il carpooling vengono tracciati e “premiati” con dei punti che si trasformano in buoni da spendere nei negozi della città o in altri premi, come smartwatch e altri strumenti tecnologici, borracce, zaini.

Al 30 aprile risultano registrati al servizio 714 utenti.
I premi richiesti ed erogati sono stati 32.

Dal 20 dicembre al 30 aprile sono state validate le seguenti corse:
- a piedi 5.613 (58%), per un totale di 17.602,61 km e 2.993,04 kg di Co2 evitati
- bici/monopattino 2.073 (21%), per un totale di 10.670,18 km e 1.814,17 kg di Co2 evitati
- treno 1.611 (16,6%), per un totale di 25.764,04 km e 4.262,24 kg di Co2 evitati
- autobus 192 (1,9%), per un totale di 258,51 km e 142,99 kg di Co2 evitati
- auto (car pooling) 159 (1,6%), per un totale di 962 km.
I km totali percorsi in maniera sostenibile sono stati 55.257,34; per un totale di 9.212,44 kg di anidride carbonica non immessi nell’aria.

Si ricorda che le modalità di utilizzo sono molto semplici: dopo aver scaricato l’app Mobility company, basta inserire il codice comunebustoarsizio e registrarsi al servizio.
Si dovrà poi selezionare la sezione Activities o Carpooling per registrare lo spostamento.

Si considerano “spostamenti green” validi per accumulare punti quelli effettuati nella fascia oraria dalle 06:00 alle 10:00 e dalle 16:30 alle 20:00, con le seguenti modalità:
• a piedi o in bicicletta, per una distanza di almeno 1000 metri;
• Trasporto Pubblico Locale o Car pooling, per una distanza di almeno 2000 metri.

Il riscatto degli premi avviene in autonomia: ogni partecipante, sempre tramite l’app, può sfogliare il catalogo e richiedere il proprio premio in base ai punti accumulati, fino ad esaurimento scorte.

Ogni spostamento dà diritto a un punteggio secondo lo schema seguente:
Camminata a piedi: 2 punti al Km
Bicicletta o equivalente: 1 punto al Km
Trasporto Pubblico Locale: 2 punti a tratta
CarPooling Conducente: 2 punti a tratta
CarPooling Passeggero: 1 punto a tratta.

I punti verranno assegnati solamente se l’App Mobility Company – Sezione Activities o Sezione Carpooling - rimarrà attiva durante tutto il percorso effettuato.
Il tutto è gestito nel massimo rispetto della privacy.

All’iniziativa collaborano Ascom Confcommercio, Distretto Urbano del Commercio e Comitato Commercianti Centro Cittadino.

Il regolamento completo è pubblicato sul sito del Comune.
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/polizia-locale/mobilita-sostenibile/item/13938-arriva-l-app-che-incentiva-gli-spostamenti-green-piu-ti-muovi-piu-vinci

Vademecum antiabuso 7E’ stato firmato oggi in sala consiglio il Vademecum da adottare in caso di sospetto maltrattamento e abuso sui minori che frequentano gli Istituti Comprensivi statali della Città: si tratta di uno strumento sperimentale per chi si occupa professionalmente dei minori di età tra i 3 e i 14 anni, realizzato dagli assessorati all’Inclusione sociale e Politiche educative, in seguito ad alcuni progetti avviati negli anni scorsi e realizzati nei nidi e negli istituti comprensivi statali cittadini in collaborazione con la cooperativa Davide e il Centro Terapia dell’Adolescenza.

A firmare il documento, oltre agli assessori alla partita, i dirigenti dei sette istituti comprensivi statali (Bertacchi, Bossi, Crespi, De Amicis, Galilei, Pertini, Tommaseo), il primo dirigente del Commissariato di Polizia Franco Novati e le referenti delle cooperative.
Presente anche il luogotenenete Francesco Caseri, comandante della stazione dei Carabinieri, in vista della futura sottoscrizione del vademecum.

Il documento definisce linee guida e buone prassi operative da adottare in situazioni di presunto abuso o maltrattamento, affinchè l’azione congiunta tra operatori e servizi sia sempre più efficace a tutela del benessere di bambini e ragazzi.

L’intento del documento è essenzialmente quello di consentire interventi preventivi che limitino danni più gravi, come hanno osservato gli assessori, in un periodo in cui purtroppo si registra un aumento dei casi critici.
Per insegnanti e dirigenti sarà utile soprattutto nelle fasi più delicate della segnalazione e della denuncia, per evitare sia comunicazioni tardive, sia segnalazioni infondate: in entrambi i casi il rischio è quello danneggiare non solo il minore ma anche il nucleo famigliare che a volte ha solo bisogno di un affiancamento educativo per modificare alcuni atteggiamenti impropri, dovuti alla cultura di provenienza.
Altro rischio che il vademecum si prefigge di evitare è quello della mancata denuncia che può rappresentare un problema di responsabilità a carico di insegnanti e dirigenti.

Il valore aggiunto del vademecum è rappresentato dalla costruzione di linguaggio condiviso tra scuola, servizi sociali, enti dedicati e che conta sulla professionalità e sulla disponibilità delle forze dell’ordine, sempre più impegnate a tutela delle utenze deboli.

 

In allegato alcune foto scattate questa mattina in sala consiglio

CONVOCAZIONE URGENTE COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1 e comma 4, del vigente “ Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 ORE 17:45 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:

1. Approvazione dei verbali della Commissione Consiliare 4 del 7 e 23 novembre 2023 e del 19 aprile 2024;
2. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Ingresso Palazzo Comunale 1Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:

SPAZI PROPAGANDA ELETTORALE
La giunta ha approvato la collocazione degli spazi per l'affissione dei manifesti per la propaganda elettorale dei partiti o gruppi politici che parteciperanno alle elezioni del Parlamento Europeo dell’8 e 9 giugno, in 20 località del territorio comunale:

1) Viale Cadorna (Molini Marzoli)
2) Via Ugo Foscolo (Giardini pubblici)
3) Via Galvani (Giardini pubblici)
4) Via Castelfidardo-Viale Diaz (Pozzo acquedotto)
5) Corso Italia (Ospedale)
6) Viale Stelvio-Via Minghetti (Beata Giuliana)
7) Via Rossini (Poliplesso)
8) Via Genova-Via Palermo (SS.Apostoli)
9) Via Giotto (S. Anna)
10) Via Marco Polo (F.N.M.)
11) Piazza Leone XIII (Villa Gagliardi)
12) Via Magenta (Villa Calcaterra)
13) Via Otto Martiri (Sacconago)
14) Via Lodi (Borsano el.)
15) Via XXIV Maggio (Borsano)
16) Viale Boccaccio (Brughetto)
17) Via Espinasse (ang. Via Magenta)
18) Via Lonate Pozzolo (Cimitero)
19) Viale Lombardia (Frati)
20) Viale Pirandello (S. Edoardo)

ADESIONE AL SISTEMA ANCI DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI
E’ stata approvata l’adesione del Comune al Sistema Coordinato Regionale ANCI Lombardia dei servizi Informagiovani per l’orientamento scolastico e professionale e per la messa a sistema delle politiche “per” e “con” i giovani.
L’adesione al sistema sarà utile al fine di creare, nell’ambito del progetto B.Re.a.T.H.E. GENERATIONS/Fili urbani, un servizio Informagiovani strutturato e di consolidarlo come un punto di riferimento fondamentale per fornire a ragazzi/e fra i 14 e i 35 anni un servizio, dall’accesso libero e gratuito, volto ad informarli, orientarli ed accompagnarli in relazione a lavoro, cultura, formazione, volontariato, cittadinanza attiva.

VADEMECUM CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEI MINORI
La giunta ha preso atto del Vademecum da adottare in caso di sospetto maltrattamento e abuso sui su minori che frequentano gli Istituti Comprensivi statali della Città: si tratta di uno strumento per chi si occupa professionalmente di protezione, cura e tutela di minori di età tra i 3 ed i 14 anni, realizzato dal Comune, in collaborazione con i Dirigenti Scolastici a seguito di alcuni progetti avviati negli anni scorsi.
Già nell’ambito del progetto “Un nido per noi: costruire insieme uno sguardo di cura” a partire dall’anno 2020 l’amministrazione aveva condiviso con tutti i soggetti corresponsabili della promozione, prevenzione e tutela dei diritti dei bambini e delle bambine 0-3 anni, un vademecum sperimentale con l’obiettivo di definire linee guida e buone prassi operative da adottare in situazione di pregiudizio, per la più efficace azione congiunta tra operatori e servizi.
Nel corso degli anni si sono realizzate azioni congiunte e coordinate anche per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, tracciando collaborazioni efficaci tra l’Assessorato alle Politiche Educative e l’Assessorato all’inclusione sociale con gli Istituti Scolastici Statali, gli Enti del privato sociale e le forze dell’ordine.

SPAZIO MATERNAGE AL NIDO CIELO E TERRA
La giunta ha approvato l’apertura dello “Spazio Maternage” presso il nido “Cielo e Terra” sito in Via Speranza n. 7, in concessione a PROGES Società Cooperativa Sociale.
Allo “Spazio Maternage” potranno accedere gratuitamente, previa iscrizione, a partire dal mese di maggio 2024, i neo-genitori di bambini da 0 a 12 mesi, non iscritti ad un servizio prima infanzia, tutti i mercoledì mattina dalle 10.00 alle 11.30.

BORSE DI STUDIO DOLCI COLOMBO
La giunta ha approvato il bando per l’assegnazione di 3 borse di studio “Dolci-Colombo” del valore di € 1.000 ciascuna a favore degli alunni del Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” che abbiano conseguito la maturità scientifica con votazione finale di 100/100 ovvero 100/100 e lode e che si siano particolarmente distinti sotto il profilo morale e scolastico nell’anno scolastico 2023/2024.

CONTRIBUTO ALL’ADSA
La giunta ha approvato un contributo di 1.400 Euro a favore della Comunità-Alloggio della Cooperativa Asda Speranza, a parziale copertura delle spese che saranno sostenute per il soggiorno di una settimana al mare dei dieci ospiti della struttura nel mese di giugno 2024.

ADESIONE ALLA GIORNATA DEL VERDE PULITO
E’ stata approvata l’adesione all’iniziativa di volontariato ambientale “GIORNATA DEL VERDE PULITO” promossa da Regione Lombardia: la manifestazione a livello locale si svolgerà domenica 12 maggio (vedi nota a parte).

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- a Free Runners Team per la realizzazione del “Pomeriggio a 6 zampe” previsto per il 12 maggio al parco Cossetto, il cui ricavato andrà a sostegno dell’associazione “La Casa di Chiara”. Nel parco saranno organizzate varie attività per sensibilizzare la popolazione sui benefici dell’avere un cane, su come gestirlo ed educarlo, alle 16.15 è prevista la partenza di una camminata con gli amici a 4 zampe di 2,5 km.;

- all’Associazione Riabitare per la realizzazione di due iniziative in collaborazione con la Parrocchia di San Luigi e Beata Giuliana nei giorni 19 maggio “Bimbinfesta” - Festa delle famiglie e il 20 maggio “Vocincanto” – Festa di San Bernardino da Siena” presso l’Oratorio San Bernardino;

- all’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo per la realizzazione della serata di orientamento scolastico “Direzione Futuro” in programma il 21 maggio dalle ore 18:00 nella Sala Conferenze del Museo del Tessile, e destinata agli alunni delle classi seconde di alcune scuole secondarie di primo grado, in collaborazione con il Tavolo Unico Scuola Formazione e Lavoro dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese;

- alla Fondazione “Scuola di Medicina Carnaghi A. e Brusatori S. Onlus per la realizzazione del convegno dal titolo “Nuove frontiere della medicina perinatale”, che si svolgerà in data 6 giugno in Sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al Comitato Commercianti Centro Cittadino per la realizzazione della “Mostra del giocattolo antico” che si terrà l’8 e 9 giugno nella Sala Gemella del Museo del Tessile;

- alla RSA Luigi Accorsi per la realizzazione del convegno sulla decontenzione in occasione della Giornata dedicata ai maltrattamenti in RSA previsto per il 14 giugno nella sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al TELEFONO AMICO ODV Centro di Busto Arsizio per la realizzazione della cena di beneficenza per il 22 novembre in Sala Pro Busto;

PATROCINI PER INIZIATIVE SPORTIVE
Sono numerose le manifestazioni sportive che hanno avuto il patrocinio, e in alcuni casi l’utilizzo di spazi e impianti comunali:

- l’iniziativa ciclistica “44° Coppa Piccola S. Geo - 27° Trofeo G. Mara” in programma domenica 19 maggio con partenza alle ore 10.00 e arrivo previsto per le 13.15 circa in Viale Piemonte (area mercato), indetta dalla Federazione Ciclistica Italiana e organizzata dalla U.C. Bustese Olonia ASD;

- il “Trofeo di pattinaggio AICS dedicato a Categorie e Livelli”, in programma nella giornata di domenica 19 maggio presso la Pista Castiglioni, organizzato dall’’Associazione New Dream Busto Arsizio;

- la manifestazione “Cammina con noi”, in programma sabato 25 maggio presso il Parco Sempione, organizzata dalla Fondazione Bianca Garavaglia;

- la 31° edizione dei “Fantagiochi”, in programma il 26 maggio presso lo stadio Speroni e organizzata dall’Associazione Amici Asilo Sant’Anna;

- il “Torneo Rosso Blu, lo sport che unisce” in programma domenica 26 maggio presso il campo sportivo parrocchiale Beata Giuliana e organizzato dal Gruppo Sportivo Beata Giuliana A.S.D.;

- il seminario di Yoga tenuto dal maestro indiano Bharat Shetty, che si svolgerà in tre appuntamenti in programma nelle giornate dell’11, 12 e 13 giugno nella Sala delle Feste del Museo del Tessile, organizzato dall’Associazione culturale Art’Es;

- la “1^ TRE VALLI VARESINE HANDBIKE – Trofeo Comune di Busto Arsizio” in programma sabato 22 giugno con partenza e arrivo al Museo del Tessile, organizzato dalla S.C. Alfredo Binda (la presentazione alla stampa è prevista per il 22 maggio alle 11.00 in sala consiglio);

- la XXII edizione del meeting di atletica leggera femminile “Trofeo Bracco”, in programma il 10 luglio, dalle ore 19:00 alle ore 22.00, presso il Centro Atletica “A. Borri”, organizzata dalla A.S.D. BRACCO ATLETICA di Milano;

- la manifestazione ciclistica non competitiva “Busto – Scopello”, in programma nella giornata di domenica 8 settembre, con partenza dal parco del Museo del Tessile, a cura del Comitato Organizzatore Busto Scopello.

RETTIFICA DATA Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro” - CONVOCAZIONE

Con la presente a rettifica della convocazione della Commissione Consiliare n. 2, prot. n. 60384 del 7/5/2024, prevista per il giorno 16/05/2024 alle ore 18.30 in sala Giunta, si comunica che la stessa Commissione Consiliare n. 2 è convocata, ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Mercoledì 15.05.2024 alle ore 18.30, per l’illustrazione delle tematiche relative al “Documento di indirizzo alla revisione ed adeguamento del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)”.

Ai sensi dell’art.7, comma 4 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari la riunione è aperta al pubblico.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

In vista della Festa del Ringraziamento, in programma il 24 giugno in occasione del patrono San Giovanni Battista, l’Amministrazione comunale invita cittadini e associazioni a inviare candidature al Premio Olga Boni, dedicato a chi ha fatto della generosità il proprio stile di vita, pensando più agli altri che a se stesso e senza apparire.

Verranno presi in considerazione i nominativi di singoli o di enti e associazioni proposti da
chiunque abbia avuto occasione di conoscere le attività di beneficenza, di contenuti e forme differenti, effettuate senza cercare visibilità e con l'intenzione di ispirare simili comportamenti.

A questo link il modulo per l’invio delle candidature:
https://docs.google.com/forms/d/1OaY5zyhGVo1h4FyzYx4O7nonLnGfPIyN9Si1Co2nyTI/edit 

Il premio, istituito l’anno scorso, è dedicato a Olga Boni, ex-assessore ai Servizi Sociali scomparsa nel 2019, storica figura di riferimento del mondo del volontariato e dell’aiuto ai bisognosi, avendo condotto una vita al servizio dei più deboli e avendo svolto volontariato nei contesti più critici, come quello del carcere.

Lo scorso 24 giugno, il premio era stato consegnato a un gruppo di amici, che da anni accompagna e sostiene un non vedente, e a Natalia Marrese, presidente del CAV–Centro Aiuto alla Vita.

Sabato, 04 Maggio 2024 07:05

Al via i gruppi di cammino

Serata presentazione Gruppi di cammino 3Quasi un centinaio le persone che ieri sera hanno partecipato all’incontro dedicato ai gruppi di cammino, organizzato dall’Amministrazione comunale e patrocinato da Ats Insubria e ASST Valle Olona.

Una serata per conoscere da vicino i benefici del camminare insieme all’aria aperta, aperta dagli interventi degli assessori allo Sport e all’Inclusione sociale e Salute e arricchita dagli approfondimenti di Alice Meloni, chinesiologa dell’ufficio promozione della salute di ATS Insubria, Gianluca Castiglioni, medico dello sport, Vinicio Salerno, dottore in scienze motorie, osteopata e massofisioterapista, e infine Gianluigi Genoni, docente formatore tecnico chinesiologo.

Un’attività su cui l’Amministrazione comunale punta molto: partecipare a un gruppo di cammino significa non solo poter migliorare il benessere fisico determinato dalla pratica sportiva all’aperto - come emerso durante la serata, il cammino aiuta a ridurre fattori di rischio per malattie come obesità, ipertensione e diabete -, ma anche cogliere un’importante opportunità di incontro e socializzazione, che allevia lo stress, combatte la solitudine e l’isolamento sociale, ed è adatta a persone di tutte le età.
In definitiva, come fatto notare dall’assessore all’Inclusione e Salute, lo stile di vita sano favorito dal gruppo di cammino può contribuire ad alleggerire il servizio sanitario.

L’assessorato allo Sport sottolinea in particolare che non si tratta di una semplice camminata, ma di una pratica che, per sfruttare al meglio i benefici del camminare, viene organizzata con tempi e modalità definiti sulla base di studi e ricerche scientifiche ed è guidata dal walking leader, persona capace di coinvolgere, creare consapevolezza, far capire ai partecipanti l’importanza della costanza, della continuità nel tempo, del movimento corretto.

Durante la serata sono state raccolte le prime adesioni e a breve saranno attivati i primi gruppi sulla base delle esigenze dei partecipanti.
Come ha spiegato l’assessore allo Sport, insieme ad Ats Insubria si procederà con l’istituzionalizzazione dei primi gruppi e al monitoraggio dei gruppi già esistenti, che verranno invitati a partecipare all’iniziativa e ad arricchire con le loro proposte le opportunità offerte ai cittadini interessati a mettersi in cammino.
Per informazioni e iscrizioni basta rivolgersi all’Ufficio sport (tel. 0331 390357, sportbusto@comune,bustoarsizio.va.it)
L’elenco dei gruppi di cammino che saranno attivati sarà pubblicato sul sito di Ats Insubria https://www.ats-insubria.it/aree-tematiche/attivita-fisica/4978-gruppi-di-cammino e sul sito del Comune con tutte le informazioni utili per partecipare.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE”

la commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in
modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 11 GIUGNO 2024 ALLE ORE 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, per la trattazione del seguente o.d.g.:

1.Richiesta convocazione urgente DELLA Commissione 3 per la presentazione della bozza Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) presentata dai Consiglieri del
Gruppo PD - Progetto in Comune, prot. gen.le n. 55534/2024.
2. Approvazione verbale seduta del 21 marzo 2024.

I consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 - mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 26 di 114