Illuminazione pubblica: ecco come segnalare i guasti
Ecco le modalità con cui è possibile segnalare lampioni spenti o mal funzionanti e contribuire quindi a migliorare il servizio di illuminazione pubblica:
- telefonando al Numero Verde 800 688 811
- tramite l’app ILLUMINIamo di A2A che si può scaricare da https://www.a2ailluminazionepubblica.eu/#illuminiamo
- compilando il form sul sito di A2A https://www.a2ailluminazionepubblica.eu/invia-segnalazione
Si raccomanda di indicare sempre il numero del lampione o la via e il numero civico.
Al via la Reading Challenge 2024
Torna la Reading Challenge “Leggi che ti passa”, attesissima sfida di lettura che ha appassionato tanti lettori di Busto Arsizio e dintorni.
La quarta edizione della Reading Challenge è riservata ai lettori a partire dai 15 anni di età.
Come per le scorse edizioni, la sfida di lettura ha come obiettivo quello di leggere 10 libri in 3 mesi, secondo le indicazioni date da bibliotecari.
"La sfida di lettura per adulti della nostra Biblioteca civica è un appuntamento sempre molto atteso dai lettori appassionati ma anche da chi si vuole mettere alla prova - commenta la vicesindaco e assessore a Cultura, Identità e Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Una prova con se stessi innanzitutto, oltre che un atto d'amore per i libri e la lettura, a cui sono dedicati grandi sforzi tutto l'anno, ma per i quali siamo in attesa del grande evento del Festival del libro 'BA Book'".
La Reading Challenge è una delle tante attività di promozione della lettura organizzate dalla Biblioteca comunale per avvicinare al mondo del libro quante più persone possibili.
L’edizione 2024 rientra, inoltre, nell’ambito del Progetto “Busto Città che legge”.
La sfida partirà il 23 febbraio e si concluderà il 23 maggio.
I libri dovranno essere presi in prestito in Biblioteca.
Ogni partecipante riceverà una scheda d’iscrizione personale dove riportare i titoli dei libri letti. Ciascuna lettura sarà validata dal timbro della Reading challenge.
Le categorie proposte sono:
1) Un libro ambientato nella penisola scandinava
2) Una biografia di un personaggio storico
3) Un libro il cui autore ha le tue stesse iniziali
4) Il primo volume di una saga
5) Un libro con un titolo lunghissimo (5 o più parole)
6) Un libro di un genere che di solito non leggi
7) Una raccolta di racconti
8) Un libro che ti ha consigliato un amico
9) Un libro con la copertina blu
10) Un libro che hanno letto tutti ma tu no.
Sabato 25 maggio alle ore 16.00, a conclusione dei 3 mesi di gara, verranno premiati tutti coloro che avranno portato a termine la Challenge.
Si ricorda che l’iscrizione alla Biblioteca è immediata e gratuita.
Le decisioni della Giunta comunale del 7 Febbraio
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
ADESIONE ALLA CER MALPENSAFIERE
Su proposta del sindaco la giunta ha deliberato l’adesione alla Comunità Energetica “MalpensaFiere CER” promossa dalla Camera di Commercio di Varese e ha approvato lo statuto associativo. L’obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di realizzare benefici ambientali, economici e sociali per i membri o per le aree locali in cui opera la comunità, piuttosto che profitti finanziari, promuovendo l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e la riduzione dei costi energetici degli associati. La delibera sarà inviata per competenza al Consiglio comunale.
ESTENSIONE IMPIANTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA
La giunta, su indicazione del sindaco, ha approvato il progetto esecutivo di ampliamento degli impianti di pubblica illuminazione, realizzato sulla base di un precedente atto di indirizzo, in cui l’Amministrazione aveva espresso la volontà di estendere il servizio di pubblica illuminazione anche su vie cittadine attualmente non servite, comprese alcune di proprietà privata aperte al pubblico transito, al fine di migliorare la sicurezza.
Il costo del progetto, pari a € 192.015,17, è ricompreso nel totale del quadro economico del Project Financing di A2a (€ 9.584.005,65), l’intervento non comporta quindi un’ulteriore spesa per l’Amministrazione, ma permetterà di migliorare la situazione in alcune zone della città.
Tra le vie interessate dall’ampliamento del servizio ci sono via Bellingera, via Bienarella, via Potenza, via Bottigelli, via Brughiera, via Buscate, via Cà Bianca, via Canazei, via del Gerbone, via Ferrari, via Frosinone, via Gianni, viale Gozzano, via Macca, via Oleggio, via Samarate, via Solbiate, via Speranza, via Tigrotti, via XXIV Maggio, oltre a piazza Trento e Trieste e a piazza Carlo Noè.
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA COLONIA DI APRICA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni la giunta ha approvato alcune linee di indirizzo per la gestione della colonia di Aprica. Considerato che è in scadenza il 30 aprile il contratto di concessione attualmente in essere e nelle more della valutazione di una proposta di project financing presentata dalla Nueva Idea S.r.L riguardante la gestione pluriennale della Colonia, che tiene conto anche della necessità di riqualificazione degli immobili, la giunta ha ritenuto di predisporre un avviso pubblico di manifestazione di interesse per verificare l’esistenza di operatori interessati a una gestione annuale della struttura dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025 che possa garantire l’organizzazione delle settimane bianche per i bambini delle scuole primarie nel prossimo inverno.
PROTOCOLLO D’INTESA DIMISSIONI PROTETTE PER SOGGETTI FRAGILI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato un protocollo d’intesa con gli Ambiti territoriali sociali di Gallarate e Medio Olona, ATS Insubria e Asst Valle Olona per la realizzazione di un processo integrato e omogeneo di accoglienza e dimissione protetta per soggetti fragili. Si tratta di un modello organizzativo di tipo partecipativo, nel quale i soggetti della rete possono offrire il proprio contributo sulla base delle funzioni e delle competenze istituzionali, in una logica di azione condivisa multidisciplinare/multidimensionale, come previsto dalla riforma del sistema sanitario che dedica particolare attenzione al riequilibrio dell’asse ospedale-territorio, nel quale le dimissioni e ammissioni protette sono strumento base per garantire la continuità assistenziale.
SERVIZI DI POLIZIA LOCALE A MALPENSA
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato la proroga fino al 31 gennaio 2025 del “Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi integrati in materia di sicurezza urbana e stradale per l’attivazione di servizi aggiuntivi di Polizia locale nell’area dell’aeroporto di Malpensa Terminal 1 e Terminal 2”.
La Polizia locale di Busto continuerà quindi nell’attività di supporto operativo del personale dei Comuni di Ferno, di Vizzola Ticino e di Somma Lombardo, sempre allo scopo di incrementare i livelli di sicurezza urbana e stradale nell’interesse di tutte le comunità coinvolte. L’attività non comporta oneri economici per l'Amministrazione Comunale, in quanto le prestazioni del personale in regime straordinario troveranno copertura nell’ambito del contributo economico stanziato da SEA.
CONVENZIONE CON IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO
L'Amministrazione Comunale intende anche per gli anni 2024/2025 sostenere con un contributo economico l'Associazione Distretto Urbano del Commercio per la realizzazione delle manifestazioni in grado di generare ricadute sul territorio sia in termini di sviluppo e crescita economica, sia in termini di attrattività e miglioramento dei livelli di sicurezza: su proposta dell’assessore Maffioli è quindi stata approvata una nuova convenzione che prevede a titolo di contributo annuo l’importo (invariato rispetto agli anni precedenti) di € 50.000.
CALENDARIO EVENTI DEL CONSORZIO AMBULANTI INSUBRIA
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato gli eventi programmati dal Consorzio Ambulanti dell’Insubria, in considerazione del valore attrattivo delle iniziative che contribuiscono a valorizzare e vivacizzare la città, e ha accordato inoltre al Consorzio la riduzione del canone di occupazione degli spazi ed aree pubbliche nella misura del 50%.
Questo il calendario:
• “Viale Alfieri” che si svolgerà il 07/04/2024 in viale Alfieri (a partire dal semaforo di via Milazzo fino alla rotonda di v.le Boccaccio);
• “Via Magenta In Fiore” che si svolgerà il 28/04/2024 in via Magenta (tratto da intersezione con via XI Febbraio fino ad intersezione con via Papa Pio XII);
• “San Giuseppe” che si svolgerà in data 05/05/2024 in viale Stelvio (dall’incrocio con via Marmolada fino al semaforo con Corso Italia);
• “C’era una volta la fea da straa balon con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 12/05/2024 in viale Lombardia;
• “Sinagü in Straa” che si svolgerà in data 22/09/2024 in via Magenta (tratto dall’intersezione con via XI Febbraio fino all’intersezione con via Papa Pio XII);
• “Sagra di S. Gregorio” che si svolgerà in data 20/10/2024 in via Ugo Foscolo, Piazza Trento Trieste, primo tratto di via Mazzini e un tratto di via C. Tosi;
• “Via Lonate” che si svolgerà in data 27/10/2024 in via Lonate (collocazione da concordare con l’Amministrazione Comunale);
• “Aspettando il Natale con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 17/11/2024 in viale Lombardia.
CONTRIBUTO ALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE ROSSINI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato un contributo nella misura massima di €. 25.000,00 da corrispondere all’Associazione Musicale G. Rossini, nell’ambito della convenzione in essere, a supporto delle attività didattiche e culturali proposte ai cittadini in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con associazioni ed enti del territorio, tra cui il festival BA Classica che prenderà il via il 23 febbraio. Tra le attività svolte dall’associazione anche la collaborazione con alcune scuole del territorio a indirizzo musicale per le certificazioni del Trinity College London.
CONTRIBUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha definito l'entità del contributo da corrispondere ad Associazioni, Enti, Scuole e Gruppi di Volontariato impegnati nella raccolta differenziata di carta, cartone, plastica e lattine per l’anno 2024.
In particolare:
- CARTA E CARTONE Euro/Kg 0,039
- PLASTICA Euro/Kg 0,018
- LATTINE Euro/Kg 0,010
La spesa per l’Amministrazione comunale è stimata in complessivi € 3.600.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’Associazione Università Cittadina per la cultura popolare per gli incontri culturali previsti nel periodo febbraio/maggio e settembre/dicembre 2024;
- all’Associazione “Edera ODV” per la realizzazione della serata dedicata ai “Promessi sposi” in programma il 9 febbraio alle 21 in basilica san Giovanni;
- ai Campionati bustesi di sci alpino in programma domenica 11 febbraio a Bardonecchia, organizzati dal Club Amici della Montagna, in collaborazione con il CAI Sezione di Busto Arsizio e lo Sci Club Cime Bianche;
- all’Associazione E.VA ODV – Emergenza contro la Violenza - per la realizzazione del convegno dal titolo “Il Codice Rosso dagli albori al Decreto Roccella", in programma il 12 febbraio in Sala Tramogge;
- al CAB–Centro Artecultura Bustese APS per una mostra arte congiunta con l’Associazione Artistica Legnanese che si terrà dal 15 marzo al 3 aprile a Varese presso la Sala Veratti;
- all’Associazione AIMA-Child APS per la realizzazione del XVI Convegno Nazionale AIMA-Child in programma in Sala Tramogge il 16 marzo;
- al Lions Club Busto Arsizio Host per il “Lions Day” che si svolgerà in piazza santa Maria il 14 aprile 2024 a favore di progetti sociali di beneficenza realizzati dal Club in collaborazione con la Croce Rossa e per il raduno auto d’epoca “Lions Rally” previsto per il 21 aprile nel centro cittadino a favore di progetti sociali di beneficenza realizzati dal Club.
Sportello di facilitazione digitale in Biblioteca
Dopo il grande successo del corso sull’utilizzo di Smartphone & Tablet, la Biblioteca Comunale “G. B. Roggia” ha attivato un nuovo servizio, DigiVirgilio, lo sportello di facilitazione digitale rivolto a tutti i cittadini iscritti alla Biblioteca o alla rete bibliotecaria della Provincia di Varese.
Agli utenti verrà offerto supporto sulle modalità di utilizzo dei servizi digitali, al fine di offrire gli strumenti necessari per svolgere autonomamente pratiche in ambito digitale.
"Prosegue il progetto di potenziamento dei servizi della nostra Biblioteca civica e, contemporaneamente, si rafforza il ruolo di questo presidio culturale, sempre più spazio poliedrico di riferimento - commenta la vicesindaco e assessore a Cultura, Identità e Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Ringrazio la direzione e tutti i bibliotecari per questa inarrestabile voglia di miglioramento, per la competenza e la passione, per il coraggio di intraprendere sempre nuove sfide al servizio dei cittadini. Una prospettiva che concorre certamente ad alimentare la rivoluzione silenziosa in atto, ormai da qualche anno, in campo culturale (e non solo), nella nostra città".
Nello specifico, si potrà chiedere assistenza su svariate tematiche, quali l’uso delle piattaforme di comunicazione (e-mail, Whatsapp, Telegram, ecc.), dei social, come Facebook e Instagram, dello smartphone, del tablet e del PC, l’accesso alle piattaforme per le istanze on-line (ad esempio Fascicolo Sanitario e INPS), l’uso delle identità digitali SPID e CIE, il catalogo bibliotecario on-line e la biblioteca digitale, e, infine, anche prendere appuntamento per il rilascio del Passaporto o della Carta di Identità Elettronica.
Si precisa che non si potrà offrire supporto su operazioni legate ad app bancarie, homebanking, Servizio PagoPA e creazione completa dello SPID.
Il servizio – gratuito - si svolgerà su appuntamento (della durata massima di 30 minuti), il martedì dalle 14.30 alle 16.30 e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Monaco (ingresso da Via Borroni) della Biblioteca. Per le prenotazioni si può contattare il numero 0331 390381 oppure riservare un posto direttamente dalla piattaforma Affluences: http://tinyurl.com/bjpjec9p
Assistenza per:
• E-mail (creazione, invio, allegati, oggetto, spam, ecc.);
• Uso dello smartphone (app – installazione e disinstallazione, registrazione e creazione password (no app bancarie), WI-FI, leggere i QR code, Google, Google Maps, ecc.;
• Uso dei Social (Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram, ecc.);
• CIE: registrazione e attivazione (ricordarsi di portare i codici);
• SPID: PosteID appuntamento per identificazione in Posta (non procedura completa, a meno che non si abbia la CIE con PIN);
• Fascicolo sanitario, ANPR, Regione Lombardia, Agenzia delle Entrate, INPS;
• Servizi digitali biblioteca OPAC e MLOL;
• Appuntamento Passaporto e CIE;
SERVIZI NON EROGATI
• App bancarie, Home Banking e pagamenti;
• Servizio PagoPA;
• Spid completo;
• Stampe.
BA Film Festival 2024
Il B.A.FilmFestival-BAFF guarda alla XXII edizione proponendo una triplice programmazione nel corso del 2024.
Si partirà il 6 aprile con un grande appuntamento per il pubblico e alcune proiezioni per gli studenti, alle quali seguirà un evento estivo.
Dal 28 settembre al 5 ottobre la settimana del festival con il consueto palinsesto: film in anteprima, documentari, cortometraggi, incontri e presentazioni di libri.
“Guardiamo con favore a questa nuova calendarizzazione del festival, che ne rafforza la formula e ne favorisce un ulteriore radicamento in città - commentano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla cultura Manuela Maffioli -.
L’offerta culturale del BAFF è un patrimonio prezioso, perché consente una puntuale, elevata e costante occasione di conoscenza, approfondimento e fruizione del prodotto filmico e, in generale, della cinematografia.
Un’occasione che auspichiamo possa coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, dentro la città e ben oltre fuori i propri confini. Grazie anche a questa nuova formula l’obiettivo è ancora più vicino”.
Consiglio Comunale dell' 1 febbraio 2024
Il Consiglio comunale riunito ieri sera, 1 febbraio, per la prima seduta del 2024, ha approvato due delibere.
Con 16 voti favorevoli e 5 astensioni sono state approvate alcune modiche allo statuto di Agesp Attività Strumentali: in particolare, all’art. 2 le attività della società vengono ampliate con la gestione dei servizi cimiteriali e della cremazione, la gestione del verde pubblico e dei beni pubblici afferenti i cimiteri.
Il sindaco Antonelli ha evidenziato che le modifiche allo statuto saranno funzionali all’eventuale affidamento alla società del servizio di cremazione in alternativa ad Agesp Spa, società nel cui statuto è già prevista la possibilità di effettuare questo servizio. Il sindaco ha anche specificato che nel prossimo consiglio sarà presentata l’analisi ricognitiva relativa ai servizi affidati alle partecipate, in cui è inserito anche il servizio di cremazione. Ha anche annunciato che saranno necessari interventi per far funzionare il forno a pieno regime e successivamente investimenti per la realizzazione del secondo forno.
Con 19 voti favorevoli e 2 astensioni è stata approvata una variazione al Bilancio di previsione e al Piano delle Opere 2024–2026, legata essenzialmente alla necessità di garantire il finanziamento di alcune opere.
In particolare, come illustrato dall’assessore al Bilancio Maurizio Artusa, l’intervento di manutenzione straordinaria di Villa Ottolini Tovaglieri per un importo pari ad euro 1.100.000, finanziato da contributo ministeriale, l’intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo presso la scuola Ada Negri, per un importo pari ad euro 360.000, finanziato da contributo ministeriale, e l’intervento di manutenzione straordinaria del manto erboso sintetico del campo di allenamento adiacente allo Stadio Speroni, per un importo pari ad euro 600.000,00, finanziati per euro 300.000 da contributo regionale e per euro 300.000 con mutuo a tasso zero che sarà chiesto al Credito sportivo.
Nel corso della discussione, il sindaco ha annunciato che i lavori per la realizzazione del nuovo Palaginnastica inizieranno a giugno.
Per quanto riguarda le interrogazioni, l’assemblea ha discusso quella presentata dai Gruppo misto, Pd e Progetto in Comune, relativa al contenzioso con Deutsche Bank, rinviate invece l’interrogazione del gruppo misto sul finanziamento del progetto di allacciamento del teleriscaldamento all’impianto Neutalia e le mozioni sull’intitolazione di uno spazio a Silvio Berlusconi (Forza Italia), sulla revisione del programma regionale a favore delle persone disabili (Pd e Progetto in Comune) e sui disturbi del comportamento alimentare (Pd e Progetto in Comune).
Dal 21 febbraio gli open day per il rilascio della carta d’identità elettronica
A partire dal 21 febbraio, per 10 mercoledì, l’Ufficio anagrafe organizza degli Open Day dedicati ai cittadini per il rilascio della carta di identità elettronica, a cui si accederà previa prenotazione sino ad esaurimento della disponibilità.
Queste le date:
- 21 e 28 febbraio
- 6, 13, 20, 27 marzo
- 3, 10, 17, 24 aprile
Sarà possibile prenotare dal 14 febbraio con le seguenti modalità:
• telefonicamente al numero 0331 390236
• tramite e-mail all'indirizzo: anagrafe@comune.bustoarsizio.va.it
• recandosi di persona all'ufficio anagrafe (da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30).
“Al momento registriamo attese più brevi rispetto a qualche mese fa, ma abbiamo deciso di introdurre gli Open day per venire incontro alle esigenze dei cittadini che hanno necessità di partire per le vacanze di Pasqua e anche in vista dei mesi estivi. Ringrazio il personale per la disponibilità a collaborare a questa iniziativa che il mercoledì vedrà gli sportelli aperti in via straordinaria anche nel pomeriggio e ci permetterà di rilasciare complessivamente 400 carte d’identità in più” commenta l’assessore Mario Cislaghi.
Le decisioni della giunta comunale del 31 gennaio
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
PISCINA MANARA – DECISIONI IN MERITO ALLA GESTIONE
A seguito della persistente insoddisfazione e delle numerose lamentele dell’utenza e dell’applicazione delle penali per il mancato adempimento degli obblighi contrattuali da parte del concessionario, la giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha preso alcune decisioni in merito al Poliplesso Natatorio Manara.
In particolare ha demandato al Dirigente competente l’adozione degli atti per la risoluzione dei contratti relativi alla gestione del servizio di balneazione e servizi pubblici e ha definito che l’attuale concessionario permanga nella gestione del servizio almeno fino al 31.05.2024 affinché siano garantiti i tempi tecnici minimi per l’individuazione di un nuovo gestore attraverso le apposite procedure.
L’affidamento della gestione avrà una durata di due anni, nelle more delle necessarie valutazioni volte a definire gli interventi da effettuare sulla struttura nonché le relative forme di gestione per un periodo pluriennale.
APPROVAZIONE PIAO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato l’aggiornamento 2024 – 2026 del Piano Integrato di Attività e Organizzazione, il documento unico di programmazione e governance che assorbe i piani di performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile, anticorruzione.
APPROVAZIONE PROGETTO ARMERIA INFORMATIZZATA PER IL COMANDO DI POLIZIA LOCALE
Su proposta dell’assessore Loschiavo la giunta ha approvato il progetto di realizzazione negli spazi del Comando di un’armeria informatizzata per la custodia di armi, per l'importo massimo presunto di € 89.670, di cui € 20.000 oggetto di possibile cofinanziamento regionale.
Il provvedimento è motivato dal fatto che il locale appositamente attrezzato dove attualmente è collocato il deposito delle armi richiede una opportuna riqualificazione su base informatica che garantisca una più agevole gestione delle armi e la sicurezza.
CONTRIBUTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE AFFIDATARIE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni la giunta ha confermato per l'anno 2024 l'ammontare delle quote da erogare mensilmente alle famiglie affidatarie, e precisamente:
- affidamenti etero famigliari residenziali € 400,00 mensili; a tempo parziale o diurni € 300,00 mensili;
- affidamenti a parenti residenziali € 380,00 mensili; a tempo parziale o diurni € 280,00 mensili;
Il regolamento del Servizio per l’affidamento familiare di minori prevede infatti l’erogazione alle famiglie affidatarie di un contributo mensile per spese di mantenimento del minore, indipendentemente dalla condizione economica delle stesse, tenendo conto della quantità di tempo messa a disposizione e il contesto in cui avviene l'affido (etero familiare o presso parenti).
CONVENZIONE CON L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO ANTONIONI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato lo schema di convenzione con l'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni per l'anno 2024 finalizzata alla valorizzazione e promozione di attività, eventi ed iniziative culturali.
Tra le attività previste a cura dell’Istituto, ci sono l’ organizzazione di due Masterclass e di un workshop aperti al pubblico; l’organizzazione della rassegna di cinema estivo nei sabati sera di luglio e agosto, in particolare da sabato 13 luglio a sabato 31 agosto; la collaborazione con associazioni culturali, per la trasmissione di contenuti prodotti dall’Istituto come intrattenimento culturale; la produzione di contenuti video a supporto di attività svolte da realtà culturali del territorio e dell’Amministrazione comunale.
Per la realizzazione delle iniziative, che hanno lo scopo di diffondere la cultura cinematografica e di raggiungere nuovo pubblico, l’Amministrazione concederà all’ICMA un contributo economico di €. 33.000.
CARNEVALE BUSTESE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato il programma del “Carnevale Bustese 2024”, che sarà presentato alla stampa lunedì 5 febbraio alle 12.00 nella sala conferenze del museo del Tessile.
GIORNO DEL RICORDO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il programma delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, che sarà realizzato in collaborazione con il tavolo “La storia ci appartiene” e la Parrocchia SS Apostoli Pietro e Paolo di Borsano.
In sintesi:
martedì 6 febbraio dalle ore 17.30 alle 19.00 - Aula Tobagi I.C.Bossi:
Tavola rotonda sulla tragedia delle foibe aperta agli studenti, ai genitori e alla cittadinanza con la presenza di Mario Debernardi, testimone dell'esodo giuliano dalmata.
sabato 10 febbraio
ore 9.00 Chiesa SS Pietro e Paolo Borsano - Santa Messa;
ore 9.45 spazio dedicato a don Emerico Ceci, Borsano
omaggio floreale alla statua di san Biagio;
ore 10.30 parco Norma Cossetto - via Foscolo
saluti istituzionali e intervento degli studenti del liceo Artistico e Musicale Candiani Bausch;
ore 11.00 aula Ali della Libertà – piazza Trento Trieste
Reading degli studenti del Liceo Scientifico Arturo Tosi in collaborazione con Croce Rossa e intervento degli studenti del Liceo Artistico e Musicale Candiani Bausch;
Biblioteca Comunale
Bibliografia sul Giorno del Ricordo
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’ASD Areté Oltreladanza per lo spettacolo “Italiana – il varietà” , che si svolgerà il 19 febbraio presso il Teatro Sociale;
- al Centro Musicale Concertare per la presentazione del libro “Ariston. La scatola magica di San Remo” con musica dal vivo, che si svolgerà il 18 febbraio presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari e nel foyer di pertinenza;
- all’Istituto Tecnico Internazionale Economico “E. Tosi” per l’organizzazione di due eventi presso il Teatro Sociale: il 21 maggio un musical ispirato ad “Aggiungi un posto a tavola”, il 23 maggio 2024 un musical ispirato a “Moulin Rouge”, nell’ambito del progetto di
inclusione sociale volto all’abbattimento delle barriere linguistiche, di genere, socio-economico, culturale;
- all’Associazione Nuova Busto Musica per gli spettacoli relativi alla ricorrenza del trentennale di attività che si terranno fino a maggio 2024;
- alla Fondazione Bianca Garavaglia Odv per la realizzazione della manifestazione ludica motoria non competitiva e aperta a tutti “CORSA DELLA SPERANZA 2024” prevista per il 6 ottobre con partenza dal parco del Museo del tessile.
Prosegue il percorso del progetto Intelligent Cities Challenge
Busto entra nel gruppo delle 11 “ambassador cities” e progetta i local green deals
Continua il percorso partecipativo legato al progetto Intelligent Cities Challenge (ICC), iniziativa della Commissione Europea che ha la mission di supportare le città europee nella transizione verde e digitale attraverso il sostegno di esperti, l'accesso a reti di consulenza e a strumenti metodologici condivisi.
Come si ricorderà, Busto è tra le sessantaquattro città europee selezionate per l’edizione 2023-25 e, tra l’altro, come annunciato oggi dall’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo all’avvio del tavolo di lavoro convocato a villa Tovaglieri, da qualche giorno fa parte del gruppo ristretto di 11 città scelte tra le 64 come ambassador, con il compito di fare da traino alle altre.
Il tavolo di lavoro di oggi, il secondo organizzato nell’ambito del progetto, ha visto la partecipazione di importanti stakeholders del territorio, come Confindustria Varese, Confcommercio Varese, Politecnico di Milano, Agenzia per il Trasporto pubblico locale Como Lecco Varese, Leonardo Spa, Hupac, Asst Valle Olona, Mobilità Its Academy, alcuni dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e superiori cittadini, oltre al comandante della Polizia Locale Stefano Lanna e al Mobility manager Giuseppe Vaccarino e agli estensori del Piano urbano della Mobilità sostenibile.
L’assessore ha ricordato brevemente i progetti legati al miglioramento della mobilità sostenibile posti alla base della candidatura all’ICC: il Piano urbano della Mobilità sostenibile, il trasporto rapido di massa, l’Hydrogen valley e la digitalizzazione del sistema di mobilità e si è soffermato sui vantaggi della partecipazione all’ICC: “questo progetto ci offre un modello di lavoro, quello dei local green deals, che permette a stakeholders e ai cittadini di partecipare alla costruzione della città del futuro e questo significa anche migliorare la fiducia nella democrazia locale”.
Al professor Pierluigi Coppola del Politecnico di Milano il compito di spiegare l’utilità del local green deals, considerati un’opportunità per avviare un processo sinergico e collettivo tra amministratori, tecnici, stakeholder e cittadini. Un approccio dal basso, che permette di raccogliere idee, informazioni, criticità, e che risponde anche all’esigenza, dettata dai livelli di criticità dei sistemi di trasporto urbani, di attivare sia un approccio integrato alla pianificazione della mobilità, sia una valutazione sistemica delle soluzioni progettuali individuate.
I green deal sono utili anche per allineare le politiche della mobilità di Busto Arsizio alle best practice europee; per condividere fabbisogni e motivare le scelte, anticipandone i risultati e gli eventuali conflitti.
La mattinata è proseguita con la creazione di tre tavoli di lavoro, invitati a delineare dei local green deal su tematiche già emerse nel corso del primo incontro con gli stakeholders.
Il primo ha affrontato il problema della congestione del traffico davanti alle scuole, il secondo il tema della logistica relativa all’ultimo miglio nella zona a traffico limitato del centro, quotidianamente invasa da furgoni e camion che consegnano merci sia ai negozi che ai privati, il terzo la carenza di collegamenti sostenibili tra la zona industriale di Sacconago e il resto della città.
Ogni tavolo ha lavorato sulle criticità e ha individuato alcune proposte che dovranno essere approfondite nel corso delle prossime settimane anche con il coinvolgimento degli enti e delle realtà interessate.
In particolare, dal primo tavolo è emersa la necessità di rendere più flessibile il sistema di trasporto degli studenti dalle stazioni alle scuole superiori e di migliorare il servizio pedibus individuando delle aree di sosta dove i genitori dei bambini che frequentano gli istituti comprensivi possano fermarsi e affidare i bambini a personale che provveda poi ad accompagnarli a scuola a piedi lungo percorsi protetti.
Il secondo tavolo si è soffermato sull’esigenza di individuare modalità di consegna alternative (con mezzi elettrici e di dimensioni limitate), aree di carico e scarico dedicate o hub logistici per far convergere le merci.
Il terzo tavolo ha proposto invece di avviare una raccolta di dati per capire quali sono le necessità dei lavoratori e delle aziende e quindi valutare in quale modo intervenire per migliorare la situazione (nuova linea TPL con navetta dedicata, collegamenti ciclabili, car sharing).
8 febbraio 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI"
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 2024 ORE 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della seduta di Commissione 5 del 9 maggio 2023;
2. Approvazione verbale della seduta di Commissione congiunta 2-1-5 del 26 settembre 2023;
3. Relazione di aggiornamento sull’attività svolta dal Disability Manager;
4. Proposta di Consiglio n. 4/2024 - Mozione presentata dai gruppi consiliari "Partito Democratico" e "Progetto in Comune" avente ad oggetto "Revisione DGR 1669 “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo per le non autosufficienze triennio 2022-2024. FNA 2023- esercizio 2024”;
5. Proposta di Consiglio n. 5/2024 - Mozione presentata dai gruppi consiliari "Partito Democratico" e "Progetto in Comune" avente ad oggetto i disturbi del comportamento alimentare;
6. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.