Una risposta concreta per la crescita: la cultura
Una mattina intensa di lavoro, bilanci e programmazione per le associazioni e le realtà culturali cittadine (sono circa 80), riunite oggi al museo del tessile per la settima edizione degli Stati Generali della Cultura, convocati dalla vicesindaco e assessore alla Cultura, Identità e Sviluppo Economico Manuela Maffioli.
In apertura, i saluti e i ringraziamenti del sindaco Emanuele Antonelli (“anche se qualcuno dice che la cultura non porta ricchezza, io dico invece che la cultura porta tantissima ricchezza, anche sul piano economico e i dati lo confermano" ha osservato), della presidente del consiglio Laura Rogora (“un dovere essere qui perché è il cuore pulsante la cultura”) e, tramite un video messaggio, dell’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso.
Poi il via ai lavori con l’intervento della vicesindaco, che, come d’abitudine, ha svelato le tre parole chiave che accompagneranno le strategie delle politiche culturali per il 2024.
Si tratta di concretezza, risposte e crescita.
Concretezza
“Siamo giunti alla settima edizione e a dispetto dei luoghi comuni ancora cresce il desiderio di migliorarsi, ancora crescono la progettualità, l’ideazione, la voglia di fare, i partecipanti ai 6 tavoli tematici - ha detto Maffioli.
Tutto questo è concreto, la cultura a Busto e’ concreta. Concreti sono l’ascolto, il confronto, il supporto che L’amministrazione offre alla cultura e concreta è anche la domanda di cultura della comunità, lo testimoniano i numeri”.
L’assessore li ha evidenziati facendo riferimento agli ingressi ai musei che sono monitorati dai contapersone da poco installati:
Ingressi al Museo del tessile: ottobre 1.808, novembre 1.591, dicembre (fino al 12 dicembre) 582
A Palazzo Cicogna: ottobre 1.188, novembre 706, dicembre (fino all’11 dicembre) 448
Da aggiungere le attività di Didattica Museale e Territoriale (laboratori e visite guidate con scuole, gruppi organizzati, centri estivi, pubblici speciali, adulti e famiglie ) , anno 2023:
- presso il Museo del Tessile: 119 attività
- presso Palazzo Marliani Cicogna: 53 attività
- presso territorio cittadino: 60 attività.
Risposte
“Ecco che occorre dare risposte concrete a questa domanda, non solo nei termini di un aumento già concreto dell’offerta, ma anche in termini strutturali e di spazi in cui le associazioni possano svolgere le loro attività - ha continuato-. Alcune risposte stanno già arrivando con i cantieri avviati, ad esempio quello delle ex carceri che diventerà uno spazio culturale a servizio della biblioteca e dove si può già vedere la struttura dell’ ascensore, e quelli che partiranno nell’ambito del pnrr in cui ci saranno anche destinazioni culturali, cone prevede il legislatore: sono certa che la cultura farà la differenza tra una città in cui abitare e una in cui vivere”.
Crescita
“Lo scopo di tutto ciò è crescere, una crescita sia individuale di arricchimento ed elevazione, sia economica.
La cultura porta sviluppo, lo dico dalla prima edizione, ma dobbiamo esserne più consapevoli. Non nascondo che a volte viviamo anche momenti di difficoltà, ma alla fine ci accompagnano il coraggio e la fede in quello che facciamo e ci sentiamo davvero parte di un sistema- città che contribuiamo a far crescere - ha affermato Maffioli rivolgendosi
alle associazioni -. Ci supportano
gli sponsor che credono in questo processo di crescita e sono co- protagonisti di questo processo, insieme alle realtà commerciali. Quarta componente del sistema è la comunità culturale che ci conferma la necessarietà dell’offerta culturale”.
Prima degli interventi dei referenti indicati dai sei “tavoli” della Cultura (Immagine, Letteratura, Arte, Teatri, Identità e Musica), è stato proiettato un video realizzato dall’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni dal titolo “Un anno di Cultura” in città. vedi: https://youtu.be/oOrPr2Sx8yw
Protagonista della seconda sessione dei lavori con un intervento dal titolo “La Cultura rende”, Paola Dubini, economista, autrice, public speaker e professoressa di Management in Bocconi e a IMT Lucca.
Appassionata di arte e cultura, Dubini si occupa di studiare come riconoscere, accrescere, promuovere e proteggere il valore della cultura, economico e non, in maniera sostenibile.
Tra i punti più importanti del suo intervento l’affermazione che la cultura "è un investimento certo, che viene massimizzato, perché dell'investimento in cultura nulla viene perso".
A suo parere la Cultura è un fattore moltiplicatore di sviluppo ed è fondamentale collaborazione con la Pubblica amministrazione:
"Chi non lavora in sinergia con le Istituzioni non va da nessuna parte", è quindi importantissimo fare rete, ma bisogna saperlo fare.
Per la professoressa Busto è una realtà che stupisce: “è incredibile la ricchezza di infrastrutture culturali, non so quante altre città possano vantare così tante sale teatrali oggi" ha detto. Insomma, certamente una realtà a cui guardare con grande attenzione.
“Smart City Busto Arsizio”: FS Sistemi Urbani firma protocollo d’intesa con il Comune per la rigenerazione urbana di aree ferroviarie dismesse”
“SMART CITY BUSTO ARSIZIO”: FS Sistemi Urbani firma protocollo d’intesa con il comune per la rigenerazione urbana di aree ferroviarie dismesse
• in prossimità della stazione ferroviaria
• costituzione di un Tavolo Tecnico
• studio per nuove funzioni urbane
FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, e il Comune di Busto Arsizio hanno siglato un Protocollo d’Intesa per definire un piano di azioni di riqualificazione urbana e di valorizzazione degli scali ferroviari dismessi, presenti nel territorio comunale, di proprietà del Gruppo FS e di Rete Ferroviaria Italiana. In tale ottica, le parti coinvolte concordano sulla centralità e necessità progettuale dell’intervento denominato “Smart City Busto Arsizio”.
Alla firma del protocollo hanno partecipato Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, Emanuele Antonelli, Sindaco di Busto Arsizio e Giorgio Mariani, assessore alla Rigenerazione urbana.
L’accordo ha l’obiettivo di definire congiuntamente la strategia per possibili vocazioni delle aree dismesse, con il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità collettiva e di collocazione di nuove funzioni urbane nonché nuove interpretazioni dello spazio pubblico nei nodi ad elevata accessibilità.
Con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, il Comune di Busto Arsizio e FS Sistemi Urbani costituiranno un Tavolo Tecnico che effettuerà i necessari approfondimenti funzionali alla riqualificazione e valorizzazione delle aree oggetto dell’intesa.
Sul piano della destinazione degli scali dismessi, tale intervento coniugherà, in maniera organica e in sinergia tra il Comune di Busto Arsizio e FS Sistemi Urbani:
la promozione di una riqualificazione sostenibile e significativa per il territorio;
• la previsione di una destinazione significativa di aree verdi;
• la verifica della possibilità di insediamento di funzioni strategiche per la città sfruttando le potenzialità legate alla loro accessibilità;
• la valutazione della compatibilità delle funzioni legate alla vita urbana con attenzione alla riduzione dei consumi energetici e alle soluzioni di green energy;
• la promozione di soluzioni costruttive e tipologiche fondate su tecnologie volte al basso consumo energetico;
• il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle aree dismesse e, più in generale, del contesto urbano intorno all’area, anche tramite la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente non più funzionale all’esercizio ferroviario.
Mentre, sul piano della mobilità, l’intervento favorirà:
• l’adozione di un modello di mobilità che privilegi la mobilità dolce, gli spostamenti pedonali e in bicicletta;
• il sostegno alle iniziative volte alla valorizzazione del fabbricato viaggiatori e funzioni insediabili;
• il miglioramento dell’attrattività della stazione ferroviaria e delle aree urbane circostanti;
• la ricerca di soluzioni alla sosta dei pendolari con parcheggi interrati o multipiano e comunque previsione di servizi a sostegno delle soluzioni per la mobilità a basso consumo energetico (bikesharing, ricariche auto elettriche, etc.).
18 dicembre 2023: COMMISSIONE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
Al fine di completare e concludere i lavori della seduta del 13 dicembre 2023, è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il
giorno LUNEDI' 18 DICEMBRE 2023 ORE 18.30 la Commissione Consiliare in oggetto ” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 41 del 24.11.2023: Modifica del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 45 del 05.12.2023: Relazione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali a rilevanza economica ex art. 30 D.Lgs. n.201/2022 – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 44 del 01.12.2023: Approvazione della relazione sull’attuazione del Piano di Razionalizzazione dell’anno 2022 e della razionalizzazione periodica delle società partecipate del Comune di Busto Arsizio per l’anno 2023 ai sensi
dell’art. 20 del D.Lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii.;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 46 del 06.12.2023: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194 D.Lgs. n. 267/2000 – sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio e Corte di Appello di Milano – i.e.;
5. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno partecipare alla seduta di commissione in presenza presso la sala consiliare o seguire la seduta in streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Il progetto di riqualificazione delle vecchie carceri asburgiche protagonista a Roma al Festival Nazionale “Città in scena”
Il progetto di rigenerazione delle vecchie carceri asburgiche di via Borroni continua a suscitare interesse anche a livello nazionale.
Dopo la presentazione a Brescia in occasione della tappa lombarda del Festival itinerante “Città in scena”, oggi la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli ha portato il progetto a Roma, invitata alla tappa conclusiva dell’evento che costituisce il primo festival italiano della rigenerazione urbana.
Il festival Città in scena, prodotto da Fondazione Musica Per Roma, ANCE-Associazione Nazionale Costruttori Edili, Associazione Mecenate 90 e CIDAC-Associazione delle Città d’Arte, prevede 5 giorni (da oggi al 17 dicembre) di incontri, presentazioni, dibattiti, confronti, proiezioni e spettacoli dedicati al racconto di iniziative eccellenti: progetti pubblici, privati e in partenariato pubblico-privato, realizzati o in corso che hanno come obiettivo la rigenerazione di luoghi e spazi per funzioni coerenti con lo sviluppo di nuovi modelli urbani e che utilizzano la cultura come elemento guida della trasformazione.
Tra questi il progetto bustocco, selezionato tra i migliori nelle 5 tappe regionali (una cinquantina di cui solo 11 appartenenti a comuni non capoluogo), il primo ad essere presentato questa mattina all’Auditorium Parco della Musica nella sezione Racconti, subito dopo l’introduzione del presidente nazionale ANCE Federica Brancaccio e del segretario generale di Mecenate 90 Ledo Prato e i saluti del sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Nel panel dedicato al progetto di riqualificazione delle vecchie carceri, sono stati presentati anche i progetti di Livorno, Battipaglia, Pistoia, Padova, Reggio Emilia e Ravenna, che sono stati commentati da Ledo Prato, Francesco Miceli, presidente dell’Ordine degli Architetti, e Guendalina Salimei dell’Università Sapienza di Roma.
“E’ stato importante poter presentare il nostro progetto e rappresentare la città in un contesto e in uno spazio prestigioso come il Parco della Musica alla presenza di ospiti di grande rilievo – commenta Maffioli –. Questo festival dimostra alcune verità importanti su cui è giusto fare piena luce, come sottolineato da alcuni relatori, a partire dalla presidente nazionale Ance, che ha evidenziato come la rigenerazione urbana non sia solo una questione di architettura, ma anche di economia e di cultura, perché restituire gli spazi alla comunità, oltre a generare sviluppo anche economico, significa completare il concetto di rigenerazione urbana con quello di rigenerazione umana”.
“Da noi amministratori locali è stato sottolineato che le città sono davvero il motore di sviluppo del Paese, i migliori alleati dello Stato nel processo di attuazione del PNRR, anche per la portata sociale dei progetti che restituiscono nuova viva e vivibilità agli spazi urbani. In evidenza un concetto me molto caro e cioè il fatto che il nostro Paese e la nostra Lombardia sono territori policentrici, in cui tante città anche di media grandezza hanno in sé grandi capacità di visione e realizzazione che, unite a quelle degli altri comuni, possono davvero creare il nuovo volto del Paese – continua la vicesindaco -. Far parte di questa rete e vedere riconosciuta la nostra capacità aiuta inoltre a mandare un messaggio importante verso la rimozione del pregiudizio che alberga negli sguardi che spesso si posano sulle città non capoluogo che, pur essendo penalizzate economicamente, non rinunciano ad avere un ruolo significativo per lo sviluppo generale”.
La riqualificazione del carcere rappresenta il primo cantiere tra quelli finanziati nell’ambito del PNRR, in particolare del programma innovativo per la qualità dell’abitare “PINQUA” che comprende anche la riqualificazione dell’area ex Borri e dell’ex Conventino.
I lavori hanno preso il via il 20 novembre e permetteranno di recuperare un edificio dall’indubbio valore storico culturale, inserendo al suo interno spazi da dedicare alla cultura, e in particolare a supporto della Biblioteca, come sale di lettura, sale studio, un caffè letterario e spazi dedicati alla memoria e alla cultura digitale.
“Del progetto non ho solo sottolineato la significativa destinazione culturale come spazio di ritrovo e crescita per ragazzi e adulti, ma anche l’importanza di una riqualificazione che va nel segno della memoria, perché il recupero sarà conservativo e permetterà di salvare le testimonianze umane che l’edificio ancora conserva. L’auspicio è che il nuovo edificio, le cui modalità di accesso e frequentazione stiamo studiando affinchè siano le più ampie possibili, possa rappresentare un superamento di sé: da ambiente di costrizione e sofferenza a ambiente di vita, di educazione, di elevazione, come ben rappresentato dal progetto artistico degli Urban solid dal titolo significativo Get out di cui ho parlato durante l’intervento” conclude Maffioli.
Sabato 16 dicembre inaugurazione del sottopasso che collega Beata Giuliana a Sant'Anna
Sarà inaugurato sabato 16 dicembre alle 11.30 il sottopasso che collega il quartiere di Sant’Anna a quello di Beata Giuliana e al resto della città.
Un’opera molto importante e complessa dal punto di vista ingegneristico, attesa da anni, che permetterà finalmente di superare la barriera costituita dalla ferrovia, oltre a migliorare la viabilità di tutta la zona nord della città.
All’inaugurazione sarà presente il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, oltre al sindaco Emanuele Antonelli e alle autorità comunali, e ai rappresentanti degli enti coinvolti nel grande cantiere.
Il sottopasso si integra perfettamente nella visione della Busto del futuro, una città in crescita, in grado di attrarre giovani e famiglie attraverso un’ampia offerta di servizi e collegamenti rapidi e sostenibili.
Ai cittadini che volessero partecipare all’inaugurazione si consiglia di accedere da via per Cassano Magnago.
Le decisioni della Giunta del 13 dicembre 2023
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
PROGETTO “LA PIAZZA SCOLASTICA”
In seguito al successo dell’intervento realizzato presso la scuola elementare Marco Polo a settembre, su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto di urbanismo tattico “La Piazza Scolastica” che prevede, come richiesto dai dirigenti scolastici, la realizzazione di spazi a misura di bambino davanti all’ I.C. Tommaseo, alla Scuola dell’Infanzia Speranza, alle Scuole Rossi, Parini, Ada Negri e De Amicis.
Il progetto, che ha un costo totale di € 42.500, permetterà, attraverso l’utilizzo di vernici colorate a terra e il posizionamento di rastrelliere, panche, giochi, di intervenire sugli spazi stradali antistanti gli istituti scolastici col fine di renderli spazi pubblici aggregativi e attrattivi per bambini e famiglie negli orari di entrata e uscita scolastica, nonché per fornire un piacevole spazio per la sosta e la socializzazione.
La giunta ha approvato anche il vademecum “Perché realizzare una zona scolastica”, che sarà divulgato nelle scuole del territorio.
PROGETTO ESECUTIVO MOBILITA’ LEGGERA LICEO TOSI E ITE TOSI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria presso il Liceo Scientifico A. Tosi e l’ITE E. Tosi, riguardanti la promozione della mobilità leggera, per una spesa complessiva di € 684.880,00.
Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione degli spazi antistanti i due istituti superiori, soprattutto per facilitare l’utilizzo di mezzi alternativi all’autovettura privata per raggiungere le scuole: un intervento che si inquadra all’interno dell’ampia azione di sensibilizzazione a favore della mobilità sostenibile promossa dall’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo, che comprende anche la predisposizione del PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile).
In particolare per migliorare l’accessibilità saranno creati percorsi ciclabili e spazi di sosta dedicata per le biciclette e i motocicli e migliorati gli spazi verdi. Sarà inoltre migliorata la percezione degli spazi con ambiti sicuri e protetti per i pedoni (in particolar modo coloro che sostano attendendo l’autobus) e i ciclisti.
Gli interventi sono finanziati a fondo perduto per € 616.392,00 (il 90% del costo) dalla Provincia di Varese, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni attivi - Manifestazione d'interesse per la sottoscrizione di accordi per la realizzazione di progetti di valorizzazione del territorio Provinciale”.
(ndr: Martedì 19 dicembre alle 10.00 in sala Tramogge è in programma una conferenza stampa aperta alla cittadinanza in cui sarà presentato il rendiconto delle attività di promozione della mobilita sostenibile e si anticiperanno le iniziative previste per il 2024).
PIANO ASSUNZIONI DEL PERSONALE COMUNALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, è stato approvato il piano triennale dei fabbisogni del personale ed è stato definito il piano assunzionale 2024/26. In particolare, per il 2024 è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 18 funzionari, 22 istruttori e 6 operatori esperti. Previste inoltre assunzioni a tempo determinato di 1 funzionario (educatore professionale) e di 5 funzionari e 5 istruttori per i progetti PNRR.
CONTRIBUTI A FAVORE DELLE SCUOLE
Su proposta dell’assessore Cerana, sono state approvate alcune delibere a sostegno dell’attività degli istituti scolastici e del diritto allo studio.
In particolare:
- è stato messo a disposizione delle scuole cittadine per l’anno scolastico 2023/2024 l’importo totale di € 94.000,00 di cui € 89.000,00 per gli istituti comprensivi statali e paritari e € 5.000,00 a disposizione del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione degli Adulti);
- è stato stanziato un importo di € 92.800,00 a favore delle strutture private per la fascia 0-3, dato atto che contribuiscono con la realtà pubblica e convenzionata a realizzare le finalità educative del sistema integrato 0-6;
- è stato riconosciuto l’importo di € 244.200,00 quale contributo per il servizio di sostegno “ad personam” per la frequenza scolastica nell’anno 2023/2024, a favore di alunni disabili residenti a Busto Arsizio, iscritti e frequentanti le scuole paritarie, primarie e secondarie di 1° grado, al fine di garantirne l’inclusione scolastica;
- al fine di favorire la crescita degli allievi sotto il profilo socio-educativo, è stata stanziata la somma complessiva di € 50.000, a sostegno delle attività doposcolastiche promosse da varie associazioni nell’anno scolastico 2023/2024 nei diversi Istituti comprensivi che non hanno attivato il modulo del tempo pieno.
Sono stati inoltre approvati, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025 i criteri di priorità per la formulazione delle graduatorie di ammissione dei bambini agli asili nido comunali e in convenzione.
IMPLEMENTAZIONE VIDEOSORVEGLIANZA AL PARCO ALTOMILANESE
Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stata approvata la convenzione fra il Comune di Busto Arsizio e il Consorzio Parco Alto Milanese per l’installazione nel parco di un impianto di videosorveglianza all’interno del territorio del Comune di Busto Arsizio.
L’installazione costituisce un’implementazione del sistema di videosorveglianza cittadino e sarà utile a garantire maggiore sicurezza ai cittadini che frequentano il Parco e a contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti e il vandalismo.
CONTRIBUTO ALLE COOPERATIVE ASDA – SPERANZA E PROGETTO POLLICINO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stato approvato un contributo fino all’importo massimo di euro 2.500,00 da riconoscere alla Cooperativa A.S.D.A. - SPERANZA Cooperativa Sociale per la partecipazione alla cena solidale del 20 dicembre al museo del tessile, organizzata dall’Amministrazione comunale.
La partecipazione consiste nella fornitura di gadget e articoli da destinare ai partecipanti e con l’implementazione dell’intrattenimento musicale per la serata, anche in accompagnamento alla performance prevista dei ragazzi della Belotti Band del C.D.D. Belotti Pensa).
Alla Società Cooperativa Sociale progetto Pollicino è stato riconosciuto un contributo massimo di euro 1.000,00 per la realizzazione delle attività natalizie organizzate a favore dei minori ospiti della struttura gestita dalla cooperativa.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo gratuito di sale comunali o teatri:
- dell’A.S.D. Accademia Bustese Pattinaggio, per l’iniziativa “Lo scambio degli auguri 2023” in programma alla Pista Castiglioni per il 16 dicembre;
- all’A.S.D. International Skating per l’evento “Natale sui Pattini 2023” in programma il 17 dicembre presso la Pista Castiglioni;
- alla Parrocchia San Michele per il mercatino di Natale in programma il 17 dicembre 2023 in piazza san Michele;
- all’Associazione AIAS Busto Arsizio Onlus A. Tosi per la realizzazione di un concerto di beneficenza natalizio tenuto dall’Orchestra a fiati degli studenti del Liceo Artistico “P. Candiani” e Coreutico Musicale “P. Bausch” previsto per il 17 dicembre presso la Sala Pro Busto;
- al l Liceo Scientifico Statale “A. Tosi” per l’evento “I media al giorno d’oggi”, che si svolgerà al Teatro Manzoni il 12 gennaio 2024, con la partecipazione del giornalista Beppe Severgnini, nell’ambito del progetto “Peses” in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano;
- alla ASD P.G.S. Aurora per l’organizzazione dell’iniziativa “Volley per la vita”, torneo a 12 squadre in collaborazione con la società Club Volley Italia trapiantati e dializzati, prevista per il giorno 4 febbraio 2024 al PalaFerrini;
- all’A.S.D P&C PODISMOECAZZEGGIO per l’iniziativa podistica Aranciolona, in programma domenica 11 febbraio 2024 con la consueta finalità benefica a favore dell’Associazione Umanitaria Bambini nel Mondo di Busto Arsizio;
- all’Associazione Progetti Fantasia APS per la realizzazione di un cortometraggio sull'autismo, un progetto inclusivo per cui sarà riconosciuto anche un contributo massimo di euro 4.000.
13 dicembre 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO” e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA" - PROSECUZIONE
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” E DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE” - PROSECUZIONE
Al fine di completare i lavori della seduta dell’11 dicembre 2023, è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE 2023 ORE 18.15 la Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e la Commissione Consiliare 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio n. 43 del 24.11.2023: Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2024-2026 e del Bilancio di Previsione 2024-2026. Approvazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2024- 2026 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 38 del 22.11.2023: Approvazione Piano Alienazioni Immobili Comunali per il triennio 2024-2026 (art. 58, Legge n. 133/2008) – i.e.;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 39 del 24.11.2023: Addizionale Comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2024 – i.e.;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 40 del 24.11.2023: Imposta Municipale Propria (IMU) – Approvazione aliquote anno 2024 – i.e.;
5. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno partecipare alla seduta di commissione in presenza presso la sala consiliare o seguire la seduta in streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
13 dicembre 2023: COMMISSIONE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 17.12.2022, del 20.04.2023, del 25.09.2023, del 26.09.2023 e del 24.10.2023;
2. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-2-5 del 26.09.2023;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 41 del 24.11.2023: Modifica del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 44 del 01.12.2023: Approvazione della relazione sull’attuazione del Piano di Razionalizzazione dell’anno 2022 e della razionalizzazione periodica delle società partecipate del Comune di Busto Arsizio per l’anno 2023 ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii.;
5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 45 del 05.12.2023: Relazione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali a rilevanza economica ex art. 30 D.Lgs. n. 201/2022 – i.e.;
6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 46 del 06.12.2023: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194 D.Lgs. n. 267/2000 – sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio e Corte di Appello di Milano – i.e.;
7. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Le decisioni della Giunta del 6 dicembre 2023
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DELL’EX MACELLO
La giunta, su proposta dell’assessore Mariani, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla riqualificazione e all’ampliamento di una porzione dell’immobile comunale dell’ex Macello sito in via Guglielmo Pepe 3.
I lavori, del valore totale di €. 5.119.535,53, saranno funzionali all’insediamento di una sede della scuola di formazione professionale gestita da ASLAM e Fondazione ITS, al fine di creare un Polo Formativo in ambito logistico ferroviario.
Il progetto è finalizzato alla promozione dell’Accordo di Rilancio Economico Sociale e Territoriale – AREST per l’attrattività e la competitività di territori e imprese e il sostegno all’occupazione: a seguito dell’Accordo si potrà prevedere un cofinanziamento fino al 50% dell’investimento per i lavori, fino al limite massimo di € 2.000.000, a carico di Regione Lombardia. I restanti € 3.119.535,53 saranno a carico del Comune di Busto.
L’insieme degli interventi previsti nell’AREST, nel loro complesso,comportano una spesa di € 12.473.369,53, di cui € 7.353.834 a carico di ASLAM per l’attività didattica.
Il termine per la sottoscrizione dell’AREST è il 30 giugno 2024.
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CASA DELLA SALUTE DI SANT’ANNA
La giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la realizzazione dei interventi di ristrutturazione del piano terra dell'ex centro sociale S. Anna da adibire a spazi riservati ad ATS Insubria. In particolare sarà realizzata una nuova linea di riscaldamento per una spesa complessiva di € 45.000.
ADESIONE AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha aderito alla progettazione del servizio civile universale per i volontari che entreranno in servizio a fine 2024/inizio 2025. Si tratta in totale di 10 volontari per i settori “Patrimonio Storico, Artistico Culturale” ed “Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport”. La spesa totale a carico dell’Amministrazione è pari a 15.250 Euro.
PARTECIPAZIONE AL BANDO “SPORT&SALUTE: CRESCERE INSIEME” DI REGIONE LOMBARDIA
La giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha approvato l’adesione del Comune di Busto Arsizio, in qualità di soggetto partner, all’accordo di partenariato con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Crossfit il Tempio” (capofila) e altri soggetti per la partecipazione al bando “Sport&Salute: crescere insieme” di Regione Lombardia.
Oltre all’ASD “Il Tempio”, che si occuperà della realizzazione delle attività di powerlifting, kettlebell, ginnastica artistica, strongman e crossfit, i soggetti partner sono:
• Centro Studi Karate, per la realizzazione di attività sportive nell’ambito delle arti marziali;
• ASD Masterboxe, per la realizzazione dell’arte della Boxe;
• Shooting Academy ASD, per la realizzazione delle attività di tiro a segno, carabina a 10 metri, corsi di tiro a segno;
• La Mini nell’orto ASD, per la realizzazione delle attività di skateboard;
• C.T.A. Centro di Terapia dell'Adolescenza, per la realizzazione di attività relative socio educative, gamification, ricerca lavoro e valutazione situazione di criticità con eventuale supporto pedagogico ai soggetti beneficiari;
Il progetto proposto, costruito sul tema portante del coinvolgi mento dei ragazzi 14-34 in condizione “NEET” (Non attivi in istruzione, lavoro o formazione), vedrà la realizzazione di attività sportive, di socializzazione, sviluppo relazioni positive, promozione salute e buoni stili di vita, comunicazione ed uso social.
Le attività saranno completamente gratuite per i ragazzi e giovani che parteciperanno.
Il valore del progetto risulta essere di €. 62.500,00 onnicomprensivo.
L’adesione al progetto in qualità di partner prevede il riconoscimento da parte del Comune di Busto Arsizio di un contributo economico di 10.000 Euro, pari al 20% della somma massima del contributo erogabile da parte di Sport e Salute SPA, ovvero €. 50.000,00, da riconoscere solo in caso di aggiudicazione del cofinanziamento da parte di Sport e Salute SPA.
RIQUALIFICAZIONE SCUOLA INFANZIA COLLODI E NIDO TOSI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato la proposta progettuale di “Riqualificazione scuola materna Collodi e Nido Tosi” per un importo complessivo di €. 1.433.955,00 ai soli fini della partecipazione alla richiesta di finanziamento a valere sul Bando Recap – Sostegno a interventi di ristrutturazione e riqualificazione per l’efficientamento energetico di strutture e impianti pubblici.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI MERCATINI OCCASIONALI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato i criteri per la valutazione delle proposte per la realizzazione di mercatini occasionali (ad esclusione di quelli periodici) e street food in parchi, vie e piazze della città.
I criteri saranno contenuti in un avviso di prossima pubblicazione, dal titolo: “Manifestazione di interesse per la realizzazione di mercatini occasionali e street food”,
Tra i criteri la qualità dell’offerta progettuale (tipologia degli stand espositivi e uniformità cromatica/omogeneità delle postazioni); la qualità dei prodotti, la presenza di attività ulteriori ed eventi collaterali, le attività di comunicazione.
Verrà riconosciuto un punteggio maggiore alle proposte che si svolgeranno nell’AREA 2 (Piazza Vittorio Emanuele, Via Montebello, Piazzetta via Manara-Parco Foscolo, Piazza San Michele, Sacconago (Piazza Chiesa Vecchia), Borsano (via Della Ricordanza), Beata Giuliana (Piazzale con accesso da viale Stelvio)).
Nel caso venissero presentate proposte di mercatini su 2 o più periodi, il primo dovrà essere svolto obbligatoriamente in AREA 2.
L’AREA 1 comprende Piazza Santa Maria, Piazza San Giovanni, Via Milano e limitrofe.
CONCERTO DI CAPODANNO
Su proposta del sindaco, di concerto con l’assessore Maffioli, la giunta ha approvato il concerto di Capodanno della Città che si svolgerà il 1 gennaio alle 12 al teatro Sociale. Quest’anno l’organizzazione sarà affidata all’Associazione Culturale Musikademia. Sul palco l’Orchestra Du.CA. diretta dal maestro Davide Bontempo.
A breve sarà possibile prenotare i posti, l’ingresso è gratuito.
BA BOOK 2024
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione dell'iniziativa BA Book - Festival del libro e dell’editoria, che si svolgerà dal 12 al 19 maggio 2024, con la collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca Capitolare di Busto e del Tavolo Letteratura. In programma, incontri con gli autori, laboratori, reading letterari, mostre che si
svolgeranno nel gazebo che sarà allestito in piazza Vittorio Emanuele II e in sala Monaco della Biblioteca.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo gratuito di sale comunali o teatri:
- alla Fondazione Lions Club Castellanza Malpensa per la fiaccolata prevista per il 13 dicembre con ritrovo alle ore 18.00 davanti alla chiesa San Michele e arrivo alle ore 19.00 alla chiesa Santa Maria, nell’ambito del progetto, realizzato in collaborazione con le scuole, di raccolta di occhiali da vista usati;
- alla Pro Busto per la realizzazione del “Concerto di gala” dell’Orchestra di fiati Pro Busto prevista il 15 dicembre 2023 presso la Sala Pro Busto;
- al MotoClub Bustese per la realizzazione di una mostra prenatalizia a carattere benefico nelle giornate del 16 e 17 dicembre, presso la Sala Gemella del Museo del Tessile. L’iniziativa sarà presentata alla stampa il 13 dicembre alle 11 in sala giunta;
- al Liceo Scientifico Statale “A. Tosi”per l’organizzazione di una lezione magistrale di Fisica su “gli effetti dei campi magnetici su particelle” con l’intervento del professor Govoni del dipartimento di Fisica di Milano Bicocca, in collegamento con il CERN di Ginevra con la scienziata professoressa Mariotti. La lezione si svolgerà in sala Tramogge il 2 febbraio 2024 dalle ore 09:00 alle 12:00;
- all’ASD ARETE’–OLTRELADANZA per la realizzazione di uno spettacolo di Danza e Musical a favore dell’Associazione Passaparola, in programma al Teatro Sociale nella serata del 13 maggio 2024;
- alla Coop. Sociale ONLUS – ACOF “Olga Fiorini”;per lo spettacolo teatrale degli alunni del Liceo Scienze Umane intitolato “Burn Baby Burn” – L’inferno di Dante, in programma il 17 maggio 2024 al Teatro Sociale.
Avviso pubblico per l’erogazione di rimborsi/voucher sociali a favore di persone con disabilità grave
E' in pubblicazione l'AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI RIMBORSI/VOUCHER SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE ai sensi delle D.G.R. 7605/2022 e D.G.R. 7799/23 – Programma operativo Care giver familiare 2023.
L’intervento si realizza attraverso l’erogazione delle seguenti tipologie di contributo:
1. Rimborso spese relative ad interventi che favoriscano la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare. Sono ammesse spese relative a:
- Intervento domiciliare da parte di servizi forniti da enti qualificati nel settore dell’assistenza domiciliare. Si tratta di interventi complementari a quelli già attivi;
- Intervento residenziale extrafamiliare ovvero soggiorno temporaneo in unità d’offerta residenziale o comunque in grado di dare una risposta adeguata ed appropriata ai bisogni e alle esigenze della persona (enti qualificati).
2. Voucher per interventi di formazione/addestramento per percorsi di sostegno e addestramento al caregiver familiare nell’attività di cura.
Al beneficiario può essere riconosciuto un importo fino ad un massimo di € 1.200,00/annui per l’attivazione dei sostegni. Per ottenere il rimborso è necessario presentare idonea documentazione fiscale (fattura/ricevuta) comprovante la spesa sostenuta.
Gli interventi devono essere erogati dal 01/01/2023 al 31/12/2023.
I destinatari sono:
le persone residenti in Busto Arsizio con disabilità grave (accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento) che:
➢ vivono al proprio domicilio
➢ con assistenza fornita dal solo caregiver familiare
➢ Prioritariamente non in carico a:
✓ Misura B2 (sostegno al care giver familiare di minori, adulti e anziani);
✓ Servizi semiresidenziali sanitarie, sociosanitarie o sociali (ad es. regime semiresidenziale di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, riabilitazione in diurno
continuo, CDD, CDI, CSE, presa in carico con Sperimentazioni riabilitazione minori
disabili in regime diurno. ...).
Le domande, presentate sull’apposita modulistica qui allegata, potranno essere presentate tramite posta elettronica certificata: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it; consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio entro e non oltre il 15 gennaio 2024.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali - Piani di Zona di via Roma n. 5 a Busto Arsizio tel. 0331- 390117.