Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

E’ prorogato di un mese, dal 31 gennaio al 29 febbraio, il termine per partecipare al bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato che si trovano nel territorio del Distretto Urbano del Commercio.

Come si ricorderà, si tratta della seconda edizione del bando già pubblicato nello scorso mese di giugno: a disposizione delle imprese l’importo complessivo di circa € 100.000, finanziati dalla Regione.

L’iniziativa intende sostenere il tessuto economico e promuovere la rigenerazione economica urbana, permettendo la partecipazione anche a coloro che sono già stati ammessi al primo bando, purché presentino la richiesta a valere su investimenti differenti.

L’aiuto è concesso come agevolazione a fondo perduto, a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente.

Il contributo previsto è pari al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) al netto di IVA, e in ogni caso non potrà essere superiore all’importo delle spese in conto capitale, fino ad un massimo complessivo per ciascun operatore pari a 5.000,00 Euro.

L’investimento minimo ammissibile (considerato come somma delle spese in conto capitale e delle spese parte corrente) è 1.000,00 euro di cui almeno 500,00 euro di spese in conto capitale.

Sono ammissibili progetti di investimento che possono includere le seguenti tipologie di interventi: riqualificazione e ammodernamento, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità; avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente; accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 16.00 del 29 febbraio 2024.

Qualsiasi informazione relativa al bando potrà essere richiesta al Servizio Assistenza sul Bando all’indirizzo e-mail: bandoducbusto@gmail.com

In allegato la mappa del Distretto, il bando e la determina di proroga dei termini 

L'Ufficio Didattica Museale intende verificare la disponibilità degli operatori economici per la fornitura di materiali vari, necessari per la realizzazione di laboratori didattici da svolgere presso i Musei Civici di Busto Arsizio e dedicati a diverse tipologie di pubblico, in particolare alle Scuole di ogni ordine e grado.
Si richiede una manifestazione di interesse, per verificare la disponibilità all'affidamento della fornitura in oggetto.
La scadenza è fissata per il 12/11/2023.
Il preventivo di spesa dovrà pervenire, mediante PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro e non oltre le ore 12.00 del 12/11/2023 riportando come dicitura “Fornitura di materiali per attività di Didattica museale”.

Al fine di implementare una politica attiva di strategia aziendale e contemporaneamente di sostenere le attività commerciali e imprenditoriali, l’Amministrazione comunale propone ad attività del territorio la sottoscrizione di convenzioni non onerose a favore del personale dipendente del Comune di Busto Arsizio, che potranno usufruire di sconti e/o tariffe agevolate per l’acquisto di beni o servizi.
Un’iniziativa presentata oggi dall’assessore al Personale Mario Cislaghi: “non è una novità, il settore privato promuove queste collaborazioni da sempre: oltre a costituire un’iniziativa di welfare aziendale che promuove il benessere dei lavoratori e sostiene le loro motivazioni, credo che possa essere un’opportunità interessante per diverse realtà cittadine che operano in molteplici ambiti, dalla cultura alla ristorazione, dallo sport ai servizi sanitari, considerando che i dipendenti del Comune sono 400, la maggioranza dei quali abita a Busto e dintorni”.

I settori sono:
1) CULTURA: cinema, teatri, musei, gallerie d'arte, librerie ed abbonamenti a quotidiani, riviste e abbonamenti pay tv;
2) SPORT: palestre, piscine e centri sportivi, anche con possibilità di ospitare centri estivi;
3) RISTORO: ristoranti, pizzerie e tavole calde, gelaterie, pasticcerie, servizi di catering;
4) SERVIZI MEDICO-SANITARI E ASSISTENZIALI: laboratori di analisi, centri diagnostici polispecialistici, centri di riabilitazione e di fisioterapia, servizi di assistenza domiciliare, attività commerciali per la fornitura e il noleggio di presidi sanitari, farmacie e parafarmacie;
5) SERVIZI DI CURA DELLA PERSONA: centri benessere, centri specializzati in nutrizione;
6) SERVIZI FORMATIVI ED EDUCATIVI: ludoteche, campi-scuola, centri estivi, scuole di musica o di lingua, servizi di studio assistito, servizi di assistenza all’infanzia;
7) SERVIZI NEL SETTORE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA: supermercati, centri commerciali e outlet;
8) SERVIZI RICREATIVI E DI SVAGO: agenzie di viaggi e turismo, tour operator e catene alberghiere;
9) ALTRI SERVIZI: altri servizi alla persona non rientranti nell'elencazione precedente.

I proponenti dovranno inviare un’istanza al Comune di Busto Arsizio (in allegato l’avviso con la modulistica) all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it, nella quale dovranno essere specificate le condizioni di maggior favore offerte ai dipendenti dell’Ente, rispetto a quelle comunemente praticate.
La convenzione avrà durata triennale e sarà rinnovabile. L'adesione all’iniziativa è completamente gratuita e non comporta alcun obbligo in capo all'Amministrazione.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Ufficio Personale tel. 0331/390240 e al seguente indirizzo email: personale@comune.bustoarsizio.va.it.

Cfs Progetto AUt Out Carolina Odv 3Ha preso il via il progetto “AUT-OUT” che si propone di migliorare sia la qualità della vita che lo sviluppo di capacità, socializzazione e autonomia dei ragazzi con Disturbi pervasivi dello Sviluppo e di offrire un supporto alle loro famiglie.
Fanno parte della rete di associazioni che hanno partecipato alla coprogettazione del progetto, premiato da Regione Lombardia con un finanziamento di € 263.285, gli Enti del Terzo Settore Carolina ODV, Liberi di Crescere, Aias Busto Arsizio Onlus “A.Tosi”, Triade Sos Autismo ODV.
Inoltre sono coinvolte le scuole, gli oratori, il servizio sanitario regionale per dare risposte complete e coerenti nei vari aspetti. L’Amministrazione comunale, in qualità di capofila svolge il ruolo importante di favorire l’interscambio e l’attivazione della rete, coordinando le attività e svolgendo i controlli relativi agli stati di avanzamento del progetto.
In particolare, l’ASSOCIAZIONE CAROLINA ODV ONLUS, che si occupa di svolgere e fornire un intervento volto allo sviluppo delle capacità di autonomia, gestione del sé e dell’altro attraverso l’educazione alla presa in cura di animali, sta per coinvolgere una quarantina bambini con disturbo dello spettro autistico, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado dei 7 istituti comprensivi della Città.
“Il progetto è partito in via sperimentale l’anno scorso alle scuole Pertini – ha affermato l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana -. Abbiamo portato i cani a scuola per stimolare la curiosità dei bambini, l’interesse verso la cura degli altri e di se stessi per arrivare infine allo sviluppo di dinamiche relazionali”.
I cani saranno 20, scelti tra Golden Retriever, Labrador e Barboncini nani.
Tutti gli operatori, professionisti con titolo abilitante rilasciato da Regione Lombardia, incontreranno i bambini per un'ora alla settimana con interventi di gruppo o individuali a seconda della gravità. Indispensabile è stato il coinvolgimento delle famiglie che hanno autorizzato e fornito informazioni importanti per rendere efficace l'intervento. Il percorso durerà tutto l’anno e sarà ripetuto anche per l’anno scolastico successivo. Sarà possibile aggiungere bambini anche durante l’anno scolastico qualora lo si ritenesse necessario. Gli operatori di Carolina odv lavoreranno in stretta collaborazione con i docenti di classe e di sostegno per il monitoraggio degli obiettivi raggiunti.
Il progetto prevede il coinvolgimento di psicologi e operatori specializzati cinofili al fine di offrire un percorso che agisca strategicamente su:
• Stimolazione della curiosità
• Elicitazione di interesse
• Sviluppo di un legame affettivo e di fiducia.
La presenza del cane, infatti stimola gli utenti in diversi aspetti:
• Aspetti di ordine motivazionale, che sono in grado di produrre specifici comportamenti nella persona.
• Aspetti di ordine emozionale, che possono intervenire sull’abbassamento dell’arousal dovute alle esperienze traumatiche subite e sull’acquisizione di una maggiore consapevolezza emozionale
• Aspetti di ordine comunicativo, che riguardano la comunicazione verbale e non verbale.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 6 NOVEMBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Interrogazione in Commissione presentata dal Gruppo Consiliare “ Gruppo Misto “ avente ad oggetto
“ indagine epidemiologica – stato dei lavori “
2. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 2 PREVISTA NELLA GIORNATA DI LUNEDI’ 6 NOVEMBRE 2023 ORE 18:30
Richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 2 prot. N. 136250 del 20.10.2023, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata lunedì 6 Novembre 2023 ore 18:30 viene integrato come segue :
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 2 del 18/04/2023
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale N. 34 del 17/10/2023 : SDEMANIALIZZAZIONE E DECLASSIFICAZIONE DI UN TRATTO DI STRADA VICINALE TRA VIA TURBIGO E VIA SALVO D'ACQUISTO
3. Interrogazione in Commissione presentata dal Gruppo Consiliare “ Gruppo Misto “ avente ad oggetto “ indagine epidemiologica – stato dei lavori “
4. Varie ed eventuali.

Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

la commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 24 OTTOBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 23.03.2023 e del 25.05.2023;

2. Proposta di Giunta al Consiglio n. 33 del 16.10.2023: Variazioni agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2023-2025 e Variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2023-2025 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 26.06.2023;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 09.10.2023: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194 del D.Lgs. n. 267/2000 – sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio e T.A.R. Milano;

3. Proposta di Consiglio Comunale n. 60 del 06.10.2023: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Gruppo Misto” avente ad oggetto “Solidarietà al popolo armeno dell’Artsakh e condanna del blocco del corridoio di Lachin”;

4. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 agosto 2023 è stato dichiarato lo stato di emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici che dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia e in particolare della provincia di Varese.
Con successiva Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 1026 del 27 settembre 2023 sono stati disposti i “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi eccezionali eventi meteorologici che a partire dal 4 al 31 luglio 2023 hanno interessato il territorio della Regione Lombardia”.
Come si ricorderà, l’Amministrazione comunale. aveva già richiesto a tutti coloro che avevano subito danneggiamenti di inviare preventivi e fatture necessari per consentire a Regione Lombardia una conta iniziale dei danni per la successiva dichiarazione dello stato di emergenza, nonché per garantire misure di sostegno a favore di cittadini e attività produttive danneggiate dagli eventi in oggetto indicati.
Con l’atto sopra richiamato sono ulteriormente state chiarite le modalità, condizioni e termini per richiedere le misure di sostegno previste.

PRIME MISURE ECONOMICHE A FAVORE DEL TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE
L’ordinanza n.1026/2023 prevede anche misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive, oltre ad una ricognizione dei fabbisogni necessari per il ripristino dei danni subiti dalle abitazioni e dalle sedi di attività economiche e produttive.
Al riguardo, I cittadini, sia privati che le attività produttive interessati dai predetti eventi hanno la possibilità di presentare esclusivamente attraverso la piattaforma di Regione Lombardia Bandi on Line raggiungibile ai seguenti link:
• MODULO B1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione:
Privati: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sicurezza/eventi-calamitosi/ocdpc-1026-23-eventi-calamitosi-4-31-luglio-2023-modulo-b1-ricognizione-danni-subiti-domanda-contributo-l-immediato-sostegno-popolazione-RLY12023035224
• MODULO C1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive:
Imprese: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sicurezza/eventi-calamitosi/ocdpc-1026-23-eventi-calamitosi-4-31-luglio-2023-modulo-c1-ricognizione-danni-subiti-domanda-contributo-l-immediata-ripresa-attivit-economiche-produttive-RLZ12023035223
I privati cittadini e i legali rappresentanti delle aziende devono segnalare i propri fabbisogni esclusivamente mediante la compilazione on line rispettivamente del Modulo B1 e del Modulo C1, accedendo alla piattaforma regionale Bandi on line, al link sopra riportato, dalle ore 10:00 del 16 ottobre alle ore 16:00 del 4 dicembre 2023.

 

 

Le misure si intitoleranno:
• • per i privati "OCDPC 1026/23 Eventi calamitosi 4-31 luglio 2023 -MODULO B1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”,
• • per le attività economiche e produttive "OCDPC 1026/23 Eventi calamitosi 4-31 luglio 2023-MODULO C1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”.

La presentazione del Modulo B1 e C1 costituisce condizione indispensabile per accedere ad eventuali contributi che verranno successivamente resi disponibili: a breve il Comune attiverà azioni di supporto alla compilazione on line del modulo per i cittadini.

Si rende noto che sono esaurite le risorse disponibili per l'erogazione di contributi di cui all'Avviso pubblico per il sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato - D.G.R. n. 6491/2022 – D.G.R. n. 6970/2022 e deliberazione della Giunta Comunale n. 523/2022 .

Non saranno pertanto valutate nuove domande di contributo.

Si rende noto che sono esaurite le risorse disponibili per l'erogazione di contributi per morosità incolpevole di cui all'Avviso Pubblico per l'individuazione degli inquilini morosi incolpevoli, titolari di contratto di locazione sul libero mercato – Decreto Ministeriale 30 marzo 2016, D.G.R. 7464/2017- 602/2018 - 3438/2020 – 5395/2021 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 124/2022.

Non saranno pertanto valutate nuove domande di contributo.

In allegato avviso pubblico e modulo richiesta per la raccolta di manifestazione di interesse finalizzate alla partecipazione alla “Consulta Giovani” e alla “Consulta Pari Opportunità” del Comune di Busto Arsizio.

Pagina 39 di 114