Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

In allegato avviso pubblico e modulo richiesta per la raccolta di manifestazione di interesse finalizzate alla partecipazione alla “Consulta Giovani” e alla “Consulta Pari Opportunità” del Comune di Busto Arsizio.

Mercoledì, 18 Ottobre 2023 09:45

Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio

I cittadini in possesso dei requisiti richiesti (età inferiore a 70 anni - titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore) possono chiedere di essere iscritti nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale, consegnando l'apposito modulo all'Ufficio Protocollo del Comune entro il 31 ottobre 2023.
L'ncarico di presidente di seggio viene svolto in occasione di elezioni e referendum, con nomina della Corte d'Appello di Milano.
Il modulo di richiesta è reperibile presso l'ufficio Elettorale e scaricabile dal sito del Comune di Busto Arsizio (percorso: Uffici e servizi → Elettorale-Leva → cartellina rossa modulistica in fondo alla pagina → richiesta iscrizione Albo Presidenti di seggio); le modalità di consegna sono indicate in calce allo stesso.

In allegato modulo richiesta

Quadro Hayez civiche raccolte 4C’è anche un’opera delle Civiche Raccolte d’Arte custodita a Palazzo Marliani Cicogna tra i capolavori della mostra “Hayez. L’officina del pittore romantico” che apre i battenti oggi, 17 ottobre, alla Galleria Civica di arte moderna e contemporanea di Torino.
Si tratta di un olio su tela di Francesco Hayez, un ritratto del conte Ambrogio Nava, che le sale di Palazzo Cicogna ospitano in comodato dall’Accademia di Brera.

La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera: un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti dall’Accademia e da prestigiose collezioni pubbliche e private, tra cui appunto le nostre Civiche Raccolte, cui si aggiungono alcuni importanti dipinti dell’artista custoditi alla GAM.

“E’ un onore per la città aver prestato un’opera così preziosa a un’istituzione di altissimo livello come la GAM di Torino, nell’ambito di una mostra di importanza internazionale che rievoca l’intensa vicenda biografica e il percorso creativo di Hayez, indiscusso protagonista del Romanticismo, “pittore civile”, tra i più grandi ritrattisti di tutti i tempi – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. A pochi giorni dalla presentazione del recupero delle vecchie carceri asburgiche nell'ambito di 'Bergamo-Brescia Capitali della Cultura', un'altra occasione per presentare in un elevato contesto un esempio della bellezza che può vantare la nostra città, per la quale oggi anche Torino si fa preziosa vetrina".

Ieri la presentazione alla stampa a cui ha partecipato la curatrice delle Civiche Raccolte Silvia Vacca. La mostra torinese si concluderà il 1 aprile 2024: l’opera tornerà poi a Busto, dove potrà essere di nuovo ammirata nell'ambito della collezione permanente della nostra pinacoteca di Palazzo Marliani Cicogna.

Cfs progetto Lions dona occhialiE’ stato presentato oggi, 12 ottobre, Giornata internazionale della vista, il progetto di raccolta e rigenerazione degli occhiali usati promosso dal Lions Club Castellanza Malpensa, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, Confcommercio e Comitato Commercianti, con il coinvolgimento delle scuole di tutta la città.

I Lions si occuperanno della raccolta nelle scuole e dell’invio a un laboratorio di Chivasso che recupera e rigenera gli occhiali per un nuovo utilizzo. Saranno poi gli ottici che partecipano all’iniziativa ad occuparsi della consegna degli occhiali a coloro, bambini e adulti, che ne avranno bisogno, ai quali offriranno anche una visita gratuita.

“E’ un progetto che i Lions portano avanti da anni con grande successo che abbiamo innovato per quanto riguarda la destinazione degli occhiali: spesso nelle scuole vediamo infatti bambini con difficoltà che possono essere risolte semplicemente con un paio di occhiali nuovi, ma purtroppo non tutte le famiglie possono permettersi la spesa – ha affermato l’assessore alle Politiche educative Daniela Cerana -. Con gli assessori Maffioli e Reguzzoni abbiamo lavorato per creare una rete che favorisca una ricaduta del progetto sul territorio: grazie ai Lions e agli ottici, una parte degli occhiali sarà destinata alle persone segnalate dai servizi sociali, una parte andrà come sempre alle associazioni che si occupano dei bisogni del terzo mondo. Abbiamo coinvolto i dirigenti scolastici affinché sensibilizzino studenti e famiglie sull’importanza del dono e del recupero degli occhiali”.

“I 9 negozi di ottica che aderiscono dimostrano anche in questa occasione il forte senso di appartenenza dei commercianti al tessuto sociale di questa città, la profonda consapevolezza del ruolo che svolgono nella nostra comunità, un ruolo che sanno interpretare al meglio: quando c’è bisogno di aggiungere un cuore, loro ci sono sempre – ha commentato la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli. – Sottolineo anche il forte significato simbolico di questa iniziativa: dare la possibilità di vedere è un modo di vedere la realtà oltre le apparenze e in un contesto internazionale di grande dolore produce una ragione di rasserenamento generale”.

I negozi di ottica che partecipano all’iniziativa sono:
Centrovista Besozzi
Ottica Cheroni
Ottica Sant’Edoardo
Ottica Rocchitelli
Ottica Ceccuzzi
Ottica Sonnino
Ottica Gallazzi
Ottica Cristina
Ottica Moderna

Alla presentazione hanno partecipato Pietro Grassi, presidente Lions Club Castellanza Malpensa Susanna Besozzi, vicepresidente Ascom Confcommercio, Manuela Cova, vice presidente CCCC e officer Lions Club Castellanza Malpensa e Sarah Leoni delegata ai rapporti istituzionali del CCCC

L’Amministrazione Comunale ha pubblicato sull’Albo Pretorio e nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito istituzionale il “Bando pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n.4 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel comune di Busto Arsizio".
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20 novembre 2023.

In allegato documentazione 

calorifero Dato che le attuali temperature risultano al di sopra della media del periodo, il sindaco ha disposto l’accensione degli impianti termici a uso riscaldamento a partire dal 23 ottobre, posticipando il termine di una settimana rispetto a quanto previsto dal DPR n. 74 del 2013.

La norma stabilisce infatti che nella zona climatica in cui è inserito il Comune di Busto Arsizio gli impianti possano funzionare dal 15 ottobre al 15 aprile per un orario massimo di di 14 ore giornaliere.

La decisione va nella direzione della diminuzione dei consumi, del contenimento energetico, e dell’attenzione all’ambiente, in continuità con quanto già attivato lo scorso anno anche con una campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza che è stata invitata ad attuare buone prassi per il risparmio energetico.
Nel caso permangano le attuali condizioni climatiche le disposizioni potranno essere prorogate anche oltre il termine del 23 ottobre.

L’ ordinanza non si applica:
a) agli edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, nonché alle strutture protette per l'assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici;
b) alle sedi delle rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali, che non siano ubicate in stabili condominiali;
c) agli edifici adibiti a scuole materne e asili nido;
d) agli edifici adibiti a piscine, saune e assimilabili;
e) agli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili, nei casi in cui ostino esigenze tecnologiche o di produzione.

In allegato il testo completo dell’ordinanza.

Il Comune di Busto Arsizio, con deliberazione di Giunta n. 418 del 13/09/2023, ha formalmente avviato il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativa al “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)”.
Il PUMS è uno strumento di pianificazione, inteso come progetto del sistema della mobilità comprendente l’insieme organico degli interventi sulle infrastrutture di trasporto pubblico e stradali, sui parcheggi di interscambio, sulle tecnologie, sul parco veicoli, sul governo della domanda di trasporto attraverso la struttura dei mobility manager, i sistemi di controllo e regolazione del traffico, l’informazione all’utenza, la logistica e le tecnologie destinate alla riorganizzazione della distribuzione delle merci nella Città.
L’avviso dell’avvio del procedimento è allegato al presente comunicato e pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Busto Arsizio, insieme al rapporto preliminare del piano e alla comunicazione di individuazione dei soggetti interessati.

Tutti i documenti sono disponibili anche sul sito internet di Regione Lombardia https://www.sivas.servizirl.it

La prima conferenza di valutazione si terrà il giorno 13 ottobre 2023 alle ore 10:00 presso la sede della Polizia Locale sita in via Molino 2.

Cfs Brixia forum 1La rigenerazione delle vecchie carceri asburgiche di via Borroni è tra i progetti presentati ieri a Brescia in occasione della quinta tappa di “Città in scena”, Festival nazionale itinerante promosso dall’associazione Mecenate 90, ANCE e Associazione delle Città d’Arte e di Cultura, nell’ambito degli eventi in calendario per “Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura 2023”.

La giornata, aperta dai sindaci di Bergamo, Giorgio Gori, e di Brescia, Laura Castelletti, dall’assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Gianluca Comazzi, ha visto anche la partecipazione del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ed è stata dedicata a progetti di “rigenerazione a base culturale” con un carattere innovativo dal punto di vista della sostenibilità economica e sociale.
Oltre progetto bustocco – l’unico scelto tra quelli candidati dalle città lombarde non capoluogo –, sono stati presentati progetti di Bergamo, Mantova, Lodi, Brescia, Pavia, Varese, Monza.

“Un’opportunità di confronto con i principali centri della Lombardia, una grande vetrina per Busto. E’ un orgoglio essere stati presenti come unica città non capoluogo di provincia, vedendoci così riconosciuto il ruolo significativo che svolgiamo all’interno del territorio regionale” afferma il sindaco Emanuele Antonelli.

Dei 6 progetti di recupero che interesseranno la città nei prossimi anni, "abbiamo candidato quello relativo all'ex carcere asburgico perché interamente a destinazione culturale, più rispondente alle linee guida del Festival – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura e Sviluppo economico Manuela Maffioli, che ha curato e illustrato la presentazione –. È stata una grande soddisfazione essere scelti e poter illustrare il futuro polo culturale a una platea così qualificata e affiancato ad altri grandi progetti di 7 città capoluogo della nostra regione. Dagli interventi degli amministratori e degli operatori è emerso chiaramente come oggi la cultura sia finalmente davvero considerata un settore in cui investire, immaginando lo sviluppo e il futuro delle nostre comunità. Per noi, che lo andiamo sostenendo e praticando da anni, una felice conferma".
"Di grande interesse è stato anche poter ascoltare autorevoli interventi su come gli stessi spazi culturali stiano cambiando, per esempio le biblioteche: oggi gli spazi per la cultura non sono più luoghi per pochi adepti, ma agorà aperte a tutti, dove incontrarsi, conoscersi, ri-conoscersi, confrontarsi, stare bene insieme e anche da soli" conclude la vicesindaco.

Ai sensi dell’articolo 8, comma 6 del Regolamento Regionale n. 4/2017 e s.m.i. l’Amministrazione Comunale rende noto che è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici, e che, il testo completo è disponibile sul sito internet dell’Ente (www.comune.bustoarsizio.va.it) e dell’ALER VA-CO-MB-BA periodo di apertura e chiusura dell’avviso dal giorno 5/10/2023 al giorno 5/11/2023.
I soggetti interessati possono presentare domanda esclusivamente in modalità telematica utilizzando la piattaforma informatica regionale raggiungibile al link di seguito indicato: https://www.serviziabitativi.servizirl.it secondo le modalità previste nell’avviso stesso.

Per accedere al modulo di presentazione della domanda, predisposto ed informatizzato nella piattaforma informatica regionale, è necessario che il richiedente abbia provveduto alla registrazione dei dati anagrafici propri e dei componenti il nucleo familiare, secondo le modalità previste.

DOCUMENTI RICHIESTI PER PRESENTARE LA DOMANDA
• ISEE in corso (ordinario o corrente) valido
• credenziali per l’accesso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
• dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare
• eventuale certificato di invalidità con la percentuale di invalidità riconosciuta
• marca da bollo da 16 € o carta di credito per il pagamento on line

COME COMPILARE LA DOMANDA
1. Accedere al sito https://www.serviziabitativi.servizirl.it/
2. Cliccare il tasto CITTADINO in alto a destra
3. Dopo aver visualizzato gli Avvisi pubblici attivati dai Comuni e dalle Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER), digitare ACCEDI (in basso a sinistra)
4. Autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS
5. Apertosi la propria area personale, digitare la voce SERVIZI ABITATIVI
6. Selezionare NUOVA DOMANDA.

Nella domanda il richiedente può indicare sino ad un massimo di due unità abitative, anche appartenenti a diversi enti proprietari, adeguate alla composizione del proprio nucleo familiare. La mancata indicazione di almeno un’unità abitativa, qualora sia presente un alloggio adeguato, non consente la presentazione della domanda. Le preferenze espresse in fase di domanda non hanno carattere vincolante per l’ente proprietario in sede di assegnazione.

Cfs Stagione sinfonica 23 24 1Domenica 15 ottobre alle ore 18.00, l’Orchestra Du.Ca. di Busto Arsizio inaugurerà la Stagione Sinfonica 2023-2024 con un concerto interamente dedicato al genio L. V. Beethoven.
Il giovane pianista Paolo Ehrenheim sarà protagonista insieme all’orchestra diretta dal M° Davide Bontempo.
In programma tre composizioni certamente “epiche” dei primi anni dell’Ottocento: il Concerto n°3 per pianoforte e orchestra in Do minore op.37, l’Ouverture del Coriolano op.62 e l’Ouverture Le Creature di Prometeo op.43.

Il cartellone
Cinque sono le produzioni in programma per la Stagione Sinfonica 2023-2024, dell’Associazione Culturale Musikademia APS in collaborazione con il Teatro Sociale Delia Cajelli. quattro con l’Orchestra Du.Ca. di Busto Arsizio; una con l’orchestra ospite Bazzini Consort di Brescia con cui abbiamo attivato una collaborazione già da diversi anni. Cinque concerti di altissimo livello con ospiti di fama internazionale (tra cui Francesco Manara il 18 novembre 2023, Domenico Nordio il 4 febbraio 2024 e il giovanissimo Ausias Parejo il 12 maggio 2024), che sa valorizzare l’impegno e il talento di giovani musicisti del territorio (come per l’appunto Paolo Ehrenheim per il concerto inaugurale) e sa avvicinare le nuove generazioni alla musica classica dal vivo (l’11 e il 12 aprile 2024, oltre allo spettacolo serale, sono previste due matinée del Peer Gynt, destinate a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado).

“La stagione sinfonica è appuntamento consolidato, una proposta di qualità che si inserisce in un contesto culturale articolato e poliedrico che mira ad appagare tutte le sensibilità e i desiderata possibili, offrendo un panorama di proposte che a mio parere ben poche tante città paragonabili alla nostra per dimensioni sono in grado di offrire – sottolinea la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Il merito va alle quasi cento associazioni, un grande patrimonio, che rendono Busto una grande città anche dal punto di vista culturale. L’Amministrazione da parte sua ha messo in campo tanto impegno come cabina di regia, come interlocutore di supporto e di consiglio, favorendo il dialogo costante e la condivisione degli obiettivi, cercando sempre la migliore strada possibile nell’interesse della comunità e delle associazioni stesse. I risultati di questo grande lavoro sono certamente positivi: oggi Busto può brillare di luce propria, una luce che ha sempre avuto, ma che dopo alcuni anni di impegno abbiamo fatto emergere dall’opacità con cui spesso era guardata”.

“La nostra proposta musicale è frutto di importati collaborazioni: l’associazione Musikademia, di cui sono Presidente, collabora con l’associazione Educarte e il Teatro Sociale Delia Cajelli per portare sul palco dei più importanti teatri del Varesotto musicisti e musica di alto livello”, sottolinea il M° Bontempo, che è il direttore artistico della rassegna. “I risultati che stiamo ottenendo sono possibili anche grazie al Comune di Busto Arsizio che patrocina l’iniziativa, alla Fondazione Comunitaria del Varesotto che ci sostiene tramite il Bando Arte&Cultura 2023, e al sostegno degli sponsor Dino Ceccuzzi, Studio Vabri Dottori Commercialisti, Fin-Cle Srl, Tethasolution Srl, LPG advisors Dottori Commercialisti Associati e Istituto Clinico San Carlo – continua il maestro -. La Stagione Sinfonica incontra l’interesse di una comunità con sempre più sete di cultura. Basti vedere i numeri della precedente edizione: 2.558 ingressi per 5 produzioni confermano l’importante risposta del territorio. Ci auguriamo che la Stagione Sinfonica possa essere anche quest’anno una sorpresa per le nuove generazioni: oltre ad aver pensato ad un biglietto di ingresso contenuto per gli Under 26, attiveremo convenzioni con istituti scolastici per educare ed incentivare i ragazzi ad assistere ai concerti dal vivo”. 

Come partecipare
I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili su VIVATICKET:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/beethoven-konzert/213525
oppure presso la biglietteria del Teatro Sociale Delia Cajelli, piazza Plebiscito n°8, Busto Arsizio.

Pagina 40 di 114