Le decisioni della giunta del 6 settembre 2023
Ecco le principali decisioni decisioni assunte oggi dalla giunta.
APPROVAZIONE PRIMO LOTTO PROGETTO GIPADŰA
Su proposta del sindaco e dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto GIPADŰA finalizzato alla realizzazione di corsie ciclabili e strade urbane ciclabili di “cucitura” (il significato del termine dialettale GIPADŰA) che congiungendo tracciati già esistenti, colleghino scuole e periferie e punti di interesse.
Al momento la giunta ritiene prioritario dar corso all’attuazione di un primo lotto del progetto, che comprende la realizzazione di piste ciclo pedonali nelle vie Volta, Einaudi, Ferrini, Piazza Manzoni, Corso Europa, Piazza De Gasperi, finanziando l’investimento con un contributo ministeriale di € 111.216,32.
NIDI GRATIS
La giunta, su proposta dell’assessore Daniela Cerana, ha approvato l’adesione alla Misura Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 di Regione Lombardia, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi di prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendo la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri e di azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza di nido e micronidi pubblici o acquisiti in convenzione/concessione.
Sul territorio sono presenti per l’annualità 2023/2024 6 asili nido comunali, 1 asilo nido in concessione e 1 asilo nido privato in convenzione, per complessivi 305 posti.
Per accedere al bonus il nucleo familiare (coppie o mono-genitoriali) deve avere un ISEE minorenni inferiore o uguale a €20.000 e la retta mensile a carico dei genitori deve essere superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72 euro.
POLITICHE SOCIALI
Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha preso atto che le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali assegnate all'Ambito Territoriale di Busto Arsizio – annualità 2022 – esercizio 2023 sono pari a € 455.476,66 e ha approvato il Piano Operativo dell'Ambito territoriale di Busto Arsizio, che prevede un'allocazione delle risorse coerente e coordinata con le linee di indirizzo ministeriali e regionali.
La giunta ha recepito inoltre la deliberazione della Giunta Regionale “Approvazione del Piano di riparto e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Regionale – Annualità 2023” - che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma complessiva di euro 440.037,35. Sono stati stabiliti inoltre i criteri di utilizzo di queste risorse, destinate in particolare alle persone con disabilità grave e agli anziani non autosufficienti; ai minori vittime di abuso/violenza/maltrattamento; ai “Voucher per l'Autonomia” per persone disabili e anziane.
Approvato infine lo schema di “Accordo d’intesa e di collaborazione territoriale per l’attuazione delle linee di sviluppo delle politiche regionali di prevenzione e contrasto alla povertà”, da sottoscrivere con gli Ambiti di Gallarate e Medio Olona, ATS Insubria e Asst Valle Olona e finalizzato alla realizzazione del progetto sovranazionale denominato “Lo strumento della Valutazione Multidimensionale nel Reddito di Cittadinanza” previsto dal Piano di Zona 2021-2023. Nell’accordo si sancisce l’intenzione di collaborare per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale previsti dal Reddito di Cittadinanza alla luce anche delle modifiche normative e per la creazione delle Equipe multidisciplinari dedicate alla valutazione multidimensionale del bisogno e alla presa in carico dei beneficiari.
PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Su proposta dell’assessore Giorgio Mariani, la giunta ha approvato il progetto esecutivo finalizzato all’esecuzione delle opere di eco-efficientamento energetico dell’immobile comunale destinato a Servizi Abitativi Pubblici sito in via Rossini n. 78. Il progetto sarà presentato al Bando di Regione Lombardia ECOSAP per l’eco-efficientamento energetico e la decarbonizzazione di fabbricati esistenti destinati a servizi Abitativi pubblici.
Il quadro economico di spesa è di € 900.000: in caso di ammissione al finanziamento, il contributo regionale coprirà interamente l’importo.
I lavori sinteticamente riguardano l’isolamento dell’involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti, l’adeguamento della centrale termica e della termoregolazione, la produzione di acqua calda sanitaria centralizzata e l’installazione di un impianto fotovoltaico; sono inoltre previsti interventi sulle aree pertinenziali verdi.
ALIENAZIONE 70% DI AGESP ENERGIA
In riferimento alla procedura di alienazione del 70% di AGESP Energia, su proposta del sindaco, la giunta ha dato mandato ad AGESP S.p.A. affinché proceda all’individuazione di un operatore che provveda alla redazione di una second opinion in merito alla valutazione della società.
Lo scopo è quello di poter disporre di un valore societario aggiornato rispetto alla prima stima del prof. Miglietta del settembre 2022, valore che è stato posto a base della gara a cui ha partecipato un solo operatore. Contestualmente dovrà essere richiesto anche un giudizio di congruità dell’offerta pervenuta, anche con riferimento alla proposte integrative presentate dall’offerente.
Le valutazioni consentiranno al Consiglio Comunale di acquisire gli elementi necessari ai fini delle decisioni finali in merito alla procedura di alienazione.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’
Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stato approvato il calendario degli eventi della Settimana Europea della Mobilità che si svolgerà dal 16 al 24 settembre: la presentazione alla stampa è prevista per il 12 settembre alle 11.30 in sala Consiglio.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
- all’Associazione Lilliput Aps per la realizzazione di un ciclo incontri formativi sulle tematiche dell’adolescenza dal titolo “Oltre la porta...un giovane” che si svolgeranno su Zoom nel periodo compreso tra il 24 ottobre 2023 e il 19 marzo 2024;
- all’Associazione 33&45 per la realizzazione della Fiera del Disco nei giorni 20 e 22 gennaio, 15 e 16 giugno e 19 e 20 ottobre 2024 al museo del Tessile;
- alla Pro Patria A.R.C per il 2° Meeting di atletica leggera Fidal/Fisdir Comitato Regionale Lombardo – Delegazione Provinciale Varese previsto per il 8 ottobre al Campo di Atletica di Viale Borri;
- al “Tempio dei gladiatori” per l’iniziativa “The Halloween Battle 2023” gara Crossfit a Team of 2, sia maschile che femminile, prevista per il 29 ottobre presso la Palestra di Via Cassano n. 6
- all’Associazione E.VA onlus per la realizzazione di un corso di formazione gratuito, rivolto ad operatori delle forze dell'ordine, avente come tematica la gestione degli interventi e delle procedure da attuare in situazioni di violenza domestica, il primo incontro è previsto per il 13 settembre in sala Tramogge.
Al via la quarta edizione di “Autunno tra le righe”: dal 9 settembre al 28 ottobre 14 incontri con gli autori in Biblioteca
Prende il via il 9 settembre la quarta edizione della rassegna letteraria Autunno tra le righe, importante appuntamento con i libri e la lettura organizzato dall’Amministrazione con il tavolo “Letteratura”, a cui partecipano, oltre alla Biblioteca comunale e alla Biblioteca capitolare, 10 librerie, 9 case editrici, 2 associazioni.
La rassegna, che in questa occasione vede la collaborazione di Ubik, Busto libri, Libraccio, Galleria Boragno, associazione Caffè letterario e Archivio Fotografico italiano, riunisce autori locali e non in un ricchissimo calendario che si concluderà il 28 ottobre. Quattordici gli appuntamenti, il martedì alle 20.30 e il sabato alle 17.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale.
“È ancora estate ma partiamo puntualmente con la cultura e con un appuntamento ormai tradizionale tra i numerosi dedicati alla lettura: ricordo BA Book e gli incontri con gli autori nel calendario di Busto Estate, ma anche i tanti momenti con scrittori italiani e stranieri che si susseguono durante l’anno e che sono sempre più apprezzati, come dimostra l’aumento delle presenze – ha affermato oggi in occasione della presentazione la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Stiamo investendo molto sulla biblioteca che è sempre più un luogo poliedrico di cultura, un luogo in cui il protagonista è sempre il libro, ma che offre la possibilità di fare altre attività, come ascoltare musica, vedere film, giocare a scacchi, partecipare a corsi. Un luogo in cui emerge il valore sociale della cultura, dove è possibile fare incontri e allargare la rete di amicizie, un luogo in cui la condivisione della fruizione della cultura, lo scambio di opinioni ed emozioni sui contenuti diventano occasioni di crescita collettiva”.
Si spazierà dal romanzo alla saggistica, dallo sport alla poesia: “una programmazione varia e di qualità che presenta generi diversi, sia per soddisfare i diversi interessi e sensibilità, sia per consentire al pubblico di ampliare le proprie esperienze di lettura” ha concluso Maffioli.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Di seguito il calendario:
Sabato 9 Settembre ore 17.30
LUIGI LUSENTI, FABIO SOTTOCORNOLA e GIANNI ZURETTI presentano
12 Dicembre 1969 La perdita dell’innocenza
Martedì 12 Settembre ore 20.30
FEDERICA BRUNINI presenta
La regina mi ha detto. Queen Elizabeth in parole sue
Sabato 16 Settembre ore 17.30
IGOR SIBALDI presenta
La Russia non esiste. Storia di Nil
Martedì 19 Settembre ore 20.30
ALBERTO GALIMBERTI presenta
Alessandro Del Piero. L’ultimo atto di un campione infinito
Sabato 23 Settembre ore 17.30
ANNAMARIA TAGLIARETTI presenta
Volevo essere te
Martedì 26 Settembre ore 20.30
GIULIANO CONCONI presenta
Roma. Le origini del mito
Sabato 30 Settembre ore 17.30
LIA SABBADINI e MIRELLA ZOCCHI presentano
Spending review della vita quotidiana. Piccola guida al risparmio leggero
Martedì 3 Ottobre ore 20.30
CLAUDIO ARGENTIERO presenta
Il valore di un archivio fotografico. Collezioni e fondi tra il XX e il XXI secolo. Visione stampe d’epoca e fine art, libri e proiezioni
Martedì 10 Ottobre ore 20.30
MARCO LINARI presenta
L’inchiostro non sporca
Sabato 14 Ottobre ore 17.30
Rocío Bolanos e l’Associazione FormArti presentano
Un insieme di tracce. Sei poeti italiani
Martedì 17 Ottobre ore 20.30
LAURA CAMPIGLIO presenta
Il cuore è a sinistra. Storie di coppie iconiche infelici a modo loro
Sabato 21 Ottobre ore 17.30
GUIDO BORSANI presenta
La sostenibile leggerezza dello zafferano. Storia di un progetto di sostenibilità sociale e ambientale nel Bel Paese
Martedì 24 Ottobre ore 20.30
PAOLO BATTISTEL presenta
L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari
Sabato 28 Ottobre ore 17.30
ELISA BOLLAZZI presenta
Piroette tra beffe e verità.
Progetto Reading Busto: tre laboratori creativi per bambini in Biblioteca
Dopo la pausa estiva riprendono gli eventi legati al Progetto Reading Busto - Fondazione Cariplo che va verso la sua conclusione.
La Biblioteca comunale, in collaborazione con Nomos Edizioni e Simabè Laboratori del fare, propone tre laboratori creativi gratuiti per bambini dai 7 ai 10 anni.
Partendo dai libri, i laboratori affronteranno temi diversi per stimolare la curiosità e il pensiero dei più piccoli.
I laboratori, con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite, si svolgeranno presso la sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Via Marliani, 7.
Questi gli appuntamenti:
Martedì 12 settembre - ore 17.00: E tu ...sai chiedere scusa?
Giovedì 14 settembre - ore 17.00: Alla scoperta dei tesori del faraone bambino Tutankahamon
Venerdì 15 settembre - ore 17.00: Giù nel blu!!
Per informazioni 0331 390381.
Busto Arsizio, lo Sport, l’Europa: al via il 1° settembre una serie di conferenze dedicate alla cultura sportiva
Nel fine settimana prende il via il ciclo di conferenze “BUSTO ARSIZIO, LO SPORT, L'EUROPA”, curato dallo scrittore bustocco Alberto Brambilla e organizzato dal Panathlon Club La Malpensa con la collaborazione e il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
In occasione dell’anno in cui Busto è città europea dello Sport, il club guidato da Giovanni Castiglioni propone alcuni approfondimenti di cultura sportiva, il primo dei quali, dal titolo “Il giocatore inesistente. Laszlo Kubala a Busto Arsizio” è in programma venerdì 1 settembre alle 21.00 a Villa Calcaterra.
Protagonista sarà proprio Alberto Brambilla che ricorderà la curiosa storia del calciatore ungherese ingaggiato nel 1949 dalla Pro Patria, un “giocatore inesistente” perchè vestiva la maglia biancoblù in allenamento e nelle amichevoli, ma non in campionato in quanto squalificato a vita.
L’8 e il 9 settembre alle 17.00 in piazza san Giovanni sono previsti due incontri, “Il ciclismo tra mito e letteratura” a cura di Claudio Gregori e “La pipa parlante. Ricordo di Gianni Brera” a cura di Adalberto Scemma.
Questi due appuntamenti fanno parte anche del palinsesto della rassegna “Sportivamente - il Festival dei libri sportivi”, un’iniziativa di Associazione Culturale Territori con Associazione culturale CUADRI e del Gruppo Editoriale MoreNews, che andrà in scena il prossimo fine settimana, venerdì 8 e sabato 9, sempre nell’ambito delle iniziative organizzate dall’assessorato allo Sport guidato da Maurizio Artusa per celebrare il titolo di Città europea dello Sport.
La rassegna di conferenze del Panathlon continuerà il 15 settembre alle 21 a Villa Calcaterra con un focus sull’atleta bustocco Carlo Speroni, dal titolo “Il ragazzo di Stoccolma. Biografia e storia di Carlo Speroni” a cura di Sergio Giuntini.
Concluderà Alberto Brambilla il 22 settembre,a Villa Calcaterra, alle ore 21 con una serata dedicata un’altra pioniera dello sport cittadino, Maria Piantanida. “Da Busto all'Europa. La vita avventurosa di Maria Piantanida” è il titolo dell’incontro.
Attivo il senso unico in via Galvani
Terminati in anticipo rispetto ai tempi previsti i lavori di posizionamento della segnaletica, è già attivo da oggi, venerdì 1 settembre, il senso unico in via Galvani nel tratto da via Isonzo a Corso Italia, in direzione di quest’ultimo.
La novità è stata introdotta per migliorare le condizioni di sicurezza della via, spesso teatro di incidenti.
Il Comando di Polizia Locale (numero verde 800 098713) è a disposizione per eventuali chiarimenti.
Avviso adesione iniziativa “adotta un’aiuola” rotatoria piazza Manzoni
È intendimento dell’Amministrazione Comunale/AGESP Attività Strumentali s.r.l. concedere l’adozione della rotatoria di nuova realizzazione in piazza Manzoni a privati cittadini ed imprese.
Obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti del verde pubblico, espletata mediante l’allestimento/manutenzione/salvaguardia dell’area verde a fronte della
quale è consentito il posizionamento di cartelli pubblicitari senza onere di pubblicità.
I soggetti interessati devono presentare un progetto di allestimento scenografico dell’aiuola, ponendo attenzione nell’allestimento a non creare disagio o intralcio alla circolazione stradale.
La documentazione dovrà pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 29 settembre 2023 a mezzo pec a protocollo.agespas@pec.it ovvero brevi manu, depositandola c/o la sede di AGESP Attività Strumentali s.r.l. in via Marco Polo, 12.
La documentazione presentata sarà oggetto di valutazione da parte di commissione appositamente nominata.
In allegato avviso pubblico e planimetria
Nuovo arredo urbano per il centro storico di Borsano
Continua l’opera di riqualificazione del territorio e di miglioramento del decoro urbano: nelle scorse settimane sono stati rinnovati gli arredi urbani del centro di Borsano.
In particolare sono state sostituite le fioriere posizionate sul sagrato della Chiesa dei SS. Apostoli Giovanni e Paolo e installate nuove panchine lungo via della Ricordanza.
Gli arredi, otto fioriere e otto panchine, sono realizzati con un materiale plastico che contiene il 50% di materiale riciclato e hanno lo stesso design di quelli posizionati nel centro storico, nelle piazze santa Maria e Vittorio Emanuele, per creare un legame tra i due centri e un’omogeneità estetica tra le due zone della città.
Omogeneità che riguarda anche i sempreverdi piantati nelle fioriere, dei ligustrum che si trovano appunto anche in centro: a Borsano il sagrato è inoltre valorizzato da due ulivi, uno dei quali di nuova piantumazione.
L’intervento è stato preparato con una serie di sopralluoghi, a cui hanno partecipato la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli e il consigliere comunale delegato al Verde Orazio Tallarida, nel corso dei quali, sentiti anche i commercianti del quartiere, è stata individuata la collocazione degli arredi più opportuna.
"L’intervento effettuato a Borsano, a cui ora farà seguito analogo intervento a Sacconago, è un concreto tassello nell’ambito di una politica di supporto ai quartieri più periferici della città. Sostenuto dall'Assessorato allo Sviluppo economico, integra quello già in atto per il centro storico, a cui in questo modo gli altri due centri storici della città si legano ulteriormente. Non è infatti noto a tutti che, da Piano di Governo del Territorio, Busto ha tre centri storici, due dei quali sono nei quartieri (già Comuni, ndr) di Sacconago e Borsano" spiega Maffioli.
"Si tratta di quartieri che stanno attraversando una fase commerciale delicata, Borsano in modo particolare, e che quindi necessitano anche di opere di riqualificazione urbana. Siamo consapevoli che questo intervento non possa essere certamente risolutivo, tuttavia non si tratta di una superficiale operazione di maquillage, ma di un investimento che, nelle nostre intenzioni, se accompagnato da altre azioni di supporto, può restituire attrattività a questa area cittadine" continua l’assessore.
“Abbiamo mantenuto fede all’impegno preso con il quartiere di Borsano e ora ci dedicheremo a Sacconago. L’intervento effettuato, grazie all’accostamento tra elementi di arredo ed elementi naturali, come le piante scelte, conferisce già al primo sguardo un’immagine evidentemente migliore di questa zona del quartiere e la valorizza” commenta Tallarida.
Avviso pubblico assegnazione del Fondo Sociale Regionale 2023 per contribuire alla riduzione delle rette degli utenti e al sostegno dei bisogni delle famiglie
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, per l'assegnazione del Fondo Sociale Regionale 2023 a Unità di Offerta Sociale dell'Ambito Territoriale di Busto Arsizio in attuazione della D.G.R. n. 777/2023 per contribuire alla riduzione delle rette degli utenti e comunque al sostegno dei bisogni delle famiglie.
Nuove dotazioni strumentali per la Polizia Locale
Le attività della Polizia Locale non si interrompono nel mese di agosto e, anzi, registrano qualche elemento di novità per quanto concerne la dotazione strumentale.
Infatti, poco prima di Ferragosto, una nuova autovettura Jeep Renegade 1.300 Turbo Phev Plug-In Ibrido 4WD è entrata a far parte del parco veicoli della Polizia Locale, oramai in gran parte ammodernato con veicoli ibridi ed efficienti. Dopo la rottamazione di un precedente veicolo fuoristrada rimasto in attività ben oltre il decennio, al Comando di via Molino mancava un mezzo in grado di percorrere agevolmente porzioni di territorio fuoristrada. Per tale motivo il veicolo è stato assegnato ai servizi di Polizia Ambientale ed Edilizia.
E’ importante far rilevare che il veicolo, completo di allestimento interno ed esterno, è stato acquistato grazie ad un contributo di € 20.000 di Regione Lombardia assegnato al Comando a tale scopo, sulla scorta di un progetto approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 41 del 25/01/2023, ai fini dell’adesione al Bando in attuazione della D.G.R. n. 7169 del 17/10/2022 “Criteri per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla polizia locale - anno 2023.”
Il progetto prevedeva e si è completato con l’acquisto anche di un nuovo etilometro, che è andato a sostituire uno strumento già in dotazione al Comando da qualche anno. Il nuovo etilometro, di dimensioni molto ridotte e ad elevata efficienza (pronto per la misura in meno di 30 secondi), è stato anch’esso consegnato nei primi giorni di agosto ed in questo mese si è potuto già utilizzare.
Il valore complessivo del progetto ammonta ad € 51.758,5 (iva, oneri e tasse incluse).
Il costante miglioramento della dotazione strumentale della polizia locale è fondamentale per garantire una continua crescita qualitativa dei servizi alla Città e nella prospettiva dell’incremento delle attività di contrasto a tutte le forme di insicurezza e degrado urbano.
Ha espresso soddisfazione l’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo: “L’attività del Comando richiede necessariamente una adeguato supporto anche dal punto di vista strumentale. In particolare, il nuovo veicolo, oltre a proseguire il percorso di ammodernamento del parco autoveicoli sulla linea green inaugurata già da tempo, serve soprattutto a rinforzare e rilanciare ancora di più un reparto costantemente impegnato nella tutela dell’ambiente, ambito purtroppo molto spesso deturpato da alcuni incivili, ma che invece merita estrema attenzione. Ringrazio il Comando, che ha predisposto il progetto e Regione Lombardia che lo ha ritenuto meritevole di finanziamento.
19 settembre 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 19 SETTEMBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbali Commissione Consiliare 1-3 del 23.03.2023 e del 25.05.2023;
2. Approvazione verbali Commissione Consiliare 1 del 23.03.2023, del 19.04.2023 e del 25.05.2023;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 24 del 27.07.2023: Autorizzazione alla sottoscrizione di aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. e contestuale modifica dello statuto societario – i.e.;
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 25 del 27.07.2023: Approvazione del Bilancio Consolidato 2022 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio, ai sensi dell’allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. - i.e.;
5. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home