Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Mozione presentata dai gruppi consiliari “Partito Democratico” e “Progetto in Comune” Prot. n. 98104/2023 avente ad oggetto la dedica di uno spazio idoneo ed istituzionale ad Emanuela Loi;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 23 del 21.07.2023: Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026 – i.e.;
3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Il Comune di Busto Arsizio, con il presente avviso esplorativo, intende raccogliere le manifestazioni d’interesse di soggetti interessati alla sponsorizzazione di iniziative volte a sensibilizzare ed educare la cittadinanza ad una mobilità sostenibile, organizzate nell’anno 2023 a Busto Arsizio,con particolare riferimento:

• al Progetto Pedibusto, già sperimentato nell’anno scolastico 2022/2023, rivolto agli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado cittadine e ai loro genitori in qualità di volontari accompagnatori con il supporto dei dirigenti scolastici e degli insegnanti nella realizzazione di percorsi sicuri “Casa Scuola”;
• agli eventi organizzati nell’ambito della European Mobility Week che si tiene dal 16 al 22 settembre di ogni anno;
• all’attivazione di un’APP per l’incentivazione della mobilità sostenibile, in particolare sui percorsi casa-lavoro e casa-scuola con mezzi sostenibili.

L’offerta di sponsorizzazione e la documentazione allegata dovrà essere inviata a mezzo PEC (protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it), inserendo come oggetto “Offerta di sponsorizzazione e/o collaborazione per “Eventi di Mobilità anno 2023” .

Il termine di presentazione delle domande è il 15/11/2023 alle ore 12.00.

E' in pubblicazione l'Avviso pubblico per la presentazione delle domande per l'assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare "DOPO DI NOI" - LEGGE N. 112/2016 Risorse DGR 3250/2019 – 4749/2021 – 6218/2022 - 275/2023, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 395/2023.

Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare. Queste misure sono realizzate attraverso la costruzione e l’integrazione dei progetti individuali della persona con grave disabilità con percorsi programmati di accompagnamento verso l’autonomia e l’uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero percorsi programmati di deistituzionalizzazione verso soluzioni e condizioni abitative quanto più possibile proprie dell’ambiente familiare, nonché per sostenere interventi di domiciliarità per persone con disabilità grave prive del sostegno familiare già inserite in un percorso diresidenzialità extra-familiare presso soluzioni alloggiative nelle forme abitative previste dal DM del novembre 2016.

Possono accedere al beneficio persone con disabilità grave riconosciuta, che alla data della presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- residenza in Busto Arsizio
- disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità
- certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 (accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della medesima legge);
- età compresa tra 18 e 64 anni
- essere prive del sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori, o i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale o in considerazione della prospettiva del venir meno del sostegno familiare

Le domande, indirizzate all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Busto Arsizio – Settore 2, Busto Arsizio, via Roma 5, potranno essere presentate SINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI tramite: Posta Elettronica Certificata all’indirizzo:
protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it o consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio negli orari di apertura dello sportello.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali di via Roma 5 tel. 0331-390117.

Giovedì, 10 Agosto 2023 07:57

Denuncia a piede libero per spaccio

Foto allegata C.S. 09.08.2023Denunciato straniero per spaccio

In data 02/08/2023 gli Agenti appartenenti al Nucleo Motociclisti hanno denunciato un cittadino
straniero, incensurato, classe 2002, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente.

Il Senegalese, regolare sul territorio nazionale, sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso
di sostanza stupefacente tipo hashish suddiviso in 9 dosi, di un bilancino verosimilmente utilizzato
per l’attività di spaccio, una somma di denaro in contanti pari a un valore di 625 euro suddivise in
banconote di piccolo taglio quali provento dell’attività illecita e altri oggetti per il confezionamento
della droga.

Il tutto è stato sottoposto a sequestro penale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Il personale del Comando ha proceduto ad un’operazione che ha portato alla luce un’attività irregolare di sartoria gestita da cittadini di nazionalità cinese, nella quale erano impiegati anche lavoratori clandestini e senza regolare contratto di lavoro.
I fatti risalgono al mese giugno quando una pattuglia del Comando di Polizia Locale di Busto Arsizio impegnata in attività di controllo del territorio ha notato presso il quartiere S.Anna alcuni movimenti sospetti all’interno di un magazzino monitorandoli per alcuni giorni.
Da quanto accertato si pianificava pertanto un’attività ispettiva più approfondita unitamente ai nuclei specializzati di A.T.S. Insubria e del N.I.L. dei Carabinieri di Varese.

Il controllo confermava i sospetti nutriti dagli agenti in quanto all’interno dello stabile veniva rilevata un’attività di produzione di capi di abbigliamento a basso costo abusiva con diversi lavoratori all’opera, tutti di nazionalità cinese, in condizioni igienico-sanitarie precarie, senza luce solare per mancanza di finestre e l’oscuramento di alcune di esse al fine di nascondere l’attività.

Oltre alle condizioni di precarietà sopra evidenziate si accertava la trasformazione di parte dello stabile in dormitorio di fortuna e cucina.
Gli operatori hanno proceduto a disporre l’immediata sospensione dell’attività e il sequestro dei materiali (diversi capi d’abbigliamento e una considerevole quantità di prodotti semilavorati) mentre i titolari dell’attività venivano deferiti all’Autorità Giudiziaria per le diverse violazioni emerse in materia di igiene, tutela e sicurezza dei lavoratori, immigrazione ed abusivismo edilizio.

Da evidenziare è la collaborazione ricevuta da parte di alcuni cittadini bustocchi di nazionalità cinese i quali hanno consentito di poter comunicare con profitto ed efficienza con tutti i lavoratori che non comprendevano né parlavano la lingua italiana.
A seguito dell’identificazione di tutti i presenti, si procedeva al fotosegnalamento di tre cittadini operai risultati clandestini presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Varese, a seguito del quale veniva disposta l’espulsione dal territorio nazionale.

A conclusione del comunicato, dai Molini Marzoli “si esprime un sincero ringraziamento agli ufficiali e agli agenti per l’attività messa in campo e i risultati ottenuti, frutto di alta professionalità, passione e disponibilità. Un ringraziamento inoltre va alle altre istituzioni coinvolte fra cui ATS, Carabinieri e Polizia di Stato, senza le quali non avremmo ottenuto tali risultati. Questi interventi – prosegue il Comandante Stefano Lanna - oltre che a tutelare le singole persone, lavoratori sprovvisti di tutele e in condizioni di vita davvero precarie, devono essere messe in campo anche per salvaguardare e tutelare sia le attività economiche e la leale concorrenza del mercato che i consumatori stessi. 

Ha espresso soddisfazione e gratitudine anche l’assessore alla sicurezza, Salvatore Loschiavo: “Ringrazio vivamente tutto il personale della Polizia Locale di Busto Arsizio, a partire dal Comandante, che ha dimostrato ancora una volta una sagacia investigativa al di sopra della media, così consentendo di assicurare alla giustizia soggetti in grado di porre in essere condotte alteranti la concorrenza e il mercato. Non è una novità che il personale dei Molini Marzoli operi ormai in città come una vera e propria forza di polizia. Tengo però a ribadirlo e rimarcarlo, perché si superi definitivamente l’ormai antiquata visione della Polizia Locale come un esercito di ausiliari della sosta, senza con ciò sminuire il ruolo importante quotidianamente svolto nell’ambito della sicurezza urbana”.

L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per l'assegnazione in locazione di porzione del terreno comunale individuato al catasto terreni al mappale 32513 per l’installazione di apparati per servizi di comunicazione elettronica.
la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 5 settembre 2023
In allegato avviso e relativi allegati.

In allegato ordinanza di istituzione provvedimenti viabilistici temporanei per tutti i veicoli in via Volta, dal giorno 31 luglio al 4 agosto 2023.
Il provvedimento riguarda la via Volta nel tratto da piazza San Michele a piazza Cristoforo Colombo, nella fascia oraria dalle 8:30 alle 19:00, per lavori di asfaltatura del manto stradale.

Giunta 2021 ok

LE DECISIONI DELLA GIUNTA DEL 2 AGOSTO

Ecco le decisioni più significative assunte dalla giunta che si è riunita il 2 agosto..

AUMENTO CAPITALE SOCIALE DI AGESP SPA

Su proposta del sindaco, la giunta ha autorizzato la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale di Agesp S.p.A. mediante l’aumento della partecipazione detenuta dal Comune per un importo di euro 659.970.

L’ aumento di capitale sociale consente il consolidamento patrimoniale di Agesp S.p.A. e conseguentemente garantisce la liquidità necessaria ad Agesp per sostenere gli investimenti iniziali previsti dal Piano di sviluppo di Neutalia.

Il fabbisogno finanziario necessario alla realizzazione del Piano prevede infatti anche il supporto da parte dei soci mediante apporto di capitale sociale che, per 2023 è pari a 2 milioni di Euro, di cui 660.000 di competenza di Agesp S.p.A.

Il Piano Industriale, che è stato approvato dal Consiglio comunale il 13 luglio scorso, prevede in totale investimenti per 112 milioni di Euro, di cui 39 per la realizzazione di nuovi trattamenti, 53 per l’efficientamento del termovalorizzatore e 20 per manutenzioni straordinarie.

La delibera sarà discussa nel corso della prossima seduta di Consiglio comunale: nel frattempo, sarà sottoposta a una consultazione pubblica, come previsto dal “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (T.U.S.P).

La giunta ha quindi approvato anche lo schema di Avviso pubblico di consultazione e il modulo di partecipazione: i soggetti interessati potranno far pervenire osservazioni rispetto alla deliberazione in consultazione entro le ore 17.30 del 5 settembre 2023 (vedi qui)

PALESTRA DELLE SCUOLE BOSSI: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO

Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo relativo alla riqualificazione, messa in sicurezza e adeguamento impiantistico della palestra

della scuola Bossi di via Dante Alighieri.

I lavori consistono nella riqualificazione dal punto di vista strutturale, sismico, impiantistico e tecnologico della palestra, comprendono il rifacimento delle pavimentazioni e dell’impianto di riscaldamento, l’adeguamento dell’impianto elettrico, la sostituzione di alcune attrezzature, la sostituzione dei serramenti in modo da incrementare l’efficientamento energetico e acustico, la sostituzione dei sanitari nei servizi igienici, e nuove tinteggiature.

Il costo dei lavori è pari a 1.216.600, finanziati interamente con contributo ministeriale nell’ambito del Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole del PNRR.

Secondo l’accordo che regola i rapporti con il Ministero, i lavori dovranno essere aggiudicati entro il 31/12/2023, avviati entro il 31 marzo 2024 e conclusi entro il 31 marzo 2026.

INSTALLAZIONE DI SISTEMI ELETTRONICI PER LA RILEVAZIONE DELLE INFRAZIONI SEMAFORICHE

Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha confermato l’installazione di tutti i dispositivi elettronici per la rilevazione delle infrazioni semaforiche, che attualmente si trovano agli incroci:

- Via Magenta/Via Toniolo nella direzione che da Via Magenta conduce in centro città;

- Via Sella/Corso Italia in entrambe le direzioni,

- Viale Pirandello/Viale Alfieri/Via Milazzo nella direzione che da Viale Alfieri conduce in Viale

Pirandello;

- Corso Sempione/Via Tasso in direzione Castellanza;

- Viale Stelvio/Via Minghetti in direzione centro;

- Via Cassano/Via Piermarini in entrambe le direzioni;

Ha individuato due ulteriori incroci semaforizzati su cui installare i dispositivi e precisamente:

- Viale Boccaccio/Via Alba/Via Vizzola in entrambi i sensi di marcia;

- Viale Boccaccio/Via Cardinal Simone/Via Cardinale Andrea Ferrari in entrambi i sensi di marcia.

Sia  gli impianti esistenti che quelli di nuova collocazione saranno gestiti da un unico sistema, utile a uniformare le procedure di accertamento su unica piattaforma. Inoltre gli impianti saranno acquisiti con la formula del noleggio che garantisce gli interventi di manutenzione necessari per dare continuità al servizio e permette di disporre di apparati sempre tecnologicamente avanzati e attuali rispetto alle necessità.

L’installazione dei dispositivi è finalizzata a migliorare la sicurezza stradale, tenendo conto che agli incroci individuati la viabilità è regolamentata da un doppio impianto semaforico sulla medesima corsia di marcia (uno dedicato alla svolta a sx o dx a seconda della direzione di marcia), ma la corretta direzione di marcia spesso non viene rispettata causando incidenti anche molto gravi.

E’ confermata infine l’autorizzazione all’installazione di dispositivi di rilevazione semaforica all’intersezione Via Vespri Siciliani/Viale Trentino, previa riqualificazione dell’impianto in questione.

ADEGUAMENTO DELLE TARIFFE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha preso atto degli adeguamenti tariffari del Trasporto Pubblico Locale che entreranno in vigore dal 1° settembre 2023, come previsto  dall'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Como Lecco e Varese, in esecuzione della D.G.R. n. XII/611 del 10/07/2023 di Regione Lombardia.

Restano invariate le quote di integrazione tariffaria già corrisposta alla Società STIE Spa (attuale gestore del servizio): la giunta si riserva inoltre di adottare, per il futuro, ogni eventuale diversa scelta di integrazione tariffaria a sostegno della mobilità dell’utenza.

A titolo di esempio, il biglietto ordinario valido 60' passa da € 1,50 a € 1,60, il biglietto multiplo 10 corse semplici da € 13,00 a € 14,00,  l’abbonamento settimanale da € 10,50 a  € 11,00, l’ abbonamento mensile ordinario da € 37,00 a € 39,00.

NUOVI REQUISITI DI ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI CUSTODIA DEGLI EDIFICI COMUNALI

Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato un atto di indirizzo che definisce i nuovi requisiti di partecipazione e i criteri di attribuzione dei punteggi per l’assegnazione degli alloggi di custodia a servizio di alcuni immobili comunali adibiti ad uso scolastico o sportivo.

I criteri, tra cui l’ISEE familiare inferiore a 10.000 Euro e gli anni di residenza presso il Comune di Busto Arsizio, sono stati rivisti in considerazione della scadenza di alcune assegnazioni e della necessità di provvedere a nuove assegnazioni per le custodie che nel tempo si dovessero rendere disponibili.

CONTRIBUTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE

Su proposta dell’assessore Reguzzoni,  la giunta ha approvato le linee operative locali e l’avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di persone con disabilità grave connessi al “Dopo di Noi”.

L’avviso è rivolto a persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare.

Le risorse sono finalizzate a finanziare interventi riconducibili a due aree:

- interventi di tipo infrastrutturale: spese per adeguamenti per la fruibilità dell’ambiente domestico (domotica), spese per riadattamento degli alloggi e per la messa a norma degli impianti, telesorveglianza, teleassistenza, sostegno del canone di locazione/spese condominiali

- interventi di tipo gestionale: percorsi di accompagnamento con voucher per favorire l’autonomia, per l’uscita dal nucleo familiare di origine ovvero per la deistituzionalizzazione, supporto alla residenzialità, ricovero pronto intervento/sollievo

CONVENZIONI CON SCUOLE DELL’INFANZIA E ASILI NIDO

Su proposta dell’assessore Cerana, sono state approvate alcune convenzioni che disciplineranno per i prossimi 4 anni i rapporti fra l’Amministrazione comunale e gli enti gestori di asili nido e scuole dell’infanzia, per la frequenza dei bambini ammessi nelle graduatorie annualmente redatte dall’Amministrazione comunale.

In particolare sono state approvate la convenzione con la Parrocchia S.S. Apostoli Pietro e Paolo di Sacconago e l’ente gestore dell’asilo nido “Primi Passi - Basilico - Gagliardi” sito in Via Magenta, e la convenzione con  la cooperativa sociale ACOF Olga Fiorini onlus, ente gestore della scuola dell’infanzia English School.

Approvata anche la convezione con le 9 scuole dell’infanzia autonome-paritarie di ispirazione cattolica (scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice, scuola

dell’infanzia Sant’Anna, scuola dell’infanzia S. Cirillo, scuola dell’infanzia Ezio Crespi,

scuola dell’infanzia Maria Immacolata, scuola dell’infanzia SS. Giuseppe e Paolo, scuola

dell’infanzia SS. Apostoli, scuola dell’infanzia San Giuseppe di Borsano, scuola

dell’infanzia Beata Giuliana).

Il convenzionamento consente alle famiglie la libertà di scelta educativa, facilita la frequenza a tutte le scuole dell’infanzia funzionanti in città, garantisce agli alunni pari possibilità di accesso ed un costo del servizio calmierato (sono previste riduzioni a favore delle famiglie su base ISEE).

IL 3 OTTOBRE TORNA LA TRE VALLI VARESINE

Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato la collaborazione con  la S.C. Alfredo Binda per l’organizzazione della partenza delle corse ciclistiche per professionisti  “102° Tre Valli Varesine UCI Pro Series” e “3° Tre Valli Varesine Women’s Race”, in programma martedì 3 ottobre.

Il quartier tappa di partenza sarà allestito al Museo del Tessile, il km 0, invece, verrà posizionato di fronte al palazzo comunale.

La S.C. Binda organizzerà inoltre una mostra fotografica a tema nella Sala del Ricamo per il periodo 22 settembre – 04 ottobre 2023, oltre ad altre iniziative di coinvolgimento della cittadinanza nell’anno in cui Busto è città europea dello Sport.

PATROCINI

La giunta ha concesso il patrocinio:

- alla Delegazione FAI del Seprio per l’organizzazione della “Giornata FAI di Autunno del 2023” prevista per le giornate del 14 e 15 ottobre 2023.

Nell’ambito della manifestazione sono previste visite culturali con volontari e/o apprendisti ciceroni formati dalla Delegazione FAI del Seprio, presso il Centro per la formazione professionale ENAIP Lombardia e il villaggio Sant’Anna;

- alla Fondazione PIME Onlus  per la manifestazione “Luce nella notte” che si

terrà il giorno 31 agosto e che prevede un concerto in piazza san Giovanni del gruppo musicale “I Meridiana” nell’ambito del campo Incontro-Lavoro che avrà inizio il 23 agosto e terminerà il 3 settembre e coinvolgerà giovani in età tra i 17 e i 30 anni che si impegneranno ad approfondire la tematica dell’incontro  e  contribuiranno a sostenere un progetto umanitario in Camerun;

- all’Associazione La LudoSofia” per la realizzazione della manifestazione “Il modellismo al Museo” prevista nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile il 24 settembre. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare i giocattoli storici, i modellini, le riviste e gli oggetti vintage al fine di promuoverne il riciclo e il riutilizzo;

- alla Quarta Edizione della Rassegna della Natura e dell’Arte prevista dal 10 settembre al 29 ottobre e ideata da Cristina Moregola Gallery in collaborazione con lo Studio Legale A&A e con la Fondazione Bandera per l’Arte; la rassegna consiste in un percorso di incontri tematici e di mostre artistiche di approfondimento con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche ambientali;

- alle manifestazioni ciclistiche “7° Memorial Turchi Italo” e “36° Trofeo Francisco Francesco (AM)”, in programma nella giornata di domenica 3 settembre 2023 nella zona industriale di Sacconago, organizzate dalla G.S. San Macario V. Biolo ASD.

 

 

Ecco le più significative decisioni assunte dalla giunta che si è riunita il 25 e il 26 luglio

ASSOCIAZIONE MALPENSAFIERE CER
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato l’adesione alla costituenda Associazione “MALPENSAFIERE CER - COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE”, promossa dalla Camera di Commercio di Varese.
Scopo delle “Comunità Energetiche Rinnovabili” è di creare forme innovative di aggregazione e di governance nel campo dell’energia così da permettere a cittadini e aziende di consumare, produrre e scambiare la propria energia collettivamente e quindi ottenere benefici economici.
In tale contesto, il ruolo del Comune è quello di facilitare la comunicazione e il coinvolgimento di cittadini e di imprese: già nel mese di marzo la giunta ha partecipato alla manifestazione di interesse regionale per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili di iniziativa degli enti locali.
L’Amministrazione è in attesa dell’esito della procedura che potrà ammettere il Comune di Busto Arsizio, in qualità di ente fondatore, a finanziamento.
Questa iniziativa non impedisce al Comune di partecipare anche alla Cer promossa da Camera di Commercio, in cui potranno liberamente confluire anche con tempistiche differenti, utenze che di fatto hanno già espresso la loro disponibilità in sede di partecipazione alla manifestazione d’interesse promossa da Regione Lombardia.

AL VIA IL PROGETTO PULMINOAMICO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha aderito al progetto “PULMINOAMICO®” presentato da ALTER Srl, che consiste nella concessione in comodato d’uso gratuito di un autoveicolo per il trasporto di persone con limitate abilità motorie ad associazioni del territorio. Le attività commerciali e le imprese del territorio potranno partecipare al progetto sostenendo concretamente l’iniziativa e promuovendo al contempo la propria immagine aziendale attraverso l’inserimento del proprio logo sulla carrozzeria del veicolo.

DUP 24-26
Approvato, per l’invio al Consiglio, il Documento Unico di Programmazione, atto programmatorio e di indirizzo dell'azione amministrativa e gestionale, per gli anni 2024–2026.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
- all’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Busto Arsizio per la realizzazione della Festa di San Maurizio e Festa dei Nonni che si svolgerà al museo del tessile nei giorni 29 e 30 settembre e 1 ottobre; 

- alla Parrocchia SS. Redentore per la Festa Patronale, in occasione del 50° di elevazione a Parrocchia, nei giorni dal 16 al 24 settembre presso l’Oratorio del Redentore;

- al CAB - Centro Artecultura Bustese per l’organizzazione della mostra S.C.O.S.S.A. 73 opere per l’ambiente, in programma dal 23 settembre al 15 ottobre a Villa Pomini a Castellanza;

- all’iniziativa “Riparti con noi”, in programma sabato 23 settembre al Parco Sempione e organizzata dallo Studio Trilogym in collaborazione con l’Associazione Bianca Garavaglia ODV;

- alla Parrocchia di Sant’Edoardo per la realizzazione della Festa Patronale che si terrà dal 6 all’ 8 ottobre;

- “al progetto “Insieme alla meta” a cura dell’associazione Rugby Legnano–i Crociati, che ha lo scopo di promuovere la pratica sportiva in relazione all’importanza del rispetto delle regole, di favorire la socializzazione tra i partecipanti, di rafforzare i rapporti tra le persone e di coinvolgere le associazioni del territorio. Per tutto l’anno scolastico 2023/2024 le scuole saranno coinvolte in attività ludico–motorie finalizzate all’organizzazione di tornei scolastici con la creazione di squadre per la partecipazione ai tornei FIR (Federazione Italiana Rugby) di bambini e ragazzi nati dal 2006 al 2019.

Qualificati Italia Boxing TeamDal 4 all’11 marzo Busto Arsizio ospiterà la competizione mondiale che assegnerà 49 pass per Parigi 2024

Questa mattina, 26 luglio 2023, in occasione del 297° Consiglio Nazionale del CONI riunitosi a Milano, presso la Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026, il Presidente Giovanni Malagò ha annunciato che, nel mese di marzo 2024, Busto Arsizio sarà la sede del Torneo Preolimpico di Pugilato, la cui assegnazione è di competenza del CIO.
“Avremo l’onere e l’onore di organizzarlo – ha dichiaro il numero uno dello Sport Italiano – e mi complimento con il Presidente della FPI Flavio D’Ambrosi e con Anna Riccardi per il grandissimo risultato ottenuto”.

Una notizia molto attesa dalla Federazione Pugilistica Italiana che, di concerto e in base alle indicazioni del CIO e del CONI, ha lavorato molto, insieme al Comune di Busto Arsizio, al fine di garantire gli standard organizzativi e qualitativi richiesti per ospitare un torneo importante e fondamentale per la selezione degli atleti che parteciperanno all’agone olimpico.
“Sono molto contento per questo annuncio che conferma il grande valore del lavoro di squadra fatto in questi mesi dalla Federazione – commenta soddisfatto il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi – e da parte nostra ci sarà il massimo impegno per onorare un evento che, dopo tanti anni, torna a dare quel giusto prestigio internazionale al Pugilato Italiano. E’ una vittoria di tutto il movimento pugilistico e ringrazio sentitamente il Presidente Malagò, il Comune di Busto Arsizio e tutti coloro che hanno creduto e lavorato, tra i quali il Presidente del Comitato Regionale Lombardia Massimo Bugada, per il raggiungimento di un altro grande risultato ottenuto in questo quadriennio dalla Federazione”.

La Lombardia conferma ancora una volta di essere al centro del mondo dello Sport, con realtà territoriali forti, competenti e appassionate come Busto Arsizio.
“Busto è onorata di accogliere questo evento internazionale propedeutico al rilascio dei pass olimpici - dichiarano il Sindaco Emanuele Antonelli e l’Assessore allo Sport Maurizio Artusa - Ringraziamo il Presidente Malagò, il CONI, la Federazione Pugilistica Italiana e il CR Lombardia FPI per aver creduto nella nostra proposta, nel nostro palazzetto, impianto eccellente e punto di riferimento per un territorio molto ampio, nei servizi che la città potrà offrire a supporto dell’evento. Una manifestazione che non vediamo l’ora di ospitare e che alimenterà la passione per uno sport che in città sta vivendo un bellissimo presente con la Master Boxe di Eligio Calandrino e che può contare su un bellissimo passato con Bruno Bisterzo, indimenticato campione europeo degli anni ‘40”.
Il primo Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica si svolgerà dal 4 all’11 marzo 2024 a Busto Arsizio, in provincia di Varese, nel noto E-Work Arena, il palazzetto che ospita le sfide della serie A di volley femminile e in cui si sono svolte numerose competizioni a livello internazionale, dalla pallacanestro alla pallavolo.
Se i Giochi Europei di Cracovia 2023 hanno assegnato i primi pass del Pugilato per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, 22 per gli uomini e 22 per le donne, il Torneo di Busto Arsizio assegnerà 21 pass olimpici alle donne (4 per i 50 Kg, 4 per i 54 Kg, 2 per i 57 kg, 3 per i 60 kg, 4 per i 66 kg, 4 per i 75 kg) e 28 agli uomini (4 per i 51 kg, 4 per i 57 kg, 4 per i 63.5 kg, 4 per i 71 kg, 4 per gli 80 kg, 4 per i 92 kg, 4 per i +92 kg).
L’Italia ha già ottenuto 4 pass olimpici a Cracovia: Giordana Sorrentino 50 kg, Irma Testa 57 Kg, Salvatore Cavallaro 80 Kg e Abbes Mouhiidine 92 kg. 

Il secondo Torneo Mondiale, terzo e ultimo evento di qualificazione, assegnerà tra 20 e 23 pass alle donne (sulla base dei pass da riservati alla Francia) e tra 25 e 28 agli uomini (anche in questo caso sulla base dei pass ancora da riservare al paese ospitante). Alla Francia sono garantiti almeno 3 posti tra le donne e altrettanti tra gli uomini, così come sono assicurati 5 Universality Places per le donne e 4 per gli uomini.
La rosa degli atleti si chiuderà quindi il 31 maggio 2024: sette le categorie di peso previste per gli uomini per un totale di 124 atleti (16 posti per i 51 kg, 18 posti per i 57 kg, 20 posti per i 63,5 kg e altrettanti per i 71 kg, 18 posti per gli 80 kg, 16 posti per i 92 kg e per i +92 kg) e sei quelle previste per le donne per un totale di 124 posti, con alcune novità dal punto di vista della ripartizione, sono infatti 22 i posti nei tornei 50 kg, 54 kg, 57 kg e 60 kg , 20 per la categoria 66 kg e 16 per quella dei 75 kg.

COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITA’ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità
telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 3 AGOSTO 2023 ORE 18,30
presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. INTERROGAZIONE ORALE DEL GRUPPO CONSILIARE “GRUPPO MISTO” AVENTE AD OGGETTO “SOCIAL CARD DEDICATO A TE” PROT. N. 94192/2023;
2. MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE “FRATELLI D’ITALIA”AVENTE AD OGGETTO “IMPEGNO DELLA CITTA’ DI BUSTO ARSIZIO A CONTRASTARE LE PRATICHE DI SURROGAZIONE DELLA MATERNITA” PROT. N. 99353/2023;
3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 45 di 114