Intitolazione della nuova piazza Lucio Flauto
Ieri, venerdì 30 giugno, la piazza centrale della Residenza del Conte è stata intitolata a Lucio Flauto, artista bustocco che ha fatto la storia della tv italiana, uno dei simboli e dei personaggi più popolari, insieme a Enzo Tortora, di Tele Altomilanese e di Antenna 3 Lombardia, le prime televisioni commerciali italiane.
Flauto, nato a Busto nel 1930 e scomparso 36 anni fa, il 30 giugno 1987, ha iniziato la carriera nel cinema come attore in diversi film musicali e commedie balneari degli anni sessanta e settanta, poi ha lavorato nell’avanspettacolo, come conduttore alla Rai. E’ stato il presentatore dell’unico concerto italiano dei Beatles, al velodromo Vigorelli. I bustocchi lo ricordano soprattutto per le trasmissioni di Tele Altomilanese e poi di Antenna 3, “Il Pomofiore” e “La Ciperita”, veri e propri talent show ante litteram, da cui sono poi derivate moltissime trasmissioni andate in onda su tutti i canali nazionali e in cui non mancavano spazi promozionali e pubblicitari che hanno rappresentato un prototipo per le televisioni private sorte in seguito.
Vero signore del palcoscenico, Flauto non mancava mai di esprimere il suo grande amore per il pubblico: l’intitolazione di uno spazio prestigioso, nel cuore della sua Busto, rappresenta un modo per ricambiare questo affetto.
In allegato alcune immagini della cerimonia: “Con Lucio Flauto abbiamo vissuto momenti di serenità e di leggerezza. Un artista poliedrico ed eclettico, che ha tenuto a battesimo le prime reti private italiane, quelle che qui tutti ricordano con un po’ di nostalgia, come Telealtomilanese e Antenna 3” ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli.
Presenti numerose autorità comunali, tra cui l’assessore Salvatore Loschiavo che ha portato a termine l’iter avviato qualche anno fa da Paola Magugliani, le figlie Luisa ed Elena, il cugino Roberto Cavigioli, tanti amici e tanti cittadini che non hanno dimenticato il talento e la classe di un artista che ha segnato un’epoca, contribuendo a scrivere la storia della televisione italiana.
Una storia nata a Busto, come ha sottolineato con orgoglio il sindaco, con Lucio Flauto e con Peppino Mancini, il primo a creare una tv via etere, “ancor prima di Berlusconi”.
Una cerimonia arricchita dall'intervento di Stefano Golfari, giornalista di Telelombardia che ha ricordato le peculiarità di un personaggio capace di anticipare i tempi e di guardare sempre oltre.
Una festa, con tante immagini di Lucio sullo sfondo, tra cui quella in cui è ritratto con i Beatles (aveva presentato l’unico concerto dei Fab Four in Italia) e resa ancor più dolce dai BB, i nuovi dolci della città prodotti dai alcuni pasticceri e panettieri del territorio, presentati la scorsa settimana in occasione della patronale.
Avviso pubblico per l’organizzazione di letture animate per l’infanzia
Si rende noto che l’Amministrazione Comunale intende organizzare attività di promozione della lettura da realizzarsi nella sala ragazzi della biblioteca comunale anche con metodologie inclusive per persone con difficoltà di lettura.
Gli operatori interessati dovranno rispondere all'avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’organizzazione di letture animate per l’infanzia inclusive, periodo settembre 2023 – giugno 2024.
Il preventivo di spesa dovrà pervenire, mediante PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro e non oltre il 31.08.2023 riportando come dicitura “Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’organizzazione di letture animate per l’infanzia inclusive, periodo settembre 2023 – giugno 2024”.
Giornata del Ringraziamento – I grazie continuano
Dopo la cerimonia della festa del Ringraziamento di sabato scorso, in questi giorni il sindaco Emanuele Antonelli ha accolto nel suo ufficio alcuni ex-dipendenti comunali andati in pensione nel 2022 per consegnare loro le pergamene di ringraziamento per gli anni di prezioso lavoro al servizio della comunità.
Tra gli appuntamenti di questa settimana, anche quello dedicato al professor Gianni Paganini, impossibilitato a partecipare alla cerimonia di sabato, a cui il sindaco ha consegnato un riconoscimento particolare per la carriera accademica di altissimo profilo che gli ha permesso di entrare a far parte dell’Accademia dei Lincei e per aver donato alla nostra biblioteca tutti i suoi libri, più di seimila volumi.
Un altro momento è stato dedicato al grazie ai nuovi Maestri del lavoro residenti in città: Lidia Barone segnalata dalla Alfredo Grassi S.p.A., Elvisio Giorgio segnalato dalla S.E.A S.p.A., Annalisa Girola segnalata dalla Leonardo S.p.A., e Massimo Leonardi segnalato dalla Michelin Italiana S.p.A. accompagnati dal Emilio Frascoli.
Come ha spiegato Emilio Frascoli, console provinciale della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, che ha accompagnato i Maestri, nell’anno del centenario della Stella al Merito del Lavoro, istituita con decreto da Re Vittorio Emanuele III il 30 dicembre 1923, l’onorificenza che di solito viene consegnata il 1 maggio in occasione della Festa del Lavoro ai lavoratori dipendenti che vengono considerati ”testimoni di dedizione e professionalità”, sarà consegnata a dicembre dal presidente Mattarella a 40 neo Maestri in rappresentanza delle regioni. Nello stesso giorno in tutti i capoluoghi di Regione i Prefetti consegneranno l’onorificenza a tutti gli altri.
“I Maestri sono alleati delle Istituzioni, delle imprese, delle famiglie, delle giovani generazioni, per un servizio di testimonianza spontanea, libera e gratuita alla Comunità che ci è prossima ed in particolare ai giovani – ha affermato Frascoli -. Alle giovani generazioni ci impegniamo, nel quotidiano, a donare: conoscenza, competenza, il know-how accumulato in anni di professione, arricchito dalla didattica della vita; cerchiamo inoltre di far emergere le loro capacità, infondiamo passione e coraggio. Regaliamo tempo e sapienza entrando nelle scuole in virtù di un Protocollo d’intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione, che ci riconosce valenza formativa, per coinvolgere ragazze e ragazzi nei nostri progetti di testimonianza Scuola-lavoro e cultura della sicurezza. In collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale e Confindustria di Varese abbiamo condiviso finalità e contenuti della nostra proposta di testimonianza formativa, incontrando nei mesi di gennaio-giugno dell’anno scolastico 2022-2023 ben 1300 studenti (a Busto all’Ite Tosi) e 50 docenti degli istituti tecnici, professionali e licei”.
I neo Maestri residenti in Provincia sono 15,157 in Lombardia.
Nella foto dei Maestri da sinistra: un parente di Annalisa Girola (non presente perché in trasferta all’estero), Emilio Frascoli, Lidia Barone, il sindaco e Massimo Leonardi.
6 e 10 luglio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETA’ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 6 LUGLIO 2023 ORE 18:30 CON PROSECUZIONE LUNEDI’ 10 LUGLIO 2023 ORE 18.30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 16 del 23/06/2023: Indirizzi riguardo il piano industriale di sviluppo di Neutalia Srl società benefit e gli assumendi impegni di Agesp Spa in ordine alla sua attuazione e determinazione in merito al contratto di concessione del diritto di superficie.
2. Proposta di Consiglio Comunale n. 32 del 23/06/2023: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Busto Al Centro” avente ad oggetto intitolazione dell’aeroporto di Malpensa.
3. Proposta di Consiglio Comunale n. 34 del 26/06/2023: Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Forza Italia” avente ad oggetto la dedica di uno spazio idoneo e istituzionale a Silvio Berlusconi.
4. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno partecipare alla seduta di commissione in presenza presso la sala consiliare o seguire la seduta in streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Al via a Busto la quinta edizione del Festival del Libro del Sistema bibliotecario
E’ in programma da luglio a novembre la quinta edizione del Festival del Libro del Sistema bibliotecario Busto Arsizio-Valle Olona, che, in seguito al recente ampliamento, si compone di 21 comuni (323.393 abitanti), con Busto Arsizio capofila.
Dal 1 gennaio, infatti, ai 10 Comuni già appartenenti al Sistema (Busto Arsizio, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Castellanza, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Cassano Magnago, Somma Lombardo, Marnate, Solbiate Olona, per un totale di 188.689 abitanti), si sono aggiunti Arsago Seprio, Besnate, Cairate, Cardano al Campo, Carnago, Casorate Sempione, Ferno, Gallarate, Lonate Pozzolo, Samarate, Vizzola Ticino, Comuni che facevano parte del Sistema bibliotecario consortile Antonio Panizzi.
Il nuovo Sistema ha confermato il festival, che è organizzato in spazi messi a disposizione dai comuni, in collaborazione con Ubik Busto: in totale saranno dunque 21 incontri con gli autori in 21 diverse location.
Oggi la presentazione a Busto, alla presenza dei rappresentanti dei comuni di Gallarate, Castellanza, Arsago Seprio, Besnate, Samarate, Samarate, Ferno, Cairate, Somma Lombardo, Carnago, Casorate Sempione, Gorla Maggiore.
“Quest’anno il festival raddoppia perchè sono praticamente raddoppiati i comuni che fanno parte del sistema – ha osservato la vicesindaco e assessore alla Cultura, Manuela Maffioli, che è anche presidente del Sistema -. Il festival è frutto di un lavoro di squadra molto soddisfacente che incoraggia a gratifica, è il primo risultato tangibile di un sistema originato da un idem sentire rispetto al benessere delle nostre biblioteche e delle nostre comunità attraverso i servizi delle nostre biblioteche. Il senso del festival si rinnova di anno in anno per promuovere nuove occasioni di crescita in ciascuna biblioteca e non solo. Avendo un respiro territoriale ampio, il festival veicola un messaggio ulteriore: quello dell’importanza della valorizzazione del territorio e dell’importanza di ciascun elemento in un ambito così ampio. Per noi amministratori sarà anche occasione di uno scambio di conoscenze: cercheremo di partecipare agli appuntamenti degli altri comuni per comunicare un messaggio di appartenenza al territorio e indurre i cittadini a frequentare anche le proposte offerte dagli altri comuni”.
“Con questa iniziativa culturale riduciamo la distanza nella filiera del libro, tra lettori, autori, librerie e biblioteche, creiamo un’esperienza di ascolto, incontro, vicinanza, cosa sempre più importante per spingere alla lettura – ha continuato Davide Tarlazzi, assessore del comune di Castellanza e vicepresidente del sistema -. Un’esperienza di questo tipo aiuta anche a creare attorno alla biblioteca comunanze tre le persone, che contribuiscono alla costruzione di comunità sempre più coese”.
Il via il 1 luglio alle 18.30 a Busto Arsizio nella sala Monaco della Biblioteca con la scrittrice Cinzia Leone che presenterà il suo ultimo romanzo “Vieni tu giorno nella notte” (Mondadori, 2023).
Per luglio sono previsti in tutto 5 incontri con gli autori (vedi il programma di seguito), gli altri appuntamenti dell'autunno saranno calendarizzati a breve.
Mercoledì 5 Luglio ore 20.30
Mariangela Pira presenta Effetto domino
Biblioteca di Somma Lombardo Via G. Marconi, 6, Somma Lombardo
Venerdì 7 Luglio ore 20.30
Maria Pia Veladiano presenta Quel che ci tiene vivi
Giardino del centro anziani Solbiatese Piazza Gabardi, 1, Solbiate Olona
Giovedì 13 Luglio ore 18.00
Paola Barbato presenta Il dono
Sala consiliare Ulisse Bosisio Via Cavour, 21-Parco Bosisio, Lonate Pozzolo
Sabato 15 Luglio ore 11.00
Andrea Giuliacci presenta Nella peggiore delle ipotesi
Cortile del Municipio Piazza Cavour, 9, Fagnano Olona.
FILI URBANI - Strategia di sviluppo urbano sostenibile per giovani, anziani e disoccupati
A seguito della pubblicazione da parte di Regione Lombardia della “Manifestazione di interesse per la selezione di strategie di sviluppo urbano sostenibile da promuovere attraverso i fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027”, il Comune di Busto Arsizio ha partecipato alla selezione con la strategia denominata “Busto B.Re.a.T.H.E. Generations (Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment)”, che è risultata tra le strategie finanziate.
Nel mese di settembre 2021 è stata sottoscritto il protocollo di intesa tra Comune di Busto Arsizio e Regione Lombardia per l’attuazione della strategia e successivamente è stata stipulata apposita Convenzione tra i due Enti.
La Strategia ha un valore complessivo di € 20.449.997,00.
La relativa copertura finanziaria è garantita per:
- € 14.144.780,00 afferenti alle operazioni di tipo materiale previste nell’ambito della Strategia, a valere sul PR FESR 2021-2027;
- € 299.997,00, afferenti alle operazioni di governance previste nell’ambito della Strategia, a valere sul PR FESR 2021-2027 ;
- € 855.220,00, afferenti alle operazioni di tipo immateriale previste nell’ambito della Strategia, a valere sul PR FSE+ 2021-2027;
- € 5.150.000,00 a titolo di contributo locale.
OBIETTIVI
Gli obiettivi generali della Strategia sono quattro e fanno riferimento a tutta l’Area Ferrovie Nord, ma si declinano con delle specificità nell’Ambito della piazza dei Bersaglieri:
- Rigenerare l’Area Nord per renderlo un luogo bello, verde, sostenibile e accessibile;
- Promuovere la salute, il lavoro e sconfiggere l’isolamento della popolazione più anziana;
- Garantire istruzione e opportunità alle giovani generazioni;
- Favorire la partecipazione e il protagonismo degli abitanti, residenti e temporanei.
Nell’Ambito della piazza dei Bersaglieri questi obiettivi si precisano come segue:
• Trasformare la piazza in una nuova centralità urbana, uno spazio pubblico accogliente, vivace, capace di mettere in sinergia tutti i servizi presenti nel quartiere.
• Creare un luogo per la comunità che promuova il lavoro, educhi alla prevenzione e permetta alla popolazione più anziana di trovare occasioni di socializzazione.
• Ampliare le opportunità e i servizi rivolti ai giovani al di fuori degli spazi dedicati all’istruzione.
• Coinvolgere abitanti e popolazioni temporanee nella trasformazione e nella gestione degli spazi e dei servizi a loro rivolti.
Gli obiettivi rivolgono quindi un’attenzione specifica a quelle popolazioni target, i giovani, gli anziani e le persone in cerca di un’occupazione che sono state più duramente colpite dalla crisi innescata dalla pandemia.
Azioni e interventi punteranno al coinvolgimento diretto delle popolazioni target nella progettazione, e del mondo del terzo settore, nell’attuazione e nella gestione delle trasformazioni in modo da plasmarsi a ridosso delle urgenze e dei bisogni che da questi emergeranno.
L’Ambito della piazza dei Bersaglieri sarà completamente trasformato dalla Strategia.
Una parte del parcheggio esistente diventerà la nuova piazza del mercato, uno spazio civile, luogo di aggregazione, incontro, scambio e socialità. Un’altra parte del parcheggio verrà trasformata nella testa del parco che attraverserà longitudinalmente l’Area Ferrovie Nord. Le tre ampie campiture parallele verdi divise dai filari esistenti verranno trattate come altrettante stanze verdi, ognuna diversamente tematizzata: per i bambini, le persone anziane, per lo sport aperto a tutti, attraverso l’inserimento di specifiche attrezzature.
Al contorno della nuova piazza-parco, sorgeranno due nuovi edifici: il parcheggio multipiano e l’edificio BOOST.
Il primo permetterà di facilitare le scelte intermodali dei pendolari e dei visitatori della città. Il secondo sarà un condensatore sociale e culturale, un edificio nel quale abitanti e popolazioni temporanee della città troveranno una pluralità di servizi dedicati al lavoro e alla formazione e occasioni di incontro, svago e arricchimento culturale.
L’ex-Dispensario, ristrutturato e reso agibile nelle fasi iniziali del percorso di attuazione della Strategia per ospitare le attività immateriali Pre-Boost, verrà pienamente integrato nel disegno della nuova piazza.
La piazza-parco del mercato sarà inoltre collegata direttamente attraverso un percorso ciclopedonale con le scuole, il centro sportivo e le aree centrali della città contribuendo ad
incrementare la sinergia fra i diversi servizi pubblici del centro.
L’intervento complessivo si articola in una pluralità di azioni, suddivise in materiali ed immateriali.
LE AZIONI MATERIALI
Le azioni materiali consistono nella ristrutturazione dell’ex Dispensario di piazzale Piemonte, la costruzione di un edificio – denominato “Boost Community Hub” - e la costruzione di un parcheggio multipiano a servizio dell’area.
Sono inoltre previsti percorsi ciclabili e aree a verde per completare l’intervento.
Con riferimento alle azioni materiali gli interventi sono i seguenti:
Azione 1 - PRE-BOOST – EX DISPENSARIO
L’intervento prevede la riqualificazione dell’esistente immobile per una spesa stimata pari a € 1.420.042,46.
A oggi è stato redatto e approvato il Progetto di fattibilità tecnico-economica;
Azione 2 - REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO MULTIPIANO
L’intervento riguarda la costruzione di un nuovo edificio a parcheggio multipiano per circa 300 posti auto, per una spesa stimata in € 5.558.767,00.
E’ in corso la gara di appalto per l’affidamento delle attività di progettazione;
Azione 3 - REALIZZAZIONE DELL'EDIFICIO BOOST E RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA DEL MERCATO
Realizzazione nuovo edifico posto a sud dell’area mercato, con una spesa stimata in € 9.923.483,00.
Si è provveduto a esperire gara per l’affidamento delle attività di progettazione; sono in corso le attività preliminari per avviare la progettazione;
Azione 4 - RECUPERO ED ESTENSIONE DELL'AREA VERDE E MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITÀ CICLABILE E PEDONALE
L’intervento prevede la riqualificazione della restante parte dell’area mercato con creazione di area a verde attrezzato e pista ciclabile di collegamento con l’area centrale della città. L’importo previsto per l’intervento è pari a € 2.607.792,00.
E’ in corso l’attività di progettazione a cura dell’ufficio tecnico di Agesp attività strumentali srl.
I tempi previsti per la realizzazione degli interventi sono indicati nel cronoprogramma allegato. A partire dalla primavera del 2024, per permettere la realizzazione dei lavori, il mercato troverà spazio nella vicina via Muratori, come da planimetria allegata.
LE AZIONI IMMATERIALI
In secondo luogo, sono state progettate azioni immateriali che hanno come target di riferimento i giovani, gli anziani e le persone in cerca di occupazione.
Le azioni sono articolate in tre fasi temporali, che corrispondono a tre azioni differenti, con un’evoluzione (qualitativa e quantitativa) coerente con i livelli di disponibilità di spazio che il programma degli interventi materiali genererà nel tempo.
La 1a fase – definita dello “Spazio Sorgente” - è volta a creare le condizioni necessarie per l’efficace coinvolgimento e inclusione di abitanti e portatori di interesse nella definizione e ideazione condivisa di servizi, contenuti funzionali e gestionali destinati alle popolazioni target che caratterizzeranno il futuro Boost Community Hub.
La 2a fase (“Informa Giovani”, “Argento Informa”, “Job Club”) è volta ad approfondire e sperimentare servizi e modalità gestionali identificati nella 1a fase.
E, infine, la 3a fase (“Boost Community Hub”) è volta a collaudare, consolidare e implementare i servizi sperimentati nella 1a e nella 2a fase.
Nei mesi di febbraio e marzo 2023, il Comune di Busto Arsizio ha realizzato un percorso di co-programmazione, a cui hanno partecipato circa 20 soggetti e con l’obiettivo di:
- raccogliere osservazioni e suggerimenti per una miglior definizione dei bisogni da soddisfare attraverso l’implementazione della Strategia elaborata;
- condividere le caratteristiche e gli obiettivi in relazione allo sviluppo delle azioni immateriali;
- individuare possibili percorsi di co-progettazione da attivare con gli enti del terzo settore per l’attuazione delle azioni immateriali.
Dopo le attività di co-programmazione, è stato pubblicato il bando per la presentazione dei progetti nell'ambito della co-progettazione per la realizzazione delle azioni Argento Informa e Informa Giovani, che è scaduto il 19 giugno.
I tavoli di coprogettazione si riuniranno il 6 e il 20 luglio.
E’ stato pubblicato l'avviso per l'affidamento del servizio di JOB CLUB (azione 6c) ed il termine per presentare preventivi e progetto scade oggi.
COMUNICAZIONE
Per coinvolgere i giovani e gli studenti della Città, nelle prossime settimane sarà indetto un concorso per la realizzazione di un logo rappresentativo del progetto. La bozza è già stata mandata a scuole e associazioni in modo che inseriscano l’attività nella programmazione delle prossime settimane. Gli interessati al concorso potranno partecipare a un piccolo corso di formazione che li potrà indirizzare al meglio nella realizzazione dei loro elaborati. L’idea è anche quella di coinvolgere un gruppetto di giovani che possa costituire una piccola squadra a supporto della comunicazione del progetto che sarà attiva soprattutto tramite i social.
NAMING
Il progetto è stato ribattezzato FILI URBANI, un nome facilmente comunicabile e memorizzabile in cui ci si richiama alla storia della città. Il filo cuce, connette le persone, le generazioni e le parti di città. Attraverso i legami creati dai fili si favorisce quindi la rigenerazione sociale e urbanistica, anche in chiave sostenibile.
Il pay off, che spiega il nome, è “Connettere energie, unire la Città”.
Le decisioni della giunta del 28 giugno
Ecco le più significative decisioni della giunta di oggi.
PIANO INDUSTRIALE DI NEUTALIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha espresso indirizzo favorevole all’adozione, da parte degli organi societari di Neutalia, del piano industriale di sviluppo per il periodo 2023-2047. Il piano prevede un programma di ambiziosi investimenti preordinati alla progressiva trasformazione dell’attuale termovalorizzatore in un innovativo polo impiantistico dedicato al recupero di materia e di energia, con un sensibile incremento della produzione di energia elettrica e una consistente valorizzazione dei cascami termici, a beneficio della rete di teleriscaldamento, il tutto per un ammontare di 111,6 mln€.
Il piano prevede che una porzione consistente di investimenti, pari a 81,3 mln€, venga attuata nel quinquennio 2023/2027; in particolare, per quanto riguarda Agesp S.p.A. (socio insieme a Amga Legnano S.p.A. e Cap Holding S.p.A), l’apporto è pari complessivamente a 9,24 mln€, di cui 660.000,00€ già deliberati, più 330.000,00€ nel 2023 a titolo di finanziamento con rimborso entro 12 mesi.
Visto che il nuovo Piano Industriale prevede una durata fino al 2047, la giunta ha espresso parere favorevole all’adeguamento del contratto di concessione di superficie fino al 31 dicembre 2047. Neutalia corrisponderà al Comune la somma di euro 341.400,00 annue per tutta la durata del contratto. L’atto sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale.
ADESIONE AL BANDO PROVINCIALE “COMUNI ATTIVI”
La giunta ha approvato la partecipazione al bando dalla Provincia di Varese volto ad assegnare contributi a fondo perduto ai Comuni della per la realizzazione di opere strategiche e aventi valenza provinciale.
Su proposta del sindaco, a seguito di colloqui intercorsi con ALFA S.R.L., società che gestisce il servizio idrico integrato provinciale, il Comune invierà richiesta di finanziamento per un importo di € 340.000 per il ripristino dei cedimenti strutturali delle vasche di laminazione di Borsano causati da infiltrazioni di acque meteoriche nel terreno.
Su proposta dell’assessore Loschiavo, sarà richiesto un finanziamento di 684.880 Euro per interventi a favore della mobilità leggera come alternativa all’autovettura privata per gli spostamenti verso il Liceo Scientifico Arturo Tosi e l’ Istituto Tecnico ed economico Enrico Tosi. L’ intenzione è quella di procedere a ridefinire alcuni spazi antistanti gli edifici scolastici, con lo scopo di migliorare l’accessibilità delle scuole creando percorsi, possibilmente in sede protetta, e parcheggi per biciclette.
EVENTI IN JAZZ 2023
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha deliberato di proseguire la collaborazione con il Comune di Castellanza per la realizzazione di “Eventi in Jazz 2023”, rassegna che si svolgerà tra fine settembre e novembre e che prevede tre concerti al Teatro Sociale di Busto Arsizio e due concerti presso il Teatro di via Dante di Castellanza.
Contributi ordinari per le attività agonistiche e/o giovanili realizzate nella stagione sportiva 2022/2023
Si comunica che è stato pubblicato sull'albo pretorio e sul sito del Comune in amministrazione trasparente sezione “sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici - criteri e modalità" l'avviso pubblico prot.com.le n. 87599 del 28.06.2023 per l'assegnazione dei contributi ordinari per le attività agonistiche e/o giovanili realizzate nella stagione sportiva 2022/2023 alle società ed associazioni sportive iscritte nel registro delle società sportive del Comune di Busto Arsizio.
Le istanze, complete della documentazione allegata all'avviso, vanno presentate all'indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro e non oltre le ore 12.00 dell’ 1 agosto 2023.
Per informazioni:
Ufficio Sport (mail: sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it - tel.: 0331 390 357/339).
In allegato:
- Avviso Pubblico;
- Modulo A - richiesta di contributo ordinario;
- Modulo B - dichiarazione ritentua 4%;
- Modulo C - dichiarazione sostitutiva atto di notorietà;
- Modulo D - informativa privacy.
Lo sportello sociale a contrasto della povertà superando l’assistenzialismo
Sono stati presentati dall’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni i dati relativi all’attività dello sportello sociale attivato da Solidarietà e Servizi all’interno dell’assessorato di via Roma per facilitare l’accesso dei cittadini alle misure sociali a contrasto della povertà, in particolare al reddito di cittadinanza.
Nell’ultimo anno sono state gestite 256 richieste di reddito di cittadinanza: di queste, 174 sono state inserite in un percorso di patto per l’inclusione. 62 le persone che sono state accompagnate al lavoro con percorsi ad hoc. Di queste, 8 sono le persone assunte stabilmente. Per quanto riguarda i Progetti utili alla collettività ne sono stati attivati 58 in Comune (11 all’Anagrafe, 7 in biblioteca, 35 alla Polizia locale, 5 in uffici tecnici).
“Dall’inizio del mio mandato nel segretariato sociale ho individuato il lavoro come obiettivo primario e devo dire che dalla carta siamo passati ai fatti anche con questo sportello gestito da Solidarietà e Servizi – ha affermato Reguzzoni –. In tempo pandemico lo sportello orientava le famiglie all’ottenimento dei vari bonus, poi lo abbiamo trasformato in attività dedicata all’orientamento lavorativo dei percettori di redditto di cittadinanza. A tutti i richiedenti sono stati proposti un percorso di formazione e ore di impiego gratuito presso il Comune e non solo. Alla base c’è la convinzione che il divano non può essere una fonte di reddito alternativa. Abbiamo messo in campo un sistema utile per chi trova nel reddito di cittadinanza un sostegno momentaneo, ma che la dignità la trova nel lavoro e che ha portato anche a 8 posti di lavoro stabili. L’investimento in questo servizio è ripagato perchè 8 inserimenti lavorativi significano un alleggerimento dell’impegno di spesa del Servizi sociali nei confronti di 8 famiglie, quindi proseguiamo su questa strada anche con progetti nuovi che vedranno un maggior coinvolgimento delle imprese, già a partire da settembre”.
«Il lavoro dello Sportello Sociale voluto dal Comune di Busto Arsizio e affidato alla Cooperativa Solidarietà e Servizi, che già gestisce il Servizio di Inserimento Lavorativo per persone disabile e fragili, è stato svolto con la volontà di superare una mera logica assistenziale. Accanto alla valutazione di tutte le richieste arrivate, c’è stata anche una forte propensione alla presa in carico sociale e all’inserimento lavorativo, quali strade non solamente per uscire dalla condizione di povertà, ma per recuperare l’autonomia delle persone e delle famiglie», dice Filippo Oldrini, responsabile Area Inserimento Lavorativo di Solidarietà e Servizi.
«Questo un approccio è testimoniato dai numeri importanti che sono stati raggiunti. Delle 256 domande ricevute negli ultimi dodici mesi per avere accesso al reddito di cittadinanza, il 70% circa è stato inserito in un percorso di “patto per l’inclusione”: passaggio fondamentale che richiede l’assunzione di impegni precisi da parte del destinatario del reddito. Il restante 30% è stato escluso dagli obblighi per carichi di cura o per la presenza di gravi disabilità nel nucleo (così come prevede il decreto), ma comunque accompagnato nella fruizione dei servizi offerti dal sistema dei Servizi Sociali». Sottolinea Oldrini: «Importante è stato anche il servizio di accompagnamento al lavoro che ha coinvolto 62 persone. Di queste, il 13% ha trovato lavoro. È un dato doppiamente significativo: da una parte riguarda persone estremamente fragili, con una grandissima difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro; dall’altro testimonia un approccio volto a uscire dal puro assistenzialismo per operare sul fronte del lavoro, quindi della creazione di percorsi di autonomia».
In allegato i dati diffusi oggi
Borsa di studio “Dolci-Colombo”
In allegato il bando, approvato dalla giunta comunale, per l’assegnazione di 3 borse di studio denominate “Dolci-Colombo” del valore di € 1.000,00 ciascuna a favore degli alunni del Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” che abbiano conseguito la maturità scientifica e che si siano particolarmente distinti sotto il profilo morale e scolastico negli anni scolastici 2020/2021 – 2021/2022.
Le borse sono finanziate con il lascito di L. 125.000.000 (€ 64.560,00) disposto dalla signora Luigia Colombo e accettato dal Comune nel 1997.
La domanda di partecipazione, corredata dei documenti richiesti, dovrà essere presentata al Comune di Busto Arsizio – Ufficio Protocollo di via F.lli D’Italia 12, oppure inviata via mail/pec: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it entro il 27 luglio 2023.