Green Summer festival - LUMACHIAMO 2023
"Torna a Busto Arsizio Lumachiamo con il Green Summer Festival dedicato a famiglie, giovani, bambini e sportivi” Lumachiamo diventa Green Summer Festival!
Torna con il patrocinio della Città di Busto Arsizio la quarta edizione di Lumachiamo, il format proposto dall’allevamento a ciclo biologico naturale di Lumache a Busto Arsizio con un festival che unisce sport, musica e sostenibilità, quest'anno con grandi partner e collaborazioni in occasione della città Europea dello Sport. Il Green Summer Festival, che si svolgerà da sabato 20 maggio sino a sabato 30 settembre, offrirà un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno tutta la città di Busto Arsizio e i suoi abitanti. Il festival si pone l'obiettivo di promuovere la solidarietà, il coinvolgimento della città e la voglia di trascorrere tempo all'aria aperta, attraverso l'organizzazione di attività sportive e culturali all'insegna della sostenibilità e dell'ecologia. Il Green Summer Festival è stato concepito come un evento che promuove uno stile di vita sano e rispettoso dell'ambiente, e quest'anno si presenta con numerose novità. Tra le principali collaborazioni figurano le Associazioni del terzo settore, le Scuole, i centri medici, le Associazioni sportive, con il contributo di tante attività promosse dagli sponsor aderenti. Il calendario Estate 2023 prevede per il mese di: Maggio • 20 maggio: grande inaugurazione; • 4 giugno: Happy Games; Giugno • 9-10 giugno: “IT’S TIME TO 24H GREEN BEACH VOLLEY”; • 10 giugno: evento formativo Cuori in Piazza con Nicola Pisani; • 16 giugno: Convegno La sicurezza al primo posto • 17 giugno: Dog’s & Gym; • 24 giugno: San Giovanni in Green; Luglio • 8-9 Luglio: Notte sotto le stelle;
• 16 luglio: Pedalare per donare; Agosto • 12-13-14-15 Agosto: Ferragosto insieme Settembre • 2 Settembre: nel bosco con gli Elfi; • 16-17 settembre: festa di fine estate; • Dal 17 al 30 settembre: Green Busto Fest Il Programma dell’inaugurazione della Kermesse con la presenza delle Autorità cittadine, le Associazioni e il grande pubblico è prevista dalle ore 11:00 per sabato 20 maggio con il seguente programma: • Ore 11:00 Inaugurazione e Taglio del Nastro; BAMBINI: • Dalle ore 11 alle 12:30 MiniClub (attività ludiche); • Ore 12:00 Gioco Coca-Cola; • Dalle 12:30 alle 14:30 Pausa Pranzo con Genitori o Animatrici; • Dalle 14:30 alle 18 MiniClub (attività ludiche). GIOVANI E DIVERSAMENTE GIOVANI • Ore 11:15 Radio Lumachiamo (Previsioni, Oroscopo, Dediche); • Ore 12:30 GiocAperitivo (Canestro Umano, Lancio della Scarpa, BeerPong); • Ore 14:00 Gioco Caffè (Musichiere, Oggetto Misterioso, Mima la canzone); • Ore 16:00 Radio Lumachiamo (Oroscopo, Dediche, Accade Oggi, Gazzettino Padano, Ricette); • Ore 18 Aperitivo Live; • Ore 20 Concerto Live Band con “Dalle Alle” Per tutta la giornata sarà possibile testare ed acquistare prodotti di cosmesi a base di bava di lumaca firmati LumaPiù, provare le innovative auto full electric proposte da AutoEmotion, adottare una lumaca nel contesto di laboratorio didattico proposto dall’allevamento a ciclo biologico LumaPiù. Atteso anche dai più piccoli il ritorno di Jerry Alotta, lo chef cowboy che ha partecipato al concorso Masterchef e che in questa quarta edizione si presenta nella sua inedita versione Farm, presentando la sua nuova avventura imprenditoriale dedicata alla fattoria.
Tra gli eventi in programma per l’estate, si segnalano le attività sportive all'aperto, come il torneo di beach volley, la pedalata benefica, osservazione delle stelle, ci saranno anche giochi e divertimenti per bambini con laboratori, intrattenimento e tante sorprese. Una particolare attenzione verrà data al comparto gastronomico, grazie alla brillante collaborazione con Faccio Fany del ristorante The Green Door, che ha realizzato appuntamenti street food di alta qualità dove sarà possibile degustare lo gnocco fritto, salumi, formaggi, delizie di stagione, specialità di mare e terra e anche le lumache. Si ringraziano per la collaborazione: CuoriinPiazza.it, Lega Tumori Associazione Varese, Associazione La Casa di Chiara, Gruppo Scout Busto 33, Colombo 1933, ASD Cuore Pieno, Ginnastica Dinamica Militare, e-work, The Green Doors, Sedici Gusti, Verisure, AutoEmotion, Farmacia Madonna Regina, Assicurazioni Generali Piergentili Pier Giorgio, Santagostino la tua salute, Vincenzo Romano, VisionOttica Manara, OneTV, SempioneNews e RoyalTime. L ’Assessore allo Sport Città di Busto Arsizio Maurizio Artusa ha dichiarato:” Siamo felici ed entusiasti di dare il sostegno dell’amministrazione anche per questa edizione di Lumachiamo e di tutte le attività ludico-ricreative e sportive organizzate a favore della nostra comunità di Busto Arsizio in questo anno speciale che ci vede titolati di Città europea dello Sport... Come sempre, LumaPiù rimane un punto di aggregazione, di orgoglio e di riferimento per tutti coloro che vogliono vivere al meglio il verde della nostra città. Siamo convinti che l'impegno e la passione dei nostri cittadini siano fondamentali per creare una comunità forte e coesa, capace di raggiungere grandi traguardi. Per questo motivo, siamo a fianco di Lumachiamo e a tutte le attività che rappresentano un'occasione per rafforzare i legami tra i nostri concittadini e di valorizzare il patrimonio naturale e sportivo cittadino Il Patron del Campo di Allevamento Lumapiù Ivan Travaini ha dichiarato: "Siamo orgogliosi che il progetto Lumapiù continui a crescere grazie alla grande passione e all'impegno della nostra squadra di lavoro e dei numerosi partner coinvolti. La nostra missione è quella di creare eventi ludici e culturali di alta qualità per la città di Busto Arsizio, e siamo felici di vedere che la nostra tenacia sta dando i suoi frutti. In particolare, vogliamo ringraziare l'Amministrazione e Royal Time per il loro sostegno costante in questi anni. Grazie alla loro fiducia e collaborazione, siamo riusciti a organizzare quattro edizioni di Lumapiù, anche in un periodo difficile come quello della pandemia. Siamo determinati a continuare a lavorare sodo per offrire alla nostra comunità eventi sempre più interessanti ed emozionanti. Continueremo ad investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove idee e soluzioni innovative, perché crediamo che la cultura e lo svago siano fondamentali per il benessere dei nostri concittadini. Infine, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle nostre iniziative, e che oggi hanno permesso traguardi importanti come il mercato contadino permanente al parco Comerio avviato a Busto proprio da via Canale, perché senza di loro tutto questo non sarebbe possibile Uno dei co-organizzatori e artefici dell’iniziativa Green a Busto Arsizio Luca Torno ha dichiarato: “In questa edizione sarà dato importante rilievo alle associazioni del terzo settore in particolare grazie alla
collaborazione con il portale Cuoriinpiazza.it che darà vita al primo corso di formazione per le associazioni con un coach motivazionale ma anche ad appuntamenti di condivisione come quello sulla sicurezza che vede affrontare i temi del furto dei dati , del bullismo e della violenza e furti in genere, ma avremo anche letture e presentazioni di libri sempre dedicati al benessere e al vivere meglio il verde in città.” Sarà un’estate, dunque, ricchissima quella proposta al Green Summer Festival di Busto Arsizio e le sorprese non finiscono qui, ancora tanti programmi in dettaglio presentazioni, maratone, corse in bici, corse con i propri amici a quattro zampe, stanno per arrivare veramente tantissimi eventi da non perdere. È possibile organizzare anche feste o eventi anche notturni e per maggiori informazioni sul programma dettagliato dell’elenco completo del calendario eventi è pubblicato sul social e sul sito web e potrebbe subire delle modifiche in caso di maltempo. L’ingresso è sempre libero e gratuito e con servizio al tavolo. Lumachiamo Green Summer Festival si trova in Via Canale SNC nelle vicinanze del Canile Municipale. Info tel. (+39) 328 463 2494 mail cosmesi@lumapiu.it Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@royaltime.it tel. 0331/075806
Rosa. Quando la chimica diventa poesia
In occasione della rassegna di fiber art MINIARTEXTIL Rosa alchemico, il Museo del Tessile di Busto Arsizio presenta una piccola mostra collaterale dal titolo ROSA. Quando la chimica diventa poesia. Si tratta di un'esposizione tematica di campionari tessili e prove di stampa e tintura, curata dalla conservatrice Erika Montedoro con la consulenza tecnica di Luigi Giavini, dalla cui collezione privata provengono diversi pezzi, e sarà visitabile fino all'11 giugno negli orari di apertura del museo.
Il rosa ha dato l'occasione per parlare di colore, di tintura e quindi ancora una volta di industria tessile, ma è l'aggettivo "alchemico" che ha fornito l'aggancio più stringente con la chimica dei coloranti. Alchimia e chimica condividono infatti la stessa radice e la prima può essere considerata l'antesignana della seconda.
Da metà Ottocento la sintesi di nuove sostanze ha ampliato progressivamente gli orizzonti della tintura e stampa su tessuto, offrendo colori sempre nuovi e più stabili. Ma alle formule della scienza si affianca il fascino della poesia che ha portato a battezzare uno dei primi coloranti rosa con il nome di eosina, dalla dea greca dell'aurora (Eos appunto).
Tra i pezzi esposti per l'occasione si segnalano: una busta campionario del Cotonificio Cantoni; un foglio manoscritto proveniente dagli appunti di Franco e Adolfo Koller; un raro esempio di stampa Vigoureux per la lavorazione del nastro di lana o misto; un campione di tessuto stampato con la tecnica degradé, che andava di moda negli anni '70.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 12 maggio all’11 giugno con i seguenti orari di apertura:
Lunedì chiuso
Martedì - Giovedì 14.30 - 18.00
Venerdì 9.30 - 13.00 e 14.30 - 18.00
Sabato 14.30 - 18.30
Domenica 15.00 – 18.30.
29 maggio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI' 29 MAGGIO 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Consiglio Comunale N. 23 del 02/05/2023 : Mozione presentata dai Gruppi Consiliari “Lega Salvini Lombardia, lista civica per Antonelli Sindaco, Fratelli d’Italia e Forza Italia” avente ad oggetto il contrasto alla direttiva dell’Unione Europea “Energy Performance of Building Directive” (EPBD)
2. Proposta di Consiglio Comunale N. 24 del 09/05/2023 : Mozione presentata dai Gruppi Consiliari “Popolo, Riforme e Libertà, Partito Democratico, Progetto in Comune e Busto al Centro” avente ad oggetto “ la promozione del Piano Territoriale Regionale di Malpensa “
3. Varie ed eventuali.
INTEGRAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 2 PREVISTA NELLA GIORNATA DI LUNEDI’ 29 MAGGIO 2023 ORE 18:00.
Con la presente, richiamata la nota di convocazione della Commissione Consiliare 2 prot. N. 61980 del 11.05.2023, si comunica che l’ordine del giorno della commissione convocata lunedì 29 Maggio 2023 ore 18:00 viene integrato come segue :
1. Proposta di Consiglio Comunale N. 23 del 02/05/2023 : Mozione presentata dai Gruppi Consiliari “Lega Salvini Lombardia, lista civica per Antonelli Sindaco, Fratelli d’Italia e Forza Italia” avente ad oggetto il contrasto alla direttiva dell’Unione Europea “Energy Performance of Building Directive” (EPBD)
2. Proposta di Consiglio Comunale N. 24 del 09/05/2023 : Mozione presentata dai Gruppi Consiliari “Popolo, Riforme e Libertà, Partito Democratico, Progetto in Comune e Busto al Centro” avente ad oggetto “ la promozione del Piano Territoriale Regionale di Malpensa “
3. Interrogazione orale in Commissione presentata dai Gruppi Consiliari "Gruppo Misto, Partito Democratico, Progetto in Comune, Popolo Riforme e Libertà, Busto al Centro" avente ad oggetto “allacciamento del teleriscaldamento all’inceneritore di Borsano”
4. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Il Comune e La Provvidenza, uniti per gli anziani - Un incontro importante, per condividere i bisogni della comunità
Si è svolta nei giorni scorsi una riunione fondamentale, nata dalla volontà di approfondire tematiche e necessità della popolazione fragile del nostro territorio.
Il Sindaco Emanuele Antonelli e l’Assessore all’Inclusione Sociale e Salute Paola Reguzzoni hanno infatti partecipato all’incontro organizzato in Provvidenza con i vertici dell’Istituto, con l’obiettivo di consolidare un sodalizio che dura ormai da tempo.
Il Comune di Busto Arsizio ha sempre fortemente sostenuto le attività dell’Istituto La Provvidenza, sottolineando l’importanza strategica dei servizi offerti mirati a sostenere una fetta della popolazione bustocca con esigenze e bisogni specifici.
L’Istituto La Provvidenza ha sempre colto le richieste dell’Amministrazione continuando ad ampliare e accrescere i servizi e le modalità per stare accanto alle persone fragili della comunità.
Il primo segnale importante degli ultimi mesi è stato l’inserimento di un team dedicato ai servizi territoriali, in grado di rispondere ai bisogni delle persone anziane direttamente tra le loro mura. La nuova équipe multidimensionale, guidata da Chiara Mazzetti, ha fin da subito operato per riaprire il Centro Diurno Integrato, i cui servizi erano stati sospesi durante l’emergenza sanitaria.
Il CDI rappresenta un servizio fondamentale, che il Comune di Busto Arsizio confida possa venir a breve contrattualizzato da Regione Lombardia: questo riconoscimento consentirebbe infatti a Provvidenza di ricevere un importante supporto sui costi sanitari comunque sostenuti.
Oggi il CDI può accogliere 30 anziani – per la maggior parte affetti da una forma lieve di demenza - dando sollievo anche alle loro famiglie, che possono contare su un sostegno concreto e consigli specifici da parte di un’équipe specificatamente formata.
Anche il servizio di RSA Aperta, dedicato alle demenze e nato per offrire una pluralità di interventi socio-assistenziali al domicilio, ha visto un’importante crescita: gli oltre 100 utenti attualmente in carico sono destinati ad aumentare, per rispondere alle richieste sempre più numerose della popolazione.
La nuova sfida, che l’Amministrazione comunale ha accolto con estremo entusiasmo, è quella di potenziare maggiormente il servizio di Cure Domiciliari: grazie alla collaborazione con Finisterre, azienda del gruppo Medicair, l’Istituto La Provvidenza sarà in grado di sostenere le persone fragili del territorio nell’individuazione del servizio più idoneo a rispondere alle esigenze specifiche.
L’obiettivo di questa nuova partnership, che verrà comunicata tramite una campagna affissione nel mese di maggio, sarà quello di divenire un punto di riferimento per la comunità in grado di accogliere e soddisfare quante più richieste socio-sanitario-assistenziali possibili: visite geriatriche, prestazioni infermieristiche, interventi assistenziali, attività socio-fisioterapiche ed educative sono solo alcune delle attività che possono essere portate al domicilio delle persone.
Un connubio importante, sostenuto dal Comune di Busto Arsizio, per orientare i cittadini tra le molteplici scelte e i differenti servizi offerti.
Raccolta di firme per tre progetti di legge di iniziativa popolare
Presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per la richiesta di indizione di tre referendum popolari abrogativi, iniziativa presentata dai comitati: Generazioni Future - Ripudia la guerra - Comitato Liberazione Nazionale.
- Quesito 1
Abrogazione dell'art. 1 del Decreto Legislativo 2 dicembre 2022, n. 185
richiesta di referendum annunciata nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 3 marzo 2023
(Disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle Autorità Governative dell'Ucraina)
- Quesito 2
Abrogazione parziale dell'art. 1, comma 6, lett. a), della Legge 9 luglio 1990, n. 185 e successive modifiche
richiesta di referendum annunciata nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 16 marzo 2023
(Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento)
- Quesito 3
Abrogazione dell'art. 1, comma 13 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502
richiesta di referendum annunciata nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 3 marzo 2023
(Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, limitatamente alle parole “e privati e delle strutture private accreditate dal SSN”)
La raccolta delle firme si concluderà il giorno 15 luglio 2023.
I cittadini che volessero firmare per le proposte di referendum possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.
Pluripregiudicato fugge in vista della pattuglia della Polizia Locale
Nella serata di mercoledì 3 maggio, in occasione delle attività straordinarie connesse al progetto "Stazione sicure" mirato a rafforzare la sicurezza nelle stazioni ferroviarie, nei pressi della stazione Nord, una pattuglia della Polizia locale intimava l’alt a uno scooter - poi risultato rubato - con a bordo due soggetti, uno dei quali sprovvisto di casco.
Il conducente non si fermava e si dava alla fuga.
Inseguiti dalla pattuglia della polizia locale, abbandonavano lo scooter continuando a fuggire a piedi. Successivamente uno dei due soggetti veniva fermato e bloccato in piazzale Alcide De Gasperi.
In seguito ad accertamento effettuato presso il Commissariato di P.S., si apprendeva che sul nominativo di M. A. risultava una serie di alias gravati da numerosi pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio e contro la persona, nonchè destinatario di un ordine di cattura.
Il soggetto veniva denunciato per il reato di ricettazione poichè il veicolo risultava rubato e per il reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri poiché durante le procedure per l’identificazione avrebbe dichiarato un falso nome.
La persona veniva portata in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria di Busto Arsizio dovendo scontare la pena della reclusione di anni 10 giorni 20 e dell’arresto di mesi 8 e giorni 20.
Dal 6 maggio la città si tinge di rosa con “Miniartextil 2023 - Rosa Alchemico”
Dal 6 maggio all’11 giugno torna in città MINIARTEXTIL, la mostra di fiber art promossa e organizzata dall’Associazione ARTE&ARTE in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Nata a Como nel 1991 per volontà di Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro, la rassegna MINIARTEXTIL è oggi un punto di riferimento internazionale e propone il risultato della propria ricerca non solo sulle sponde del Lario, ma anche a Parigi, Venezia, Lille, Caudry, centri culturali importanti, e naturalmente a Busto Arsizio, dove la rassegna è approdata per la prima volta nella primavera 2018 con l’edizione MINIARTEXTIL Borderline.
Qui la mostra ha felicemente trovato uno spazio elettivo quasi naturale al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, oltre che una città pronta ad accogliere nuove proposte culturali.
Per l’edizione 2023, che ha come tema Rosa alchemico, le Sale Gemelle del Museo del Tessile ospiteranno 54 minitessili e 8 grandi opere di fiber art: Teresa Antignani, Albanova; Gabiella Benedini, Athanor; Raul Gabriel, Pink; Veronica Bisesti, Don’t keep within compass; Ruben Montini, A moral duty, Amori di serie B; Jaime Poblete, Untitled; Emma Talbot, Where are we going?; Hideho Tanaka, Untitled.
Una nuova proposta contribuirà a rafforzare l’intreccio della città di Busto Arsizio con il suo Museo: durante il periodo espositivo il centro cittadino sarà infatti valorizzato con drappi rosa, donati dalle aziende del territorio, BEPPETEX, TESSILIDEA, Manifattura de Bernardi s.p.a., Tintoria C. Sandroni & C., che saranno appesi ai piani superiori degli edifici pubblici e di alcuni esercizi commerciali.
49 negozi del centro e dei quartieri si sono resi disponibili ad ospitare i minitessili delle edizioni passate, istituendo un premio rivolto ai cittadini attraverso la creazione di un apposito “passaporto”, disponibile in mostra: il vincitore sarà chi per primo invierà via Whatsapp al numero 3664841612 la foto del biglietto di ingresso alla mostra e del passaporto con 15 timbri (di cui almeno tre dai negozi dei quartieri), e la documentazione che attesti almeno 15 euro di spesa complessiva nei negozi.
I primi premi, consistenti in una smart box con destinazione a tema culturale, saranno tre.
Come evento collaterale il Museo del Tessile proporrà un’esposizione di campionari e coloranti a tema, dal titolo: ROSA. Quando la chimica diventa poesia, che sarà inaugurata venerdì 12 maggio alle ore 11 e resterà visitabile fino all'11 giugno negli orari di apertura del Museo.
Anche in questo caso hanno collaborato la Tintoria C. Sandroni & C. che ha tinto appositamente un pezza di tessuto in una colorazione rosa a scelta dell’Ufficio Musei, documentando le fasi di tintura a scopo didattico e la Tintoria VAGO S.p.A. che ha tinto per la mostra 10 matasse di filato in colore rosa.
Orari di apertura mostra
Lunedì chiuso
Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Giovedì dalle 15.00 alle 21.00
Sabato e Domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Ingresso mostra
Euro 7 intero
Euro 5 ridotto: over 65, accompagnatori di disabili, studenti fino a 25 anni, gruppi minimo 10 persone
Gratuito disabili, bambini fino ai 10 anni, possessori Abbonamento Musei Lombardia/Valle d'Aosta, Guide turistiche abilitate
Gratuito giovedì 19.00 – 21.00.
Eventi collaterali in città a cura dei commercianti:
Giovedì 11 maggio “Cena in Rosa” - Ristorante Radici (via Pozzi 15B)
Giovedì 11 maggio “Aperirosa” - DIECI Arte Cibo e Musica (via Martiri di Belfiore 10)
Giovedì 25 maggio “Aperirosa” - Il Cortiletto - L’Antica Scuderia (via Gaeta 4)
Mercoledì 31 maggio “Aperirosa” ore 19.00 - Banfi Centro Stampa (viale Alfieri 22)
Giovedì 1 giugno “Aperirosa” - Caravanseray Oasi Metropolitana presso Parco Comerio
Giovedì 8 giugno “Cena in Rosa” - Pizzeria Capri (viale Diaz 42)
Giovedì 8 giugno “Dolci in Rosa” - Pasticceria Oscar (via Cavallotti 3).
Visite guidate
Sono in programma VISITE GUIDATE a cura del Servizio Didattica museale alla mostra nei seguenti giorni:
- sabato 13 maggio
- sabato 20 maggio
- sabato 27 maggio
- sabato 3 giugno
- sabato 10 giugno.
Le visite sono dedicate a un pubblico di adulti e si svolgeranno dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Il ritrovo con la guida è circa 10 minuti prima, presso l’ingresso della mostra.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visite-guidate-alla-mostra-miniartextil-rosa-alchemico-621690301427 e a fronte dell’acquisto del biglietto di ingresso per ogni partecipante, che sarà da effettuare prima dell’inizio della visita guidata direttamente alla reception della mostra.
Per le scuole sono in fase di predisposizione proposte didattiche ad hoc.
Per informazioni e prenotazioni relative a visite guidate e attività didattiche rivolte a gruppi organizzati e a scolaresche, prendere contatti con:
Ufficio Didattica museale
Città di Busto Arsizio
0331 390242 – 349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it .
Il rispetto per la natura e l’ambiente si impara da piccoli gesti quotidiani
Un piccolo segno per una grande scommessa: la transizione ecologica si può realizzare lavorando tutti insieme sui grandi scenari, come la riduzione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la rinuncia a fonti fossili di energia e tanto altro.
Ma tutto comincia con le piccole cose e i semplici gesti che tutti possiamo compiere, come rispettare la natura, prendersi cura di un fiore o di una pianta.
Parte da questa constatazione il progetto pensato in collaborazione dal sindaco Emanuele Antonelli, dall'assessorato all'Educazione guidato da Daniela Cerana e dal consigliere delegato al Verde ed Ecologia Orazio Tallarida, e che ha come finalità sviluppare la coscienza green delle giovani generazioni e delle loro famiglie.
Un primo esempio di questa filosofia quasi a costo zero è il progetto dell'Istituto Comprensivo Galilei, una green school attiva da anni e che grazie al corpo insegnante ha saputo trasmettere i valori base che dovranno garantire alle nostre città di rispettare gli impegni futuri in tema di sostenibilità ambientale.
Con l'aiuto del settore Verde ed Ecologia davanti alla scuola primaria Ada Negri, è stata realizzata una bellissima aiuola verde, curata e mantenuta dagli studenti e dalle famiglie, in cui sono state piantate essenze che sostengono gli insetti impollinatori e che iniziano in questi giorni a fiorire (in allegato è pubblicata la presentazione del progetto realizzato dalla scuola).
Lo stesso, si augura il Comune, possano fare anche altri Istituti comprensivi, ai quali viene offerto di ospitare all’ingresso o nei cortili una fioriera che verrà messa a disposizione per la successiva piantumazione di fiori ed essenze, la cura e la manutenzione.
Le scuole del centro cittadino potranno anche adottare una o più fioriere di via Milano o piazza San Giovanni, recentemente rinnovate con fiori di stagione, che potranno essere curate dagli studenti.
Gli uffici del Settore Verde ed Ecologia sono a disposizione degli insegnanti ai numeri 0331 390140 – 272.
Mostra “Dualismo di luce”: le visite guidate per adulti e famiglie
In occasione della mostra "Dualismo di luce" di Giuseppe Portella che si terrà presso Palazzo Marliani Cicogna dal 5 maggio al 4 giugno, verranno organizzate preziose occasioni di visita all'esposizione, a cura dell'artista, dedicate a diverse tipologie di pubblico.
“Il messaggio che vorrei cogliessero i bambini, è insito nella conoscenza di una dimensione diversa della luce interpretata anche come nuova energia pulita ed emozionale, un’ alternativa dai possibili sviluppi ancora tutti da scoprire – afferma l’artista -. Indurli inoltre a non aver paura del buio che non è sempre ostile, ma può divenire portatore e contenitore di nuova luce. Introdurli verso quel cammino, che personalmente ho intrapreso da un ventennio nello studio scientifico della luce legato indissolubilmente all’arte, nella scultura come nei quadri, negli oggetti e chissà a quali altre future vie. L’intento è quello di mostrare ai bambini opere che vivono due volte: alla luce ed al buio in un percorso espositivo performante, verso un’esperienza emozionale e magica”.
In particolare:
- Pubblico libero
Ogni sabato e domenica pomeriggio, in orario di apertura delle Civiche Raccolte d'Arte, l'artista sarà presente al museo a disposizione del pubblico, per accompagnare i visitatori durante la visita alla mostra;
- Famiglie
"Visite guidate con l'artista": l'artista incontra i piccoli visitatori in appuntamenti a loro dedicati!
Date: sabato 20 maggio, alle ore 15.30: bambini 4 - 7 anni
domenica 28 maggio, alle ore 15.30: bambini 8 - 12 anni.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili (15 bambini), da effettuare al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-speciale-famiglie-visita-guidata-con-lartista-a-palazzo-cicogna-629353492237
- Scuole e gruppi organizzati
Le scuole e i gruppi interessati a visitare la mostra, accompagnati dall'artista, possono inviare una mail di richiesta all'indirizzo didattica@comune.bustoarsizio.va.it per concordare giorni e orari disponibili.
La partecipazione è gratuita. Si fa presente che il trasporto per il museo non potrà essere a carico dell'Amministrazione comunale
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Musei - Didattica Museale
Città di Busto Arsizio
0331 39042 – 349 didattica@comune.bustoarsizio.va.it
A Palazzo Cicogna la mostra “Dualismo di luce” di Giuseppe Portella
Dal 5 maggio al 4 giugno le prestigiose sale delle Civiche Raccolte d’Arte a Palazzo Marliani Cicogna ospiteranno la mostra “Dualismo di Luce” di Giuseppe Portella, promossa dall’Amministrazione comunale (assessorati alla Cultura e all’Inclusione Sociale) con il contributo della Cooperativa Sociale Dolce che gestisce il Centro diurno disabili Belotti Pensa.
La mostra indaga concettualmente la dualità che caratterizza da sempre l’essere umano e l’universo che lo circonda, focalizzando l’attenzione sullo studio del misterioso fenomeno della luce e del buio, come facce della stessa medaglia.
Una lunga ricerca che si concentra nella produzione di opere (50 circa) che coprono il periodo dal 2006 al 2022, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione delle terre rare foto luminescenti unite alle resine; questi pigmenti foto luminescenti hanno la capacità di nutrirsi di luce e di auto illuminarsi al buio riemettendo per eccitazione statico energetica la luminosità assorbita in un ciclo perpetuo.
Le opere assumono così una doppia anima cambiando aspetto nei due stati di luce e di buio, creando di fatto una mostra in due atti. I visitatori dunque verranno chiamati ad una doppia lettura delle opere in mostra.
“Questo è un progetto speciale. Un modello a cui guardare. Mi soffermo sul titolo della mostra, Dualismo di luce, che è davvero un manifesto - ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli . Giuseppe Portella è un artista famoso che utilizza le terre rare luminose che assorbono la luce e poi al buio la rilasciano. La mostra raddoppia il proprio valore: al suo valore artistico aggiunge anche un valore sociale: è la bellezza il veicolo che porta a dialogare questi due mondi e spero che questo duplice valore possa indurre anche molte persone che non hanno messo mai piede a Palazzo Cicogna a varcare la porta del museo”.
“La cultura dell'accettazione del diverso diventa un fil rouge negli eventi culturali della città – ha continuato l’assessore all’inclusione sociale Paola Reguzzoni - E spero che questi piccoli esempi di collaborazione possono diventare normalità nella vita quotidiana: ho fortemente voluto che il Cdd portasse le sue iniziative fuori dalla sede, tra la gente. E in mostra ci sarà un'opera fatta dai ragazzi, guidati del maestro, in cui hanno espresso la loro creatività”.
IL PROGETTO DUALISMO DI LUCE
“Il progetto e l’idea per questa Mostra nascono dall’incontro avvenuto nel settembre del 2021 con i “ragazzi” del Centro Belotti Pensa di Busto Arsizio, durante la mostra “intrecci d’arte” su invito e iniziativa di Raffaella Ganzetti, coordinatore del Centro.
È stato emozionante ed istruttivo aver potuto coinvolgere successivamente i ragazzi del Centro in un dialogo ravvicinato con “il Buio e la Luce”, attraverso la presentazione di alcuni miei lavori realizzati con l’utilizzo delle terre rare fotoluminescenti, opere che grazie a questo fenomeno luminoso naturale si autoilluminano in assenza di luce.
Ed è proprio qui che risiede il cuore del progetto, l’indagine sulla Luce e sul Buio, un dualismo che da sempre accompagna la nostra vita, una ricerca personale che nel tempo mi ha condotto a credere che il buio non esiste, ma è soltanto “l’altra faccia della Luce”.
Durante gli incontri con gli operatori e i ragazzi del Centro, si è creato un dialogo proprio su questo tema, facendo scaturire una sorta di socialità emozionale positiva.
Ognuno di noi è Luce e Buio, a volte si vive nel buio pensando di essere nella Luce.
Le opere in mostra hanno dunque la funzione di testimoniare come in questo “dualismo” siano tutti coinvolti con sensazioni ed emozioni luminose diverse, ma preziose per una nuova visione legata alla relatività delle percezioni visive.
Il progetto della Mostra vede la partecipazione di alcune persone del centro, che sfilando durante l’inaugurazione, diventano “portatori di Luce” e, con la loro presenza, di un messaggio di inclusione attraverso l’arte. Un invito alla riflessione e alla partecipazione collettiva del pubblico” afferma Giuseppe Portella.
Continua l’artista: “Questo progetto che sfocia nella mostra, per me ha rappresentato una crescita interiore, un punto di svolta nella mia vita, un cambiamento non solo dal punto di vista artistico, ma soprattutto come uomo.
Frequentare i “ragazzi” del Centro Belotti Pensa mi ha aperto una nuova visione interiore, nel conoscerli uno per uno, donne e uomini con le loro fragilità, ho potuto vedere l’infinito nei loro sguardi, cogliendo una luce particolare nei loro occhi; porto sempre con me e nel mio cuore il loro sorriso ed i loro abbracci sinceri, che non chiedono nulla in cambio.
I ragazzi e gli operatori del Cdd mi hanno fatto riscoprire quella commozione che sfocia nel pianto, che tenevo nascosta per immaturità o vergogna. Di fronte alla purezza di chi non ha armature per difendersi, di chi è perso nella propria sofferenza, impari che non esiste migliore cura dell’amore.
In questa esperienza con i ragazzi ho percepito l’armonia che si respira al Cdd, frutto della cura e del lavoro che gli operatori svolgono ogni giorno con i ragazzi, mettendo sempre in primo piano l’umanità, la cura e la socializzazione di gruppo.
La mia considerazione è che dentro ognuno di noi si annidano delle fragilità che chiamano disabilità, ciò mi fa comprendere una volta di più che la Luce sta nell’essere luminoso, come il buio sta nell’essere che piomba nell’oscurità e che ognuno di noi nel corso della propria vita è immerso in questo “dualismo di Luce”.
LE PREMESSE
La luce rappresenta da sempre uno dei grandi misteri per l’umanità.
La vita non potrebbe esistere su questo pianeta senza l’ausilio della luce, e quando un essere nasce si dice che viene “dato alla luce”.
Tutta l’arte trova la sua origine nella luce, quando essa pare assentarsi alla nostra vista, ci troviamo immersi nel fenomeno “ostile” del buio, i bambini, e non solo loro, hanno paura del buio, si sentono disorientati, temendo le incognite di ciò che non vedono.
Questo progetto fonda il suo concetto proprio sul Dualismo della Luce , tutta la storia dell’uomo si basa sulla dualità: nel positivo e nel negativo, nel bene e nel male, ed infine soprattutto : nella luce e nel buio.
Dunque sconfiggere il buio annullandone la presenza attraverso la magia della luminescenza, come fenomeno naturale e non indotto artificialmente, è tra le mete di questo progetto che apre spazio alla curiosità e a nuove forme di luce, oltre che ad una particolare forma d’arte, grazie all’utilizzo delle terre rare.
Il fenomeno della luminescenza ci dice che il buio non esiste, annullando tutte le paure determinate dall’apparente assenza di luce, il buio diventa elemento indispensabile affinchè si manifesti la luminescenza, vivono entrambe contemporaneamente nello stesso istante: ed ecco svelato il “dualismo di luce”.
E’ un dualismo che attraverso l’opera d’arte cambia le forme e lo spazio, una visione stuporosa ed emozionale dove gioco e magia si fondono. Dentro ognuno di noi c’è luce e buio, sono parti di noi stessi delle quali non possiamo fare a meno.
CATALOGO
Verrà prodotto un catalogo molto curato della mostra che conterrà le immagini di tutte le opere, arricchito da diversi testi, con una curatela prestigiosa sia sui contenuti che sulla grafica.
Verrà inoltre esposta in mostra un’opera realizzata a più mani dai ragazzi del Cdd Belotti Pensa insieme a Giuseppe Portella.