Carta “Dedicata a te”: l'elenco dei beneficiari
Il Comune ha inviato in questi giorni le raccomandate destinate ai beneficiari della nuova carta acquisti solidale “Dedicata a te”, voluta dal Governo per l’acquisito di beni alimentari di prima necessità.
Si tratta di una carta di pagamento prepagata sulla quale è caricato un contributo una tantum di 382,50 Euro.
Nella lettera sono indicate le informazioni sulla carta e il codice identificativo della stessa: per ritirarla sarà sufficiente recarsi in qualsiasi ufficio postale presentando il codice identificativo, un documento di identità e il codice fiscale e/o la tessera sanitaria.
I beneficiari residenti a Busto Arsizio sono 911: si tratta di nuclei familiari composti da almeno tre componenti, con ISEE inferiore a 15mila euro.
Gli aventi diritto sono stati individuati da Inps e successivamente verificati dal Comune tramite controlli anagrafici.
In allegato la graduatoria definitiva degli assegnatari identificabili dal numero di protocollo INPS della dichiarazione ISEE 2023 in corso di validità.
I 382,50 euro della card saranno spendibili tra il primo agosto e il 31 dicembre. Per attivarla è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 15 settembre 2023. La mancata attivazione entro la data indicata comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.
Oltre ad usufruire dei 382,50 Euro della card, i beneficiari avranno la possibilità di ottenere sconti del 15% applicati dagli esercizi commerciali per questa iniziativa, cumulabili agli sconti già previsti sui singoli prodotti.
La nuova card non spetta ai nuclei che percepiscono reddito di cittadinanza o altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà, sussidi di disoccupazione, cassa integrazione.
Tutte le informazioni, anche sugli esercizi commerciali che partecipano all’iniziativa, sono pubblicate sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19984
L’assessore Paola Reguzzoni sottolinea che non serve chiamare il centralino dei servizi sociali per avere informazioni perché “l’elenco dei beneficiari è stato stilato dall’INPS sulla base dei requisiti richiesti (nuclei familiari composti da almeno tre componenti, con ISEE inferiore a 15mila euro), il Comune ha solo inviato le raccomandate con il codice da presentare agli uffici postali per ritirare la carta: sappiamo che su 3698 famiglie aventi diritto, le carte assegnate, in base ai fondi disponibili, sono 911. L’ultimo assegnatario in graduatoria ha un ISEE di 9.895 Euro, gli ISEE di importo superiore sono esclusi dalla misura”.
Pubblicato il bando di Servizio Civile Digitale 2023
Si informa che nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Digitale 2023.
La notizia, oltre che sul sito del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it , è presente sul sito www.scanci.it.
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 28 settembre 2023 alle ore 14.00.
27 LUGLIO 2023: COMMISSIONE CONGIUNTA 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE"” e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA 1 "PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza in SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 27 LUGLIO 2023 ALLE ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n° 22 del 14/07/2023: salvaguardia degli equilibri di bilancio, variazione di assestamento generale del bilancio 2023-2025, variazione piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025.i.e.
2. varie ed eventuali
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in streaming al seguente link https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
26 luglio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE n. 2 - “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA” n. 3 – “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’ SICUREZZA"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE n. 2 - “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE e COMMERCIO, INDUSTRIA ed ARTIGIANATO, LAVORO” E COMMISSIONE CONSILIARE n. 3 – “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’ SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE"
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “ Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Mercoledì 26.07.2023
a) alle ore 18.00, la Commissione Consiliare n. 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITÀ, SICUREZZA, LEGALITÀ, PROTEZIONE CIVILE” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Mozione presentata dal Gruppo Consigliare “Gruppo Misto” in data 11.07.2023 prot. 94044 avente ad
oggetto: “Interventi urgenti per ridurre gli allagamenti”;
2. Varie ed eventuali.
b) alle ore 18.30, a conclusione della suddetta seduta, la stessa proseguirà congiuntamente ai componenti della Commissione Consiliare n. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Deliberazione di competenza del Consiglio Comunale (prop. n. 41/2023) avente per oggetto: “Sviluppo dei sistemi di teleriscaldamento di Busto Arsizio e Legnano/Castellanza con collegamento a termoutilizzatore Neutalia - CUP: F35H22000220004 - Progetto di fattibilità tecnica ed economica – Dichiarazione di pubblica utilità e contestuale apposizione di vincolo preordinato all’esproprio – I.E.”;
2. Varie ed eventuali.
c) si dispone inoltre che, a conclusione della seduta congiunta, si proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare n. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO” per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Interrogazione ai sensi dell’art. 9 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, con richiesta di risposta orale in commissione, presentata dal Gruppo Consigliare “Gruppo Misto”, prot. 87403/2023, avente ad oggetto “Gestione dei rifiuti urbani”;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Le decisioni della giunta del 19 luglio
Ecco le decisioni più significative assunte dalla giunta che si è riunita oggi.
Si segnala che sono stati approvati anche la variazione di assestamento generale del bilancio 2023-2025 e gli atti collegati. La delibera sarà all’ordine del giorno del Consiglio comunale del 28 luglio.
CAMPO DI ALLENAMENTO DELLO STADIO SPERONI – RICHIESTA DI ACCORDO LOCALE SEMPLIFICATO PER IL FONDO IN ERBA SINTETICA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di proporre alla Regione l’attivazione di un Accordo Locale Semplificato finalizzato all’ottenimento di un contributo a fondo perduto per la manutenzione straordinaria di uno dei due campi di allenamento
dello “Stadio Comunale Carlo Speroni”.
L’intervento, che in base al progetto di fattibilità tecnico-economica ha un valore di € 600.000, consiste nel rifacimento del tappeto erboso con trasformazione da erba naturale ad erba sintetica.
La Legge Regionale 29 novembre 2019, n. 19 “Disciplina della programmazione negoziata di interesse regionale” prevede che nei casi di un intervento di valenza locale che concorre all’attuazione delle politiche regionali è possibile ricorrere all’attivazione di un Accordo Locale Semplificato, strumento che permette di ottenere un contributo regionale pari ad un massimo del 50% della spesa necessaria per l’intervento.
PIANO DI COMUNICAZIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il “Piano di comunicazione 2023-2027” che ha il fine di programmare, integrare e implementare le attività di comunicazione, aumentandone l’efficienza e l’efficacia. Nel piano sono elencati gli strumenti e le attività che concorreranno a migliorare il dialogo con la città e a far emergere la città anche al di fuori del territorio, tenendo anche conto della necessità di raggiungere la cittadinanza attraverso nuove tecnologie e strumenti di comunicazione. Tra le novità il via a un servizio di messaggistica tramite Whatsapp che potrà essere utile a informare con tempestività i cittadini sia relativamente a situazioni di emergenza, sia a proposito di eventi, servizi e iniziative dell’Amministrazione.
FILI URBANI: AL VIA IL CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO
E’ stata approvata, su indicazione del sindaco, l’organizzazione di un concorso di idee per la realizzazione di loghi da utilizzare per le attività di comunicazione del progetto “Fili urbani – connettere energie, unire la città” che riguarda la riqualificazione della piazza del mercato, attraverso la realizzazione di azioni materiali (ristrutturazione ex comando polizia locale, realizzazione di un nuovo edificio e di un parcheggio, riqualificazione piazza con area verde) e di azioni immateriali rivolte a giovani, anziani e persone in cerca di occupazione.
Al bando potranno partecipare giovani dai 16 ai 28 anni segnalati da istituti scolastici, associazioni o enti del terzo settore che operano in città.
Sono stabiliti due premi in denaro di 2.500 Euro ciascuno, uno per il proponente l’elaborato grafico vincitore e uno per l’istituto scolastico, l’associazione o l’ente del terzo settore proponenti l’ autore dell’elaborato grafico vincitore. Da sottolineare che i partecipanti al concorso potranno seguire un corso di formazione sulla comunicazione istituzionale in cui saranno spiegate le linee guida da seguire per realizzare un logo adeguato a un progetto di grande rilevanza per il futuro della città.
GUIDA AI CORSI 23-24
Da numerosi anni a questa parte, l’Amministrazione realizza e promuove una guida ai corsi che enti e associazioni propongono ai cittadini su tematiche di vario genere (lingue straniere, musica, informatica, attività sportive, attività di tempo libero), ritenendoli un buon veicolo per l'arricchimento culturale, educativo e sociale della cittadinanza.
Anche quest’anno, su proposta della vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, è stata approvata la guida che raccoglie tutte le proposte che saranno attivate a partire dall’autunno e che sarà distribuita nei primi giorni di settembre.
CONTRIBUTO ALL’ASDA SPERANZA
Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha concesso alla Cooperativa A.S.D.A. - SPERANZA Cooperativa Sociale per Disabili un contributo fino all’importo massimo di euro 1.400,00, a parziale copertura delle spese sostenute per il soggiorno dei di 7 giorni al mare nel mese di settembre, degli ospiti permanenti della Comunità-Alloggio,
CAMPAGNA DI SCREENING DELL’AMBLIOPIA
Su proposta dell’assessore Daniela Cerana, la giunta ha approvato l’adesione allo screening gratuito dell’ambliopia (occhio pigro), rivolto ai bambini frequentanti le scuole dell’infanzia comunali Maria di Nazareth e Pontida, che sarà realizzato dalla Fondazione Lions Clubs Busto Arsizio Host, senza oneri a carico dell’Amministrazione.
Nell’ambito della campagna “A me gli occhi”, in collaborazione con Federottica (Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi), la fondazione condurrà lo screening nell’ottica di prevenire in particolare l’ambliopia (occhio pigro), per i bambini della fascia di età 3-6, e sarà realizzata nei mesi di Febbraio-Maggio 2024 da personale sanitario qualificato, non per finalità diagnostiche, ma al fine di indirizzare i bambini con sospetti problemi presso il medico oculista per instaurare tempestivamente il
trattamento adeguato dei difetti visivi, difficilmente recuperabili dopo la prima infanzia.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio del Comune:
- all’Associazione Culturale Cinealpi per la realizzazione al teatro Sociale di un cortometraggio, parte del progetto “OLTRE IL BUIO”, che racconta la giornata tipo di una giovane donna costretta ad una sedia a rotelle in seguito ad un incidente, che si rapporterà con le barriere architettoniche, il mondo del lavoro e i sentimenti; il cortometraggio coinvolgerà attività, enti ed istituzioni ponendo in risalto le diverse azioni intraprese dai Comuni per l'abbattimento delle barriere architettoniche;
- alla Parroccha di Sacconago per la realizzazione della Festa dei 90 anni della Chiesa che si terrà il 23 e 24 settembre;
- al Magistero dei Bruscitti per la serata del “Ul Dì dei Bruscitti 2023”, prevista il giorno 9 novembre a MalpensaFiere;
- alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori per la realizzazione della manifestazione “Ottobre Rosa” organizzata in collaborazione con l’ASST – Valle Olona dal 12 al 16 ottobre; l’iniziativa prevede il posizionamento di un’unità mobile per eseguire mammografie ed ecografie gratuite;
- alla Free Runners Team per l’organizzazione della seconda edizione della “Agesp Run – L’Energia che corre” in occasione del 75° Anniversario di Fondazione di Agesp; l’iniziativa ludico motoria è in programma per il 24 settembre e prevede un percorso di 10 chilometri con partenza e arrivo in Via Alberto da Giussano. La Free Runners ha avuto il patrocinio anche per l’organizzazione, nell’ambito della Festa Parrocchiale di Beata Giuliana, dell’iniziativa ludico motoria “Beata a colori”, prevista per il 10 settembre su un percorso di 4 chilometri con partenza da Via Minghetti e arrivo in Via De Sanctis;
- al Gruppo Sportivo Ciclistico – Borsano per l’organizzazione il 21 luglio presso l’Antoniana Calcio della “Festa del Ciclismo”: la serata vedrà la partecipazione delle associazioni ciclistiche di Busto Arsizio e dei comuni limitrofi, dei campioni del ciclismo del passato e di Marco Scarponi, presidente della Fondazione “Michele Scarponi” che illustrerà le iniziative di sicurezza stradale rivolte soprattutto agli utenti deboli della strada.
Visita in comune dell’Ambasciatore Nigeriano in Italia in occasione della festa di Edo Union Varese 2023
In occasione della festa della comunità nigeriana organizzata in città dall’ente sociale e culturale Edo Union Varese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, oggi il sindaco Emanuele Antonelli e la presidente del consiglio comunale Laura Rogora hanno accolto in Comune l’ambasciatore nigeriano Mfawa Omini Abam.
“Abbiamo dato con piacere il patrocinio e gli spazi del museo del tessile per la festa della comunità nigeriana che qui è ben integrata ed è formata da persone che si distinguono per l’impegno nel lavoro e il rispetto delle regole” ha detto Antonelli.
Il sindaco ha presentato all’ambasciatore le caratteristiche della città, la vivacità del suo tessuto economico ed imprenditoriale e ha offerto la sua disponibilità a organizzare nei prossimi mesi un incontro che possa fare da ponte tra gli imprenditori bustocchi e le opportunità di investimento offerte dalla Nigeria.
“Siamo felici e orgogliosi di essere a Busto, dall’indipendenza degli anni ‘60 le relazioni tra Italia e Nigeria continuano a crescere e qui ci sentiamo a casa” ha osservato l’ambasciatore, che ha lasciato la sua firma e un messaggio sull’albo d’oro del Comune in cui ringrazia per l’eccellente ospitalità.
A tutta la delegazione è stato consegnato un BB, il nuovo dolce di Busto, in segno di ringraziamento per l’attività di integrazione e di dialogo tra le culture italiana e nigeriana svolte dall’ambasciatore e dell’associazione.
L’ambasciatore era accompagnato da Bruce Idahosa, presidente di Edo Union Varese, che ha spiegato che l’etnia degli Edos rappresenta oltre il 50% dei nigeriani presenti in Italia.
Edo Union Varese si occupa delle vicende del popolo Edo nella provincia di Varese, con l’obiettivo di coordinare i vari gruppi degli Edos, aiutare i nigeriani a capire ed essere rispettosi della leggi Italiane, promuovere la crescita economica degli Edos in patria e al estero, mantenere i contatti con le autorità nigeriane e italiane, promuovere il patrimonio culturale di Edos, sostenere la consapevolezza nazionale e sostenere i valori positivi di Edos.
Dopo il il torneo di calcio a sei squadre in programma oggi pomeriggio sul campo dell’Antoniana, che vedrà affrontarsi varie rappresentative italiane nigeriane, domani la festa si sposterà al Museo del Tessile dove saranno presenti molti ospiti, tra cui anche l’ambasciatore della Nigeria presso la Santa Sede, poi ci saranno artisti, gruppi di danza, esposizioni di prodotti tipici.
20 luglio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 20 LUGLIO 2023 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 17 del 10.07.2023: Nomina del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Busto Arsizio per il periodo 2023-2026 – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 19 del 10.07.2023: Applicazione ai sensi dell’art. 17-bis del D.L. n. 34 del 30.03.2023, convertito in Legge n. 56 del 26.05.2023, delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 231, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 e approvazione del relativo regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali;
3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 20 del 10.07.2023: Applicazione, ai sensi dell’art. 17-bis del D.L. n. 34 del 30.03.2023, convertito in Legge n. 56 del 26.05.2023, delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 227, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Annullamento parziale dei carichi fino a mille euro affidati al concessionario, iscritto nell’albo di cui all’art. 53 del D.Lgs n. 446/1997, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015;
4. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
19 luglio 2023: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
la commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 19 LUGLIO 2023 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 18 del 10.07.2023: art. 12 dello Statuto Comunale – Verifica delle linee programmatiche di mandato anno 2023 – i.e.;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Le decisioni della giunta del 5 luglio
Ecco le più significative decisioni assunte dalla giunta di oggi.
ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI UN TERRENO COMUNALE PER L’INSTALLAZIONE DI APPARATI PER SERVIZI TELEFONICI
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato l’avviso di manifestazione di interesse per l’assegnazione in locazione di un terreno comunale sito in via XI Settembre, finalizzata all’installazione di una stazione radio base per la telefonia mobile. Dalle verifiche effettuate dagli Uffici tecnici, l’area è risultata idonea a tale utilizzo, collocandosi al di fuori delle fasce di rispetto individuate dal PGT. Il canone di locazione è fissato in €. 8.000 annui. La durata del contratto di locazione è stabilita in 6 anni rinnovabili.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL TRASFERIMENTO AL PATRIMONIO COMUNALE DI UN IMMOBILE CONFISCATO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha deliberato di manifestare all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) l’interesse all’acquisizione a titolo gratuito al patrimonio comunale di un immobile confiscato ubicato in via Motta n. 1.
L’unità immobiliare e i relativi proventi saranno destinati alla realizzazione di progetti di accoglienza abitativa temporanea per persone singole o nuclei familiari in condizione di grave disagio sociale ed economico, o di estrema povertà, per i quali si renda necessario reperire nell'emergenza una sistemazione abitativa.
GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
La giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la partecipazione della Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo alle celebrazioni istituzionali che saranno organizzate per il 4 novembre dall’Amministrazione in collaborazione con le associazioni che si occupano di valorizzare la memoria.
Oltre a un contributo per la partecipazione della Fanfara alla Giornata, la giunta ha concesso all’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione “Nino Tramonti” anche il patrocinio per la realizzazione del concerto di Natale che si svolgerà al Teatro Sociale il 2 dicembre.
PATROCINI
Il patrocinio è stato concesso anche:
- a Progetto 98 cooperativa sociale per la realizzazione di un convegno formativo indirizzato agli operatori in ambito dei servizi sociali e socio-sanitari, studenti universitari, familiari e cittadini, dedicato alla tematica “Disabilità Acquisita e Sessualità”, in programma in Sala Tramogge il 6 ottobre;
- all’associazione Politics Hub per la terza edizione dell’Hackathon, prevista dal 16 al 19 ottobre nella Sala Gemella del Museo del Tessile.
Busto a Roma con il progetto innovativo sul trasporto rapido di massa
Oggi e domani l’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo è a Roma per partecipare all'evento di Anci "Missione Italia 2023", in programma al Centro Congressi La Nuvola.
Missione Italia è l’appuntamento annuale organizzato dall’Anci per parlare del Pnrr nei Comuni e nelle città e per fare il punto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che li accompagnano. Un evento al servizio del Paese: due giorni di dialogo e fattiva collaborazione tra istituzioni, sindaci ed esperti Anci sul palco della plenaria e uno spazio aperto di iperconnessione su focus di approfondimento condivisi, nelle isole di co-working, ognuna dedicata a una Missione del Pnrr.
E’ annunciata la presenza di numerosi ministri e sottosegretari.
Loschiavo rappresenterà Anci Lombardia, quale assessore alla Mobilità di Busto, al tavolo di co-working sulla mobilità previsto per domani alle ore 11.45, a cui parteciperanno gli assessori omologhi di città importanti come Genova, Bologna, Napoli e Livorno: al centro del suo intervento ci sarà il progetto in itinere di BRT (trasporto rapido di massa), tema che, anche in seguito alla Settimana della mobilità sostenibile, è stato approfondito nel corso di un convegno che si è svolto ai Molini Marzoli il 31 marzo che ha visto la partecipazione di numerose amministrazioni delle città del territorio.
“Missione Italia è l’occasione per portare l’esperienza sulla mobilità di Busto Arsizio fuori dai confini cittadini, facendo conoscere gli sforzi e, soprattutto, gli obiettivi ambiziosi che l’Amministrazione si è posta – afferma Loschiavo -. Ma, ancor prima, rappresenta un importante momento di confronto con realtà territoriali che già sperimentano o attuano esperienze di mobilità innovative. Non ultimo, sicuramente costruttivo il rapporto con realtà aziendali che, nel settore, rappresentano degli importanti driver di sviluppo. Sono davvero orgoglioso del fatto che Anci Lombardia abbia scelto Busto Arsizio come modello di innovatività da presentare al tavolo della mobilità sostenibile”.
Questo il programma del tavolo a cui domani parteciperà l’assessore.
“Facciamo il punto con i Comuni sulle misure del PNRR per la mobilità urbana: dalle infrastrutture più ambiziose ai servizi più innovativi”
Il filo conduttore del tavolo è capire come conciliare le politiche già messe in campo con le risorse straordinarie, dal PNRR ai Programmi dedicati e ai Fondi di Coesione, con i fabbisogni ancora aperti sul piano della mobilità urbana.
Ore 11.45
Introduce Giada Maio, Responsabile Ufficio Energia e Mobilità ANCI
Ore 12.00
Tamara Bazzichelli, Struttura tecnica di Missione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
“Il contributo del PNRR e degli strumenti complementari alla mobilità”
• Valentina Orioli, Assessore alla mobilità, Comune di Bologna
• Matteo Campora, Assessore alla mobilità, Comune di Genova
• Edoardo Cosenza, Assessore alla mobilità, Comune di Napoli
• Giovanna Cepparello, Assessore alla mobilità, Comune di Livorno
• Salvatore Loschiavo, Assessore Sicurezza e Mobilità, Comune di Busto Arsizio per ANCI Lombardia.
INTERVENTI DELLE AZIENDE
Gli interventi delle aziende saranno volti al confronto con i Comuni al tavolo e i temi posti, al fine di massimizzare un approccio costruttivo e laboratoriale.
Si avvicenderanno:
Riccardo Lama, Responsabile Fibra Ottica e Mobilità Elettrica, E-Distribuzione
Marta Mango, Promozione e Assistenza alla Pubblica Amministrazione, GSE Lavinia Biffi, Responsabile Progetti mobilità Direzione Idrogeno, Edison Next Fabio Spinelli, LNG-CNG MOBILITY SOLUTIONS, Edison Energia
Fabio Cristiano, Municipia Gruppo Engineering
Pierfrancesco Sanchirico, Director Business Consulting, Supply Chain & Operations,
Ilaria De Dominicis, Cabina di Regia FS-PNNR
Silvia Brini, ISPRA
CONSIP