Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

Cfs presentazione Ass Synesis 1E’ stata fondata qualche settimana fa una nuova associazione che ha per scopo la promozione, il sostegno e la divulgazione della cultura con finalità di servizio sociale, teso alla promozione umana integrale della persona e alla sua valorizzazione negli aspetti formativi, educativi e ricreativi.
L’Associazione nasce da un gruppo di persone di varia età e professione, accomunate dall’esigenza di favorire, per sé e per gli altri, lo sviluppo della dimensione culturale come fattore irrinunciabile della vita del singolo e della società.
Il Centro culturale prende il nome dal il termine greco “synesis” perché esso rimanda alla conoscenza e alla comprensione colte nell’aspetto dinamico del cammino umano, sia secondo la connotazione di un criterio di giudizio aperto all’interrogazione posta dalla realtà tutta, sia nella dimensione essenziale del dialogo costruttivo.
L’attività di Synesis consiste dunque nel diffondere ed ampliare la conoscenza, nei diversi campi in cui essa si articola, nonché l’informazione e la riflessione critica su temi emergenti dall’attualità, proponendo conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, mostre. Destinatario è chiunque sia sensibile alla cultura, intesa come riflessione critica e sistematica sull’esperienza.

Perché un nuovo centro culturale a Busto Arsizio?
“Perché pensiamo che la fruizione di contenuti, anche di alto livello, quale si realizza attraverso i dispositivi tecnologici, individuale e a distanza, per divenire autentica maturazione e crescita umana e civile, in breve per essere pienamente cultura, non possa rinunciare alla relazione, e che la relazione, a sua volta, abbia bisogno di luoghi e di prossimità – affermano i fondatori -. Per questo riteniamo necessaria, anche in un’epoca in cui con grande facilità si può attingere individualmente a un vastissimo campo di informazioni, anche in una città dalla quale si può rapidamente raggiungere una metropoli fitta delle più convincenti proposte, l’esistenza di luoghi prossimi in cui si creino e si arricchiscano relazioni, in cui le proposte siano mediate dal rapporto personale e il dibattito si misuri con la concretezza degli interlocutori, affinché la crescita culturale realizzi pienamente tutte le sue dimensioni e favorisca la maturazione e la felicità dei singoli come la costruzione di una socialità positiva.
In un contesto nel quale la comunicazione culturale è spesso appiattita sull’informazione o, all’opposto, condotta, più che sul filo degli argomenti, sulla semplificazione degli schieramenti, mettendo capo o a una fruizione asimmetrica e tendenzialmente passiva o a una dialettica litigiosa e vuota, l’associazione esprime un atto di fiducia nella possibilità di percorrere vie che portino ad avvicinare cultura ed esistenza, desiderio di sapere e pienezza di vita relazionale, nella convinzione che tale possibilità sia esperibile e sia generatrice di promozione umana e civile.
In altre parole, nelle ombre di un presente di cambiamenti, tanto profondi e rapidi da scuotere ogni risposta, ogni convinzione acquisita, Synesis propone di coltivare due positività non scalfite: la dignità della domanda, la bellezza di domandare e cercare insieme”.  

Oggi la presentazione ufficiale con il sindaco Antonelli e la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, il presidente dell’associazione Marco Grampa e altri membri della nuova realtà (Maurizio Saporiti, Michele Faldi, Giuliana Zanello).

“Siamo lieti di questa novità che si inserisce in un contesto culturale già molto ricco – ha detto il sindaco –. Condivido certamente il proposito di tornare agli incontri in presenza, la tecnologia aiuta ed è di supporto, ma il contatto tra le persone è quanto mai necessario”.

“La nuova associazione è senz’altro un arricchimento, una lente di ingrandimento che proporrà focus su alcuni aspetti culturali, con un taglio particolare che permetterà di approfondire alcune tematiche della realtà in cui viviamo – ha affermato Maffioli -. E’ una benedizione per la città in cui ci sono circa cento associazioni che si occupano di cultura e che collaborano con l’Amministrazione attraverso con un metodo di lavoro, quello dei tavoli tematici, che negli ultimi 6 anni ha dato grandi risultati: sarà un piacere accogliere Synesis a uno di questi tavoli, dove si intessono collaborazioni con altre associazioni, si coordinano i calendari per evitare il più possibile le sovrapposizioni, si realizzano iniziative sempre più coinvolgenti per la cittadinanza, con uno sguardo che non è limitato ai confini della città, ma si allarga al territorio, come dimostrano le collaborazioni con importanti istituti di cultura lombardi e non solo”.

 

Primo appuntamento con l’associazione il 14 ottobre: alle 21 in basilica san Giovanni un concerto del coro polifonico Laus Deo dedicato a mons. Luigi Giussani nel centenario della scomparsa.

CFs Acinque Agesp 2La multiutility dei territori acquisisce il 70% della società commerciale del Gruppo AGESP

Acinque S.p.A. è risultata aggiudicataria della procedura ad evidenza pubblica indetta da AGESP S.p.A. per la cessione di una quota del 70% di AGESP Energia S.r.l., società integralmente controllata dalla stessa AGESP S.p.A.. L’aggiudicazione definitiva è avvenuta la delibera favorevole da parte del Consiglio comunale di Busto Arsizio, che detiene il 99% della stessa AGESP.

Il perfezionamento dell’operazione, previsto con data di efficacia 1° gennaio 2024, è subordinato all’avveramento della condizione sospensiva disposta dal Contratto Preliminare, ovvero l’acquisizione della clearance all’operazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

“Siamo certamente soddisfatti di aver portato a termine un’operazione che ci permette di entrare a far parte di una partnership solida e importante che determinerà un miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e della capacità di investimenti futuri – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Sono certo che AGESP Energia sarà valorizzata: contando su una maggiore solidità, potrà crescere ulteriormente sul territorio. Ringrazio i vertici del Gruppo AGESP e gli illustri professionisti che ci hanno accompagnato in questo lungo percorso. Un grazie naturalmente al Gruppo Acinque per aver creduto nelle potenzialità della nostra società”.

Si tratta di un passaggio strategico nello sviluppo del Gruppo Acinque come sottolineato dal Presidente di Acinque Marco Canzi nella conferenza stampa odierna: “L'acquisizione è perfettamente coerente con le strategie di crescita del nostro Gruppo che, fondato sulle aggregazioni territoriali, con A2A partner industriale, ha progressivamente consolidato la propria capacità competitiva, ampliando sia la massa critica del business sia i perimetri di riferimento”.

“La mission di Acinque, - dichiara l’Amministratore Delegato di Acinque Stefano Cetti - secondo le linee guida di un piano industriale ambizioso, che stiamo elaborando in stretto contatto con i nostri soci, è quella di generare valore mettendo a disposizione del territorio, competenze ma anche visione: un driver di sviluppo sostenibile, attento alla tutela delle risorse e alle opportunità dell’innovazione. Ecco perché le parole chiave delle politiche commerciali, improntate alla centralità del cliente, sono la vicinanza ai bisogni e la qualità delle prestazioni. Alle comunità locali vogliamo assicurare servizi ad alto valore aggiunto”.

“E proprio il rispetto dei valori condivisi anche dalle società del Gruppo AGESP” afferma Francesco Iadonisi, Amministratore Unico di AGESP S.p.A. “costituisce un elemento che conferma la positività dell’operazione, che ha condotto AGESP Energia, così come molte altre realtà analoghe per dimensioni ed attività, ad orientarsi verso una strategia di sviluppo e crescita che, anche per fronteggiare il contesto di mercato fortemente messo alla prova dalla pandemia da Covid 19 e dalla nota crisi energetica, prevedesse l’ambizione di entrare a far parte di un’organizzazione più estesa e strutturata. La contiguità territoriale tra noi e il gruppo Acinque, inoltre, rappresenta un valore aggiunto ad ulteriore convalida della bontà dell’iniziativa. Pertanto, siamo pronti ad affrontare con grande entusiasmo questa nuova avventura, certi di poter contare sul player ideale, oltretutto anche quotato in borsa.”

Un sentito ringraziamento proviene da Francesco Attolini, dal 15 maggio 2023 Amministratore Unico di AGESP Energia S.r.l. “a tutti gli attori del gruppo AGESP, dell'amministrazione comunale e ai collaboratori esterni che ho visto all'opera in questi mesi. Hanno collaborato ed operato insieme come una vera squadra per la riuscita di questa operazione: un importante lavoro dietro le quinte che non può e non deve passare sottotraccia. Le conclusioni della procedura che ha visto quale aggiudicataria Acinque S.p.A., come già precisato in altre circostanze, confermano la società come nostro partner naturale: parliamo la stessa lingua. Ringrazio inoltre per la cordialità espressa finora, per aver accolto molte nostre richieste, in primis i sei anni di tutela dei dipendenti”.

Particolarmente soddisfatto si dichiara anche il Direttore Generale del Gruppo AGESP, Gianfranco Carraro, che dopo aver ripercorso i momenti salienti delle diverse iniziative che, nel corso dell’ultimo ventennio, AGESP ed il Gruppo Acinque hanno portato avanti congiuntamente, precisa come “l’esito della procedura di gara possa considerarsi quasi il coronamento di un destino che ha visto le numerose e proficue collaborazioni che nel tempo si sono costruite e fortificate, favorite, senza ombra di dubbio, da alcune caratteristiche quali la territorialità, la comunanza di valori e la forte interazione tra le rispettive attività delle società coinvolte. Il radicamento sul territorio e la forte ambizione di crescita dei due gruppi coinvolti nell’operazione in parola rappresentano il comune denominatore di operatori del settore che traguardano il futuro con la piena convinzione di svilupparsi ed apportare reciproco valore aggiunto. L’auspicio è quello, quindi, di poter prefigurare, grazie alla collaborazione e al supporto del gruppo Acinque, un prosieguo delle attività con la certezza di un’ulteriore crescita e valorizzazione di AGESP Energia S.r.l. consolidando ed esaltando un patrimonio che, di converso, sarebbe stato penalizzato e dissipato.”

Acinque è uno dei principali player nel settore delle multiutility, frutto dell’integrazione delle utilities di Como, Sondrio, Lecco, Monza e Varese.

AGESP Energia opera nella vendita di energia elettrica e gas e rappresenta l’operatore di riferimento, da oltre 60 anni, nel territorio di Busto Arsizio per i 39.300 clienti (di cui 27.700 clienti riferiti a comparto gas e 11.600 clienti energia elettrica). La società opera, inoltre, nel servizio di teleriscaldamento, ed è proprietaria della rete dedicata (circa 18 chilometri) nonché dell’impianto di cogenerazione a servizio della stessa. Nel 2022 sono stati venduti circa 32.100 MWh di energia termica e immessi in rete 21.400 MWh di energia elettrica al netto dell’autoconsumo.

Nel 2022 AGESP Energia ha registrato un Ebitda pari a 3,3 milioni di euro (4,5 milioni di euro l’Ebitda annuo medio atteso per il prossimo quinquennio), con un indebitamento finanziario netto pari a 18,7 milioni di euro.

Giovedì, 05 Ottobre 2023 08:52

Le decisioni della giunta del 4 ottobre 2023

Giunta 2021 okQuesti i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Su proposta del sindaco, sono stati approvati i progetti esecutivi per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria delle scuole medie Galilei, De Amicis, Bossi, Fermi e Parini e delle scuole elementari Rossi, Morelli, Pascoli, Pontida, Ada Negri e Pertini.
I progetti comportano una spesa complessiva di € 200.000 ciascuno e riguardano la messa in sicurezza di alcune porzioni di solaio attraverso l’installazione di sistema di controsoffittatura “antisfondellamento”, la sistemazione puntuale di manufatti in cemento armato; la verifica e/o ripristino dei rivestimenti esterni in pietra, la messa in sicurezza e/o sostituzione di qualche serramento, compartimentazioni varie e trattamenti manufatti al fine di rendere l’immobile idoneo alle certificazioni VV.FF.; la sistemazione parziale di coperture soggette ad infiltrazioni; rappezzi localizzati di pavimentazioni in pvc e/o linoleum e opere di sistemazione degli impianti elettrici con sostituzione di lampade con tipologia a led.

IMMOBILE IN COMODATO ALLA PARROCCHIA SAN GIUSEPPE
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato l’assegnazione in comodato, per quattro anni scolastici, dell’immobile di proprietà comunale sito in via Bellini n. 36 alla Parrocchia San Giuseppe per l'espletamento dell'attività della Scuola dell’Infanzia Ezio Crespi.

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI PORTALI PER CONTROLLO ACCESSI ALLA ZTL
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha deliberato di implementare l’attuale dotazione di dispositivi di controllo automatico degli accessi alla zona a traffico limitato, mediante l’installazione di 3 nuovi varchi in via Solferino, vicolo Mariotti e via Marliani.
Attualmente il sistema di controllo è installato in via don Minzoni, piazza Santa Maria, via Cardinal Tosi, via Roma e via San Gregorio: l’aumento del numero dei varchi di ingresso/uscita alla Z.T.L., sarà utile a tutelare ulteriormente la sicurezza, nonché a disincentivare l’ingresso ai veicoli non autorizzati.

PROVVEDIMENTI INERENTI LA SOSTA DEI VEICOLI IN PIAZZA TRENTO E TRIESTE
In seguito alla sperimentazione che si è svolta con esiti positivi durante la Settimana Europea della Mobilità, su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha deliberato i la realizzazione di 3 stalli destinati alla sosta breve di massimo 15 minuti, denominati “Kiss&go” e di uno stallo destinato alle operazioni di carico e scarico in piazza Trento e Trieste, nell’area fronte il civico 7, attualmente adibita alla sosta a pagamento.
Il provvedimento, in vigore a far data dal completamento degli atti amministrativi di competenza dirigenziale, ha lo scopo di agevolare la sosta nel perimetro esterno del centro storico, incentivando in tal modo anche le attività commerciali. Oltre al fatto che durante la Settimana la novità è stata accolta favorevolmente dai cittadini, la decisione è stata assunta anche in considerazione della presenza nelle aree limitrofe di un'offerta di sosta adeguata alle esigenze dell'utenza.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL'OFFERTA ABITATIVA PER L'ANNO 2023 - AMBITO TERRITORIALE DI BUSTO ARSIZIO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato il Piano Annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici - anno 2023, predisposto dal Comune di Busto Arsizio in qualità di Ente capofila dell'Ambito territoriale monocomunale di Busto Arsizio, sentita l'Aler di Varese, Como, Monza e Brianza e Busto Arsizio.
Confermata per l'anno corrente la soglia del 20% stabilita dalla Regione Lombardia per l'assegnazione ai nuclei familiari in condizioni di indigenza (ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 3.000,00) delle unità abitative di proprietà comunale disponibili nell'anno solare.
Sulla base di quanto previsto dal “Regolamento dei servizi abitativi transitori (S.A.T.), si è stabilito che il numero dei S.A.T. per l’anno 2023 è pari al 25% delle unità abitative destinate a Servizio Abitativo Pubblico che si renderanno disponibili nel corso dell’anno. Approvato anche lo schema di “Avviso Pubblico per l'assegnazione delle unità abitative relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici – anno 2023” che sarà pubblicato a breve.

BUSTO ARSIZIO CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT 2023 - INIZIATIVE QUARTO TRIMESTRE
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato la concessione del patrocinio, di contributi e l’utilizzo gratuito degli impianti a 15 associazioni del territorio per l’organizzazione di 19 eventi in programma nel trimestre ottobre - dicembre 2023, che entreranno a far parte del calendario delle iniziative che celebrano Busto come Città Europea dello Sport.
L’intento è quello di promuovere lo sport cittadino in un’annualità così importante. Tra gli eventi la trentesima edizione della Maratonina Città di Busto Arsizio, gli Internazionali d’Italia di Taekwondo. Primo appuntamento domani, 5 ottobre, la presentazione della squadra di volley femminile ework prevista per le ore 18.30 in piazza san Giovanni.

CONCESSIONE CONTRIBUTO ECONOMICO AGLI ISTITUTI COMPRENSIVI CITTADINI PER L’ORGANIZZAZIONE DI GIORNATE SPORTIVE STUDENTESCHE
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha deliberato di sostenere lo svolgimento delle giornate sportive studentesche proposte dagli istituti comprensivi cittadini e previste durante l’anno scolastico 2022/2023 presso l’impianto sportivo comunale “A. Borri” e presso altre strutture sportive, riconoscendo alle scuole un contributo (di importo massimo di €. 11.826 Euro) per la copertura delle spese sostenute per il trasporto degli alunni e il servizio C.R.I.

APPROVAZIONE STIPULAZIONE CONVENZIONI PER L’ATTIVAZIONE DI TIROCINI CURRICULARI CON LE UNIVERSITA’
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha deliberato di stipulare con le Università che ne facciano richiesta Convenzioni per l’effettuazione di tirocini curriculari nei settori dell’Ente.
Sono diverse infatti le Università che hanno chiesto la disponibilità all’effettuazione di tirocini a favore degli studenti con la finalità di affinare il processo di apprendimento e di formazione, in funzione del riconoscimento di crediti formativi universitari.

GIORNATA NAZIONALE DELL'UNITÀ D'ITALIA E DELLE FORZE ARMATE
La giunta, su proposta del sindaco, ha approvato il programma delle celebrazioni del 4 novembre, a cui quest’anno parteciperà la Fanfara dei Bersaglieri “Tramonti Crosta”.

Approvate infine, su proposta dell’assessore Artusa, anche le variazioni al piano esecutivo di gestione 23-25 e agli stanziamenti di cassa del bilancio di previsione 23-25.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
- a Borsound1919 A.P.S. per la realizzazione di un concerto al Teatro Lux il 21 dicembre 2023;

- all'Associazione Magistero dei Bruscitti per la “Settimana della cucina bustocca” che si svolgerà dal 10 novembre al 19 novembre con il coinvolgimento di alcuni ristoranti della Città e dintorni, con l’obiettivo della promozione dei piatti della tradizione bustocca;

- all'Associazione “AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana” per il progetto “Opera domani–Turandot. Enigmi al museo”, progetto di avvicinamento alla musica lirica per le scuole primarie e secondarie di primo grado previsto nel mese di marzo 2024 al teatro Sociale;

- all’associazione culturale Musikademia per la realizzazione della Stagione Sinfonica 2023/2024 nelle seguenti date 15 ottobre 2023 – 18 novembre 2023 – 4 febbraio 2024 – 12 aprile 2024 – 12 maggio 2024, presso il Teatro Sociale. La rassegna sarà presentata alla stampa venerdì 6 ottobre alle 12 in sala giunta;

- all’Associazione A.U.Ba.M. Odv per la realizzazione della serata di presentazione dell’iniziativa umanitaria “BAMBINI DI CHERNOBYL 2024” (la speranza nel futuro) che si svolgerà venerdì 17 novembre 2023, dalle ore 21.00, presso l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, in via Magenta 70.

Cfs Filodrammatica Ferrari 2La Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari organizza la prima edizione di una rassegna teatrale che ha l’obiettivo primario di sostenere e promuovere alcune associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato della città.

La rassegna, dedicata a persone che negli anni hanno dedicato impegno alla Filodrammatica, Piera Macchi, Ambrogio Pisani, e all’ex presidente della compagnia, Claudio Foresti, è patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale.

“Con questa iniziativa la Filodrammatica supporta un gran numero di enti del terzo settore, da quelli più noti come Telethon, a quelli attivi a livello locale, calamitando l’attenzione su diverse tematiche sociali, dall’autismo, alle problematiche familiari – ha osservato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni –. Il motivo per andare a teatro è duplice: da una parte c’è la certezza di assistere a un bello spettacolo e passare una serata spensierata, dall’altra quella di fare del bene".

Sul palco, oltre alla Filodrammatica, che è la più antica compagnia teatrale cittadina essendo stata fondata nel 1905, si esibiranno compagnie amatoriali del territorio iscritte alla Federazione Italiane Teatro Amatori, con il seguente programma:

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 21.00
Teatro Fratello Sole via M. D’Azeglio 1
la compagnia Sipariando di Cristina Sporeni
presenta Pranziamo assieme
Brillante farsa di Peppino De Filippo, regia di Franco Longobardi
In collaborazione con Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino
Il ricavato sarà devoluto a Progetto Pollicino che si occupa di minori con problematiche familiari e a Liberi di Crescere onlus che si prende cura di ragazzi disabili.

Venerdì 24 novembre 2023 ore 21.00
Teatro San Giovanni Bosco via Bergamo 12
la compagnia Tanto di Cappello
presenta Metti una sera a cena, regia di Danilo Abbienti
Il ricavato sarà devoluto a La casa di Chiara, Fondazione Telethon e Unitalsi

Venerdì 23 febbraio 2024 ore 21.00
Teatro San Giovanni Bosco via Bergamo 12
la compagnia Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari
presenta Rumors di Neil Simon, regia di Luigi Drogo
Il ricavato sarà devoluto a Progetti fantasia, Amici di don Isidoro, Comunità Marco Riva

Venerdì 15 marzo 2024 ore 21.00
Teatro San Giovanni Bosco via Bergamo 12
la compagnia Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari
presenta I Complessi ovvero Il complesso di Filemone di J.Bernard Luc, regia di Raffaella Marchegiano
In collaborazione con Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino
Il ricavato sarà devoluto a Aido, Cuffie Colorate e Pro Patria Pad.

Al via BA Teatro 2023-2024, la stagione delle otto sale teatrali cittadine realizzata con il contributo e il coordinamento dell’Amministrazione comunale.

Un’offerta unica, composta da ben 50 spettacoli, dedicati a generi e tematiche diversi, in italiano e in lingua straniera.

“Ogni spazio culturale va salvaguardato e valorizzato perché rappresenta un patrimonio inestimabile. Le sale hanno dimostrato forza, capacità, volontà e coraggio per sopravvivere alla pandemia, che ne ha seriamente minacciato la chiusura. Grazie agli operatori, ai volontari, alle parrocchie: l'Amministrazione comunale è stata ed è sempre al loro fianco ma perché le nostre sale continuino a vivere, a respirare, è fondamentale la presenza del pubblico. Andare a teatro non è solo un gesto importante per sé, ma per la stessa salute della nostra Comunità. Con un'offerta così ampia e diversificata, è impossibile non individuare uno spettacolo di proprio gusto” afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

INFO nei pieghevoli in distribuzione in città (Municipio, Villa Tovaglieri, Biblioteca, Teatri) e qui allegato.

Una programmazione ricca e variegata, tra novità, curiosità e titoli da recuperare, a prezzi contenuti. È questa la proposta delle sale cinematografiche d'essai di Busto Arsizio, pronte a riaccendere i proiettori e accogliere gli spettatori in sala.
Invariati rispetto all'anno scorso, e uguali per tutte le sale, i prezzi dei biglietti della rassegna, che ha il patrocinio del Comune di Busto Arsizio: ingresso singolo € 5,00, abbonamento 10 film (ottobre - dicembre) € 30,00.

«L'autunno è il tempo della ripartenza delle stagioni culturali – le parole della vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli - oltre alla stagione teatrale prende avvio anche quella cinematografica, che vede alcune delle nostre sale impegnate in un'offerta sempre di qualità dedicata alla Settima Arte. E' una delle articolazioni in cui si declina la passione pervasiva per il cinema, che anima la nostra città. Occasioni preziose per vedere pellicole particolarmente significative, lasciarsi stimolare da spunti di riflessione, confrontarsi: la cultura ha anche questo scopo e lo svolge all'interno di spazi precostituiti, le nostre sale, che sono un patrimonio da difendere e valorizzare anche per questo loro insostituibile ruolo».

Ad inaugurare la stagione, martedì 3 ottobre, sarà L'ultima notte di Amore, imperdibile noir di Andrea di Stefano, interpretato da Pierfrancesco Favino, in programma al cinema San Giovanni Bosco (via Bergamo, 12) alle 21.00.
«Per incuriosire gli spettatori abbiamo fatto una selezione che comprendesse anche film poco commerciali – spiega il curatore Franco Martignoni – come Triangle of sadness (Il tringolo della tristezza) di Ruben Östlund, una chicca per cinefili o Il patto del silenzio diretto da Laura Wandel, che affronta, in maniera egregia, il tema del bullismo». https://cinesgbosco.18tickets.it/

Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli e Alessandro Borghi è la proposta del cinema Manzoni (via Calatafimi, 5), per mercoledì 4 ottobre (proiezione alle 16.00 e alle 21.00). «In questi primi dieci appuntamenti riproponiamo film prevalentemente italiani che sono stati particolarmente apprezzati dal pubblico al momento della loro uscita - racconta Marco Bianchi - Partiamo da Le otto montagne per arrivare a The last Film Show, regia e prodiuzione indiane, fino all'ultimo film di Liliana Cavani, L'ordine del tempo, presentato al festival di Venezia. I generi sono vari, con la speranza di intercettare ampio consenso».
https://www.cinemateatromanzoni.it/manzoni/cineforum.php 

Il cinema Fratello Sole (via Massimo D’Azeglio, 1) inaugura la stagione giovedì 5 ottobre con Empire of light di Sam Mendes, una storia d'amore ambientata nell'Inghilterra degli anni Ottanta, che ruota attorno a un vecchio e meraviglioso cinema. «Una rassegna eclettica – sintetizza Paolo Castelli, a proposito della programmazione - che mixa blockbuster (gli ultimi capitoli di Indiana Jones e Mission Impossible) con film d'autore, come Mon Crime di François Ozon, cercando di fornire una mappa del cinema mondiale». Due proiezioni saranno precedute da altrettanti cortometraggi realizzati dagli studenti dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Confermati gli appuntamenti al giovedì (ore 16.00 e ore 21.00) e alla domenica pomeriggio alle 16.00.
https://fratellosole.it/rassegne-cinematografiche/ 

Ultimo a partire, in ordine di tempo, venerdì 6 ottobre alle 21.00 (replica alla domenica alla stessa ora), sarà il cinema Lux (piazza San Donato, 6) con Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti. «Come è ormai tradizione – commenta Silvia Salvetti - il Lux guarda con un occhio paricolarmente attento alla cinematografia di casa nostra presentando gli ultimi lavori di tre celebrati maestri: Moretti, Bellocchio e Garrone. Molta attenzione è posta anche verso una
cinematografia importante e culturalmente a noi vicina come quella francese, ma non mancheranno visioni da paesi più lontani. Emozionarsi, ridere, riflettere, conoscere, appassionarsi alle storie, ecco quello che ci preme di più, ecco quello che vorremmo far vivere e vivere insieme ai nostri spettatori che da tanti anni ci seguono».
https://www.cineteatrolux.com/cinema.html 

La città di Busto entra per la prima volta in Milanoguida.com, un portale molto seguito che propone visite guidate a mostre, monumenti e musei del capoluogo lombardo e “gite fuori porta” alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Lombardia, come Como, Crespi d’Adda, Vigevano, Cremona.

Proprio nella sezione “gite fuori porta” da qualche giorno è stato inserito, ed è il primo in assoluto dedicato alla nostra città, l’itinerario “Busto Arsizio e la sua gloriosa tradizione tessile”, che si svolgerà il 21 ottobre (Busto Arsizio - Milanoguida - Visite Guidate a Mostre e Musei con Milanoguida).
La proposta ha già registrato il tutto esaurito, con un buon numero di prenotazioni di persone residenti a Milano, nell’hinterland milanese e nel Varesotto, tanto che non è escluso che a breve la piattaforma inserisca un nuovo tour guidato alla scoperta dei luoghi più significativi della città.

"Siamo orgogliosi che Busto sia entrata a fare parte degli itinerari turistici di un portale come 'MilanoGuida', che prevede già significative proposte artistiche di grandi città – commenta il sindaco Emanuele Antonelli -. Questo dimostra quanto anche la nostra Busto possa essere attrattiva anche per cittadini di altri territori e premia gli sforzi che, come Amministrazione comunale, stiamo mettendo in campo su questo fronte".

"Un orgoglio e una conferma: Busto merita davvero di essere guardata con occhi diversi, di vedere valorizzato il suo patrimonio architettonico, artistico e culturale in genere – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura e Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Questo riconoscimento che arriva dalla metropoli milanese è un altro passo sulla strada della promozione della città su cui stiamo lavorando unendo gli aspetti culturali, quelli promozionali e dell'ospitalità. Da fuori stanno dimostrando di riconoscere un valore in Busto, ora occorre che anche la città creda sempre più in se stessa e nelle sue evidenti possibilità. Noi proseguiamo con entusiasmo rinnovato e con la determinazione di sempre".

Per preparare l’itinerario bustocco le guide del portale si sono confrontate con il servizio di Didattica museale dell’assessorato alla Cultura che ha fornito tutto il supporto necessario.

I déhors con tavolini e sedie che si sono moltiplicati all’esterno di bar e ristoranti soprattutto a partire dal periodo pandemico hanno certamente rivitalizzato la città e consentito agli esercenti di ampliare gli spazi a disposizione dei clienti, ma nel corso del tempo esigenze di sicurezza e di decoro hanno imposto la necessità di un’approfondita riflessione sulle modalità con cui migliorare la convivenza tra i “tavolini” e una realtà urbana complessa come quella di Busto Arsizio.

Questo il tema al centro di una riunione convocata dal sindaco questa mattina, a cui hanno partecipato, ciascuno per le proprie competenze, gli assessori Maffioli (Sviluppo economico), Artusa (Bilancio), Loschiavo (Sicurezza), i consiglieri comunali Paolo Geminiani e Matteo Sabba, i dirigenti e i funzionari alla partita, e Ascom, rappresentata dai fiduciari dei pubblici esercizi.

Un confronto su tutti gli aspetti della questione, da cui è scaturita la decisione di prevedere verifiche più stringenti sul rispetto dei diversi regolamenti comunali e delle norme generali che disciplinano la materia.

Una stretta necessaria, utile a garantire ordine e decoro in tutte le zone della città: l’Amministrazione verificherà che gli esercenti non superino i limiti di spazio occupabili dai tavolini, che utilizzino arredi di forma e colore descritti nel regolamento del decoro; nel caso di déhors prospicienti a vie trafficate sarà valutato attentamente ogni elemento utile a garantire la totale sicurezza dei clienti e dei lavoratori.
Anche la regolarità dei pagamenti della tassa di occupazione del suolo pubblico e dei canoni di affitto degli spazi comunali costituisce un altro elemento che sarà verificato con attenzione.
In caso di mancato rispetto delle norme e dei regolamenti verranno adottate tutte le misure prevista dalla legge, a partire dalla revoca delle concessioni.

Il sindaco si è riservato inoltre di valutare la possibilità di intervenire con ordinanze restrittive (per esempio relative agli orari di chiusura) nei confronti delle attività la cui clientela si renda responsabile di incuria, schiamazzi e atti vandalici o violenti.

Una decisione che non ha lo scopo di penalizzare gli esercenti che con il loro lavoro offrono un servizio imprescindibile per la città, ma di migliorare la città e di renderla ancor più vivibile, accogliente e attrattiva.
Le misure intendono inoltre costituire un’azione di educazione al rispetto degli spazi pubblici e di tutti i cittadini, anche nei confronti dei pubblici esercizi che lavorano ogni giorno in ottemperanza alle disposizioni, vigilando anche sui comportamenti della propria clientela.

Presso l’ufficio elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per le seguenti proposte di Legge di iniziativa popolare:

Proposta di Legge di iniziativa popolare: "La partecipazione al Lavoro - per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori".
Proponente: CISL DEI LAGHI termine sottoscrizione: 31 OTTOBRE 2023.

Proposta di Legge di iniziativa popolare: "Un cuore che batte".
Proponente: ORA ET LABORA IN DIFESA DELLA VITA termine sottoscrizione: 7 NOVEMBRE 2023.

Proposta di Legge di iniziativa popolare: "Disposizioni in materia di salario minimo".
Proponente: UNIONE POPOLARE termine sottoscrizione: 9 NOVEMBRE 2023.

Proposte di Legge di iniziativa popolare:
n. 1: "Disposizioni in per la protezione del suolo"
n. 2: "Riforma del Titolo V in materia di energia"
n. 3: "Contrasto della povertà e riforma prestazioni sociali"
n. 4: "Compensazione secca, diretta e universale tra crediti commerciali con la P.A. e
debiti con il fisco"
n. 5: "Decriminalizzazione della prostituzione e riconoscimento del lavoro sessuale"
n. 6: "Misure per la salute riproduttiva"
Proponente: PARTITO RADICALE termine sottoscrizione: 15 GENNAIO 2024.

I cittadini che volessero firmare le diverse proposte possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.

Giovedì, 28 Settembre 2023 11:16

Le decisioni della giunta del 27 settembre 2023

Giunta 2021 okQuesti i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.

RECUPERO AREA BORRI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica che sarà posto a base di gara per i lavori di recupero dell’area dell’ex calzaturificio Borri per quanto riguarda l’intervento di housing sociale.
Il quadro economico di spesa ammonta a € 13.185.000, finanziati nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PINQuA) con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

1900 NUOVI ALBERI CON IL PROGETTO “PiantalaLì”
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo degli interventi di messa a dimora di piante e arbusti nell’ambito del progetto “PiantalaLì” di Ferrovie Nord Milano S.p.A che ha come principale obiettivo la realizzazione di aree verdi per la rigenerazione urbana lungo le linee ferroviarie di Ferrovie Nord attraverso la piantumazione di 800.000 alberi.

A Busto saranno piantate oltre 1.900 nuove essenze nelle seguenti zone:
• AREA 1 di mq. 8.000 circa, in prossimità di Via Formazza/angolo Corso Italia, a poca distanza dalla SS33 del Sempione e adiacente al parcheggio vicino all’Ospedale e al piazzale utilizzato dalle scuole guida;
• AREA 2 di mq 5.000 circa, limitrofa al sottopasso ferroviario di Sant’Anna;
• AREA 3 di mq 16.000 circa, lungo la SS 527 Bustese via G. Amendola (da via Magnago a via Delle Farfalle);
• AREA 4 di mq. 5.600 circa, posta a sud ovest della città in prossimità degli orti comunali di Borsano, in via Pallanza angolo via Buscate.

Il costo stimato dell’intervento, pari a € 55.334,63, risulta interamente in capo a FNM, mentre al Comune competeranno i costi relativi alla manutenzione delle essenze arboree a partire dall'inizio del quarto anno successivo all’ultimazione dei lavori di piantumazione.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE INFANZIA E NIDI
Su indicazione del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria degli immobili delle scuole infanzia Pontida, Speranza e Rodari e dei nidi Speranza, Rossini e Ferrario, oltre a quelli di altre scuole dell’infanzia e nidi in base alle necessità che verranno riscontrate. La spesa complessiva è di € 200.000.

CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha riconosciuto all’Associazione U.n.i.t.a.l.s.i. (UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI) Sezione Lombarda - Sottosezione di Busto Arsizio un contributo massimo di euro 5.000, a supporto delle attività finalizzate ad organizzare, accompagnare e assistere le persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto.

 

ADESIONE DEL COMUNE AD ALCUNE ASSOCIAZIONI
La giunta, su proposta del sindaco, ha autorizzato, per l’anno 2024, l’adesione del Comune alle seguenti associazioni:
- Associazione Nazionale Ufficiale di Stato Civile e d’Anagrafe – ANUSCA;
- Associazione Nazionale Notifiche Atti (A.N.N.A.);
- Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali (A.N.U.T.E.L.);
- Unione Provinciale Enti Locali (U.P.E.L.);
- Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI.
L’adesione assicura al Comune numerosi vantaggi, tra cui la partecipazione gratuita del personale a corsi di formazione, l’accesso a servizi on-line, l’invio di riviste o newsletter gratuite, la consultazione di banche-dati, le riposte da parte di esperti a richieste di pareri.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:

- alla Fondazione Lions Club Castellanza Malpensa per il progetto di raccolta di occhiali da vista usati che verranno ricondizionati e distribuiti a famiglie in difficoltà segnalate dai Servizi sociali. L’iniziativa, promossa dall’assessore Cerana, di concerto con l’assessorato alla cultura, identità e sviluppo economico e l’assessorato all’inclusione sociale e salute si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 e prevederà il coinvolgimento delle scuole di tutta la città;

- all’Associazione Revolution APS, in collaborazione con l’Associazione “La Ponchielli” per un’esibizione musicale e declamazione di poesie a scopo benefico, prevista al museo del tessile in data 17 ottobre;

- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS” per la realizzazione di un corso di formazione per abilitare i pet sitter alla professione e per il progetto “NONNO RACCONTAMI UNA STORIA..”, che prevede l’organizzazione di una o due giornate, concordate con l’area educativa della struttura RSA “La Provvidenza”, di shooting fotografico professionale che riprenda “momenti di vita” tra anziani ospiti della RSA e i loro nipoti;

- alla Master Boxe per l’organizzazione di 9 incontri di boxe per le qualificazioni ai campionati italiani con la presenza di pugili della Città, in programma nei giorni 23, 24 e 30 settembre e 1 ottobre presso la sede di via Ferrini;

- all’Ensemble Amadeus per l’organizzazione del “Concerto per Francesco” in programma presso la Chiesa del Sacro Cuore il 4 ottobre;

- alla Compagnia Teatro di Burattini, per due spettacoli teatrali di burattini, che si terranno nei giorni 7 ottobre e 10 febbraio al teatro Manzoni;

- all’AIAS Busto Arsizio Onlus “Annibale Tosi” per la realizzazione di un convegno sul tema della chirurgia Ortopedica in età pediatrica previsto al Museo del Tessile il 23 e il 24 maggio 2024.

Pagina 41 di 114