Ordinanza di istituzione provvedimenti viabilistici in viale Toscana
Dal 17 gennaio al 7 febbraio nella fascia oraria dalle 9.00 alle 17.00, per lavori di potatura piante, è stato istituito il divieto al traffico per tutti i veicoli in viale Toscana nel tratto da Viale Boccaccio a Viale Liguria.
Ciò a causa delle caratteristiche strutturali del tratto di strada in oggetto che rendono necessario imporre limitazioni al transito dei veicoli, al fine di garantire le migliori condizioni di sicurezza per l’incolumità degli addetti ai lavori e per la circolazione stradale durante l’esecuzione delle opere.
L’ordinanza dispone il divieto di transito con le conseguenti direzioni obbligatorie e l'indicazione degli itinerari alternativi e il limite massimo di velocità di 30 Km/h in prossimità dell’area di cantiere.
Allegata l'ordinanza
In aumento i cittadini residenti in città
Sono 83.930 i residenti in città al 31 dicembre 2023 (43.427 femmine e 40.503 maschi).
In base ai dati elaborati dall’Ufficio statistica, si registra un aumento di 338 unità rispetto al 31 dicembre 2022, data in cui si riscontravano 83.592 residenti.
Gli stranieri sono 8.442 ( - 669 rispetto al 2022), i cittadini immigrati in città sono 3278, quelli emigrati 2497, con un saldo positivo di 781 unità.
Si registra un lieve calo di nascite (- 21) e di decessi (- 54) rispetto al 2022.
Come osserva l’assessore ai Servizi demografici Mario Cislaghi, “si tratta di dati ancora provvisori che verranno dettagliati più approfonditamente nei prossimi giorni, ma che confermano il trend di crescita degli ultimi anni, a riprova dell’attrattività della città, saldamente al sesto posto nella classifica lombarda dei centri più popolosi.
Tra l’altro, Busto, che quest’anno festeggia il 160esimo anniversario di elevazione a città (il decreto del re Vittorio Emanuele II risale al 30 ottobre 1864), è, tra le più popolose, la prima città non capoluogo”.
In particolare:
POPOLAZIONE TOTALE
Maschi 40.503
Femmine 43.427
Totale 83.930
(al 31/12/23 si registrano ben 39 cittadini che hanno raggiunto e superato i 100 anni, di questi 3 sono uomini, la più anziana ha 106 anni. I più rappresentati sono i 58enni con 1432 persone, in generale superano le mille unità le classi che vanno dai 43enni ai 68enni).
STRANIERI
Maschi 3883
Femmine 4559
Totale 8442
(le principali provenienze sono: Albania 1003, Romania 868, Marocco 709, Ecuador 661, Perù 606, Ucraina 454, Repubblica Popolare Cinese 437, Pakistan 399, El Salvador 324, Tunisia 252, Egitto 238).
IMMIGRAZIONI
Maschi 1685
Femmine 1593
Totale 3278
EMIGRAZIONI
Maschi 1233
Femmine 1264
Totale 2497
NATI NEL COMUNE
Maschi 149
Femmine 150
Totale 299
MORTI NEL COMUNE
Maschi 328
Femmine 381
Totale 709
Le decisioni della giunta del 10 gennaio 2024
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
ACCORDO CON PROVINCIA DI VARESE PER LA PREVENZIONE DELL’ABBANDONO DEI RIFIUTI
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato l’accordo di collaborazione con la Provincia di Varese per la riqualificazione ecologica e la prevenzione dell’abbandono di rifiuti su un tratto della S.P. 20, strada provinciale individuata come area pilota dalla Regione Lombardia.
CERIMONIA DI CHIUSURA DELL’ANNO EUROPEO DELLO SPORT
La giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha approvato l’organizzazione della cerimonia di chiusura dell’anno in cui Busto si è fregiata del titolo di Città europea dello Sport, che si terrà sabato 27 gennaio al Teatro Sociale, a partire dalle ore 18.00.
Si tratterà della degna conclusione di un anno in cui lo sport è stato celebrato attraverso l’organizzazione di 104 iniziative (competizioni, stage, progetti, corsi, spettacoli, manifestazioni amatoriali e benefiche) e di un’importante occasione per ringraziare le associazioni sportive cittadine per tutto il lavoro svolto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i tanti appassionati che hanno tenuto e continueranno a tenere viva la cultura sportiva cittadina.
Durante l’evento, aperto a tutta la cittadinanza e con accesso gratuito, si alterneranno momenti di spettacolo, con esibizioni canore e coreografiche di alcune associazioni del territorio, proiezioni video riguardanti le numerose attività svolte durante l’anno e spazi di cultura sportiva che vedranno la partecipazione di ospiti speciali.
80° ANNIVERSARIO DELLA DEPORTAZIONE DELLA COMMISSIONE INTERNA DELLA COMERIO ERCOLE
La giunta, su proposta del sindaco, ha concesso il patrocinio comunale all’associazione Noi della Comerio Ercole per la cerimonia di commemorazione dell’80esimo anniversario della deportazione della commissione interna della Comerio Ercole, che si svolgerà il 20 gennaio.
Questo il programma:
ore 16.15 Parco Comerio – Deposizione corona e momento di raccoglimento;
ore 17.00 Sala conferenze del Museo del Tessile - Commemorazione civile; Oratore Ufficiale sarà l’On. Mariapia Garavaglia, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani.
Alla cerimonia parteciperanno i ragazzi del Liceo Classico Crespi e del Liceo musicale Candiani-Bausch, come definito nell’ambito del tavolo “La storia ci appartiene”, a cui siedono le scuole cittadine e le associazioni, con il coordinamento degli assessori Cerana e Maffioli. Alle ore 18.30 in chiesa San Michele sarà celebrata la Santa Messa in memoria dei defunti.
INCONTRI SUL DISAGIO ADOLESCENZIALE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha concesso il patrocinio all’Associazione Lilliput Aps per la realizzazione di un nuovo ciclo di quattro incontri formativi e di prevenzione del disagio adolescenziale dal titolo “Oltre la porta...un giovane”, rivolti a genitori, educatori, insegnanti e professionisti. Gli incontri si terranno in modalità online su piattaforma Zoom nel periodo compreso tra il 31 gennaio e il 15 maggio.
CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha concesso il patrocinio all’Associazione di Promozione Sociale “Passaparola” per il progetto “Scuola di italiano per stranieri” relativo all’anno scolastico 2023/2024.
Il progetto ha l’obiettivo di creare condizioni di alfabetizzazione tali da permettere un migliore inserimento degli stranieri nelle realtà sociali e lavorative del territorio.
All’Associazione è stato concesso anche un contributo di € 1.000,00 a parziale copertura delle spese.
ALTRI PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’Associazione “Manifestare Opportunità” per la realizzazione di un concerto per pianoforte e quartetto d’archi in programma il 14 gennaio alle ore 20.45 nella sala del camino di Villa Calcaterra;
- al “Milano Reptiles Meeting” per la realizzazione della quinta edizione dell’omonimo festival Milano Reptiles Meeeting previsto per il 21 gennaio presso l’E-Work Arena; l’evento prevede il coinvolgimento di allevatori di animali esotici provenienti da tutto il mondo con la partecipazione di personalità del mondo dello spettacolo e del mondo scientifico;
- all’Associazione New Dream Busto Arsizio ASD per lo svolgimento del “Trofeo Interregionale PGS per le Categorie Promozionale ed Elite” nella giornata di domenica 21 gennaio presso la PistaCastiglioni di via Ariosto;
- all’associazione Spazio Tempo APS per la realizzazione di uno spettacolo di teatro-canzone intitolato “Il mostro ha paura”, di e con Enrico Galiano, finalizzato alla sensibilizzazione sul tema del bullismo e cyberbullismo rivolto sia agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ed ai genitori di adolescenti.
Lo spettacolo si terrà al Teatro Sociale, nella giornata del 9 febbraio.
Acinque e Agesp: sinergia per Agesp energia: il closing dell’operazione nel territorio di Busto Arsizio
Nei termini annunciati, oggi è stata formalmente perfezionata, con data efficacia 1 gennaio, l’acquisizione del 70% di AGESP Energia srl da parte di Acinque spa, già storicamente attiva nell’area di Varese.
“L’acquisizione è coerente con le strategie di crescita di Acinque che, fondata sulle aggregazioni territoriali, con a2a partner industriale, ha progressivamente consolidato la propria capacità competitiva, ampliando sia la massa critica del business sia i perimetri di riferimento. La mission del gruppo è quella di generare valore mettendo a disposizione del territorio, competenze ma anche visione: la nostra azienda si propone quale driver di sviluppo sostenibile, attenta alla tutela delle risorse e alle opportunità dell’innovazione, al fine di assicurare alle comunità locali servizi di qualità, opportunità di innovazione e riqualificazione urbana, prestazioni ad alto valore aggiunto” ha affermato l’amministratore delegato di Acinque, Stefano Cetti.
AGESP Energia opera nella vendita di energia elettrica e gas e rappresenta l’operatore di riferimento, da oltre 60 anni, nel territorio di Busto Arsizio per i 39.300 clienti (di cui 27.700 clienti riferiti a comparto gas e 11.600 clienti energia elettrica).
La società opera, inoltre, nel servizio di teleriscaldamento, ed è proprietaria della rete dedicata (circa 18 km) nonché dell’impianto di cogenerazione a servizio della stessa. Nel 2022 sono stati venduti circa 32.100 MWh di energia termica e immessi in rete 21.400 MWh di energia elettrica al netto dell’autoconsumo.
Acinque - frutto dell’aggregazione delle utilities di Como, Monza, Sondrio e Lecco oltrechè di Varese, con a2a socio industriale di riferimento – detiene una massa critica in costante evoluzione che ricomprende gli stessi settori: attiva con Acinque Energia nella vendita di luce e gas, opera infatti anche nel comparto del teleriscaldamento che, storicamente presente a Como, Monza e Varese, è in corso di realizzazione nel comprensorio Lecchese, secondo un modello di massima valorizzazione delle risorse.
“L’ambizione è quella di evolvere AGESP Energia in una data driven company – ha sottolineato Cetti - secondo le strategie di evoluzione dei canali di contatto; digitalizzazione dei servizi; nuovi canali di acquisizione; fidelizzazione della clientela; cross selling e up selling; qualità totale dei servizi offerti. Le politiche commerciali di Acinque sono improntate alla centralità del cliente e assicurano vicinanza ai bisogni e alta qualità delle prestazioni”.
“Nel settore del teleriscaldamento saranno analizzati- lo stato attuale della rete e i possibili impatti derivanti dal recupero termico da una nuova centrale di produzione, sia nel contesto e nelle volumetrie attualmente collegate alla rete AGESP sia alla luce di possibili future espansioni del bacino di utenza, accompagnate dalla riduzione di consumi di fonti fossili a favore dell’utilizzo di fonti rinnovabili. In questa ottica sarà fondamentale portare a termine il progetto che prevede l’estensione della rete di teleriscaldamento esistente ed il collegamento al termovalorizzatore della città, con impatti importanti sia in termini di efficienza dei costi legati al vettore che in termini di cogenerazione ad alto rendimento” ha aggiunto l’amministratore delegato di Acinque.
“È stato per me un onore intraprendere e poi portare a compimento questa iniziativa industriale caratterizzata da una forte e ferma volontà di assicurare un futuro ad AGESP Energia improntato al proprio rafforzamento e potenziamento non solo delle attuali tradizionali attività storiche (vendita vettori energetici e gestione teleriscaldamento) ma con una prospettiva allargata e di grande lungimiranza” ha affermato l’amministratore unico uscente e direttore generale Gianfranco Carraro.
“Ancora più orgoglioso lo sono sapendo che il futuro sarà caratterizzato dallo sviluppo e dall’introduzione di nuove linee di business tutte improntate alla creazione di valore aggiunto per il territorio e la comunità dell’alveo delle energie rinnovabili e dell’economia circolare. Sono poi fiero di consegnare la gestione della società ad un management di tutto rispetto e di matrice tecnica”.
“Esterno la mia personale stima al Presidente Paolo Montani con cui già in passato ho avuto il piacere di collaborare e di cui ho potuto apprezzare le doti di uomo d’azienda, così come sono altrettanto soddisfatto delle scelte operative del Socio Acinque che ha messo un campo validi e collaudati esperti del settore, Andrea Tugnoli e Pamela Boggiani, di cui ho imparato a valutare positivamente qualità e doti da tempo e in epoche ben lontane dall’attuazione del presente progetto”.
“Da ultimo, un pensiero va rivolto a tutte le maestranze di AGESP Energia che hanno saputo con intelligenza e fiducia farsi guidare anche nei momenti meno entusiasti e grazie alla cui determinazione e complicità siamo riusciti a centrare l’obbiettivo della svolta che oggi suggelliamo.”
“Operazioni industriali di questo genere e di questa portata, se sono facili e frequenti da riscontrare in realtà pubbliche in questo momento storico, non sono però così curate e calibrate come quella che vede da oggi Acinque spa il partner industriale/finanziario di AGESP Energia Srl.”, aggiunge l’amministratore unico di AGESP spa Francesco Iadonisi.
“Per un azionista è sicuramente importante aver presidiato l’iniziativa per la sua massima valorizzazione, ma ancor più conta il valore fondamentale dell’aspettativa futura in termini di apporto e sviluppo che il nuovo socio è in grado di prospettare. Ebbene, è inutile negarlo, già oggi seppur ancora in via informale siamo in grado di rassicurare che al di là dell’attuale perfezionamento della cessione del 70% del capitale sociale di AGESP Energia Srl ad Acinque spa i due nuovi soci, seppur nelle loro quote riproporzionate, stanno formalizzando nuove importanti iniziative che saranno a breve rese note, sempre nell’ambito del comparto energetico e della valorizzazione delle nuove strategie ad esso riferibili.
Questo è quello che ci si aspetta e Acinque ha bene interpretato le esigenze e necessità del territorio, proponendosi non solo come conquistatore ma come partner con cui sviluppare ed affrancare il proprio DNA sia nel mondo delle commodities che in quello più
tecnologicamente avanzato di gestione di impianti tecnologici evoluti e di ultima generazione”.
Conclude Paolo Montani, neo Presidente di AGESP Energia: “Prendo le redini di questa realtà con grande entusiasmo sapendo di poter condividere le scelte che andremo a sviluppare sulla base degli indirizzi degli azionisti con dei colleghi professionisti di tutto rispetto. La loro capacità tecnica e manageriale sarà senz’altro di grande aiuto e stimolo. Ringrazio l’azionista AGESP Spa e l’azionista ultimo Comune di Busto Arsizio per avermi candidato per questa iniziativa che cercherò di portare avanti con stimolo e dedizione”.
“Un benvenuto a tutti i dipendenti che da oggi saranno chiamati ad operare con schemi differenti e ad omogeneizzare i propri contributi in una realtà quotata votata all’insegna di una maggior formalità ma al contempo deputata ad essere punto di riferimento nella città di Busto Arsizio”.
All’incontro con i giornalisti ha preso parte anche Andrea Tugnoli che, con funzione di amministratore delegato, assieme a Paolo Montani (presidente) e Pamela Boggiani (consigliere), compone il nuovo cda di AGESP Energia.
Tugnoli ha sottolineato che uno degli obiettivi è quello di imprimere ulteriore impulso al digitale e all’ampliamento dei canali di comunicazione con la clientela, fermo restando il contatto diretto garantito dagli sportelli sul territorio, elemento distintivo delle politiche di vicinanza al cliente”.
Assegnati i contributi alle sale teatrali e cinematografiche
Maffioli: un patrimonio prezioso per la città che merita il nostro sostegno
Negli ultimi giorni dell'anno sono stati assegnati i contributi comunali alle Sale teatrali e cinematografiche della città relativi al 2023.
L'assegnazione è avvenuta a fronte di un bando (pubblicato il 6 novembre), sulla base dei criteri approvati il 31 ottobre - su proposta dell'assessore alla Cultura Manuela Maffioli - con apposita delibera dalla Giunta comunale.
La cifra stanziata ammontava a 60.000 euro, la cui ripartizione si è basata sulla valutazione della rispondenza dei criteri fissati: dalle attività triennali (2020-2022), alle attività dell'anno 2023, al bilancio della gestione della sala teatrale, solo per citarne alcuni.
Hanno partecipato al Bando 6 sale teatrali, una in più degli anni scorsi, grazie alla programmazione strutturata che ha consentito anche al Teatro Sant'Anna di concorrere.
I contributi sono stati così distribuiti:
San Giovanni Bosco 14.343,75
Palchetto Stage 13.631,25
Lux 12.825,00
Fratello Sole 7.275,00
Manzoni 6.843,75
Sant'Anna 4.454,73.
La cifra totale assegnata ammonta a 59.373,48 (pari alla copertura del 100 per cento del disavanzo delle sale), con una economia per il Comune di 626 euro.
"Anche quest'anno concorriamo a sostenere concretamente le nostre sale, in molti casi gestite e animate da lodevoli volontari culturali - commenta la vicesindaco Maffioli -, confermando l'importanza che riconosciamo a questi spazi di cultura e di bellezza, ma anche di vita comunitaria, incontro e confronto, contenuti e valori. Quest'anno ci gratifica anche la 'rinascita' del Teatro Sant'Anna, in un quartiere che merita e ha la nostra attenzione e il nostro sostegno. Ricordo che i contributi alle nostre sale cittadine sono state l'unica voce del Bilancio della Cultura a non aver subito contrazioni in pandemia, anzi a essere aumentate. Una scelta consapevole, che rinnoviamo con piena convinzione ogni anno".
"Gli spazi teatrali e cinematografici - conclude la responsabile della Cultura - stanno ancora in parte soffrendo dell'onda lunga della pandemia. Rivolgo un incoraggiamento ai cittadini, perché tornino a frequentarle: il pubblico è il vero fattore a determinare la tenuta e la vita di questi preziosi luoghi".
Donato un affresco alle Civiche raccolte d’arte esposto a Villa Tovaglieri
E' datato 1894 e porta la firma di Carlo Marcora l'affresco che raffigura la Madonna dell'aiuto e che da qualche giorno ha arricchito il patrimonio artistico delle Civiche Raccolte di Palazzo Marliani Cicogna.
Lo hanno donato alla città i fratelli Piero e Carla Mara, che ne erano i proprietari e dalla cui precedente casa, nella zona della stazione FS, l'opera proviene.
"Un gesto generoso, una illuminata condivisione di bellezza di cui siamo molto grati - commentano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, che hanno firmato e indirizzato ai donatori una lettera di ringraziamento -. Ora, in virtù di questo nobile dono, tutti possono ammirare un'opera così intensa".
La procedura della donazione è stata curata e seguita dalle conservatrici museali Silvia Vacca ed Erika Montedoro, sotto la cui supervisione l'opera è arrivata - una decina di giorni fa - in Villa Tovaglieri, accompagnata dai donatori, accolti personalmente dall'assessore Maffioli e dal Personale dell'Assessorato (che ha sede al primo piano della Villa).
Sarà custodita lì fino all'inizio dei lavori di restauro della Villa, per poi avere una nuova destinazione.
L'affresco è ammirabile, insieme alle altre opere presenti nell'edificio, negli orari di apertura al pubblico degli Uffici (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14.00 / martedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.00).
Percorso partecipativo per l'aggiornamento della Sottosezione "Rischi corruttivi e Trasparenza" del Piano Integrato di Attività e Organizzazione per il triennio 2024 - 2026
Al via il percorso partecipativo per l'aggiornamento della Sottosezione "Rischi corruttivi e Trasparenza" del P.I.A.O. 2024 - 2026.
Tutti i cittadini, le associazioni e le organizzazioni portatrici di interessi collettivi possono presentare eventuali proposte ed osservazioni anche mediante il modulo allegato entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
Avviso adeguamento ISTAT costo di Costruzione anno 2024
Con la presente si comunica che con determinazione dirigenziale n. 1800/2023 è stato adeguato all’indice ISTAT il costo di costruzione per l’anno 2024 ad € 493,98.
Il nuovo valore si applica a tutte le istanze che verranno presentate dalla data dell’ 1.1.2024.
Le decisioni della Giunta del 20 dicembre 2023
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi per l’ultima seduta prima di Natale si segnala:
MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO PRINCIPALE
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria presso il cimitero principale, comportante una spesa complessiva di € 213.800, e relativo alla sistemazione di porzioni di copertura delle arcate del cimitero, sistemazione e messa in sicurezza del magazzino e realizzazione del sistema di videosorveglianza con lettura targhe per accesso dei mezzi autorizzati.
Gli interventi verranno realizzati da Agesp Attività Strumentali.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRAPPASSO SS 336
La Giunta, su proposta del sindaco, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo agli interventi di manutenzione straordinaria del sovrappasso della SS336”, nonché il quadro economico di spesa ammontante a complessive € 500.000,00.
L’intervento è finanziato dalla Regione che con la Legge Regionale del 4 maggio 2020 n. 9 “Interventi per la ripresa economica” ha istituito apposito fondo finalizzato al sostegno di finanziamenti di investimenti regionali e dello sviluppo infrastrutturale, quale misura per rilanciare il sistema economico sociale e fronteggiare l’impatto negativo sul territorio lombardo derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19. In tale contesto, l’Amministrazione Comunale aveva avanzato richiesta, tra gli altri, di contributo ai fini della manutenzione straordinaria del sovrappasso della SS 336, di via del Roccolo e della via Montegrappa.
Tuttavia, l’aumento dei prezzi delle materie prime configuratosi successivamente all’assegnazione del contributo finanziario di 500.000 Euro ha determinato la necessità di ridefinire l’ambito dell’intervento inizialmente previsto, con la conseguenza che l’importo è ora sufficiente per l’esecuzione dei lavori di manutenzione riguardante il solo sovrappasso della SS336.
PROGETTO FILI URBANI
Continua l’iter per l’avvio delle attività immateriali previste nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana della piazza del mercato, Fili urbani. La giunta ha approvato, su proposta dell’assessore Reguzzoni, le bozze di convenzione con gli enti del terzo settore che hanno partecipato alla fase di coprogettazione delle attività rivolte ad anziani e giovani.
PIANO TRIENNALE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE
Su proposta del sindaco, la Giunta ha approvato il “Piano Triennale per la transizione digitale 2022-2024”, con il quale si intensificano gli sforzi per utilizzare le nuove tecnologie in funzione dei bisogni dei cittadini, fornendo agli uffici indicazioni e direttive per migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione di governo. Il piano risponde ai dettami del Codice dell’Amministrazione Digitale, che prevede che le Pubbliche Amministrazioni “assicurino la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale e si organizzino ed agiscano a tale fine utilizzando, con le modalità più appropriate e nel modo più adeguato al soddisfacimento degli interessi degli utenti, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione”.
MODIFICA PROGETTO PARCHEGGI VICOLO LANDRIANI
Su proposta del sindaco la giunta ha approvato una delibera con cui esprime la propria adesione a una sentenza del Tar Lombardia in relazione al progetto approvato nel luglio 2023, riguardante la riqualificazione dei parcheggi di vicolo Landriani e di via Borroni, disponendo di non procedere con la realizzazione del previsto passaggio pedonale sul confine del parco di via Landriani che avrebbe consentito il pubblico transito percorrendo la strada esistente che pone in collegamento il parco medesimo alla via Gavinana.
CONTRIBUTI ALLE BANDE CITTADINE
Le bande cittadine sono spesso accanto all’Amministrazione nelle iniziative istituzionali che accompagnano le cerimonie previste dalle norme e dalle consuetudini: è questo il motivo per cui la Giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato la concessione di alcuni contributi per un importo totale di 5.800 euro, da destinare a Filarmonica Santa Cecilia dì Sacconago, Corpo musicale La Baldoria, Borsound 1919, anche per tutte quelle attività in campo educativo e didattico gratuite rivolte ai giovani.
PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE
L’art. 7 del decreto legislativo 30.03.2001, n. 165, come modificato dalla legge 04.11.2010, n.183, pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni l'onere di garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta ed indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza e all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. Per tali ragioni, in un periodo in cui la discussione sulla parità di genere ha assunto un livello molto alto, la Giunta, su proposta dell’assessore Cislaghi, ha approvato di aggiornare il piano triennale delle azioni positive per il triennio 2023/2025.
Gli obiettivi generali del piano sono:
• proporre azioni che prendano in considerazione le differenze, le condizioni di donne e uomini all’interno dell’Ente, ponendo al centro dell’attenzione la persona e armonizzando le esigenze dell’Ente con quelle delle dipendenti e dei dipendenti;
• conciliare tempi di vita privata e tempi di lavoro;
• eliminare progressivamente fattori di rigidità alla logica organizzativa;
• prevedere strumenti di flessibilità che rispondano alla necessità di conciliare vita familiare e vita lavorativa, prevenendo soluzioni a situazioni di stress legate alla difficoltà di conciliazione.
Aggiornato anche il piano degli spostamenti casa lavoro dei dipendenti del Comune, su proposta dell’assessore Loschiavo.
RIQUALIFICAZIONE VIA CAVALLOTTI E VIA BRAMANTE
Regione Lombardia sostiene da anni le attività commerciali e le associazioni che, come i Distretti Urbani del Commercio, ne implementano i servizi a favore di utenti e attività commerciali. Il Bando Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024, fra le altre, ha finanziato per la nostra Città gli interventi di riqualificazione di via Cavallotti e Bramante: la giunta ha ora approvato, su proposta dell’assessore Loschiavo, il progetto di fattibilità tecnico-economica predisposto da Agesp Attività Strumentali e il quadro economico di spesa, stimato in complessive € 864.000,00, di cui 350.000 euro finanziati da Regione Lombardia.
Sono stati individuati i seguenti interventi di riqualificazione da realizzare entro il 31/12/24:
a) via Cavallotti: oggetto di ampliamento pedonale dell’area del centro, si prevede la ripavimentazione con nuova materiale drenante e aree a verde
b) via Bramante, tratto tra Piazza S. Maria e via S. Ambrogio,: anch’essa oggetto di pedonalizzazione o eventualmente ZTL, si interverrà analogamente a quanto previsto per la via Cavallotti
c) vicolo Borromeo di accesso al parcheggio S. Michele: sarà ripristinato il percorso storico con nuova pavimentazione in rizzada in corrispondenza dell’edicola e nuova pavimentazione drenante nel tratto di collegamento al parcheggio S. Michele
d) via Carlo Porta: si provvederà a rimuovere la pavimentazione in asfalto esistente sostituendola con analoga in pietra.
CONVENZIONE CON L’ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GARIBALDI
La Giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha anche deciso di demandare al dirigente competente la stipula di convenzione con l’associazione di Protezione civile Garibaldi per la gestione delle attività in cui il Comune può avvalersi del supporto del volontariato di protezione civile a livello comunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali, riconoscendo alla medesima associazione per tutta la durata quinquennale (dall’1/01/2024 al 31/12/2028) della convenzione, un contributo annuo pari a € 5.000,00.
CONTRIBUITO ALLA FILODRAMMATICA CITTADINA
La Giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha anche concesso un ulteriore contributo di euro 1000 alla Compagnia Filodrammatica cittadina Paolo Ferrari a copertura dei costi della rassegna teatrale dedicata al presidente della compagnia Sig. Claudio Foresti, messa in atto da Compagnie Teatrali amatoriali iscritte alla FITA e al Registro del Terzo Settore (RUNTS).
CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA SANT’ANNA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la Giunta ha approvato di riconoscere alla Parrocchia Sant’Anna di Busto Arsizio un contributo economico nella misura massima di euro 16.366,00 finalizzato alla prosecuzione del progetto “Domus Madre Teresa di Calcutta”, per il periodo novembre 2023 - ottobre 2024, volto all’accoglienza notturna e alla predisposizione di percorsi di autonomia per persone in condizione di povertà estrema e senza fissa dimora.
INTERVENTI MOBILITÀ LEGGERA LICEO TOSI E ITE TOSI
In seguito all’approvazione del progetto per la realizzazione di interventi presso il Liceo Scientifico A. Tosi e l’ITE E. Tosi, riguardanti la mobilità leggera, la giunta ha approvato l’accordo con l’Amministrazione provinciale che finanzia l’opera nell’ambito del bando Comuni attivi.
Arriva l’app che incentiva gli spostamenti green: “Più ti muovi più vinci”
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’assessorato alla Mobilità, guidato da Salvatore Loschiavo, prende il via il progetto “BA Be Green To Win” che ha lo scopo di incentivare gli spostamenti virtuosi in città, riducendo l’utilizzo dell’automobile e quindi l'emissione di sostanze inquinanti.
Attraverso l’app Mobility company, i percorsi casa–lavoro e casa-scuola effettuati sul territorio cittadino a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o con il carpooling vengono tracciati e “premiati” con dei punti che si trasformeranno in buoni da spendere nei negozi della città o in altri premi. Il tutto è gestito nel massimo rispetto della privacy.
All’iniziativa collaborano Ascom Confcommercio, Distretto Urbano del Commercio e Comitato Commercianti centro Cittadino.
Le modalità di utilizzo sono molto semplici: dopo aver scaricato l’app Mobility company, basterà inserire il codice comunebustoarsizio e registrarsi al servizio. Si dovrà poi selezionare la sezione Activities o Carpooling per registrare lo spostamento.
Si considerano “spostamenti green” validi per accumulare punti quelli effettuati nella fascia oraria dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 16:30 alle 20:00 (sabato e domenica compresi), con le seguenti modalità:
• a piedi o in bicicletta, per una distanza di almeno 1000 metri;
• Trasporto Pubblico Locale o Car pooling, per una distanza di almeno 2000 metri.
Il riscatto degli premi avverrà in autonomia: ogni partecipante, sempre tramite l’app, potrà sfogliare il catalogo e richiedere il proprio premio in base ai punti accumulati, fino ad esaurimento scorte.
Ogni spostamento darà diritto a un punteggio secondo lo schema seguente:
Camminata a piedi: 2 punti al Km
Bicicletta o equivalente: 1 punto al Km
Trasporto Pubblico Locale 2 punti a tratta
CarPooling Conducente: 2 punti a tratta
CarPooling Passeggero: 1 punto a tratta.
I punti verranno assegnati solamente se l’App Mobility Company – Sezione Activities o Sezione Carpooling - rimarrà attiva durante tutto il percorso effettuato.
Il regolamento completo è in allegato.