BA Musica: ecco il calendario 2024
Riparte BA Musica, la stagione musicale che comprende le proposte di una decina di realtà cittadine, riunite nel tavolo Musica e non solo (Associazione Musicale G. Rossini, Snowdonia Dischi, Mandolinisti Bustesi, Associazione Musikademia, Orchestra Filarmonica Europea, Filarmonica di Sacconago, Nuova Busto Musica, Associazione musicale La Ponchelli e Centro Musicale Concertare).
“La musica è sempre più uno dei linguaggi culturali protagonisti in città, capace di intercettare la generale sensibilità del pubblico; lo dimostrano anche il successo di due recenti iniziative come Suonami! e BA Classica” afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
L’Amministrazione comunale ha realizzato un pieghevole che comprende la programmazione della parte della stagione che va da marzo a giugno, per un totale di circa 30 appuntamenti, alcuni compresi nelle tradizionali rassegne BA Classica, Stagione sinfonica, Festival Chitarristico e Mandolinistico: si tratta di un agile strumento di divulgazione, utile sia alle associazioni per far conoscere i loro eventi a un pubblico ampio, sia ai cittadini che vogliono avere sempre a portata di mano un vademecum che raccolga tutti gli appuntamenti in maniera semplice e di lettura immediata.
Ancora una volta il programma tiene conto di vari generi musicali anche con l'obiettivo di permettere ai cittadini di approfondire le loro competenze musicali e di invitare anche i più giovani all’ascolto.
“La predisposizione di un calendario permette di prendere coscienza del tanto che si fa in città e non solo - ha continuato la vicesindaco -. E’ uno dei grandi risultati del tavolo Musica, uno strumento valido, di facile consultazione che permette ai cittadini di rimanere sempre informati. Il contenuto di questo calendario è la risposta che ci piace dare alla fame e sete di cultura della città”.
Le decisioni della Giunta del 6 marzo 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PARCO SAN GIUSEPPE: APERTURA AL PUBBLICO E GESTIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha dato mandato ad Agesp Attività Strumentali di avviare, in stretta collaborazione con l’Ufficio Ambiente ed Ecologia, le procedure necessarie all’individuazione di un soggetto a cui affidare la gestione e la manutenzione ordinaria del Parco denominato “BOSCO DI SAN GIUSEPPE”, che si estende tra via Bellini e via Galvani e di recente riqualificata.
Nel corso del 2023 sono stati realizzati alcuni interventi per un costo totale di 200.000 Euro, in particolare il posizionamento di orti didattici usufruibili dai bambini delle vicine scuole dell’obbligo; la realizzazione di ambienti dove sostare per leggere e di una zona “fitness” con attrezzature specifiche per le attività sportive all’aperto, l’ apertura di un varco su Via Galvani, i camminamenti interni,l’impianto di illuminazione, i servizi igienici a disposizione dei fruitori e la predisposizione di un basamento per l’installazione di un eventuale chiosco. Il parco sarà aperto al pubblico il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. La realtà a cui sarà affidata la gestione avrà il compito di promuovere la valorizzazione dell'area, potenziandone l'attrattività e la funzionalità. Il bando sarà pubblicato entro la fine del mese di marzo.
12° EDIZIONE DEL FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la 12° Edizione del Festival Fotografico Europeo, in programma, a cura AFI – Archivio Fotografico Italiano dal 17 marzo al 25 aprile nelle sale di Palazzo Marliani Cicogna e del Museo del Tessile, oltre ad altre sedi cittadine.
La presentazione alla stampa è prevista per venerdì 15 marzo alle 11 a palazzo Cicogna.
FESTA DEL TEATRO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la Festa del teatro, che si terrà in collaborazione con i teatri cittadini dal 21 al 24 marzo presso i teatri coinvolti.
La manifestazione sarà presentata alla stampa giovedì 14 marzo alle 10.30 a Villa Tovaglieri.
XIII EDIZIONE DEGLI INCONTRI CHITARRISTICI E MANDOLINISTICI BUSTESI
Anche quest’anno, su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato l’organizzazione della “XIII Edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”, nella quale è confluito lo storico “Festival Chitarristico Internazionale Bustese”.
La manifestazione, come ormai tradizione, si svolgerà, a cura dell’associazione Mandolinisti Bustesi. da marzo a dicembre in varie sedi cittadine (Molini Marzoli (Sala Tramogge), Santuario di Santa Maria di Piazza, Villa Ottolini- Tosi e Sala “Pro Busto”: il programma sarà presentato a breve.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago 1875 APS ETS. per la realizzazione di un concerto dal titolo “ Marco Polo l’essenza del viaggio” – musica e testi per ricordare i 700 anni della morte di Marco Polo, che si svolgerà al Teatro Lux per i giorni 23 e 24 marzo;
- all’ Associazione ALICe Legnano ODV per la realizzazione di una camminata in occasione del mese della prevenzione delle malattie cerebro-cardiovascolari, in programma per il giorno 14 aprile al Parco Alto Milanese;
- all’Associazione Federcasalinghe per lo svolgimento del tradizionale mercato “SO.FARE” in programma come segue:
- “Domenica delle Palme” - 24 marzo 2024 in Piazza S. Giovanni;
- “Festa della Primavera” - 14 aprile 2024 in Piazza Vittorio Emanuele II;
- “Aspettando il Patrono” - 16 giugno in Piazza S. Giovanni;
- all’Associazione Gens d’Ys per le manifestazioni “BustoFolk 2024” (12 - 15 settembre) e del “Capodanno Celtico 2024” (31 ottobre);
- all’A.S.D. International Skating per il Campionato Nazionale fase1 UISP di categoria di pattinaggio artistico a rotelle, in programma domenica 10 marzo; per il Campionato Nazionale fase 2 UISP di categoria di pattinaggio artistico a rotelle, in programma il 13 e il 14 aprile; per il Trofeo 2° Memorial “Mario Frattolillo”, in programma il 21 aprile. Tutte le iniziative si terranno presso la pista di Pattinaggio “Castiglioni” di via Ariosto n.3;
- all’A.S.D. Accademia Bustese Pattinaggio per il Campionato Regionale F.I.S.R. di Freestyle Speed Slalom-Slide, in programma il 7 aprile; per il Trofeo “Soccorrini PP-GP Circuito Lombardia settore artistico, in programma l’11 e il 12 maggio; per la 55° Edizione del Festival sui Pattini in programma il 14 e il 15 giugno. Tutte le iniziative si terranno presso la pista di Pattinaggio “Castiglioni” di via Ariosto n.3.
Elezioni europee 2024 - Voto degli elettori temporaneamente all’estero
In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente nel territorio di un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare per i membri spettanti all’Italia presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.
Per essere ammessi al voto all’estero è necessario presentare all’Ufficio consolare competente per il territorio in cui ci si trova, entro il 21 marzo 2024, una domanda che deve essere redatta utilizzando il modello ministeriale predisposto, qui pubblicato e reperibile sui siti delle autorità consolari e al seguente link del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:
https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/03/MODELLO-TEMPORANEI.pdf .
La richiesta (che sarà poi trasmessa dall’Ufficio consolare al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali), deve riportare l’indicazione specifica dei motivi, di studio o lavoro, per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e deve essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell’istituto o ente presso cui svolge la sua attività di studio oppure da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (seconda pagina del modulo di richiesta) redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta, ovvero la qualità di familiare convivente.
La domanda deve essere presentata all’Ufficio consolare di competenza con le seguenti modalità:
- per posta elettronica ordinaria o pec (allegando modulo di richiesta scansionato con firma
autografa; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente);
- per posta (inviando modulo di richiesta firmato; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente);
- personalmente presso l’Ufficio consolare di competenza in orario di apertura al pubblico (portando modulo di richiesta firmato; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente).
I recapiti da utilizzare per l’invio della domanda sono pubblicati sul sito internet della rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento.
Il termine del 21 marzo 2024 è tassativo e non derogabile (non fa fede il timbro postale per le domande trasmesse in cartaceo): oltre tale data le domande NON potranno essere accolte e gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia (art. 3, comma 6, DL 408/1994).
Gli elettori che avranno presentato valida richiesta di ammissione al voto saranno inseriti nelle liste elettorali dell’Ufficio consolare di riferimento, riceveranno il certificato elettorale direttamente al proprio domicilio estero e potranno recarsi al voto nei giorni di venerdì 7 e sabato 8 giugno 2024 presso le sezioni elettorali costituite dalle nostre rappresentanze diplomatico-consolari nei Paesi membri dell’Unione Europea.
BA TRAINSPOTTING per i giovani dai 15 ai 34 anni
Entra nel vivo il progetto BA TRAINSPOTTING, volto ad offrire sostegno e opportunità di crescita e lavorative a giovani dai 15 ai 34 anni, in particolare a coloro che si trovano in situazione di marginalità, fragilità, isolamento sociale, NEET.
Il progetto ha partecipato al Bando La Lombardia per i Giovani ottenendo un finanziamento da parte di Regione Lombardia di 70.000 Euro (100.000 Euro è il costo totale).
Il Comune è l’ente capofila, partner istituzionali sono il Comune di Marnate e il Comune di Fagnano Olona; gli enti del terzo settore partner sono Cooperativa 4Exodus, Cooperativa Davide Onlus, Cooperativa Elaborando, Cooperativa Centro Terapia dell’Adolescenza, Cooperativa Totem.
Il progetto si ispira al modello di intervento di Bruce Alexander che ha come presupposto l’insistere sulla comunità, intesa nei sui diversi livelli (sociale, familiare, culturale, di gruppo). L’approccio fortemente innovativo si basa sull’affrontare non solo i problemi diretti che coinvolgono i/le ragazzi/e che presentano fragilità e difficoltà, ma anche il contesto in cui essi vivono, nei loro micro (famiglia, gruppo amici, etc.) e macro ambienti (quartiere, città, media etc.).
Offrire quindi opportunità e alternative di vita, siano esse rivolte al percorso scolastico che a quello lavorativo, accompagnate però dal sostegno dei contesti e dei vissuti dei ragazzi. Tutto questo per evitare la mancata adesione agli interventi messi in atto, alle ricadute in comportamenti a rischio.
Sul profilo Instagram ba_trainspotting tutte le informazioni sulle attività (laboratori, corsi, momenti di incontro) in corso.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto è suddiviso in 5 azioni principali:
Azione 1: PROMOZIONE, COORDINAMENTO, RETE
Obiettivo: Favorire il miglioramento delle comunità locali, dei quartieri al fine di dare ai ragazzi/e e alle comunità di origine strumenti conoscitivi, informativi, strutturati per dare risposta ai bisogni, e fornire alternative valide e durature, attraverso anche il supporto di gruppi, associazioni, comitati nei quartieri etc. rafforzando la rete dei servizi formali ed informali.
Azione 2: ON THE ROAD – ENGAGEMENT
Obiettivi principali:
1. Attivare unità di strada volte all’educativa di strada e mappare le aree di maggior socializzazione dell’Ambito Comune di Busto Arsizio,
2. Rendere le comunità locali coinvolte nel progetto maggiormente consapevoli e responsabili;
3. Realizzare azioni di sensibilizzazione e prevenzione nelle comunità locali e famiglie.
4. Sostenere e sviluppare le comunità territoriali a divenire maggiormente proattive nel promuovere modifiche culturali e sociali rispetto i comportamenti a rischio;
5. Individuazione e analisi dei bisogni delle comunità locali e rilevazione di eventuali nuove marginalità e criticità sociali;
6. Dare sostegno alle famiglie attraverso incontri di sensibilizzazione e informazione;
Azione 3: ON THE MEDIA – ENGAGEMENT
Promuovere percorsi formativi sulla comunicazione moderna rivolta ai ragazzi ed attivare un percorso di stage per alcuni ragazzi al fine di promuovere una comunicazione e sensibilizzazione peer to peer attraverso i canali social e i media locali per favorire il coinvolgimento dei ragazzi.
Azione 4: ORIENTAMENTO E LAVORO
Sarà realizzato un salone rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 18-20 anni di età, volto a favorire l’orientamento verso la scelta universitaria, il matching con il mondo del lavoro, anche con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e il Centro per l’impiego, volto a favorire percorsi formativi basilari su come orientarsi e su come attivarsi nella ricerca di un primo lavoro.
Nell’azione sono previsti anche supporto psicologico alla motivazione per chi affronterà un nuovo percorso lavorativo attraverso gruppi di mutuo auto aiuto.
Azione 5: CANTIERI
Sviluppare cantieri di “lavoro” con i ragazzi potenzialmente agganciati favorendo interventi in linea con i loro talenti e le loro propensioni di carattere lavorativo, artistico, culturale.
Le azioni principali si svolgono nel Comune di Busto Arsizio e coinvolgeranno in parte anche i territori di Marnate e Fagnano Olona.
Primo appuntamento con il Book Club “Gruppo di lettura teen”
Sabato 23 marzo alle ore 10.30 ci sarà il primo appuntamento con il Book Club dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, nella Sala a loro dedicata al primo piano della Biblioteca comunale.
Il nuovo gruppo di lettura va ad affiancarsi al già collaudato Gruppo di lettura per adulti, nato nel 2019, divenuto un appuntamento mensile importante per molti lettori.
“Avvicinare il più possibile i ragazzi alla lettura, conservando il piacere di quella “cartacea”, e avvicinarli, contemporaneamente, il più possibile a BIBA, la nostra Biblioteca civica, sempre più e sempre meglio luogo poliedrico e multidisciplinare di sapere e conoscenza, ma anche incontro e confronto – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. E’ lo scopo di questa iniziativa, ideata e organizzata dall’eccellente staff di bibliotecari di BIBA, e dedicata alla fascia d’età che, fino a qualche anno fa, brillava per assenza nelle nostre sale, ma che ora, grazie a un grande sforzo ne è a pieno titolo co-protagonista”.
Il Book Club dedicato ai Teen nasce con un obiettivo ben preciso: avvicinare al mondo del libro chi non conosce la biblioteca e i suoi spazi se non come luogo di ritrovo dove svolgere i compiti e chi, viceversa, ha smesso di frequentarla nel passaggio da bambino ad adolescente.
Con il tramite dei bibliotecari, nel loro ruolo di facilitatori e guide, il gruppo di lettura diventerà un momento di condivisione di libri, idee, emozioni, ma anche un momento di confronto e dialogo: bibliotecari e ragazzi insieme per rendere lo spazio Teen della biblioteca un luogo privilegiato di scoperta e crescita grazie ai libri.
Per informazioni biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
In allegato la locandina generale e il calendario dei primi 4 incontri.
Le decisioni del Consiglio Comunale del 27 febbraio 2024
Il Consiglio comunale riunito ieri sera, 27 febbraio, si è aperto con le comunicazioni della presidente Laura Rogora che ha annunciato la composizione delle Consulte Giovani e Pari opportunità, come da decreti del sindaco n. 3 e 4 del 26 febbraio.
In particolare sono stati nominati membri della Consulta Giovani:
Roberto Felli, designato dal Gruppo consiliare Lista civica per Antonelli sindaco,
Vincenzo Marra, designato dal Gruppo consiliare Lega Salvini Lombardia,
Marco Francesco Tomasini, designato dal Gruppo consiliare Fratelli d’Italia,
Marco Trentini, designato dal Gruppo consiliare Forza Italia,
Giulia Dalla Valle, designata dal Gruppo consiliare Progetto in comune,
Paolo Pedotti, designato dal Gruppo consiliare Partito Democratico,
Chiara Ferrario, designato dal Gruppo consiliare Busto al centro,
Nicholas Burchielli, designato dal Gruppo consiliare Popolo, Riforme e Libertà,
Daniele Fiore, designato dal Gruppo consiliare Gruppo misto,
Maria Grazia Acquaviva, rappresentante dell’associazione Edera,
Andrea Dalla Valle, rappresentante della parrocchia SS. Apostoli,
Matteo Farina, rappresentante dell’associazione Elaborando,
Andrea Travasoni, rappresentante dell’associazione Il villaggio in città.
I membri della Consulta Pari opportunità sono:
Francesca Gallazzi, designata dal Gruppo consiliare Lista civica per Antonelli sindaco,
Stefania Moneta,designata dal Gruppo consiliare Lega Salvini Lombardia,
Claudia Cozzi, designata dal Gruppo consiliare Fratelli d’Italia,
Tommaso Gallazzi, designato dal Gruppo consiliare Forza Italia,
Marco Clerici, designato dal Gruppo consiliare Progetto in comune,
Valentina Verga, designata dal Gruppo consiliare Partito Democratico,
Laura Alba, designata dal Gruppo consiliare Busto al centro,
Barbara Bottan, designata dal Gruppo consiliare Popolo, Riforme e Libertà,
Giovanna Moschitta, designata dal Gruppo consiliare Gruppo misto,
Manuela Garbini, rappresentante dell’associazione Il villaggio in città,
Maria Beatrice Kubiceck, rappresentante dell’associazione Osservatorio Italiano Non profit.
Per quanto riguarda le delibere, il Consiglio ha approvato l’affidamento in concessione per 5 anni dei servizi di gestione, accertamento, riscossione volontaria e coattiva, contenzioso del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, nonché la gestione del servizio delle pubbliche affissioni, inclusa la materiale affissione dei manifesti e la manutenzione degli impianti; servizi di riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali, delle sanzioni al codice della strada, nonché delle entrate derivanti da leggi e regolamenti e di tutte le altre entrate comunali (comprensive di capitale, interessi e spese) gestite dal Comune.
Il Concessionario avrà l’obbligo, tra gli altri, di effettuare una ricognizione degli impianti pubblicitari presenti sul territorio e di presentare una proposta di revisione del “Piano generale degli impianti pubblicitari”, prevedendo un incremento del numero degli impianti pubblici e la sostituzione degli impianti in cattivo stato o obsoleti.
La delibera è stata presentata dall’assessore Artusa ed è stata approvata con 18 voti favorevoli e 4 astensioni.
Il Consiglio ha inoltre approvato l’adesione alla Comunità Energetica “MalpensaFiere CER” promossa dalla Camera di Commercio di Varese e ha approvato lo statuto associativo. L’obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di realizzare benefici ambientali, economici e sociali per i membri o per le aree locali in cui opera la comunità, oltre a profitti finanziari, promuovendo l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e la riduzione dei costi energetici degli associati.
Come ha osservato l’assessore Mariani, l’obiettivo della CER è quello di creare forme di aggregazione nel campo della produzione di energia, in questo caso il Comune fa da soggetto fondatore e facilita il coinvolgimento dei cittadini e delle imprese. In programma
ulteriori passi avanti che comprenderanno un processo di decarbonizzazione delle strutture comunali e l’avvio di ulteriori CER che si affiancheranno alla Malpensafiere CER e alla CER avviata dal Comune anche su indicazione del Consiglio comunale e che ha partecipato al bando promosso dalla Regione Lombardia (al momento ha raccolto 25 adesioni).
Il fine ultimo è quello di realizzare una Busto più pulita dal punto di vista energetico.
La delibera è stata approvata all’unanimità.
Con 16 voti favorevoli, 4 contrari e 2 astensioni è stata approvata una variazione al Bilancio di previsione 2024–2026; come illustrato dall’assessore al Bilancio Maurizio Artusa, si è trattato di una variazione di modesta entità, dovuta principalmente alla rimodulazione di alcuni capitoli del fondo povertà, legata alla recente introduzione di nuovi servizi finanziabili a seguito dell’avvio dell’assegno di inclusione. Nella variazione anche la rimodulazione di alcuni importi relativi al progetto Fili urbani e lo stanziamento di 30.000 Euro per l’ammodernamento della biblioteca nell’ambito del progetto Giovani in biblioteca.
Per quanto riguarda le interrogazioni, l’assemblea ha discusso quella presentata dai Gruppo misto sul finanziamento del progetto di allacciamento del teleriscaldamento all’impianto Neutalia e quella presentata dal Partito Democratico sulla qualità dell’aria in zona Beata Giuliana.
Approvata infine all’unanimità la mozione del Partito Democratico e Progetto in Comune sulla revisione del programma regionale a favore delle persone disabili; rinviata, in attesa di indicazioni da parte della Regione, la mozione sui disturbi del comportamento alimentare (Pd e Progetto in Comune).
Le decisioni della Giunta del 28 febbraio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
ATTO DI INDIRIZZO PER L’AFFIDAMENTO DELLA COLONIA DI ALASSIO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha dato indirizzo agli uffici di redigere e pubblicare apposito avviso pubblico di manifestazione di interesse per verificare l’esistenza di operatori interessati a una gestione biennale in concessione della Colonia di Alassio e della annessa spiaggia. Il tutto nelle more della presentazione della proposta di project financing riguardante una gestione pluriennale in concessione della Colonia di Alassio, che tenga conto anche della necessità di riqualificazione degli immobili, nel rispetto dei vincoli d’uso riportati negli atti notarili relativi alla donazione della struttura da parte della famiglia Borri.
Il concessionario dovrà organizzare, senza alcun costo a carico dell’Amministrazione, soggiorni per 15 minori inviati dall’ufficio Servizi Sociali.
Per gli utenti, i minori e le famiglie residenti a Busto Arsizio sarà prevista una tariffa pro-capite fissa pari a € 381,00 oltre IVA a settimana per la mezza pensione; il concessionario garantirà inoltre dei benefici a famiglie e Associazioni bustocche, come l’azzeramento del costo per lettini e ombrelloni in spiaggia oppure il servizio di pensione completa per i bambini alla tariffa della mezza pensione.
Eventuali oneri legati ai rischi della gestione della struttura e dei lavori di ordinaria manutenzione necessari al suo funzionamento saranno a carico del concessionario; così come i costi per eventuali lavori extra relativi al ripristino della struttura e/o legati alle attrezzature della spiaggia e della manutenzione ordinaria della stessa. L’Amministrazione Comunale promuoverà l’organizzazione del soggiorno estivo 2024 e 2025 presso la Colonia di Alassio tra le scuole, attraverso i consueti canali e sul sito istituzionale.
PROGETTO ESECUTIVO CAMPO ALLENAMENTO
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto esecutivo relativo all’“intervento di riqualificazione delle strutture sportive complementari allo stadio comunale Carlo Speroni - rifacimento del campo di allenamento a 11 giocatori in erba sintetica”, comportante una spesa complessiva di € 600.000,00 di cui € 300.000,00 finanziati da Regione Lombardia tramite Accordo Locale Semplificato.
8 MARZO: LE SIGNORE IN GIALLO E ….. NON SOLO
La giunta, su proposta dell’assessore Cerana, ha approvato l’organizzazione, in collaborazione con l’Associazione Edera ODV, dell’evento “Le Signore in giallo... e non solo!” che si terrà nella serata dell’8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, presso la Sala Pro Busto.
L’iniziativa sarà presentata alla stampa venerdì 1 marzo alle 12.45 in sala giunta.
PROGETTO ON THE ROAD
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato l’adesione al progetto “On the Road” a Varese–Edizione 2024”, promosso dall’associazione socio-educativa “Ragazzi on the road” e coordinato dalla dalla Prefettura di Varese.
L’iniziativa ha come obiettivo, attraverso il coinvolgimento in situazioni reali da vivere accanto agli operatori della Polizia Locale, di permettere a giovani tra i 16 e i 20 anni di comprendere l’importanza delle regole e osservare con uno sguardo diverso le “attività di polizia”, nonché conoscere il ruolo e il servizio fondamentale svolto dagli operatori di Polizia locale. Il Comune coinvolgerà nel progetto 2 giovani, con una spesa totale di 2.000 euro.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione di Croce Rossa Italiana - Comitato di Busto Arsizio ODV, per la cerimonia di inaugurazione della nuova sede di via dei Sassi prevista per il giorno 2 marzo;
- all’Associazione Synesis Centro Culturale per un incontro con Sante Maletta, professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Bergamo e componente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca, dal titolo: “Oltre la guerra. Simpatia, compassione, giudizio”, che si svolgerà il 15 marzo presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;
- all’Associazione Culturale Musikademia per un incontro/intervista con il musicista bustocco di fama nazionale Chicco Gussoni previsto in Sala del Camino di villa Calcaterra il 22 marzo;
- all’Associazione Anbima Delegazione Giovanile Provinciale per la realizzazione di un concerto della Formazione Giovanile Provinciale composta da giovani bandisti provenienti dalle Bande della Provincia di Varese previsto in Sala Pro Busto il giorno 3 marzo 2024;
- per l’evento “VERRI’S GOT TALENT” del 14 maggio, organizzato dall’Istituto Professionale di Stato “Pietro Verri” al Teatro Sociale;
- al Centro Musicale Concertare per uno spettacolo Musical-Teatrale a scopo benefico con raccolta fondi a favore del Policlinico di Milano in memoria di Graziella Zago, che si svolgerà in data 23 marzo presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;
- a VALe20 srl per la realizzazione della manifestazione denominata “Milano Wine & Spirits – il mercato internazionale dei e distillati” prevista nei giorni 9 e 10 marzo presso il polo fieristico MalpensaFiere;
- all’Associazione “LILT - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori” Sezione Varesina per l’allestimento di uno stand di sensibilizzazione in Piazza San Giovanni /Via Milano il giorno 23 marzo dalle ore 08.30 alle ore 18.00;
- ai corsi gratuiti di karate e di sicurezza, in programma nel mese di marzo, e alla XXII edizione del Trofeo “Karate Donna – Memorial Donatella Luraghi” in programma domenica 17 marzo presso il Pala Bisterzo di via Ferrini, entrambi rientranti nella 34^ edizione del progetto “Karate Donna” organizzato dal Centro Studi Karate ASD;
- alla quarta edizione della “Camminata Rosa” in programma domenica 10 marzo, con partenza e arrivo presso il parco Marinai d’Italia e percorso libero nel quartiere Sacconago, organizzata dal Centro Studi Karate ASD;
- al torneo di padel a scopo benefico in programma per l’intera giornata di sabato 23 marzo presso Eolo Sport City di via Sempione, organizzato dal Rotary Club La Malpensa – Busto Gallarate Legnano;
- alla “Benedizione delle Moto e dei Motociclisti” in programma nella mattinata di domenica 24 marzo in piazza Santa Maria, organizzata dal Moto Club Bustese.
Piano d’azione per l’abbattimento del rumore ambientale
Su questo sito (https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/documentazione-uffici/ecologia-2/piani-d-azione-mitigazione-inquinamento-acustico) sono pubblicati tutti i documenti relativi al “Piano d’azione per l’abbattimento del rumore ambientale”, approvato nei giorni scorsi dalla giunta.
Il piano prevede la programmazione nel prossimo quinquennio di interventi necessari per ridurre l’esposizione al rumore, in particolar modo nelle ore notturne, lungo le arterie stradali corso Sempione, asse Diaz – Duca d’Aosta – Cadorna, strada per Samarate, viale Boccaccio.
Inoltre, prevede ulteriori interventi, come:
• una campagna di misure acustiche dei ricettori sensibili presso gli edifici scolastici al fine di verificare l’isolamento dei serramenti esistenti;
• la sostituzione dei serramenti antiquati presso gli edifici scolastici con altri ad alto isolamento acustico;
• l’installazione di colonnine luminose lungo le arterie stradali sopra individuate al fine di limitare la velocità dei veicoli, nonché la realizzazione di passaggi elevati;
• una campagna di “guida dolce” al fine di sensibilizzare e mitigare i comportamenti di guida aggressiva degli automobilisti.
Il “Piano d’azione” è stato ripubblicato in seguito ad integrazioni ed è disponibile per un periodo di 45 giorni per la formulazione di eventuali osservazioni.
Interventi di messa in sicurezza dei bagolari in via Bernardino de Bustis e via Toniolo
Hanno preso il via oggi, nonostante le condizioni meteo non siano ancora favorevoli, i lavori di potatura delle piante lungo via Bernardino de Bustis e via Toniolo.
Come afferma il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida, “gli interventi consistono nella rimozione delle parti secche e nel taglio dei rami che interferiscono con i punti luce dell’impianto di illuminazione pubblica. Si tratta quindi di un’iniziativa che ha lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza delle vie, sia per i pedoni e i ciclisti, che per gli automobilisti”.
I lavori sono iniziati dall’incrocio tra via Magenta e via Toniolo e continueranno nei prossimi giorni.
Avviso adesione all’iniziativa “Adotta un’aiuola” SS Sempione
È intendimento dell’Amministrazione Comunale, tramite AGESP Attività Strumentali s.r.l., concedere l’adozione di alcune aree pubbliche.
In particolare l’avviso allegato riguarda l’”adozione” di alcuni spazi all’interno delle rotatorie di nuova realizzazione lungo la SS Sempione.
Obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti del verde pubblico, espletata mediante l’allestimento/manutenzione/salvaguardia dell’area verde a fronte della quale è consentito il posizionamento di cartelli pubblicitari senza onere di pubblicità secondo le tipologie e il numero indicato per le singole aree da adottare.
La documentazione, accompagnata da elaborato grafico (realizzato con autocad ovvero eseguito a mano libera) indicante l’allestimento dell’area e da un piano di manutenzione annuale, dovrà pervenire entro le ore 9.00 di GIOVEDI’ 28 MARZO 2024 a mezzo pec a protocollo.agespas@pec.it ovvero brevi manu, depositandola c/o la sede di AGESP Attività Strumentali s.r.l. in via Marco Polo, 12.
La documentazione presentata sarà oggetto di valutazione da parte di commissione appositamente nominata.
Allegato avviso con tutte le informazioni e le aiuole da adottare