Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA

Con nota prot.com.le n. 95118 del 07.07.2022 è stato pubblicato a mezzo piattaforma telematica di e-procurement della Regione Lombardia SINTEL (ID Procedura: 156761014 - CPV 79340000-9 - Servizi pubblicitari e di marketing), sull'albo pretorio e sulla sezione "Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura" al n. 2022/344 e sull'albo pretorio, al n. 2022/1966, la manifestazione di interesse volta all'acquisizione di preventivi per l'affidamento diretto del servizio di comunicazione e promozione del territorio delle attività culturali, sportive, sociali, educative e di promozione del territorio della Città di Busto Arsizio per il periodo settembre 2022 – aprile 2023.

La base d’asta è di €. 39.900,00, non sono ammesse offerte al rialzo.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire a mezzo SINTEL entro e non oltre il giorno 25 luglio alle ore 10.00. Gli operatori economici interessati dovranno essere qualificati su tale piattaforma telematica di e-procurement. Per ricevere supporto tecnico e operativo per operare sulla piattaforma contattare il numero verde 800 116 738.

Protocollo guardia di finanza 5E’ stato siglato oggi dal sindaco Emanuele Antonelli e dal Maggiore Daniele Marra, comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Busto Arsizio, un protocollo d’intesa tra il Comune di Busto Arsizio e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza che garantirà un adeguato presidio di legalità a tutela dell’interesse pubblico, in particolare per quanto riguarda i fondi messi a disposizione nell’ambito del PNRR.

Il protocollo rappresenta uno strumento importante per la prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione e dei conflitti di interesse relativamente ai bandi finanziati dal PNRR: il Comune di Busto Arsizio metterà infatti a disposizione del Comando Provinciale dati e informazioni relativi all’affidamento di lavori, servizi e forniture, per tutti i controlli del caso.

«I sindaci hanno tante responsabilità e, grazie questo accordo, a cui il Comune di Busto ha aderito senza indugi, potremo avere dalla Guardia di Finanza un supporto fondamentale per verificare bandi e appalti e quindi per garantire che i fondi che arriveranno nel nostro territorio siano spesi nella maniera più corretta – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. Questa attività di verifica si affiancherà a quella svolta già abitualmente sia dai nostri uffici che dalla Guardia di Finanza e rafforzerà la collaborazione già in atto. Tutte le imprese che vorranno partecipare ai bandi devono sapere che i controlli saranno molto approfonditi e spero quindi che chi non ha voglia di lavorare in maniera corretta stia alla larga”.

“Ringrazio il Generale Crescenzo Sciaraffa per questa iniziativa: mi piacerebbe che tutti i bandi possano passare attraverso un protocollo simile – ha continuato il sindaco -. Come presidente della Provincia, oltre ad averlo sottoscritto per l’attività dell’ente, l’ho già suggerito a tutti i sindaci del Varesotto, in particolare a quelli dei comuni più grandi. Posso aggiungere che le procedure di controllo non rallenteranno i progetti, ma permetteranno di sapere con anticipo se qualcosa non va”.

“Grazie al sindaco per avere colto questa opportunità, un’occasione per rafforzare la collaborazione con il Comune e per venire a conoscenza delle informazioni e dei dati preziosi che il Comune possiede per calibrare meglio i nostri interventi a tutela del bene pubblico – ha osservato il maggiore Marra – .Vigileremo affinché le risorse pubbliche siano spese nel migliore dei modi: questo significa agevolare il cittadino che spenderà meno in tasse e tutelare le aziende sane”.

Il protocollo avrà una durata di tre anni con possibilità di rinnovo, fino al completamento del PNRR.

Si amplia il servizio di car sharing E-VAI nella città di Busto Arsizio, grazie alla collaborazione tra la società del Gruppo FNM e il Comune. A partire da domani, venerdì 20 maggio, la nuova automobile elettrica di cui si è dotata l’Amministrazione comunale sarà infatti a disposizione dei cittadini nel fine settimana. La vettura si aggiunge alle auto E-VAI della flotta del gruppo AGESP già presenti sul territorio e condivise con la cittadinanza.


AUTOMOBILE IN CONDIVISIONE – Un’automobile elettrica di ultima generazione, a disposizione per le attività lavorative dei dipendenti degli uffici comunali, può essere anche noleggiata dai privati come servizio di car sharing dalle ore 15.00 di venerdì fino alle 7.00 di lunedì. I cittadini, dopo essersi registrati gratuitamente attraverso il sito www.e-vai.com o l’app mobile, possono richiedere l’auto prenotando tramite la stessa app, il sito web o il numero verde 800.77.44.55. Attraverso questi canali è possibile ottenere tutte le informazioni sulle tariffe e le modalità di utilizzo (il manuale d’uso è pubblicato in allegato).
Ritiro e riconsegna avverranno con le stesse modalità delle altre nove vetture già presenti sul territorio: la postazione si trova in via Indipendenza ed è dotata di due colonnine di ricarica Be Charge. L’E-VAI Point di Busto Arsizio si inserisce nel circuito regionale e permette quindi di utilizzare, oltre alle auto presenti sul territorio, i veicoli del servizio che coprono una rete di oltre 300 E-VAI Point situati in luoghi strategici (3 aeroporti, 45 stazioni ferroviarie, piazze, ospedali, università ecc.) di 100 comuni lombardi.


I VANTAGGI – Il modello di car sharing E-VAI offre vantaggi per i Comuni e la cittadinanza. L’amministrazione comunale raggiunge l’obiettivo di razionalizzare il proprio parco auto, potendo contare, all’occorrenza, sull’utilizzo di vetture elettriche ad integrazione della propria flotta, abbattendo costi e impatto ambientale dei mezzi. I cittadini invece possono usufruire del servizio di car sharing in territori normalmente non raggiunti da altri operatori del settore, con la comodità di disporre di un autoveicolo elettrico per le proprie esigenze di mobilità, senza assumersi gli oneri della proprietà del mezzo.
“L’aggiunta di questa ulteriore vettura elettrica E-VAI a Busto Arsizio è una risposta concreta alla richiesta di una mobilità sostenibile in grado di garantire lo sviluppo della comunità locale e il rispetto dell’ambiente” commenta Luca Pascucci, direttore generale di E-VAI. “Siamo soddisfatti della collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ci permette di rispondere alle esigenze di mobilità di dipendenti e cittadini ampliando l’offerta di mobilità condivisa e pubblica in città.”
“L’Ufficio Ambiente ed Ecologia si è attivamente prodigato per introdurre una vettura ad impatto zero che potrà essere fruita sia dal personale dipendente che da cittadini, associazioni e imprese, favorendo l'idea di condividere lo stesso mezzo per spostamenti brevi – affermano il sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato a Verde e Ambiente Orazio Tallarida-. L'attivazione di questo servizio rappresenta l'inizio di un percorso che si estenderà progressivamente sul territorio. Una svolta “green” che si aggiunge alle numerose iniziative intraprese in questi anni volte a favorire la cultura dell'attenzione verso l’ambiente circostante anche nei piccoli gesti quotidiani".

E-VAI
Controllata al 100% da FNM, E-VAI gestisce i servizi di mobilità sostenibile del Gruppo. Nel 2011 ha lanciato il primo servizio di car sharing elettrico con diffusione a livello regionale e integrato con il trasporto ferroviario e in poco più di dieci anni ha permesso di ‘risparmiare’ circa 900 mila chilogrammi di emissioni di Co2. La flotta E-VAI è composta da 334 automobili omologate per il trasporto di 4/5 persone, con veicoli di ultima generazione a basso impatto ambientale, di cui la quasi totalità elettrica. Grazie a oltre 300 E-VAI point è presente nei luoghi strategici (3 aeroporti, 45 stazioni, piazze, ospedali, università) in 100 località lombarde. E-VAI offre soluzioni innovative di mobilità individuale, condivisa e sostenibile a cittadini, a comunità e ad aziende quale strumento di miglioramento e diminuzione dei costi della mobilità.

Venerdì, 29 Aprile 2022 13:51

Rinnovo occupazione suolo pubblico

Il 30 aprile scade la proroga dell’esenzione del canone patrimoniale di concessione (ex Tosap), la tassa sui ‘tavolini’ che ristoranti e bar pagano per l’occupazione del suolo pubblico.

Come noto, la scadenza del provvedimento governativo era fissata per il 31 marzo, ma, per continuare a sostenere i tanti esercenti che si sono organizzati in questi ultimi due anni per attrezzare gli spazi antistanti i locali, l’esecutivo aveva deciso a fine marzo di prorogare l’agevolazione, con costi a carico del bilancio comunale.

Con delibera n. 201 del 20/04/2022, l'Amministrazione ha stabilito una riduzione, valida dal 1 maggio al 31 dicembre 2022, del canone di occupazione suolo pubblico per gli esercizi di vicinato e per le imprese di pubblico esercizio nella misura del:
- 10% della tariffa giornaliera nelle aree di 1° categoria (centro storico) ad esclusione delle concessioni di suolo pubblico realizzate nella Zona a traffico limitato;
- 20% della tariffa giornaliera nelle aree di 2° categoria (semi-centro);
- 30% della tariffa giornaliera nelle aree di 3° categoria (altre zone); - per i nuovi dehors permanenti, oggetto di concessione rilasciata con decorrenza dal 1 maggio 2022 una riduzione del 50% della tariffa annuale in tutta la città (1° 2° e 3° categoria)

E’ stata inoltre prorogata al 30 giugno 2022 la forma semplificata per la posa in opera temporanea di strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni da parte delle imprese di pubblico esercizi.

Informiamo che, con decorrenza dal 1° maggio 2022, il Concessionario preposto (Ica srl) provvederà a richiedere il versamento del canone di occupazione suolo pubblico come da delibera della Giunta Comunale n. 201/2022, oltre alla Tassa rifiuti giornaliera. AGESP Attività strumentali Srl provvederà inoltre, nel caso di occupazione di stalli di sosta a pagamento, a quantificare il dovuto e ad emettere la relativa fattura.

Per quanto sopra, alle attività interessate al mantenimento dell’occupazione del suolo pubblico, si chiede di compilare la dichiarazione allegata, valida sino al 30 Giugno 2022.

La dichiarazione dovrà essere trasmessa al Concessionario Società ICA Srl all’indirizzo PEC: ica.busto@pec.icatributi.com che provvederà alla quantificazione del canone dovuto e all’invio dell’invito di pagamento per il periodo 01/05/2022 – 30/06/2022.

Entro il 30/06/2022 sarà inoltre necessario trasmettere, al Concessionario, formale richiesta di concessione, nel caso si optasse per proseguire l’occupazione anche oltre il 30/06/2022, ai sensi delle disposizioni contenute nel Capo IV del vigente Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale approvato con delibera del C.C. n. 18 del 23/03/2021.

 Tutta la documentazione e le informazioni necessarie per il rilascio della concessione sono reperibili sul sito internet del Comune (Link: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/imposte-busto-arsizio/canone-unico-patrimoniale) o tramite accesso al sito del Concessionario ICA Srl ( Link: https://www.icatributi.it/servizi_online/dettaglio_comune-cat-busto_arsizio_552.html )

BTS22 LOCANDINAPartirà domenica 1 maggio, e si concluderà mercoledì 31 agosto, la seconda edizione di BA Bike to Shop, progetto ideato e sviluppato dal Distretto Urbano del Commercio, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con l’adesione del Comitato Commercianti Centro Cittadino e di Ascom Busto Arsizio.
L’iniziativa, in sintesi, premia i cittadini che preferiscono la bici all’automobile per muoversi in città attraverso buoni da spendere nei negozi aderenti.
La prima edizione è stata molto apprezzata non solo dai ciclisti appassionati, ma anche da chi ha approfittato del Bike To Shop per tornare in sella. I partecipanti sono stati circa cento, i km percorsi 23.020 e sono stati spesi dai cittadini 885 buoni del valore di 5€ ciascuno nei 37 negozi aderenti.

Oggi la presentazione della seconda edizione, alla presenza, tra gli altri, del sindaco (e presidente del Distretto del Commercio) Emanuele Antonelli, della vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli, dell’assessore alla Mobilità sostenibile Salvatore Loschiavo.

“Bike to Shop è una delle tante iniziative che come Amministrazione promuoviamo per portare nuova linfa ai negozi, sempre al centro della nostra attenzione – ha affermato la vicesindaco -. Il Suap due volte l’anno effettua un monitoraggio sull’andamento del commercio e anche in piena pandemia abbiamo registrato un segno più, e questo è certamente frutto di una politica condivisa e realizzata da più forze, ma ricordo che tutti coloro che non solo a parole vogliono far star bene un settore che è anche linfa sociale possono farlo in modo semplice, andando a comprare nei negozi e non sulle piattaforme”.

Anche per l’edizione 2022 Bike to Shop è finalizzato a promuovere, attraverso uno stile di vita più salutare, la progressiva riduzione dell’impiego del mezzo motorizzato, favorendo gli spostamenti in bicicletta, per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, al miglioramento della qualità dell’aria, della salute, e del benessere di tutta la comunità nonché per supportare le attività commerciali e artigianali locali. Insomma un piccolo passo verso una mobilità eco-sostenibile e sempre più green.

“Questa iniziativa non solo sostiene il commercio, ma incentiva anche la mobilità sostenibile che non è solo mobilità leggera, ma anche miglioramento della qualità dell’aria e della vita, della sicurezza stradale, della salute, del benessere” ha aggiunto Loschiavo, facendo notare che, per scelta precisa, il suo assessorato, a differenza del passato, è dedicato non alla viabilità, ma proprio alla mobilità sostenibile.
“Sin dall’inizio del mandato ci stiamo impegnando per disincentivare l’utilizzo del mezzo privato: ad esempio, in questi giorni abbiamo diffuso un questionario utile a redigere il piano degli spostamenti casa-scuola e quindi attuare interventi a favore di una mobilità più sostenibile – ha continuato l’assessore -. Non abbiamo dichiarato guerra alle automobili,ma questa ci sembra la direzione giusta per garantire una miglior qualità della vita. E BA Bike to shop si inserisce in questo percorso”.

COME FUNZIONA BIKE TO SHOP

Per certificare i chilometri percorsi ai fini della maturazione del buono economico farà fede l’applicazione STRAVA, scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone.

Ogni chilometro percorso darà diritto a un credito di 0,25 centesimi, fino a un massimo di 25 euro mensili, suddivisi in voucher di 5 € ciascuno fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria e secondo le modalità indicate nel regolamento. Il voucher verrà poi interamente rimborsato al commerciante dal Distretto Urbano del Commercio.
I voucher saranno spendibili solo ed esclusivamente all’interno delle attività commerciali e artigianali di tutta la città (anche al di fuori del perimetro del Distretto) che aderiranno all’iniziativa.
Partecipare è semplice: basterà scaricare il modulo di adesione dal sito (in allegato insieme al regolamento) compilarlo in ogni sua parte e inviarlo a biketoshop@ducbustoarsizio.it.
Per qualsiasi dubbio o necessità sarà possibile contattare il numero 3894823215 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o scrivere una mail a biketoshop@ducbustoarsizio.it.

I NEGOZI CHE PARTECIPANO A BIKE TO SHOP


Di seguito le attività commerciali aderenti all’iniziativa (a oggi, 28 aprile):

Pasticceria S. Maria, Piazza santa Maria, 1

A. Rebesco, Piazza Trento Trieste, 4

Petrini Pelletteria, Via Montebello, 5

Città del sole, Via Montebello, 3

Pro Nutri, Via Cattaneo, 2

CaffeBotegaCacao, Largo Giardino, 7

La Fayette, Via Cavallotti, 3

Caffetiamo, Via Fratelli d’Italia, 5

Buar Bistrot, Via Cardinal Tosi, 9

MC Donald’s, Via Galilei 1

24Jewels, Via Roma, 24

Farmacia Mazzucchelli, Via Cavallotti 4A

Tosi Tessuti, Via Dante, 4

Bar Il Duetto, Piazza San Giovanni, 2

Sport Revolution, Corso Italia, 30

Colorificio San Michele, Via Q. Sella, 18c

Come una volta, Via Montello, 6

L’Arte nei Capelli, Corso Italia, 62b

Gelateria Kaly, Via XI Febbraio, 3

Cattolica Assicurazioni, Viale Alfieri, 7

Cartoleria Longoni, Via Torino, 28

Gelateria Le Piscine, L.go San Giuseppe, 1C

Ristorante Pepe Bianco, Viale Alfieri, 28

Panificio Luraschi, Via Venegoni, 14

Ristorante Cinese ASIA, Via Quintino Sella, 134

Calzificio Gussoni, Via Acqui 9

Pasticceria Campi, via Milano, 3

Fabbrica di Pedavena, piazza dei Bersaglieri

 

 

 

 

 

 

ffeuDal 9 aprile al 22 maggio torna a Busto Arsizio e in altre città del territorio (Legnano, Castellanza, Gallarate, Castiglione Olona, Cairate), il Festival Fotografico Europeo, organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con la collaborazione dell’Amministrazione comunale.

Tra le iniziative più pregevoli nel panorama fotografico nazionale ed europeo, il festival, giunto alla 10^ edizione, propone percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze espressive, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo.
Un programma espositivo articolato, curato artisticamente da Claudio Argentiero, che muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio.
Il programma prevede in tutto venticinque mostre, conferenze, proiezioni, presentazione di libri. L’iniziativa è valorizzata dalla partecipazione di spazi e soggetti privati, gallerie e librerie che propongono esposizioni e progetti (a Busto Galleria Boragno, Fondazione Bandera per l’Arte, Centro Giovanile Stoà, A&A Studio Legale, Bottega Artigiana)

Oggi, a palazzo Cicogna, la presentazione dell’iniziativa con la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli e l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni

“Il festival è un appuntamento ormai irrinunciabile del nostro calendario culturale e che più di altri traduce il concetto di cultura diffusa: anche quest’anno sono molteplici e diversi gli spazi in cui il festival si declina, tra cui palazzo Cicogna e cinque spazi privati. La capacità dell’AFI è proprio quella di riuscire a tenerli legati con il filo conduttore dell’arte della fotografia – ha osservato Maffioli -. La rassegna dà spazio a tante voci, a tanti sguardi, a tanti linguaggi, dimostrando ancora una volta che la cultura è un ponte tra i popoli, è luce per le menti: quest’anno, non a caso, il tema è l’umanità, declinato in tante diverse espressioni anche con un richiamo all’attualità”:

“Sono molto contenta perché due eventi di punta della stagione culturale cittadina, il BAFF e il Festival Fotografico, hanno previsto momenti di inclusività – ha aggiunto Reguzzoni -. Al festival è presente una mostra di Anna, una fotografa speciale dell’Anfass Ticino -Somma Lombardo e ci sarà anche una video installazione a cura dei Centri diurni disabili Belotti Pensa e Ada Negri realizzata in collaborazione con ICMA. E’ un primo passo, spero che la collaborazione possa continuare perché l’integrazione passa anche dalla cultura”.

 

Tutto il programma degli eventi bustocchi è in allegato.
Info su : www.europhotofestival.com www.archiviofotografico.org

IMG 0546Continua la complessa attività di coordinamento degli aiuti ai cittadini ucraini messa in campo dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato all'Inclusione Sociale,
Oggi l’assessore Paola Reguzzoni ha fatto il punto della situazione a Casa Don Lolo, struttura in cui il Comune ospita 15 persone, nuclei familiari composti da mamme con i loro bambini.
A oggi all’Amministrazione comunale risultano presenti in città circa 150 profughi, la maggior parte minori. Da questo numero sono esclusi i cittadini ucraini che non hanno comunicato la loro presenza all’assessorato. “E’ importante farlo – ha detto l’assessore – per poter accedere ai servizi scolastici, educativi e psicologici che stiamo attivando in collaborazione con le associazioni e le parrocchie del territorio e per poterli attivare in modo davvero utile e rispondente alle esigenze”.
La segnalazione alle autorità è fondamentale anche dal punto di vista sanitario, per poter ottenere la tessera sanitaria provvisoria e quindi accedere alle vaccinazioni anticovid e all’assistenza sanitaria di base.
“Facciamo il possibile per aiutare nella maniera più corretta per non creare problemi a nessuno, né agli ospiti, né a chi si mette a disposizione con generosità – ha continuato -. Facciamo quello che possiamo con le risorse che abbiamo, nel frattempo sto aspettando risposte ai quesiti che ho posto alle autorità competenti, ad esempio per sapere come inserire queste persone nel mondo del lavoro e se è previsto un piccolo contributo per le famiglie che ospitano per sostenere le spese legate all’accoglienza. Mi sto anche confrontando per accogliere nella colonia di Aprica un intero orfanotrofio che potrebbe trasferirsi lì con tutto il personale educativo e di assistenza”.
L’assessorato sta inoltre lavorando per individuare un luogo in città che possa diventare un centro di aggregazione per le famiglie ucraine, dove i bambini possano fare sport o altre attività e gli adulti trovare occasioni di socializzazione e di sostegno reciproco.
La presentazione di oggi è servita anche a mostrare la rete di solidarietà messa in campo e coordinata dal Comune: oltre all’Aubam e alla parrocchia san Giuseppe che per prime si sono impegnate per l’accoglienza, ci sono appunto San Vincenzo e Passaparola, e la Caritas decanale che, oltre all’ospitalità in autonomia in alcune strutture parrocchiali e private, offre anche una quindicina di pasti al giorno nella sede di via Pozzi per chi non può prepararli in autonomia.
Fanno parte della rete anche Masd, Protezione Civile Augustus e Garibaldi, Casaringhio.
A proposito di autonomia, per facilitare gli spostamenti sul territorio, l’assessore Reguzzoni ha lanciato una nuova iniziativa “Una bicicletta per l’Ucraina”: chi vuole donare bici – ovviamente funzionanti e in buono stato – per bambini e adulti, può consegnarle a Casa Don Lolo in viale Stelvio 8.

L’assessore ha annunciato anche l’avvio di corsi di italiano dedicati ai cittadini ucraini ospiti in città.
“Soddisfatti i bisogni primari, ora dobbiamo pensare a quelli educativi e sociali – ha detto -; grazie a due associazioni, Passaparola e San Vincenzo, abbiamo coordinato l’avvio di corsi intensivi di lingua italiana per bambini, ragazzi e adulti per favorire l’inserimento scolastico e l’integrazione”.
Il primo corso, in partenza domani, sarà curato dall’associazione Passaparola, si svolgerà nelle aule dell’oratorio san Giuseppe due volte la settimana e sarà rivolto ai bambini dai 6 anni in su: saranno giovani laureate e laureande in russo, lingua che i bambini ucraini comprendono, ad occuparsi delle lezioni.
Per le iscrizioni basta inviare una mail all'indirizzo ass.passaparola@libero.it con nome, cognome, recapito telefonico e copia del documento d'identità.

Gli adulti invece possono frequentare i corsi promossi dalla San Vincenzo che si svolgono in via Pozzi (sala Borroni) e all’oratorio san Luigi (Via Miani): tre ore di lezione per tre giorni alla settimana, gestite da insegnanti del Cpia e da mediatori culturali che daranno la possibilità di ottenere la certificazione utile ad ottenere il permesso di soggiorno. 35 sono le persone già iscritte, l’associazione pensa di far partire un ulteriore corso sempre all’oratorio san Luigi. Per le iscrizioni basta inviare una mail a emergenzaprofughi@comune.bustoarsizio.va.it specificando i dati (nome, cognome, recapito telefonico e copia del documento d'identità) e le esigenze didattiche.
Per quanto riguarda i ragazzi delle superiori, l’assessore si sta attivando per organizzare una sorta di campus in cui gli studenti, guidati da insegnanti ucraini, possano continuare a seguire i programmi di studio interrotti dalla guerra.

In allegato il decreto sindacale di nomina del sig. Mario Marco Angelo Ferrario quale membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” – Gerenzano,

 

WhatsApp Image 2022 03 15 at 15.02.36

“Insieme si può tutto”.
È così che Mai Paura Odv, capitanata dall’instancabile Emanuela Bossi, riporta l’attenzione sul programma annuale, patrocinato da Provincia di Varese e dalla Città di Busto Arsizio.
Un calendario ricco di incontri ed eventi che culmineranno con la creazione del Mai Paura Camp, il quartier generale dell’Associazione no-profit.

“Grazie di esistere – ha commentato il sindaco Emanuele Antonelli in occasione della presentazione dei programma –; senza realtà come Mai Paura, l’Amministrazione sarebbe in difficoltà, sono onorato di essere il sindaco di una città così generosa. Un grazie che estendo per il lavoro che fa e per come lo fa alla squadra pazzesca che Emanuela è riuscita a costruire intorno ai suoi progetti, raggiungendo obiettivi inimmaginabili”.

“Mai Paura dimostra la forza del sistema-città, perché è in grado di realizzare un programma a 360 gradi e davvero coinvolgente come ha confermato il numero di realtà commerciali disposte a partecipare alle iniziative, ben 40. E’ un programma dedicato davvero a tutti, a cui tutti si sentono chiamati a rispondere - ha aggiunto la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli –. E saranno rivolte a tutti anche le iniziative culturali che stiamo pensando di realizzare nel Camp nei mesi estivi”.

“Sono rimasta colpita dal fatto che per Mai Paura l’importante non è dare, ma ricevere; collaborare ai loro progetti fa bene a chi partecipa, oltre che ai ragazzi, naturalmente – ha commentato Paola Reguzzoni, assessore ai Servizi sociali -. E poi apprezzo molto il fatto che i progetti riguardano la qualità della vita, sono attività che difficilmente questi ragazzi potrebbero fare autonomamente: invito tutta la città, che sta dimostrando anche in questi giorni una grande sensibilità, a sostenerli”.

“Ho visitato il Camp e non posso che essere felice di queste iniziative - ha concluso Daniela Cerana, assessore all’Educazione e alle Pari opportunità - Sogno che questi progetti un giorno possano rientrare nella normalità, con Mai paura stiamo facendo gradi passi avanti per garantire pari opportunità a persone da cui si può solo imparare”.

Il primo appuntamento sarà a breve, venerdì 18 marzo alle ore 21.00 al Teatro Fratello Sole dove verrà proiettato il primo cortometraggio auto-prodotto.
Realizzato grazie alle riprese di Matteo Ballarati e Federica Crippa di Cactus Production e successivamente montato dagli allievi dell’ Istituto Cinematografico “Michelangelo Antonioni”, il corto che prende il titolo di “Ciak si gira: emozioni dietro la telecamera”, è il contenitore di due “solitudini “ vissute nel periodo del lock-down: quella dei ragazzi delle Associazioni del territorio rimasti completamente isolati e quella delle attività commerciali della zona praticamente chiuse.

Ne esce un racconto fresco, dinamico, allegro che mostra la gioia nella semplicità delle cose, felicità e lacrime di commozione, energia e spensieratezza ma soprattutto mostra lo scambio meraviglioso tra i commercianti e i ragazzi e la nascita di un sano rapporto che emoziona e fa bene ad anima e cuore. “La notte delle stelle” è il titolo della serata in cui verrà proiettato il cortometraggio perché’ l’atmosfera sarà hollywoodiana per tutti: red carpet, shooting fotografico, richiesto un dress code elegante e premiazione, come se fosse la vera notte degli Oscar.

L’11 di aprile torna la seconda rassegna Mai Paura “Lo sport come terapia” che nella prima edizione del 2020 aveva visto come ospiti d’eccezione Umberto Pelizzari, pluricampione mondiale di Apnea Profonda e Manuel Bortuzzo, promessa olimpica del nuoto.
Sarà un evento “Senza Barriere” e di grande insegnamento: sul palco, nel talk show condotto da Emanuela Bossi, il Velista diversamente abile Andrea Stella, accompagnato dall’amichevole ritorno di Umberto Pelizzari, sempre al fianco di Mai Paura.
“Vanno sostenute le realtà che facilitano l’avvicinamento allo sport eliminando le barriere e garantendo pari opportunità per tutti. Lo sport va diffuso come pratica non solo riabilitativa ma anche in chiave aggregante e ludica. Se puoi progettare una barca per tutti puoi progettare una città per tutti” dice il velista Stella.

Tra i mesi di maggio e giugno, in data da definire a seconda dell’andamento dei lavori, si inaugurerà il Mai Paura Camp. Un terreno comunale assegnato grazie ad un bando che uno straordinario gruppo di volontari, che dedicano il proprio tempo libero, sta trasformando in un’area ludico-ricreativa a disposizione di tutti.
Il Mai Paura Camp sarà un luogo di condivisione, parola chiave dell’Associazione, un luogo che coinvolgerà tutti, senza lasciare da parte nessuno, senza limiti, senza barriere, senza pregiudizi.
Sarà la perfetta base per incontri, feste, laboratori, eventi, pet therapy e per guardare le stelle.
Le stelle, infatti, sono il filo conduttore dell’anno di Mai Paura.
Il fiore all’occhiello del Mai Paura Camp sarà infatti l’osservatorio astronomico “Nebulosa, anima e cuore” che metterà a disposizione le strumentazioni astronomiche donate da Gabriele Bellotti, paziente oncologico recentemente scomparso. Il Gabry, come veniva chiamato, teneva particolarmente all’idea che altre persone potessero avere la possibilità di osservare e sognare attraverso l’osservazione e lo studio dei corpi celesti.
L’Importante progetto di donazioni “Le stelle di Gabry”, raggiungibile anche attraverso la piattaforma Gofundme (www.gofundme.com), è essenziale affinché grazie all’aiuto di tutti si possa realizzare il Camp.
Tantissimi sono i Privati che si sono fatti avanti per contribuire alla realizzazione di questo grande progetto ed ognuno ha messo a disposizione ciò che poteva: le mani, l’ingegno, il supporto economico.
Partito tutto da una richiesta di aiuto sui social, si è creata una squadra pazzesca con Thomas Pisoni de “il giardiniere”, Giampiero Dario, Nino e Angelo Randazzo della Dalla ditta “A.R.scavi snc” di Magnago, all’Impresa Edile Marchetto, dalla ditta Fibas di Nino Martuscelli alla concessionaria Renault Paglini che si è presa in carico dell’intera recinzione. Un elenco lunghissimo all’interno del quale non si possono non citare gli amici harleysti da sempre a fianco di Mai Paura: Motoclub Sempione 33 e Kustom Road.

“Questo è l’effetto Mai Paura”, la CONDIVISIONE tanto cara a Gabriele e a tutti noi” dichiara Emanuela Bossi, Presidente.

A luglio si tornerà a solcare le acque del nostro bellissimo Lago Maggiore attraverso la manifestazione “Prendi il largo 2”: dalla Nautica Lavazza di Brebbia prenderà il via la traversata giunta alla sua seconda edizione che vedrà impegnati velisti esperti e i ragazzi delle Associazioni che per un giorno si cimenteranno nella vita da barca a vela. La rassegna sarà dedicata alla dott.ssa Daniela Di Natale, prematuramente scomparsa.

Dopo la pausa estiva, a settembre tornerà l’immancabile e tanto atteso “Prendi il volo 3” con Vanni Oddera, campione mondiale di Motocross Freestyle e inventore della Mototerapia.
La location sarà ancora una volta la suggestiva cornice di Volandia-Parco Museo del Volo: Vanni e il suo Team, i Daboot, faranno rivivere l’emozione del “vento in faccia” in una giornata che oltre alla Mototerapia proporrà show acrobatici e musica dal vivo.
Già in lavorazione anche la tanto attesa Power Dinner “Salta la cena” dove i commensali ceneranno sotto il cielo stellato e sotto i salti acrobatici di Oddera e del suo Team: un successo quello dello scorso anno che Mai Paura vuole replicare per dare la possibilità a più persone di potervi partecipare.

Mai Paura chiuderà il suo 2022 con un evento dedicato alle Donne oncologiche nella rassegna LILT “Ottobre Rosa” con data e location da calendarizzare.
Appuntamento che non trascurerà di celebrare anche i cent’anni della LILT dalla sua fondazione. E…e chissà cosa altro ha in serbo Mai Paura perché con questa Associazione le sorprese sono all’ordine del giorno!
“Proprio per tutti questi motivi dobbiamo esserci, dobbiamo continuare ad impegnarci, dobbiamo portare a termine i nostri progetti e mantenere la parola data a Gabriele e a tutti i ragazzi che ci seguono. Ciò che ci stupisce è vedere che ci sono tante Persone straordinarie che credono in noi e che ne condividono il cammino: le Istituzioni, i Volontari, i Commercianti, i Benefattori, i Ragazzi stessi. Non li deluderemo, è una promessa” dichiara Emanuela Bossi con quello sguardo furbo che fa capire che questo è solo l’inizio e che non si fermerà mai.
Ciò che Mai Paura promette, Mai Paura fa.

Recentemente Mai Paura ha assunto la denominazione “Mai Paura ODV”, confermando che rimangono invariati il codice fiscale e l’iban, al quale potranno essere rivolti 5X1000, contributi e donazioni per il sostegno alle attività organizzate.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito https://www.maipaura.it/

ukraine flag ga86936102 1920ll Comune di Busto Arsizio è impegnato a organizzare le risposte più adeguate per fronteggiare l'emergenza umanitaria, conseguenza della guerra in Ucraina.

Di seguito si riportano le seguenti indicazioni:

- CHI OSPITA persone arrivate dall’Ucraina DEVE SEGNALARE ENTRO 48 ORE la loro presenza sul territorio italiano, inviando ai seguenti indirizzi mail:

immigrazione.va@poliziadistato.it
emergenzaprofughi@comune.bustoarsizio.va.it

una comunicazione avente quale oggetto: "UCRAINA - accoglienza presso......" indicando nel testo le generalità, il documento d'identità e il recapito telefonico del dichiarante, le generalità dei cittadini ucraini e gli indirizzi in cui sono ospitati, allegando copia del relativo passaporto, nella parte indicante le generalità complete, o di altro documento equipollente, se in possesso.

• CHI intende METTERE A DISPOSIZIONE una abitazione o posti letto per l'accoglienza di profughi ucraini è pregato di COMPILARE il modulo:
B) "SEGNALAZIONE DI DISPONIBILITA' ALLOGGIO PER OSPITALITA' PROFUGHI UCRAINI"
da inviare via email all'indirizzo emergenzaprofughi@comune.bustoarsizio.va.it
allegando la fotocopia del documento d'identità del dichiarante.

• CHI è A CONOSCENZA dell'arrivo di persone in arrivo dall'Ucraina e NON HA a disposizione un alloggio dove ospitarli è pregato di COMPILARE il modulo (pubblicato anche in ucraino):
C) "RICHIESTA ALLOGGIO"
da inviare all'indirizzo mail:  emergenzaprofughi@comune.bustoarsizio.va.it

• CHI ha bisogno di CHIEDERE beni di necessità per far fronte all'attuale emergenza in seguito all'accoglienza di profughi  è pregato di COMPILARE il modulo (pubblicato anche in ucraino):
E) "BENI RICHIESTI"
da inviare all'indirizzo mail:  emergenzaprofughi@comune.bustoarsizio.va.it

Chi ha la possibilità di DONARE beni di necessità (alimenti, abbigliamento in particolare per donne e bambini, giocattoli, detersivi, prodotti di giene personale, accessori) da destinare ai profughi può rivolgersi a:

- ASSOCIAZIONE PASSAPAROLA, Via Ferrer 47 Busto Arsizio - Tel. 329-6277359 ass.passaparola@libero.it
- CASARINGHIO Via Delle Cicale 2 Busto Arsizio - Tel. 345-7824030 casaringhioaps@gmail.com

Si prega di contattare i recapiti indicati per avere conferma delle modalità di consegna dei beni.

 

PIATTAFORMA PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.

Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.

Per richiedere il contributo è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.

Di seguito i dettagli:
https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it

COME AIUTARE CON UN CONTRIBUTO ECONOMICO 

E' possibile sostenere le attività di AUBAM, l'associazione che da anni si occupa di offrire ospitalità ai bambini ucraini provenienti dalla zona di Chernobyl e che in queste settimane è in prima linea per le attività di accoglienza e assstenza, con una donazione (IBAN IT63X0569622800000021800X52)

CORSI DI ITALIANO PER I CITTADINI UCRAINI

I corsi per i bambini e i ragazzi dai 6 anni in su sono gestiti dall'associazione Passaparola e si svolgono all'oratorio san Giuseppe. Per le iscrizioni basta inviare una mail all'indirizzo ass.passaparola@libero.it con nome, cognome, recapito telefonico e copia del documento d'identità.

I corsi per gli adulti, gestiti dalla San Vincenzo, si svolgono in via Pozzi (sala Borroni) e all’oratorio san Luigi (Via Miani). Per le iscrizioni basta inviare una mail a emergenzaprofughi@comune.bustoarsizio.va.it specificando i dati (nome, cognome, recapito telefonico e copia del documento d'identità) e le esigenze didattiche.

N.B.: SI RICORDA CHE A SEGUITO DELLE ORDINANZE DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 872 DEL 4 MARZO 2022 E N. 873 DEL 6 MARZO 2022 VIENE STABILITO CHE I PROFUGHI UCRAINI SI SOTTOPONGONO A TAMPONE A MEZZO DI TEST MOLECOLARE O ANTIGENICO PER SARS-CoV-2 ENTRO 48 ORE DAL LORO INGRESSO NEL TERRITORIO NAZIONALE.

In allegato le informazioni di ATS insubria per l'attivazione dell'assistenza sanitaria in italiano e in ucraino e le indicazioni della Prefettura di Varese 

Pagina 10 di 21