Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA
Lunedì, 15 Aprile 2013 07:36

Certificati

Gli atti di Stato Civile sono pubblici (art.450 C.C.) ed il regime di pubblicità si estrinseca attraverso il rilascio di estratti e certificati.
Gli estratti possono essere rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell’atto stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse, per interessi giuridicamente rilevanti, e comunque purché il rilascio non sia vietato dalla legge.
Gli atti fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l’ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto (art.451 C.C.).

I certificati ed estratti di stato civile possono essere richiesti da chiunque, anche se intestati ad altre persone. I certificati ed estratti di nascita contenenti i dati relativi a paternità e maternità e le copie integrali possono essere rilasciati solo ai diretti interessati.

E' esclusa la possibilità di soddisfare a richieste di rilascio di atti di stato civile per finalità di ricerca storica o di ricostruzione di alberi genealogici, in quanto non costituiscono un interesse meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico.

Vengono rilasciati presso l’ufficio stato civile:

Certificato ed estratto di nascita: il certificato di nascita attesta l'evento della nascita dell’intestatario (nome, cognome, data e luogo di nascita); l'estratto di nascita indica anche l'ora di nascita e può contenere eventuali annotazioni (matrimoni, divorzi, decesso, eventuali aggiornamenti di cittadinanza).

Certificato ed estratto di matrimonio: il certificato di matrimonio attesta l'evento del matrimonio (nomi e cognomi degli sposi, data e luogo del matrimonio);  l'estratto di matrimonio può contenere anche eventuali annotazioni (regime patrimoniale del matrimonio, divorzio, annullamento).

Certificato ed estratto di decesso: il certificato di decesso attesta l'evento del decesso dell’intestatario (nome, cognome, data e luogo di decesso);  l'estratto di decesso indica anche l'ora di decesso e può contenere eventuali annotazioni.

Copia integrale dell’atto di nascita: è la copia fotostatica della pagina del registro di nascita in cui è iscritto l’atto. La copia integrale riporta tutte le eventuali annotazioni presenti sull’atto di nascita e, per questo motivo, il suo rilascio è subordinato alla valutazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile  delle motivazioni giuridiche a sostegno della richiesta.

Copia integrale dell’atto di matrimonio: è la copia fotostatica della pagina del registro di matrimonio in cui è iscritto l’atto. La copia integrale riporta tutte le eventuali annotazioni presenti sull’atto di matrimonio e, per questo motivo, il suo rilascio è subordinato alla valutazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile delle motivazioni giuridiche a sostegno della richiesta.

Costo:
i certificati di stato civile sono gratuiti.
N.B. il rilascio dei certificati / estratti degli atti di stato civile è ad entrata libera nelle mattine del lunedì, mercoledì e venerdì

NORMATIVA

Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n. 396
Legge 29 dicembre 1990 n. 405 (art. 7)


Ufficio di riferimento
Stato Civile

Venerdì, 10 Maggio 2013 11:18

Banche del tempo: informazioni utili

Nell’ambito delle iniziative dedicate all’attuazione delle politiche temporali, che promuovono un equilibrio tra tempi di lavoro e quelli dedicati alla famiglia e alle relazioni, l’Amministrazione comunale si propone di faciltare e sostenere i cittadini o le associazioni interessati a realizzare una banca del tempo.

L’Amministrazione, attraverso l’Ufficio Mobilità Trasporti e Tempi della Città,  si pone come ente facilitatore, svolgendo il ruolo di coordinamento e indirizzo tra le diverse realtà, fornendo il supporto logistico, facendo in modo che l’impegno, le risorse, le capacità dei singoli siano valorizzate attraverso il sostegno reciproco e l’azione comune.

 

In sintesi alcune informazioni utili

 

LA BANCA DEL TEMPO

Che cos'è?

La "banca del Tempo" è una banca senza soldi, dove ci si scambia un bene prezioso come il tempo. Vi si deposita la propria disponibilità a scambiare prestazioni e piccoli favori con gli altri aderenti, utilizzando il Tempo come unità di misura. La quantità di tempo che si decide di scambiare, varia a seconda della possibilità d'impegno delle persone o del periodo in cui ci si trova. L'importante è tornare "in pari" nel proprio conto-tempo.

La banca permette a un gruppo vario di persone, uomini e donne di età diverse,  di incontrarsi con il solo scopo di scambiare esperienze di vita e soprattutto di mettere a disposizione vocazioni, talenti o semplicemente aiuti pratici per tutti i fortunati soci della banca.

Cosa si scambia?

Si mette a disposizione del tempo offrendo la propria capacità di fare qualcosa e si richiedono altre prestazioni per rispondere alle necessità quotidiane e alla voglia di socializzare. Il tempo è l'unità di misura uguale per tutti e per tutto quello che si scambia. Un'ora per "fare un orlo" vale un'ora di qualsiasi altra attività (es. lezioni d'Inglese, piccole riparazioni in casa, ecc ..).

Chi partecipa?

Possono parteciparvi tutti quanti: dal ragazzo al nonno, dalla studentessa alla mamma. Ognuno con le proprie abilità acquisite nell'arco della vita, sia personale sia professionale. Non c'è bisogno di essere specializzati, basta avere un po' di passione e di buona volontà.

 

 

LA NORMATIVA

La Legge 8 marzo 2000, n. 53 "Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città" finalizzata a promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, anche mediante il coordinamento dei tempi di funzionamento delle città e la promozione dell'uso del tempo per fini di solidarietà sociale, istituisce le Banche dei tempi.

In particolare l’art. 27  recita:

1. Per favorire lo scambio di servizi di vicinato, per facilitare l'utilizzo dei servizi della città e il rapporto con le pubbliche amministrazioni, per favorire l'estensione della solidarietà nelle comunità locali e per incentivare le iniziative di singoli e gruppi di cittadini, associazioni, organizzazioni ed enti che intendano scambiare parte del proprio tempo per impieghi di reciproca solidarietà e interesse, gli enti locali possono sostenere e promuovere la costituzione di associazioni denominate "banche dei tempi".

2. Gli enti locali, per favorire e sostenere le banche dei tempi, possono disporre a loro favore l'utilizzo di locali e di servizi e organizzare attività di promozione, formazione e informazione. Possono altresí aderire alle banche dei tempi e stipulare con esse accordi che prevedano scambi di tempo da destinare a prestazioni di mutuo aiuto a favore di singoli cittadini o della comunità locale. Tali prestazioni devono essere compatibili con gli scopi statutari delle banche dei tempi e non devono costituire modalità di esercizio delle attività istituzionali degli enti locali.

 

 

Mercoledì, 28 Settembre 2011 11:17

PEDIBUS: IL MODULO DI ADESIONE

In allegato il modulo di adesione al Pedibus.

Il servizio di trasporto extraurbano che collegano Busto Arsizio ai comuni limitrofi è svolto dalle seguenti aziende:

 Le linee Busto/Dairago/Villa Cortese  e Legnano/Novate/Busto Arsizio/Inveruno sono gestite da Movibus (per contatti telefonare al n. verde 800-984362 o consultare il sito della società MOVIBUS)

Per conoscere gli orari di queste linee di trasporto extraurbano ACCEDI AL SITO

La linea Busto/Tradate è gestita da Ferrovie Nord Milano Autoservizi (per contatti telefonare al n. 02-961921 o consultare il sito società FNMAUTOSERVIZI)

Per conoscere gli orari di questa linea di trasporto extraurbano ACCEDI AL SITO

Le restanti linee sono gestite dalla società STIE S.p.A. (per contatti telefonare al n. 0331-519000 o consultare il sito sito STIE)

Per conoscere gli orari di queste linee di trasporto extraurbano ACCEDI AL SITO

Ufficio di riferimento
Viabilita' - Trasporti

 

Per il trasporto scolastico sono previste corse speciali allo scopo di agevolare la frequenza scolastica.

Per informazioni sugli orari e percorsi del servizio di trasporto dedicato agli studenti delle scuole superiori è possibile rivolgersi al

Servizio Clienti Stie al n. 0331-519000

Per conoscere i nuovi orari delle linee di trasporto urbano in vigore   ACCEDI AL SITO


Ufficio di riferimento
Viabilita' - Trasporti

LINEE DI TRASPORTO URBANO

 

LINEA 1 A : Sant'Anna / FS / Centro / Cimitero

LINEA 11 R : Cimitero/Centro/FS/Sant'Anna

LINEA 2: Circolare Destra Borsano

LINEA 3: Circolare Sinistra Beata Giuliana

LINEA 5 A : Sant'Anna -Ospedale - Cimitero – Sacconago Centro - F.S. – Ospedale

LINEA 55 R : Ospedale - F.S. - CENTRO - SACCONAGO - Cimitero – Ospedale

Per conoscere i nuovi orari delle linee di trasporto urbano in vigore   ACCEDI AL SERVIZIO

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale è possibile consultare il sito della società STIE

telefonare alServizio Clienti Stie al n. 0331-519.000.

 


Ufficio di riferimento
Viabilita' - Trasporti

Pagina 21 di 21