Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA
Mercoledì, 30 Luglio 2014 16:02

Punti d'interesse

Vi sono gioielli che custodiscono e testimoniano la ricchezza del patrimonio culturale in Città, della sua storia, dell’arte in essa raccolta e delle tradizioni.
I siti di archeologia industriale, che ancora oggi raccontano la vocazione imprenditoriale del territorio; i luoghi della cultura e della fede; i centri della vita cittadina. In questa sezione vengono segnalati alcuni tra i più significativi.

Step by step, this section introduces the visitor trough some of the most significant treasures that affect and represent the whole community, protecting and testifying the richness of our heritage, history and art: the industrial archeological sites, telling us about the entrepreneurial vocation of this territory, the places of culture and worship and the centers of the city life.

1. Teatro Sociale
2. Parco Milani
3. Santuario del Sacro Cuore di Gesù
4. Palazzo Municipale
5. Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna
6. Museo del Tessile
7. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo – Sacconago (Chiesa Vecchia)

Scarica i percorsi:  folder Punti di interesse

Mercoledì, 30 Luglio 2014 15:53

Itinerario "Liberty"

Eleganza, originalità e raffinatezza spiccano in numerose ville e palazzi cittadini, che vedono l’intervento di alcune grandi personalità, quali l’architetto Silvio Gambini (Teramo 1877 - Busto Arsizio 1948) e l’artista-artigiano Alessandro Mazzucotelli (Lodi 1865 - Milano 1938).
Tra architetture ricercate e straordinari ferri battuti, l’itinerario guida alla scoperta dello stile Liberty e del suo importante ruolo nella costruzione della Città nel Novecento.

Elegance, sophistication and originality stand out in a variety of exquisite villas and town palaces realized by brilliant figures such as the architect Silvio Gambini (Teramo1877 - Busto Arsizio 1948) and the artist-artisan Alessandro Mazzucotelli (Lodi 1865 - Milano 1938).
Flowing across refined architectures and extraordinary wrought irons, the itinerary leads us towards the building style of the early 20th century, when the arrival of a new movement – the Art Noveau – began to enlive, enrich and harmonize the town.

Queste le tappe:

  • Casa Colombo
  • Molini Marzoli Massari
  • Villa Leone 
  • Palazzo Frangi
  • Casa Gambini
  • Villa Nicora e Convitto d’Annunzio
  • Monumento al Liberty
  • Casa Castiglioni
  • Villa Ottolini Tosi
  • Villa Ottolini Tovaglieri

Mercoledì, 30 Luglio 2014 15:39

Itinerario "Devozione e arte sacra"

Storia, architettura e arte sacra si fondono in un affascinante itinerario alla scoperta delle chiese di Busto Arsizio. Visitando gli edifici sacri presenti in Città, si colgono i segni dell’operosità e della fede della comunità bustocca che è riuscita a generare bellezza nel corso dei secoli, anche in momenti di difficoltà come la peste del 1630.

History, architecture and sacred art merge in a discovery tour of the local churches. Visiting the sacred buildings allows us to find signs of the ongoing work of faith that has inspired the community to generate beauty over the centuries, even in difficult times such as the Black Death of 1630.

Queste le tappe:

  • Chiesa di S. Gregorio
  • Tempio Civico di S. Anna
  • Basilica di S. Giovanni Battista
  • Santuario di S. Maria Assunta
  • Edicola di S. Carlo
  • Chiesa di S. Michele
  • Chiesa di Madonna in Prato
  • Chiesa di S. Rocco

Mercoledì, 30 Luglio 2014 15:26

Percorsi culturali della Città

Manca ormai poco all’appuntamento con Expo 2015: anche la Città si prepara per il grande evento internazionale valorizzando alcune perle del suo patrimonio artistico e culturale con un’iniziativa rivolta soprattutto ai turisti o agli addetti ai lavori che passeranno per Busto, ma utile anche ai bustocchi che volessero approfondire la conoscenza della loro Città.

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Agesp Servizi e Distretto Urbano, nell’ambito del quinto bando regionale del commercio, hanno realizzato due percorsi culturali pedonali, uno dedicato ai monumenti della devozione e all’arte sacra, l'altro al Liberty, costituiti da edifici e monumenti indicati da cartelli bilingue (italiano-inglese). Ai due percorsi si affianca un gruppo di punti di interesse significativi.

I “Percorsi Culturali della Città di Busto Arsizio”, identificati e sviluppati mediante pannelli direzionali e pannelli descrittivi, sono i seguenti:

Itinerario “Devozione e Arte Sacra”

  1. Chiesa di S. Gregorio
  2. Tempio Civico di S. Anna
  3. Basilica di S. Giovanni Battista
  4. Santuario di S. Maria Assunta
  5. Edicola di S. Carlo
  6. Chiesa di S. Michele
  7. Chiesa di Madonna in Prato
  8. Chiesa di S. Rocco

Itinerario “Liberty”

  1. Casa Colombo
  2. Molini Marzoli Massari
  3. Villa Leone 
  4. Palazzo Frangi
  5. Casa Gambini
  6. Villa Nicora e Convitto d’Annunzio
  7. Monumento al Liberty
  8. Casa Castiglioni
  9. Villa Ottolini Tosi
  10. Villa Ottolini Tovaglieri

Punti di interesse

  1. Teatro Sociale
  2. Parco Milani
  3. Santuario del Sacro Cuore di Gesù
  4. Palazzo Municipale
  5. Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna
  6. Museo del Tessile
  7. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo – Sacconago (Chiesa Vecchia)

 

Il servizio consente di ricevere le certificazioni anagrafiche tramite spedizione postale. Sono erogati tutti i tipi di certificati, anche i certificati anagrafici storici.
La richiesta di certificati, redatta sul modulo pdf Richiesta di certificazioni anagrafiche tramite posta (39 KB) deve essere inviata a:


COMUNE DI BUSTO ARSIZIO UFFICIO ANAGRAFE
VIA F.LLI D’ITALIA, 12
21052 – BUSTO ARSIZIO (VA)

 e-mail: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it 


Certificati anagrafici correnti
Insieme alla richiesta devono essere inviati:

per i certificati in bollo

  • ricevuta di versamento di € 16,50 (€ 16,00 per il bollo che verrà apposto in modo virtuale sul certificato + € 0,50 per i diritti di segreteria) tramite bonifico bancario/attestazione postale;
  • busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.

per i certificati in esenzione dal bollo (occorre richiamare nella richiesta una causa di esenzione prevista dalla legge)

  • ricevuta di versamento di € 0,25 per diritti di segreteria tramite bonifico bancario/attestazione postale;
  • busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.

Certificati anagrafici storici
La certificazione storica attesta le situazioni anagrafiche pregresse (residenza, cambi di indirizzo e stato di famiglia a determinate date). Per richiedere certificati storici occorre dichiarare un interesse tutelato dall’ordinamento giuridico.
I tempi per la produzione dei certificati storici variano fino ad un massimo di 30 giorni nel caso in cui sia necessaria una ricerca manuale presso l’archivio anagrafico.

Insieme alla richiesta devono essere inviati:

per i certificati in bollo

  • ricevuta di versamento di € 21,00 (€ 16,00 per il bollo che verrà apposto in modo virtuale sul certificato + € 5,00 per i diritti di segreteria) tramite bonifico bancario/attestazione postale;
  • busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.

per i certificati in esenzione dal bollo (occorre richiamare nella richiesta una causa di esenzione prevista dalla legge)

  • ricevuta di versamento di € 2,50 per diritti di segreteria tramite bonifico bancario/attestazione postale;
  • busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto.

Per il rilascio di certificati storici di stato famiglia, poiché l’importo dovuto per i diritti di segreteria è variabile in funzione del numero delle persone oggetto della ricerca (€ 5,00 per ogni componente della famiglia per certificati in bollo oppure € 2,50 per ogni componente della famiglia per certificati in esenzione dal bollo) l’ammontare dei diritti da versare potrà essere quantificato e comunicato solo successivamente alla presentazione della richiesta.


Modalità di pagamento
Il pagamento deve essere effettuato mediante:

- bonifico bancario a favore del COMUNE DI BUSTO ARSIZIO - SERVIZIO TESORERIA - Crédit Agricole Italia
codice IBAN IT80R0623022808000047292627
causale "richiesta certificato per corrispondenza intestato a ........";

- versamento su conto corrente postale n. 17581216 intestato al COMUNE DI BUSTO ARSIZIO
causale "richiesta certificato per corrispondenza intestato a ........".

Modulistica
folder Anagrafe

Ufficio di riferimento
Anagrafe

Lunedì, 15 Aprile 2013 07:36

Certificati anagrafici

I certificati anagrafici possono essere richiesti da chiunque, anche se intestati ad altre persone, e sono relativi a persone residenti nel Comune di  Busto Arsizio. Vengono rilasciati presso gli sportelli anagrafici.

Certificato di cittadinanza: è il certificato che attesta la cittadinanza dell’intestatario.

Certificato di esistenza in vita: è il certificato che attesta l’esistenza in vita dell’intestatario.

Certificato di residenza: è il certificato che attesta la residenza dell’intestatario.

Certificato di stato libero: è il certificato che attesta lo stato civile libero dell’intestatario (celibato/nubilato, vedovanza, libertà di stato a seguito di divorzio).

Certificato di stato di famiglia: è il certificato che attesta la composizione della famiglia anagrafica dell’intestatario.

Certificato contestuale: è il certificato che contiene più informazioni relative a residenza, cittadinanza, nascita, esistenza in vita, stato civile. Esistono, ad esempio, i certificati di:

  • residenza e stato di famiglia;
  • stato civile, cittadinanza e residenza;
  • risultanze di nascita e cittadinanza

Costo: € 16,50 in bollo oppure €  0,25  in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).

Certificazioni anagrafiche storiche

La certificazione storica attesta le situazioni anagrafiche pregresse. Per richiedere certificati storici occorre dichiarare un interesse tutelato dall’ordinamento giuridico. I certificati storici possono essere prenotati presso gli sportelli anagrafici.

Certificato storico di residenza: attesta le variazioni di residenza dell’intestatario a partire dalla prima iscrizione anagrafica nel Comune di Busto Arsizio.

Costo : € 21,00 in bollo oppure €  2,50 in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).

Certificato storico di stato di famiglia: attesta le variazioni della composizione del nucleo familiare nel Comune di Busto Arsizio.

Esistono due tipologie di certificato di stato famiglia:

  • certificato di stato famiglia originario che si riferisce al momento dell’istituzione della scheda famiglia;
  • certificato di stato famiglia storico che si riferisce alla composizione di un nucleo familiare ad una determinata data.

Costo: € 16,00 per imposta di bollo oltre ad €  5,00 per ogni componente della famiglia anagrafica oppure €  2,50 per ogni componente della famiglia anagrafica in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).

NORMATIVA  

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642
Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223

Modulistica
folder Anagrafe

Ufficio di riferimento
Anagrafe

Lunedì, 15 Aprile 2013 07:36

Certificati

CERTIFICATI DI TIPO ELETTORALE

Certificato di godimento dei diritti politici: è il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore. Viene rilasciato per motivi di lavoro e per l’iscrizione in albi professionali. I dati contenuti nel certificato sono autocertificabili.

Certificato di iscrizione nelle liste elettorali: è il certificato che attesta che il cittadino è iscritto nelle liste elettorali del Comune di Busto Arsizio. Necessita per la presentazione delle candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per la sottoscrizione di proposte referendarie o di legge di iniziativa popolare. I dati contenuti nel certificato non sono autocertificabili.

I certificati di tipo elettorale vengono rilasciati presso gli sportelli anagrafici.

Costo: € 16,52 in bollo oppure €  0.26  in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).

INFORMAZIONI UTILI

Sono gratuiti e rilasciati direttamente dall’ufficio elettorale i certificati richiesti:

  • dai cittadini per la presentazione di candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per proposte referendarie o di legge di iniziativa popolare;
  • dai partiti politici e dai comitati promotori a corredo dell’accettazione della candidatura in una lista per le elezioni e a corredo della firma del cittadino per sostenere una lista di candidati alle elezioni, una proposta di referendum, una proposta di legge di iniziativa popolare.

 

CERTIFICATI DI LEVA MILITARE

I certificati di leva militare sono relativi ai cittadini residenti nel Comune di Busto Arsizio. I dati contenuti nei certificati di leva militare sono autocertificabili. Vengono  rilasciati dall’ufficio leva.

Certificato di iscrizione nelle liste di leva: è il certificato che riporta i dati anagrafici del soggetto iscritto nella lista di leva, i dati inerenti la classe di appartenenza e il relativo numero di lista.

Certificato di esito di leva: è il certificato che riporta i dati anagrafici del soggetto iscritto nella lista di leva, i dati inerenti la classe di appartenenza, il relativo numero di lista e l'esito della visita di leva.

Certificato di ruolo matricolare: è  il  certificato  che  riporta,  oltre  ai  dati  relativi  all'iscrizione e all'esito di leva, la data di partenza e di congedo,  il corpo presso il quale è stato prestato il servizio di leva e il grado.

Costo: € 16,52 in bollo oppure €  0.26  in carta libera (occorre dichiarare una causa di esenzione prevista dalla legge).

 

NORMATIVA

Decreto del Presidente delle Repubblica 15 marzo 2010 n. 66

Uffici di riferimento
Elettorale - Leva
Anagrafe 

 

Venerdì, 03 Luglio 2015 09:48

Separazioni e divorzi

Nuove modalità per la separazione e il divorzio

Il decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile, convertito con modificazione in legge 10 novembre 2014 n. 162, ha introdotto nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio.

Separazioni e divorzi davanti all'avvocato

L’art. 6 del citato decreto disciplina la convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi dalla data di omologazione della separazione consensuale ovvero dalla data di comparizione in tribunale in caso di separazione legale). Chi è interessato ad adottare tale nuova procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.
Tale procedura è possibile sia in assenza sia in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci (portatori di handicap grave) e di figli maggiorenni non autosufficienti.
Nel primo caso, in assenza di figli minori, di figli maggiorenni (portatori di handicap grave) e di figli maggiorenni non autosufficienti l'accordo concluso è valutato dal Procuratore della Repubblica, che esprime un nullaosta.
Nel secondo caso in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci (portatori di handicap grave) e di figli maggiorenni non autosufficienti l’accordo concluso deve essere autorizzato dal Presidente del Tribunale.
L'accordo, concluso a seguito di negoziazione assistita da avvocati, è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
L'avvocato deve trasmettere l’accordo, una volta formalizzato dalle parti, tassativamente entro 10 giorni dalla data di comunicazione del provvedimento del Procuratore della Repubblica, del nulla-osta od autorizzazione a cura della segreteria o cancelleria della Procura, al comune di:
• iscrizione dell'atto di matrimonio;
• trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato con il rito concordatario o di altri riti religiosi;
• trascrizione del matrimonio celebrato all'estero, da due cittadini italiani o da un cittadino italiano e un cittadino straniero.
La documentazione può essere inoltrata via pec al seguente indirizzo:
protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it

Separazioni e divorzi davanti all'ufficiale di stato civile

L'art. 12 del citato decreto prevede, a decorrere dall'11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all'ufficiale dello stato civile per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.
In questa procedura l'assistenza degli avvocati difensori è facoltativa.
Tale procedura è possibile solo in assenza di:
1. figli minori, di figli maggiorenni incapaci (portatori di handicap grave) e di figli maggiorenni non autosufficienti della coppia;
2. patti di trasferimento patrimoniale.

Competente a ricevere l'accordo è il comune di:
• iscrizione dell'atto di matrimonio (e cioè il comune dove è stato celebrato il matrimonio);
• trascrizione dell'atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all'estero;
• residenza di uno dei coniugi.

Con la legge 6 maggio 2015, n. 55 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di comunione tra i coniugi” sono stati modificati i termini per la proposizione della domanda di divorzio:
– 12 mesi in caso di separazione giudiziale;
– 6 mesi in caso di separazione consensuale.

Per gli accordi da concludere dinanzi all'ufficiale di stato civile è necessario fissare un appuntamento per la stesura del primo atto. Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato inoltre previsto un ulteriore passaggio dinanzi all'ufficiale di stato civile a distanza di almeno 30 giorni per la conferma dell’accordo e la stesura dell'atto conclusivo.

Documentazione da presentare
In occasione del contatto iniziale, a seconda delle diverse fattispecie, verranno fornite le informazioni relative alle modalità dell’accordo e alla eventuale documentazione da produrre.
Il giorno fissato per la stesura del primo atto i coniugi dovranno compilare e presentare all’ufficiale di stato civile apposite dichiarazioni sostitutive di certificazione e sottoscrivere l’accordo.

Costo: all'atto della stesura dell'accordo occorre presentare la ricevuta del pagamento del diritto fisso pari a euro 15,00 effettuato mediante:

 bonifico bancario a favore del COMUNE DI BUSTO ARSIZIO - SERVIZIO TESORERIA - Crédit Agricole Italia - codice IBAN IT80R0623022808000047292627
causale "accordo di separazione/divorzio di ........";
 versamento su conto corrente postale n. 17581216 intestato al COMUNE DI BUSTO ARSIZIO
causale " accordo di separazione/divorzio di ........";
 pagamento in contanti presso la TESORERIA del COMUNE DI BUSTO ARSIZIO
causale " accordo di separazione/divorzio di ........”.

Modulistica
folder Stato Civile

Ufficio di riferimento
Stato Civile

Giovedì, 26 Giugno 2014 11:27

Cittadinanza

Attribuzione della cittadinanza italiana

Si è cittadini italiani:

  • per origine ("iure sanguinis"): è cittadino italiano per nascita il figlio di padre o madre cittadini italiani;
  • per nascita sul territorio italiano (“iure soli”):
    • se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi;
    • nel caso in cui i genitori stranieri non trasmettano la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello stato di appartenenza;
    • se il minore è stato rinvenuto sul territorio italiano in stato di abbandono e non venga provato il possesso di altra cittadinanza.

Acquisto della cittadinanza

Si acquista la cittadinanza italiana:

  • per acquisto automatico
    L'acquisto automatico della cittadinanza italiana, successivo alla nascita, è determinato dai seguenti eventi, indipendenti dalla volontà del soggetto:
    • riconoscimento o dichiarazione giudiziale di filiazione naturale da parte di cittadino italiano, durante la minore età del figlio;
    • adozione di minore da parte di cittadino italiano;
    • acquisto della cittadinanza italiana da parte del genitore di minore straniero con esso convivente.
  • per acquisto volontario
    • acquisto agevolato (a seguito di manifestazione di volontà)
      Un cittadino straniero per nascita, in possesso di determinati requisiti, o verificandosi alcune condizioni, rende una dichiarazione con la quale manifesta la volontà di acquisto della cittadinanza nei seguenti casi:
      • straniero nato in Italia e legalmente residente in Italia, senza interruzioni, fino al compimento della maggiore età: può diventare cittadino italiano se tra i 18 e i 19 anni rende la dichiarazione all'ufficiale di stato civile del comune di residenza di voler acquistare la cittadinanza italiana. Si intende per residenza legale il possesso del regolare titolo di soggiorno e la regolare iscrizione anagrafica dalla nascita fino al compimento del 18esimo anno d'età (vedi richiesta);
      • straniero o apolide, a condizione che un genitore o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado siano stati cittadini per nascita, che risiede legalmente in Italia, da almeno due anni, al compimento della maggiore età. Può diventare cittadino italiano se rende una dichiarazione all'ufficiale di stato civile del comune di residenza tra i 18 e i 19 anni;
      • straniero del quale almeno un genitore, oppure un nonno, sono stati cittadini italiani per nascita, che ha assunto pubblico impiego alle dipendenze dello Stato italiano. Può diventare cittadino italiano se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana.
  1. acquisto per concessione (su istanza dell'interessato)
    La cittadinanza italiana può essere concessa ai cittadini stranieri, in possesso di determinati requisiti, nei seguenti casi:
    • straniero coniugato con cittadino italiano che risiede legalmente in Italia da almeno 2 anni o, se residente all'estero, 3 anni dalla data del matrimonio. I suddetti termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi;
    • cittadino straniero che risieda legalmente in Italia da 10 anni;
    • cittadino di uno stato membro dell'Unione Europeache risieda in Italia da almeno 4 anni;
    • apolide che risieda in Italia da almeno 5 anni;
    • straniero maggiorenne adottato da cittadini italiani o figlio legittimo maggiorenne di straniero naturalizzato che risieda legalmente in Italia da almeno 5 anni successivamente all'adozione;
    • straniero che ha prestato servizio, anche all'estero, alle dipendenze dello Stato Italiano per almeno 5 anni
    • straniero che abbia almeno uno dei genitori o un ascendente fino al secondo grado cittadino per nascita, che risieda legalmente in Italia per almeno 3 anni;
    • straniero nato in Italia, che vi risieda legalmente da almeno 3 anni;
    • straniero che abbia reso eminenti servizi all'Italia o quando ricorra eccezionale interesse dello Stato, senza termine di tempo.

La domanda di acquisto della cittadinanza deve essere presentata alla Prefettura di Varese, se la residenza è in Italia, o all’Autorità diplomatico-consolare, se la residenza è all’estero (per informazioni visitare il sito web della Prefettura di Varese).

La dichiarazione e la prestazione del giuramento, previste dalla legge, sono rese all'ufficiale di stato civile del comune dove il dichiarante risiede o intende stabilire la propria residenza, solo a seguito della notifica del decreto di cittadinanza. In caso di residenza all'estero, la dichiarazione è resa davanti all'autorità diplomatica o consolare.

Riconoscimento cittadinanza “iure sanguinis”

I discendenti di cittadini italiani nati all'estero, in presenza di possesso ininterrotto della cittadinanza italiana, oltre ad essere cittadini stranieri “iure soli”, hanno per discendenza paterna, o anche materna, diritto al riconoscimento della cittadinanza italiana (a partire dal 1 gennaio 1948).

L'istanza di riconoscimento ( pdf vedi allegato (9 KB) ) deve essere rivolta, previa iscrizione all'anagrafe della popolazione residente, al Sindaco del comune dove l'interessato ha stabilito la residenza, oppure, se residente all'estero, al Consolato italiano competente.

 

Modulistica
folder Stato Civile

Ufficio di riferimento
Stato Civile

 

Il servizio consente di ricevere le certificazioni di stato civile tramite spedizione postale. Sono erogati tutti i tipi di certificati, estratti e copie integrali.

La richiesta, redatta su apposito modulo (Richiesta di certificazioni di stato civile), unitamente ad una busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto, deve essere inviata a:

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO UFFICIO STATO CIVILE
VIA F.LLI D’ITALIA, 12
21052 – BUSTO ARSIZIO (VA)

Modulistica
folder Stato Civile

Ufficio di riferimento
Stato Civile

Pagina 20 di 21