Sepolture
Le principali tipologie di sepoltura sono:
- Inumazione: la collocazione del feretro in apposito campo cimiteriale a rotazione della durata minima di dieci anni;
- Tumulazione: la collocazione di salma/ceneri/resti in un loculo, in una tomba di famiglia, in una celletta cineraria;
- Affidamento dell'urna cineraria: è possibile chiedere l’affidamento dell’urna cineraria presso la propria residenza. In tal caso l’Ufficio Servizi cimiteriali amministrativi autorizza il coniuge o il parente più prossimo del defunto a custodire l'urna cineraria presso la propria abitazione.
Possono richiedere l’affidamento dell’urna il coniuge o un parente entro il 6° grado presentando:
- modulo "Richiesta affidamento ceneri";
- triplice copia del "Modulo regionale per affidamento ceneri";
- in caso di concorso tra più parenti di pari grado, la dichiarazione di assenso della maggioranza assoluta dei parenti stessi (vedi dichiarazione);
- copia di documento d’identità del richiedente e dei parenti che forniscono l’assenso.
Dispersione delle ceneri
La dispersione viene autorizzata dall’Ufficiale di Stato Civile.
Esumazione
Le esumazioni ordinarie avvengono alla scadenza del termine ordinario di inumazione fissato in un minimo di dieci anni e sono regolate con ordinanza. Delle operazioni di esumazione viene data comunicazione tramite pubblicazione all’albo pretorio comunale e con avviso sul campo interessato nei cimiteri cittadini.
I familiari possono rivolgersi all’ufficio servizi cimiteriali amministrativi per definire la collocazione dei resti mortali. In assenza di indicazioni da parte dei familiari le ossa raccolte sono conferite nell’ossario comune.
Estumulazione
Per procedere alle operazioni di estumulazione occorre presentare apposita domanda. Le estumulazioni possono essere:
- ordinarie, se eseguite alla scadenza della concessione cimiteriale e dopo una permanenza nella sepoltura non inferiore a venti anni;
- straordinarie, se eseguite a richiesta dei familiari, prima della scadenza del termine di venti anni di permanenza nella sepoltura, per traslazione in altra sepoltura o cremazione.
I familiari possono rivolgersi all’ufficio servizi cimiteriali amministrativi per definire la collocazione dei resti mortali. In assenza di indicazioni da parte dei familiari le ossa raccolte sono conferite nell’ossario comune.
Le operazioni si richiedono con il modulo "Estumulazione - esumazione straordinaria".
Modulistica
folder
Modulistica cimiteri
Ufficio di riferimento
Cimiteri
Stato Civile (solo per la dispersione ceneri)