Visualizza articoli per tag: estratti
Richiesta di certificazioni di stato civile tramite posta
Il servizio consente di ricevere le certificazioni di stato civile tramite spedizione postale. Sono erogati tutti i tipi di certificati, estratti e copie integrali.
La richiesta, redatta su apposito modulo (Richiesta di certificazioni di stato civile), unitamente ad una busta intestata ed affrancata per l’invio del certificato richiesto, deve essere inviata a:
COMUNE DI BUSTO ARSIZIO UFFICIO STATO CIVILE
VIA F.LLI D’ITALIA, 12
21052 – BUSTO ARSIZIO (VA)
Modulistica
folder
Stato Civile
Ufficio di riferimento
Stato Civile
Certificati
Gli atti di Stato Civile sono pubblici (art.450 C.C.) ed il regime di pubblicità si estrinseca attraverso il rilascio di estratti e certificati.
Gli estratti possono essere rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell’atto stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse, per interessi giuridicamente rilevanti, e comunque purché il rilascio non sia vietato dalla legge.
Gli atti fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l’ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto (art.451 C.C.).
I certificati ed estratti di stato civile possono essere richiesti da chiunque, anche se intestati ad altre persone. I certificati ed estratti di nascita contenenti i dati relativi a paternità e maternità e le copie integrali possono essere rilasciati solo ai diretti interessati.
E' esclusa la possibilità di soddisfare a richieste di rilascio di atti di stato civile per finalità di ricerca storica o di ricostruzione di alberi genealogici, in quanto non costituiscono un interesse meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico.
Vengono rilasciati presso l’ufficio stato civile:
Certificato ed estratto di nascita: il certificato di nascita attesta l'evento della nascita dell’intestatario (nome, cognome, data e luogo di nascita); l'estratto di nascita indica anche l'ora di nascita e può contenere eventuali annotazioni (matrimoni, divorzi, decesso, eventuali aggiornamenti di cittadinanza).
Certificato ed estratto di matrimonio: il certificato di matrimonio attesta l'evento del matrimonio (nomi e cognomi degli sposi, data e luogo del matrimonio); l'estratto di matrimonio può contenere anche eventuali annotazioni (regime patrimoniale del matrimonio, divorzio, annullamento).
Certificato ed estratto di decesso: il certificato di decesso attesta l'evento del decesso dell’intestatario (nome, cognome, data e luogo di decesso); l'estratto di decesso indica anche l'ora di decesso e può contenere eventuali annotazioni.
Copia integrale dell’atto di nascita: è la copia fotostatica della pagina del registro di nascita in cui è iscritto l’atto. La copia integrale riporta tutte le eventuali annotazioni presenti sull’atto di nascita e, per questo motivo, il suo rilascio è subordinato alla valutazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile delle motivazioni giuridiche a sostegno della richiesta.
Copia integrale dell’atto di matrimonio: è la copia fotostatica della pagina del registro di matrimonio in cui è iscritto l’atto. La copia integrale riporta tutte le eventuali annotazioni presenti sull’atto di matrimonio e, per questo motivo, il suo rilascio è subordinato alla valutazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile delle motivazioni giuridiche a sostegno della richiesta.
Costo:
i certificati di stato civile sono gratuiti.
N.B. il rilascio dei certificati / estratti degli atti di stato civile è ad entrata libera nelle mattine del lunedì, mercoledì e venerdì
NORMATIVA
Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n. 396
Legge 29 dicembre 1990 n. 405 (art. 7)
Ufficio di riferimento
Stato Civile