Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Amministrazione»Sindaco»LANDINI DANIELE

foto proiezione Museo del TessileQuello con il grande schermo si conferma un appuntamento tra i più amati da chi resta in città in estate. I numeri registrati nelle prime settimane hanno dimostrato che la voglia di cinema è stata solo “messa in pausa” dall'emergenza sanitaria, ma non è affatto scomparsa. Gli spettatori hanno risposto con entusiasmo alla proposta del cartellone dei film sotto le stelle e le proiezioni del mese di luglio hanno registrato il tutto esaurito. Queste premesse fanno pensare che anche in agosto l'iniziativa proseguirà con lo stesso successo.
Organizzata dall’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, dal BA Film Festival e dal circuito “Sguardi d'Essai”, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, la rassegna è inserita nella programmazione di “BA Cultura per l'estate”.
"Con il cinema all'aperto, parte integrante del programma culturale estivo 'BACultura per l'Estate', la cultura si conferma protagonista anche per tutto il mese di agosto – sottolinea la Vicesindaco e Assessore alla Cultura Manuela Maffioli - Le proiezioni nella nostra 'arena estiva' intendono offrire un'occasione di fruizione condivisa della Settima arte a tutti coloro che saranno in città e, nel contempo, tenere alta la voce della cultura dal vivo, forzatamente tacitata durante le settimane più buie della pandemia, ma, almeno a Busto, tornata appena possibile a risuonare. Una volontà precisa dell'Assessorato alla Cultura, realizzata grazie alle Associazioni culturali cittadine. In particolare, per i film sotto le stelle, il mio grazie va al prezioso 'Sistema Cinema' : Istituto Antonioni, Baff, Sguardi d'Essai e sale"
In agosto le proiezioni sono in programma sempre al sabato sera, ma con inizio anticipato alle ore 21.30 (ingresso dalle ore 20.30). Invariata la location, il Giardino quadrato del Museo del Tessile (via Volta 6), così come le modalità di accesso: l'ingresso è gratuito ma è necessario prenotare inviando una mail all'indirizzo prenotazioniBAcinema@gmail.com. I posti disponibili sono 150. In caso di maltempo gli appuntamenti verranno annullati. L’associazione di Protezione civile “G. Garibaldi” vigilerà sul rispetto delle norme di sicurezza (è obbligatorio indossare la mascherina e igienizzare le mani) e di distanziamento sociale.
Questi i titoli selezionati per il mese di agosto:
1 agosto – Il mio capolavoro di Gaston Duprat (Commedia, Giallo - Spagna, Argentina)
8 agosto – Le invisibili di Louis-Julien Petit (Commedia sociale - Francia)
15 agosto – Non ci resta che vincere di Javier Fesser (Commedia - Spagna)
22 agosto – Dililì a Parigi di Michel Ocelot (Animazione - Francia)
29 agosto - La donna elettrica di Benedikt Erlingsson (Commedia, Drammatico – Francia, Islanda, Ucraina)

Il primo film (Il mio capolavoro) è il racconto – tra thriller e commedia - di un'amicizia tra un pittore e un gallerista, mentre Non ci resta che vincere segue la vicenda di un allenatore di basket alle prese con una squadra di giocatori affetti da disabilità intellettive. Personaggi femminili dalla forte personalità sono invece al centro delle altre tre storie: un gruppo di assistenti sociali decise a trovare un lavoro a donne senza fissa dimora (Le invisibili), una bambina intelligente e coraggiosa che vuole sgominare una banda di malfattori (Dililì a Parigi) e la direttrice di un coro impegnata a sabotare una multinazionale (La donna elettrica).
Paolo Castelli, direttore esecutivo del BA Film Festival e portavoce di Sguardi d'Essai sintetizza così la suggestione dei cinema all'aperto: «Arena estiva a B.A. Un evento nella città delle sale cinematografiche, della scuola di cinema e del festival. In un bellissimo documentario di Riccardo Marchesini dal titolo "Buio in sala", Gianni Morandi e Samuele Bersani ricordano le arene estive emiliano-romagnole: il proiezionista, lo schermo bianco, il buio che si avvicina, le stelle, le lucciole, gli sguardi tra gli spettatori, le coppiette, i cinefili, i titoli di testa, l'inizio del film, il silenzio assoluto... Un immaginario che si rinnova anche a B.A., pur nelle attuali condizioni. Buona visione!»

Donazione mascherine Scianna 5Continua il lavoro di valorizzazione del brand #ilbellodivivereabusto, lanciato qualche anno fa dall’Amministrazione comunale per mettere in evidenza le peculiarità che rendono la città attrattiva e accogliente e rafforzare il senso di appartenenza da parte dei cittadini alla città e al territorio.
Ieri l’imprenditrice Maria Grazia Scianna, titolare di Mg Laboratorio Tessile, ha donato all’Amministrazione comunale un migliaio di mascherine di tessuto filtrante e lavabile realizzate in due colori, bianco e nero, su cui è ricamato l’hashtag nelle diverse tonalità in cui si declina il brand.
Le mascherine saranno presentate e distribuite al pubblico in occasione del primo evento “dal vivo” organizzato dopo il lockdown dall’assessorato ai Grandi eventi, il concerto del Circus Jazz Quartet in programma giovedì 23 luglio alle 21.00 nel cortile del palazzo municipale nell’ambito della rassegna JazzAltro. Le mascherine saranno anche a disposizione delle associazioni che le vorranno utilizzare per raccogliere fondi a favore delle loro iniziative solidali. Per informazioni: ufficiostampa@comune.bustoarsizio.va.it

“Ripartiamo da un simbolo che non è solo uno slogan, ma che vogliamo diventi sempre più un obiettivo reale e concreto – afferma l’assessore ai Grandi eventi e Attrazione risorse Paola Magugliani –. Siamo consapevoli che in città non è tutto rose e fiori e che ci sono dei problemi, aggravati anche dall’emergenza sanitaria, ma proprio nel momento della ripartenza, continuare a promuovere la città attraverso il suo brand ci invita a riflettere sui nostri limiti e a cercare di superarli. Come? Facendo rete, coinvolgendo le forze vitali, propositive, positive della città, come le associazioni e le imprese come Mg Laboratorio Tessile che possono dare un grande contributo a restituire a Busto l’immagine che merita”.

“Come cittadina e imprenditrice della mia città ho un ritorno emozionale enorme nel sapere di aver dato un piccolo contributo per alimentare il circuito virtuoso dell'economia del dono, come scambio reciproco che rafforza i legami tra gli individui che costituiscono la comunità - commenta Maria Grazia Scianna -. Tutti dovremmo fare qualcosa affinché possiamo migliorare e creare il bello intorno a noi. Mi piacerebbe che questo piccolo gesto venisse preso d'esempio da altre anime generose”.

“Ringrazio Maria Grazia Scianna per la generosità con cui ha donato, non solo alla Città, ma anche a numerose associazioni del territorio, le mascherine che ha ideato e prodotto sin dai primi giorni del lockdown, riconvertendo la sua attività secondo le necessità del momento con uno spirito di innovazione e un senso di appartenenza alla comunità non comuni” conclude Magugliani.

In allegato alcune foto scattate nell’ufficio dell’assessore.

Mercoledì, 15 Luglio 2020 11:22

Emergenza usura: ecco a chi rivolgersi

Emergenzausura okLa Commissione Antimafia del Consiglio regionale lombardo, con la collaborazione di ANCI, ha elaborato un volantino informativo a sostegno delle famiglie e delle imprese in crisi economica a causa dell’epidemia.
L’obiettivo primario è quello di evitare che organizzazioni criminali di stampo mafioso approfittino della situazione utilizzando gli strumenti dell’usura e dell’estorsione. Con la promessa di risolvere i problemi di liquidità nel breve periodo, arrivano ad annichilire le vittime fino a renderle eterne debitrici e/o ad appropriarsi delle loro attività, mettendone gravemente a rischio il futuro.
Sul volantino si trovano tutti i riferimenti utili e i contatti di associazioni e istituzioni a cui è possibile rivolgersi per chiedere aiuto.

IMG 8188Le sezioni cittadine di Forza Italia e Fratelli d’Italia di Castano Primo, rappresentate da Franco Gaiara e da Carlo Iannantuono, hanno presentato oggi al sindaco Emanuele Antonelli una lettera di scuse formali per il comportamento tenuto da Luca Fusetti, assessore del Comune di Castano Primo, che nel mese di maggio aveva contestato pesantemente sia sul verbale, sia tramite stampa e social, la Polizia locale di Busto che lo aveva multato per eccesso di velocità in viale Boccaccio.

Scrivono Gaiara e Iannantuono, insieme al consigliere Roberto Colombo: “le affermazioni dell’assessore sono incivili, inurbane e denotano una personalità che non potrebbe, né dovrebbe rivestire incarichi istituzionali. Non facendolo l’Amministrazione comunale di Castano Primo, le sezioni locali di Forza Italia e Fratelli d’Italia, a proprio nome, ma sicuri di rappresentare il pensiero di molti cittadini, propongono scuse formali alla Città di Busto Arsizio, al suo Comando di Polizia locale e ai due agenti per il comportamento tenuto e per le affermazioni rilasciate da un assessore della nostra città, biasimando lo stesso e ricusandolo nella propria veste istituzionale”.
Nella lettera di scuse si precisa anche che “se quanto accaduto avesse coinvolto un proprio iscritto, simpatizzante, rappresentante o referente, la stigmatizzazione del comportamento sarebbe avvenuta senza se e senza ma; anche l’eventuale decisione dell’interessato di rassegnare dimissioni da incarichi non sarebbe stata ostacolata”.

“Ho ringraziato i due esponenti politici della Città di Castano per aver avvertito l’esigenza di porgere le scuse formali all’Amministrazione di Busto, cosa che il diretto interessato non ha fatto di persona, ma solo tramite stampa – ha commentato il sindaco Antonelli -. Un gesto spontaneo, che denota un grande rispetto per le istituzioni e per le norme”.

In allegato una foto scattata nell’ufficio del sindaco.

scaffali bibliotecaSi conferma ancora una volta la vocazione culturale della città: oltre alle eccellenze riconosciute nei campi del cinema, della musica, del teatro, dell’arte, in particolare quella tessile, che da tempo la contraddistinguono, Busto è anche una ‘Città che legge’: l’importante riconoscimento arriva dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali.
Il titolo premia le Amministrazioni che svolgono con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio e che hanno determinati requisiti come la presenza di una o più biblioteche di pubblica lettura, la presenza di una o più librerie sul territorio; l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura, nonché l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni.

Busto ha dimostrato di avere tutti i requisiti necessari per ottenere il riconoscimento, che ha valore biennale: in città ci sono infatti tre biblioteche di pubblica lettura (la Biblioteca comunale Roggia, la Biblioteca d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, la Capitolare) che collaborano anche con le biblioteche scolastiche, ci sono ben sette librerie che, tra l’altro, operano in sinergia con l’Amministrazione attraverso il ‘Tavolo Letteratura’ coordinato dall’Assessorato alla Cultura e si organizzano con continuità attività di promozione della lettura e festival anche in rete con le biblioteche del sistema bibliotecario Busto Arsizio -Valle Olona. Da sottolineare che in passato, Busto ha organizzato un festival del libro molto seguito, BA Book, che quest’anno, dopo alcuni anni di interruzione, sarebbe ritornato con autori di primissimo piano se non ci fosse stata la pandemia.
"Questo riconoscimento nazionale per la nostra città premia i grandi sforzi messi in atto dall'Amministrazione sul fronte culturale, con investimenti e una visione anche organizzativa che ha messo in rete, attraverso i Tavoli, le tante realtà cittadine, dando vita a un vero e proprio 'Sistema culturale' - commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un contesto nel quale il libro è grande protagonista, sia grazie alla nostra Biblioteca, spazio baricentrico, innovativo e propulsivo, che può contare su spiccate professionalità, competenze e passione, sia grazie alle sette librerie della città, tra i nostri vanti, che, sotto la regia e lo stimolo dell'Assessorato, hanno trovato nel 'Tavolo Letteratura' uno spazio congeniale per esprimere al meglio le loro capacità e la loro bravura nel collaborare a vantaggio comune. Che è poi vantaggio per tutta la nostra comunità e per quella culturale in particolare".

E’ la prima volta che la Città partecipa all’iniziativa nazionale: “il riconoscimento - spiega la direttrice della Biblioteca comunale Claudia Giussani - permetterà all’Amministrazione di accedere a bandi riservati esclusivamente alle ‘Città che leggono’ per ottenere finanziamenti con cui sostenere ulteriori attività di promozione della lettura”.

L’Amministrazione comunale conferma che anche per i prossimi mesi l’accesso agli Uffici Anagrafe e Stato civile sarà possibile esclusivamente su appuntamento (tranne che per i servizi essenziali, come le denunce di nascita e di morte) e amplia i servizi che possono essere fruiti agli sportelli, sempre nel rispetto delle misure di contenimento dei contagi.
In particolare, all'Ufficio Anagrafe è ora possibile accedere, solo con appuntamento, da lunedì a sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, per dichiarazioni di residenza, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rilascio di certificazioni, rilascio di carte d'identità, registrazione di permessi di soggiorno, attestazioni di soggiorno permanente.
Per prenotare l’appuntamento è possibile utilizzare il sito istituzionale: www.comune.bustoarsizio.va.it > Servizi on-line > Prenotazione appuntamenti ufficio Anagrafe.
In alternativa, se non fosse possibile utilizzare il sito, si può contattare l’ufficio ai numeri 0331 390236 / 0331 390237, o tramite mail anagrafe@comune.bustoarsizio.va.it; oppure l'Ufficio Relazioni con il Pubblico–URP al numero: 0331 390309, oppure tramite mail urp@comune.bustoarsizio.va.it.

Per il rilascio delle carte d'identità è caldamente consigliato di rivolgersi, sempre su appuntamento, all'Ufficio Anagrafe decentrato di Borsano (via San Pietro 20), aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato. Il servizio offerto dalla sede distaccata permette di accorciare i tempi e di evitare assembramenti presso la sede centrale di via Fratelli d’Italia.
Per gli stessi motivi si invita ad utilizzare il più possibile i servizi on-line dal sito istituzionale anche per le certificazioni tramite Spid e per le dichiarazioni di residenza, la cui modulistica può essere scaricata sempre dal sito istituzionale.
All'ufficio Stato civile è ora possibile accedere, solo con appuntamento, da lunedì a sabato, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, per il rilascio di certificazioni, pratiche di consenso e di matrimonio, pratiche di separazione e di divorzio, pratiche di cittadinanza, dichiarazioni anticipate di trattamento (D.A.T.), riconoscimento di figli, denunce di nascita.
Per prenotare l’appuntamento è possibile utilizzare il sito istituzionale: www.comune.bustoarsizio.va.it > Servizi on-line > Prenotazione appuntamenti ufficio Stato Civile.
Se non fosse possibile accedere alla prenotazione on-line, si può contattare l’ufficio al numero: 0331 390233, o tramite mail statocivile@comune.bustoarsizio.va.it.

Non si ferma l’impegno dell’Amministrazione per cercare di attenuare le difficoltà economiche che cittadini e imprese stanno vivendo dopo l’emergenza covid.
In particolare, dopo il varo della manovra milionaria che ha permesso di affrontare le problematiche più strettamente legate all’emergenza, all’introduzione di sconti per cinque mesi sulla tariffa rifiuti per tutte le attività produttive, all’esenzione della tassa di occupazione del suolo pubblico fino alla fine dell’anno per i pubblici esercizi, l’attenzione dell’Amministrazione è stata rivolta ad evitare aumenti di tasse che possano ulteriormente appesantire i bilanci familiari e aziendali.
In questi giorni, è stato congelato l’aumento della TARI del 5% previsto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente): i cittadini non dovranno mettere mano al portafoglio per pagare questo aumento perché si è trovata la copertura finanziaria necessaria a evitare l’aumento.

“Faremo anche in modo di mostrare ai cittadini e imprese quale sia la maggiorazione da non pagare, inserendo nella bolletta lo sconto sul totale” afferma l’assessore al bilancio Paola Magugliani.
“Purtroppo ci troviamo a fare i conti con obblighi imposti dall’alto che rischiano di impattare sulle tasche di cittadini e imprese in un momento difficile – continua l’assessore –. L’obiettivo è quello di evitare di pesare ulteriormente sui contribuenti, anche se non è facile mantenere gli equilibri di un bilancio già segnato dall’emergenza”.

“Un'altra iniziativa importante a cui tengo molto, come ho già annunciato qualche settimana fa, è lo sconto di 10 euro sulla TARI, che partirà subito in caso di domiciliazione bancaria, con il triplo obiettivo – spiega Magugliani – di semplificare le procedure di pagamento per i cittadini a cui offriamo anche un piccolo “premio”, di garantire all’Amministrazione la certezza, puntualità e continuità dell’entrata, e di ridurre nel tempo l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, che è uno degli aspetti più problematici del bilancio”.

L’Amministrazione sta inoltre valutando la possibilità di introdurre sconti per chi paga le altre tasse e servizi comunali, come l'IMU o affitti e servizi alla persona, con la domiciliazione bancaria.

"Ringrazio le forze politiche di maggioranza per il lavoro fatto in questi mesi, e tutti coloro che, da più parti, hanno proposto, supportato e contribuito alle azioni intraprese a sostegno delle famiglie, delle imprese, e di tutte le realtà cosi duramente provate dagli effetti di questo periodo di emergenza Covid, che con fatica e impegno stiamo tutti lottando per lasciarci alle spalle" conclude l’assessore.

Agesp Energia rende noto che lunedì 6 luglio 2020 avranno inizio i lavori di ampliamento della rete del Teleriscaldamento cittadino in zona Frati.

In particolare, la rete verrà estesa nelle Vie Fratelli Bandiera e Indipendenza, e ne comporterà la chiusura al traffico alternata e a tratti, oltre all'inibizione dei parcheggi limitrofi.

Scusandoci per gli inevitabili disagi alla cittadinanza, si conferma che le opere verranno eseguite con attenzione al rispetto delle tempistiche di realizzazione, previste per la durata di quattro settimane circa.

Con l’occasione si ricorda che nel sottosuolo cittadino sono posati 17,5 km di rete di Teleriscaldamento, che servono 157 utenze, di cui 25 edifici pubblici, 105 residenziali, 12 terziario e 15 commerciali.

banner centri estiviE’ stata realizzata in questi giorni una locandina che raccoglie le informazioni sui centri estivi organizzati in città sia dalle scuole e dalle associazioni che dagli oratori, nel rispetto delle normative di sicurezza e prevenzione.
Le proposte si rivolgono a varie fasce di età, a partire dai più piccoli della fascia 0-3 per arrivare ai più grandi della fascia 12- 14 anni.
Gli oratori accolgono bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni fino al 31 luglio: “Summer Life. Per fare nuove tutte le cose” è il titolo del progetto educativo a cui hanno già aderito 1100 ragazzi in 12 quartieri.
«Un’ampia offerta dislocata su tutti i quartieri per coprire le esigenze delle famiglie nel periodo estivo – sottolineano il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore all’educazione Gigi Farioli –. L’Amministrazione ha svolto un lavoro di coordinamento e di supporto ai gestori, ha approvato le linee d’indirizzo e previsto anche un contributo comunale per calmierare le rette, consapevole della necessità che bambini e ragazzi tornassero ad una socialità efficace e proficua dopo un lungo periodo di 'reclusione'”.
Si segnala che le spese di iscrizione ai centri estivi possono essere sostenute con il 'Bonus per servizi di baby sitting' erogato dall’INPS.

E’ notizia di oggi il via libera dalla Conferenza Unificata al Decreto proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che stanzia 132,7 milioni di euro da destinare alla progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.
Il provvedimento, in linea con il Decreto Rilancio che introduce gli incentivi per l'acquisto di biciclette e monopattini e prevede alcune modifiche al Codice della Strada attuate anche a mitigazione dei rischi legati all’emergenza sanitaria, attribuisce le risorse ai Comuni e alle Città Metropolitane la cui popolazione residente sia superiore ai 50.000 abitanti.
Al Comune di Busto Arsizio spetteranno € 296.705 suddivisi in € 111.216 nell'anno 2020 e € 185.489 nell'anno 2021.
“Un’ottima notizia – commenta l’assessore al Bilancio e Attrazione risorse Paola Magugliani – questo trasferimento dallo Stato arriva proprio nel momento in cui l’Amministrazione si sta impegnando per lo sviluppo della mobilità dolce.
Queste risorse permetteranno di rendere concreti i progetti su cui stanno già lavorando gli assessori all’Ambiente, Laura Rogora, e alla Sicurezza, Max Rogora, in sinergia con l’assessorato ai Lavori Pubblici guidato dal sindaco Antonelli”.
“Proprio ieri ho presentato in commissione l’ambizioso piano delle piste ciclabili progettato nei giorni del lockdown, nei momenti in cui appariva evidente che la nostra idea di normalità non avrebbe resistito alla pandemia e avremmo dovuto prendere decisioni che apparivano fino ad allora non percorribili - aggiunge l’assessore Laura Rogora -. Questi fondi contribuiranno alla realizzazione del piano che avverrà a step e si snoderà per ben 37 chilometri con tutti i requisiti di sicurezza”.

Pagina 97 di 114