Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Asili nido»LANDINI DANIELE

Tempio CIvico jpgGiovedì 6 agosto alle ore 11.00, l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Comitato degli Amici del Tempio civico e JCI Varese, organizza la tradizionale cerimonia di commemorazione delle vittime delle bombe atomiche esplose il 6 agosto 1945 a Hiroshima e tre giorni dopo a Nagasaki.
Quest’anno, in occasione del 75esimo anniversario della tragedia, il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore al Verde Laura Rogora pianteranno un esemplare di paulownia nell’aiuola adiacente al Tempio civico, centro di educazione permanente alla pace, dove si trova anche il melograno piantato prima del lockdown dall’Associazione Bianca Garavaglia.
La paulownia, oltre ad essere di origine asiatica e ad avere importanti caratteristiche ecologiche per le sua capacità fitodepurative, è una pianta molto resistente ed è stata scelta quindi per simboleggiare la necessità di continuare a ricordare nel tempo le atrocità della guerra e le conseguenze che l’umanità ha dovuto sopportare. Un pro memoria e un monito per le future generazioni che troverà spazio proprio nei pressi del Tempio civico, luogo in cui si coltiva tradizionalmente la memoria e dove il Comitato preparerà un allestimento dedicato alle vittime, come sempre in occasione delle ricorrenze più significative del calendario.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

A far data dal 4 agosto e fino al 30 settembre 2020 è possibile segnalare all’Amministrazione Comunale la presenza di ambiti di rigenerazione urbana ai sensi dell’art. 8 bis della LR 12/2005 e smi nonchè di immobili del patrimonio edilizio dismesso con criticità di cui all’articolo 40 bis della medesima Legge Regionale.

Le segnalazioni di cui sopra dovranno essere presentate compilando la modulistica reperibile sul sito istituzionale dell’ente nell’area documentale - modulistica uffici – Urbanistica – Espropri - Sit (https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/urbanistica-espropri-sit).

In allegato Avviso

IMG 8632Il Comune di Busto, in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, partecipa al Bando ‘Distretti del Commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana’, predisposto dalla Regione Lombardia con l’obiettivo di sostenere in modo concreto e rapido la “ricostruzione” dell’economia dei Distretti stessi supportando le singole attività commerciali e artigianali, di svago, di servizi alla persona, di ristorazione e somministrazione dopo l’emergenza causata dal virus Covid19.

I fondi a disposizione ammontano in totale a 22,5 milioni di euro: sul piatto del Distretto del Commercio 180mila euro, 100 dei quali a disposizione delle micro, piccole e medie imprese (commercianti e artigiani di servizio) e 80 dell’Amministrazione comunale per interventi pubblici.

"Come Amministrazione comunale stiamo conducendo un lavoro importante nell'ambito del Distretto commercio, di cui siamo capofila, per predisporre il progetto finalizzato alla partecipazione al Bando regionale - commenta la vicesindaco e assessore allo Sviluppo del territorio Manuela Maffioli -. L'occasione offerta dalla Regione Lombardia per supportare la ripresa delle attività economiche è preziosa nell'ambito dell'azione che, anche come Assessorato, stiamo sostenendo in favore dei nostri commercianti e va ad aggiungersi alla manovra articolata e concreta già messa in essere e che sta dando risultati confortanti. L'obiettivo però per noi non è solo la sopravvivenza delle attività, ma, a maggior ragione dopo la catastrofe della pandemia, anche il loro rilancio e la loro salute: per questo stiamo intervenendo su più fronti, consapevoli che il benessere del commercio non possa che essere la risultante di più fattori concomitanti".

“L’emergenza sanitaria e ancor più l’attuale periodo di ripresa permeato da incertezze e preoccupazioni per il futuro, impongono importanti ripensamenti nella strategia economica e finanziaria del bilancio del nostro Comune che, se nel momento clou della pandemia ha dovuto affrontare le necessità delle fasce più deboli e fragili, oggi deve necessariamente convogliare aiuti forti e concreti alle nostre imprese e al tessuto commerciale cittadino” osserva l’Assessore all’Attrazione Risorse Paola Magugliani.

Il Comune, ente capofila del Distretto, nelle scorse settimane ha fatto richiesta di accredito al bando ottenendo subito 100mila euro che verranno erogati in tempi brevi, attraverso la predisposizione del cosiddetto ‘bando nel bando’ con cui i fondi saranno messi a disposizione delle imprese.

In questa fase, è quindi necessario non solo mettere a conoscenza tutti i soggetti dell’opportunità, ma anche predisporre il bando in maniera calibrata rispetto alle reali necessità degli operatori.

Per questo è stato predisposto un questionario che punta proprio a capire qual è l’orientamento degli imprenditori rispetto alle possibilità di investimento per rilanciare le loro attività dopo i lunghi mesi di inattività o di attività limitata.

Poche domande ma molto importanti per analizzare la situazione e di conseguenza predisporre un progetto condiviso, davvero utile a fare in modo che i fondi regionali siamo decisivi per la ripresa, che non è solo quella dei singoli operatori, ma della città intera.

Il questionario è pubblicato sul sito del Comune e sul sito dell’Ascom, già da domani sarà anche distribuito negozio per negozio dai lavoratori socialmente utili che abitualmente svolgono piccoli lavori per il DUC: una modalità che permetterà di arrivare davvero a tutti i commercianti e gli artigiani a cui il bando potrebbe interessare e che conferma la vocazione all’inclusione sociale che da sempre caratterizza il Distretto di Busto.

Prorogati fino al 22 settembre i lavori straordinari di manutenzione della pavimentazione di p.zza Vittorio Emanuele II. Viene interdetto il transito ai veicoli nella piazza con modifica della circolazione nelle vie limitrofe, come da schema allegato. In particolare verranno adottati i seguenti provvedimenti viabilistici:

• inversione del senso di marcia in via Carducci, nel tratto da via Bossi a via Don Minzoni, con transitabilità consentita verso via Don Minzoni e doppio senso di circolazione nel tratto da via Don Minzoni a p.zza V. Emanuele II;
• divieto di transito in via A. Pozzi, nel tratto da via Bossi a p.zza Vittorio Emanuele II con esclusione del transito per i residenti;
• divieto di transito in via Mons. Borroni con esclusione dei veicoli diretti al parcheggio pubblico;
• senso unico alternato in via Bossi nel tratto da via Carducci a via A. Pozzi.

Per problematiche inerenti l’eventuale impossibilità di utilizzo dei passi carrai privati (che dovranno comunque essere sempre lasciati accessibili) è possibile rivolgersi al settore parcheggi di Agesp A.S. per l’assegnazione temporanea di parcheggi per la sosta in area a pagamento ai seguenti recapiti:
• Tel. 0331/398.954
• mail: dipartimento.territorio@agespas.it

Il Comando di Polizia Locale (Numero Verde 800 098713) rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

In allegato ordinanza dei lavori piazza Vitt. Emanuele.

Si comunica che presso l’Ufficio elettorale sono depositati i moduli necessari alla raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare, annunciata sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 149 del 13 giugno 2020, avente ad oggetto:
«Indizione di referendum di indirizzo sul recesso dall'Unione Europea a norma dell'art. 50 del TUE».
La scadenza per la raccolta delle firme è fissata per il 24 novembre 2020.

La Provincia di Varese ha indetto una selezione pubblica per individuare un praticante per l’espletamento del tirocinio forense della durata di 12 mesi, presso l’avvocatura della Provincia di Varese.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata alla Provincia di Varese entro il 19 settembre 2020.

Per lo svolgimento del tirocinio presso l’Avvocatura, il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea;
b) essere in possesso della Laurea Specialistica/ Magistrale (LS/LM) in Giurisprudenza ovvero del Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con il vecchio ordinamento universitario; il candidato in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero deve indicare gli estremi del provvedimento con il quale titolo di studio posseduto è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo di studio italiano richiesto dal presente avviso di selezione;
c) non avere già svolto altrove un periodo di tirocinio professionale forense superiore a 6 mesi.

In allegato avviso pubblico e fac simile domanda.

14 Villa Ottolini TosiRiprendono, con nuove modalità, gli itinerari guidati alla scoperta della città che ogni anno l’Amministrazione Comunale propone alla cittadinanza.

Sono infatti a disposizione di adulti e famiglie tre nuove opportunità di visite guidate, usufruibili in autonomia, attraverso l’app izi.travel.

"Nel percorso di lento, sicuro, ma convinto ritorno alla vita che l'Amministrazione comunale sta perseguendo già da settimane, anche attraverso la programmazione dell'Assessorato alla Cultura - commenta la vicesindaco e assessore all'Identità e Cultura Manuela Maffioli -, abbiamo deciso di inserire le visite "guidate" in città, tanto gradite (e richieste) dai cittadini e anche dal pubblico non bustocco: un modo per valorizzare e promuovere le nostre bellezze e, nel contempo, favorire tour in sicurezza anche per chi, in questa estate anomala, non lascerà la città. Con la cultura si può viaggiare, sempre e comunque, con qualsiasi mezzo".

Due itinerari sono stati pensati per gli adulti, mentre per le famiglie è stata predisposta una divertente caccia al tesoro: la proposta è molto flessibile e permette un dialogo più intimo e personale con il patrimonio storico-artistico del territorio, secondo i propri tempi, grazie all’applicazione innovativa e gratuita che permette di svolgere autonomamente i percorsi guidati, con l’aiuto di una cartina che segnala i punti di interesse e con la guida di una voce narrante.

GLI AUDIOTOURS “CASE CON TORRETTA” e “CELEBRITA’ A BUSTO ARSIZIO”
Per gli adulti, il Servizio di Didattica Territoriale ha predisposto due audio - percorsi tematici:

- “Case e ville con torretta a Busto Arsizio”: un itinerario guidato in 19 tappe per conoscere alcune delle residenze cittadine che si distinguono per la caratteristica torretta

- “Celebrità in Città a Busto Arsizio”: un viaggio nel tempo per conoscere - attraverso il passaggio in alcuni luoghi simbolici nel centro cittadino - alcuni illustri personaggi più o meno dimenticati e che hanno fatto la storia, non solo della città.

Come funziona?
Basta avere a disposizione un dispositivo mobile (smartphone o tablet) con auricolari e seguire questi semplici passaggi:
1. Scaricare sul proprio dispositivo mobile l’app gratuita “izi.travel”
2. Aprire l’app scaricata e cercare l’itinerario di interesse (‘Case e ville con torretta a Busto Arsizio’ o ‘Celebrità in Città a Busto Arsizio’ digitandolo nella spazio di ricerca
3. Selezionare l’itinerario
4. Seguire il percorso suggerito: a ogni tappa è dedicato un testo con spiegazioni che si può ascoltare direttamente dallo smartphone e che guiderà nell’approfondimento del punto di interesse È possibile svolgere il percorso anche in più volte: è sufficiente ripartire dall’ultima tappa effettuata.

CACCIA AL TESORO “ANIMALI IN CITTÀ”
9 tappe, 11 animali da trovare… chi riuscirà a concludere questa divertente caccia al tesoro? A partire dal Museo del Tessile, le vie del centro si trasformano in uno speciale spazio di gioco dove serve tanto spirito di osservazione!

Come funziona?
1. Dopo aver scaricato sul proprio dispositivo mobile l’app gratuita “izi.travel”, aprire l’app scaricata e cercare la caccia al tesoro “Animali in città”
2. Il punto di partenza è il parco del Museo del Tessile: in ogni tappa un indovinello condurrà alla scoperta di un animale. Solo dando la risposta corretta, sarà possibile passare alla tappa successiva e procedere così fino al tesoro!

Per ulteriori istruzioni sull’utilizzo della app, in allegato è possibile visualizzare indicazioni dettagliate per l’attivazione del gioco.

 

Per maggiori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
0331 390242
FB: Didattica Museale e Territoriale città di Busto Arsizio
Instagram: bustoarsiziomusei
YouTube: Musei Civici di Busto Arsizio.

Il 116 117 è il nuovo numero unico per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti. Basterà chiamarlo per contattare il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) o la Guardia Medica Turistica ovunque ci si trovi nel territorio regionale.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00 e nei giorni festivi e prefestivi 24 ore su 24 chiamando sia da rete fissa che da cellulare


COME FUNZIONA

Il cittadino che chiama il numero unico 116 117 viene messo in contatto con un medico o con un operatore competente. A seconda delle diverse necessità, il medico o l'operatore valutano se è possibile rispondere direttamente all’utente o se trasferire la sua richiesta verso il servizio di riferimento. Per richieste di soccorso sanitario urgente la chiamata viene direttamente trasferita al Servizio di Emergenza Territoriale (numero 118 o 112).

QUANDO CHIAMARE IL 116 117
• Assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti;
• Consulto di un medico di Continuità assistenziale (ex guardia medica) o di un Pediatra di Libera scelta
• Accesso alla Guardia Medica Turistica (assistenza medica generica a tutte le persone non residenti e presenti sul territorio lombardo);

QUANDO CHIAMARE IL 118 O IL NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112
• Situazioni di emergenza / urgenza sanitaria
• Richiesta di soccorso sanitario e invio di mezzi di soccorso

L’APP WHERE ARE U -

Where are U è l’app ufficiale del numero 112, grazie alla quale il cittadino può contattare i soccorsi in caso di emergenza ed essere localizzato per ottenere assistenza più rapidamente. L’applicazione, infatti, rileva in automatico la posizione da cui viene effettuata la chiamata e la invia all'operatore del 112 che sta gestendo la richiesta. Per scaricarla, è necessario collegarsi al sito dedicato. Per ulteriori informazioni, visitare il sito di AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza).

Lunedì, 27 Luglio 2020 12:08

Locazione immobile in via Ferrer 47

Il Comune di Busto Arsizio intende in via preliminare dar corso ad un'indagine esplorativa finalizzata a verificare la presenza di associazioni interessate ad ottenere l'assegnazione in locazione dell'immobile sito in Busto Arsizio in via Francesco Ferrer n. 47, appartenente al patrimonio disponibile comunale.

In allegato avviso per manifestazione di interesse e documentazione per la presentazione della domanda.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12.00 di lunedì 17 agosto.

IMG 8411Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale per contrastare gli episodi di vandalismo e violenza che in queste settimane si sono verificati a più riprese nel centro cittadino e per restituire ai residenti tranquillità e soprattutto sicurezza.

Oggi il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore alla sicurezza Max Rogora, affiancati dal dirigente del settore Edilizia privata Erasmo Nocco e dal comandante della Polizia locale, Claudio Vegetti, hanno incontrato alcuni cittadini che abitano o che sono titolari di attività commerciali nella Residenza del Conte che si trova proprio nella zona più assediata da gruppi di giovani, tra piazza Vittorio Emanuele II, piazza San Giovanni, via Solferino.

Un’area abbandonata al degrado per decenni e da qualche anno ristrutturata con ingenti investimenti che hanno permesso non solo la realizzazione di alcune palazzine di pregio, ma anche di nuove piazze e percorsi molto curati che hanno valorizzato e ampliato il centro storico cittadino.
Negli ultimi tempi, i disagi e la sensazione di insicurezza causati dalle presenze notturne di gruppi di giovani che spesso sono protagonisti non solo di schiamazzi, ma purtroppo anche di veri e propri episodi di violenza, favoriti per di più dall’assunzione di alcool e droghe, sono diventati insopportabili.
Amministrazione e residenti sono quindi giunti alla decisione di chiudere l’area della Residenza negli orari notturni con alcuni cancelli, probabilmente automatizzati, che permetteranno di liberare le piazzette interne da presenze inopportune e di controllarle in maniera più efficace: in particolare il progetto che i residenti hanno già presentato prevede il posizionamento di otto cancelli, di cui sei perimetrali, che resteranno chiusi dalle 24 alle 6, e due interni, che invece saranno chiusi alle 20. Si prevede anche la presenza di un paio di vigilanti incaricati di sorvegliare l’area.

“La convenzione urbanistica che abbiamo attentamente verificato ci dà la possibilità di accogliere la proposta dei residenti. L’obiettivo è quello di rendere questa zona un’oasi di tranquillità, un’area dove sentirsi sicuri e poter vivere senza particolari preoccupazioni, godendo della magnifica posizione in cui si trovano le abitazioni e gli esercizi commerciali – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. E’ una soluzione che può essere concretizzata in tempi abbastanza brevi che non possiamo non condividere: rendere sicura questa zona significa restituire vivibilità all’intero centro storico, significa incentivare la presenza di famiglie e cittadini, significa riportare le persone nei locali e nei negozi”.

“Abbiamo dato anche la disponibilità ad ampliare il sistema di video sorveglianza che già esiste con il posizionamento di ulteriori telecamere di ultima generazione: faremo in modo che sia collegato alla centrale operativa della Polizia locale che a sua volta è in rete con le forze dell’ordine, in modo da garantire interventi ancor più tempestivi ed efficaci” ha aggiunto Max Rogora.

Pagina 96 di 114