Contenuto principale

Messaggio di avviso

Tutti i conducenti di autoveicoli sono a conoscenza che parecchie violazioni alle norme del Codice della Strada comportano oltre al pagamento di un importo in denaro, anche la decurtazione dei punti sulla patente di guida. In particolare si tratta del mancato rispetto di alcune norme di comportamento quali per esempio, le infrazioni semaforiche, il superamento linea di arresto, il superamento dei limiti di velocità, la sosta abusiva negli spazi riservati ai disabili, o negli stalli delle fermate autobus. In tali casi, il destinatario della sanzione è tenuto a comunicare i dati del conducente, cioè di colui il quale era alla guida al momento dell’infrazione.
Tale obbligo vale anche qualora alla guida al momento dell’infrazione vi era il proprietario del veicolo.
Si richiama l’attenzione sulla conseguenza del mancato rispetto di tale obbligo: viene emesso un ulteriore verbale ai sensi dell’art. 126 bis del CdS che comporta il pagamento di una sanzione pecuniaria di € 291,00, (oltre alle spese di accertamento e notifica del verbale) che viene ridotta a € 203,70 (oltre alle spese di accertamento e notifica del verbale) in caso di pagamento entro 5 giorni dalla notifica del verbale.
Si rileva che tale ulteriore verbale non costituisce una facoltà, bensì un obbligo per l’Organo di Polizia che non ha ricevuto, nei casi previsti, i dati dei conducenti.
Il Comando Polizia Locale periodicamente emette tali verbali; approssimandosi tale momento di emissione, si raccomanda a tutti coloro i quali hanno ricevuto negli scorsi mesi un verbale per violazioni al Codice della Strada, di verificare se lo stesso preveda l’obbligo della comunicazione dei dati del trasgressore, al fine di evitare di incorrere nell’ulteriore sanzione  sopra indicata.
Nei casi previsti, infatti il verbale riporta ben evidenziato tale obbligo e contiene anche l’apposito modulo da inviare con i dati di chi si trovava alla guida al momento dell’infrazione anche se, ripetiamo, si trattasse del proprietario del veicolo.
In caso di dubbi è possibile contattare telefonicamente l’ufficio Verbali del Comando Polizia Locale al  n.  03311620611 – selez. 2 ove verranno forniti chiarimenti in merito.

conf. stampa area nord FOTOEntro il 2026 l’area delle Nord cambierà completamente volto: oggi la presentazione del masterplan, approvato in settimana dalla giunta, che mette a sistema le azioni di trasformazione urbana e definisce le linee guida progettuali con un’attenzione specifica alle funzioni collettive e agli spazi pubblici.
Realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, il piano riguarda un’area che si estende per poco più di un chilometro, da via Magenta alla piazza del mercato.
L’intervento riguarda 3 polarità, l’area dell’ex-Macello Civico, la Stazione FNM e l’area Mercato: a tenerle insieme in un disegno unitario, un nuovo parco lineare sull’asse est-ovest.
Una grande infrastruttura verde, un “Central park”, come lo ha definito l’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, che ricucirà la frattura creata dalla ferrovia tra il centro storico e i quartieri a sud, e dove saranno presenti spazi dedicati allo sport e allo svago, per tutte le età. Non mancheranno percorsi ciclopedonali che si connetteranno con le ciclovie di scala territoriale.
Piazzale dei Bersaglieri sarà trasformato in uno spazio civile, luogo di aggregazione, incontro, scambio e socialità per le diverse generazioni. L’area dell’ex-Macello Civico sarà a disposizione per l’insediamento di attività formative creando una filiera fra istruzione, formazione e mondo dell’impresa. Sarà un polo dedicato ai giovani anche con spazi dedicati al tempo libero, all’aggregazione, e alla socialità.
L’edificio attuale della stazione verrà completamente ripensato. Sulla copertura accoglierà una piazza in continuità con il parco lineare, la cui superficie si eleverà proprio in corrispondenza della stazione, che diventerà un riferimento per la città, non solo funzionale alla mobilità sostenibile, ma un un luogo accogliente e attrattivo.
“Il progetto è nato 5 anni fa con l’approvazione della variante al Piano di Governo del Territorio voluta dall’allora assessore Isabella Tovaglieri ed è poi continuato con il lavoro dell’assessore Mariani, il sognatore, che ci ha creduto e lo ha portato avanti con la collaborazione del Politecnico e della grande squadra dell’Amministrazione – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. Ed è grazie alla credibilità dimostrata dall'Amministrazione che questo progetto è stato premiato dai finanziamenti regionali con 15 milioni per l’area del mercato e altri 26 milioni per l’area della stazione. Sono fatti, non parole”.
“Da qui ai prossimi 5 anni vedremo nascere il nuovo volto della città. A primavera del 2022 partiranno i lavori dei primi tre comparti privati situati tra via Magenta e la stazione, sono due aree residenziali per anziani (“senior living”) e per studenti, e un’area commerciale – ha aggiunto Mariani - : l’area verde inizierà a sorgere contestualmente a questi lavori e sarà totalmente realizzata entro il 2026, così come la parte della piazza del mercato. Non mancheranno nuove aree di parcheggio, anche coperte, la velostazione, un capolinea per gli autobus extraurbani".

Si comunica che è terminata la prima fase delle attività di misurazione fonometrica connesse alla Mappatura Acustica e ai Piani d'Azione destinate a gestire i problemi di inquinamento acustico e i relativi effetti, ai sensi del D.Lgs. n. 194/05 e ss.mm.ii., da parte della Società ACCON Italia S.r.l., incaricata dal Comune di Busto Arsizio.
La seconda fase verrà avviata presumibilmente entro il mese di ottobre, maggiori dettagli saranno comunicati successivamente.
Per informazioni di carattere generale è possibile contattare i seguenti recapiti:
− Comune di Busto Arsizio: 0331 390140
− Ufficio Ambiente ed Ecologia: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30; oppure all’indirizzo mail: ecologia@comune.bustoarsizio.va.it.

Giovedì, 29 Luglio 2021 10:13

Addebito TARI su conti correnti ex Ubi Banca

In seguito alla fusione di UBI Banca è necessario procedere alla modifica del mandato SDD per l’addebito sul conto corrente della TASSA RIFIUTI (TARI), comunicando il nuovo IBAN su cui attivare la domiciliazione.

Per il completamento dell’operazione, occorre inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it o all’indirizzo tari@comune.bustoarsizio.va.it o con consegna diretta all’Ufficio Protocollo, il modulo allegato debitamente compilato, con copia del documento di riconoscimento.
Per permettere l’aggiornamento della banca dati, in tempo utile per la corretta elaborazione della prima rata TARI 2021 con scadenza ottobre 2021, invitiamo i contribuenti interessati, a trasmettere il modello nel più breve tempo possibile e comunque entro e non oltre il 10 Settembre 2021.

Avvisiamo inoltre che, al fine di evitare problematiche legate alla consegna degli avvisi di pagamento in formato cartaceo, riducendo il consumo di carta, dei costi e l’impatto ambientale, è possibile richiedere l’invio degli stessi tramite e-mail o PEC.
A tal fine è necessario compilare ed inviare la richiesta all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it o tari@comune.bustoarsizio.va.it.

In allegato i due moduli

Illuminazione pubblica BUSTO A1 x sitoE’ stato presentato oggi il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica predisposto dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da A2A Illuminazione Pubblica S.r.l. e Varese Risorse S.p.A.

“Un intervento di grande valore che garantirà maggiore sicurezza e un notevole risparmio energetico, pari a circa l’80% del consumo attuale – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. Un obiettivo raggiunto grazie a un grande lavoro di squadra che ci permetterà di rivoluzionare il volto della città. In questi cinque anni ho perso il conto delle segnalazioni dei cittadini che mi hanno fatto presenti le difficoltà in cui si trovavano per la mancanza o la carenza di illuminazione nelle loro vie. Adesso potrò finalmente rispondere a tutti che entro pochi mesi avremo una città illuminata con sistemi innovativi e all’avanguardia. Sarà un lavoro fatto su misura, che tiene conto delle tante esigenze di una città complessa come la nostra”.

“Contiamo di fare davvero un buon lavoro, allineato alle best practices italiane ed europee e all’altezza delle aspettative della città – ha dichiarato Lorenzo Spadoni, Amministratore delegato di AEB (Gruppo A2a) –. Un progetto all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale perché oltre al risparmio energetico dell’80% rispetto al consumo attuale, per il rimanente 20% utilizzeremo energia green”.

A2A prevede di sostituire con proiettori LED gli oltre10mila punti luce presenti in città, di uniformare le armature che saranno dotate anche di telecontrollo per monitorare sia l’intensità della luce che eventuali guasti, di riorganizzare le linee elettriche (circa 100 km, tra linee aeree e interrate) e i quadri elettrici, di sostituire circa 6mila sostegni tra pali e bracci. Verranno inoltre predisposti servizi aggiuntivi di «Smart City», come nuove postazioni di ricarica elettrica delle auto e l’implementazione del sistema di videosorveglianza.
I LED, oltre al risparmio energetico, garantiscono una maggiore resa del corpo illuminante e un minor inquinamento luminoso, visto che il fascio di luce non si disperde verso l’alto ma è concentrato sulla zona da illuminare, come ha spiegato Francesco Marelli, Coordinatore Ufficio Tecnico A2A Illuminazione Pubblica.
I lavori sono seguiti puntualmente dalla direzione dei lavori, in costante contatto con il settore opere pubbliche: quotidianamente i tecnici si occupano di verificare l’avanzamento delle opere e il rispetto delle norme di sicurezza. I lavori sono iniziati a fine giugno con la sostituzione dei corpi illuminanti nelle zone a sud della città e la realizzazione dei nuovi plinti di fondazione dei pali lungo i principali viali cittadini: il cronoprogramma prevede la conclusione delle opere in 8 mesi.

Si ricorda che le richieste di intervento e le segnalazioni di malfunzionamenti e guasti devono essere indirizzate ad A2A Illuminazione Pubblica S.r.l., utilizzando l’indirizzo di posta elettronica a2aip-bustoarsizio@a2a.eu e al Comune di Busto Arsizio all’indirizzo operepubbliche@comune.bustoarsizio.va.it.

In allegato le presentazioni di A2A IP e della direzione lavori

spesa buoni Copia

Si comunica che le risorse a disposizione per il bando “MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE” sono esaurite, pertanto non è più possibile inviare le domande tramite il portale dedicato. 

Per informazioni:
n. 0331-390117 e al n. 0331-390100
operativi dal martedì al giovedì dalle 8,30 alle 12.30 e dalle 14,00 alle 16,00
il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12,30.  

In allegato l’avviso pubblico

In allegato l'avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo straordinario alle famiglie per la frequenza ai centri estivi - estate 2021.

BUSTO ARSIZIO2021 X SITOTorna nel parco del Museo del Tessile, dopo la prima edizione dell’anno scorso, il progetto ‘Una palestra a cielo aperto’, organizzato da Stare bene insieme, in collaborazione con CSK e con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione comunale con gli assessorati all’Inclusione sociale e allo Sport.
Da lunedì 12 luglio e fino al 13 settembre il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina adulti e anziani potranno fare ginnastica dolce nel parco gratuitamente, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, con insegnanti preparati.
L’attività, aperta a tutte e tutti, a persone di qualsiasi età e grado di abilità motoria, consiste nel fare ginnastica in gruppo e approcciarsi all'educazione al movimento, creando le condizioni affinché si sviluppino rapporti e relazioni sociali tra le diverse persone, con la facilitazione degli istruttori e l'armonia del contesto nella natura che rende aperti e connessi ai sensi.
Oggi la presentazione con l’assessore Laura Rogora (Sport e Verde): “mi fa piacere che questo progetto, che seguo con attenzione sin da quando era organizzato al parco Alto Milanese, riparta per la seconda edizione in uno dei parchi più importanti e frequentati della città - afferma -. Non si tratta solo di fare ginnastica, quindi di ritrovare il benessere fisico, ma di farla insieme, in un periodo dell’anno in cui ci si trova da soli: con il mio collega Attolini sottolineo soprattutto l’aspetto sociale di questa esperienza, la sua valenza per la socializzazione e il miglioramento della qualità della vita. Non tralascio di sottolineare anche che il contesto naturale in cui si svolge contribuisce ad arricchire il progetto”.

Si segnalano alcuni provvedimenti di modifica alla viabilità per l’esecuzione di lavori.

In particolare sono iniziati i lavori di ampliamento della rete del teleriscaldamento cittadino in zona Museo del Tessile; la rete verrà estesa in via Volta e piazza Cristoforo Colombo, e ne comporterà la chiusura al traffico alternata e a tratti.
Le opere dureranno sei settimane circa, fino al 13 agosto circa.
Si ricorda che nel sottosuolo cittadino sono posati 18 km di rete di teleriscaldamento, che servono 160 utenze, di cui 25 edifici pubblici, 107 residenziali, 12 terziario e 16 commerciali.

L’istituzione dei provvedimenti viabilistici riguarda la via Volta (tratto da via Parona a piazza C. Colombo) e la piazza Cristoforo Colombo, e verrà suddivisa in 3 fasi:
prima fase: divieto di transito e sosta con rimozione forzata in in via Volta, nel tratto da via Parona a piazza C. Colombo, con le conseguenti direzioni obbligatorie e deviazioni in via Parona/San Michele/Mentana;
seconda fase: il senso unico di circolazione in via Volta, nel tratto da via Parona a via Galvani con transitabilità consentita in direzione di via Galvani;
terza fase: chiusura del tratto di piazza Cristoforo Colombo in ingresso da incrocio via Volta / Zappellini e viabilità gestita con senso unico alternato mediante impianto semaforico temporaneo.

Inoltre si segnala l’istituzione di provvedimenti viabilistici fino al 21 luglio per tutti i veicoli in via Mons. P. Borroni per lavori di manutenzione alla pavimentazione stradale.
Sarà vietato il transito in via Mons. P. Borroni, con esclusione dei veicoli diretti al parcheggio pubblico, con l’indicazione delle conseguenti direzioni obbligatorie.

cocciniglia2Saranno eseguiti nei prossimi giorni gli interventi fitoiatrici sulle piante colpite dalla takahashia japonica, un tipo di cocciniglia capace di colonizzare numerose specie.

Lo comunica l’assessore al verde Laura Rogora che ha sollecitato Agesp Attività Strumentali a provvedere alla cura delle essenze infestate dal parassita di origine asiatica, indesiderato ospite del nostro territorio.

Saranno effettuati due trattamenti a distanza di 30 giorni l’uno dall’altro nelle vie Vizzola, Togliatti, Magenta (tratto da via Novara a via Madonna del Monte, XIV Maggio (incrocio via Novara/via Magenta), per Cassano e nel parco del Museo del tessile.

Il trattamento si svolgerà nelle ore notturne e i residenti saranno informati tempestivamente tramite cartelli posizionati in loco su cui sarà anche specificato che durante l’intervento si dovranno tenere le finestre chiuse.

“L’attenzione al verde consiste anche nel prendersi cura del patrimonio naturale con interventi tempestivi che possano scongiurare la proliferazione dei parassiti in altre zone del territorio” afferma l’assessore Rogora.

Pagina 86 di 117