Contenuto principale

Messaggio di avviso

liltPrende il via in questi giorni un progetto di welfare aziendale rivolto ai dipendenti comunali, organizzato in collaborazione con la sezione varesina della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Si tratta di uno screening di prevenzione oncologica, articolato in viste senologiche e dermatologiche, che è stato molto apprezzato dai dipendenti. Sono infatti un centinaio i dipendenti che si sottoporranno alle visite dermatologiche e circa settanta le signore che hanno prenotato quelle senologiche.

Oggi le prime visite, in comune e nella sede della Lilt di via Venegoni: il sindaco ha ringraziato i medici e le volontarie impegnati nelle visite e ha sottolineato l’importanza della prevenzione.
Solo qualche giorno fa il presidente della Lilt, Ivanoe Pellerin, aveva ritirato un grazie speciale dall’Amministrazione in occasione della Festa del Ringraziamento per le tante attività che l’associazione svolge sul territorio.

movidaIn seguito ad alcuni spiacevoli episodi che si sono verificati fra gruppi di giovani che hanno utilizzato in modo improprio un numero rilevante di bottiglie di vetro poi abbandonate per le vie della città, dal 26 giugno, i pubblici esercizi e le attività artigianali che effettuano la vendita e/o la somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pub, gelaterie, pasticcerie, pizzerie) non potranno vendere bevande in bottiglie di vetro dalle ore 18.00 fino alla chiusura dei locali.

Lo stabilisce un’ordinanza, valida fino al 26 settembre, in cui è prevista la possibilità di somministrazione di bevande in bottiglie di vetro solo all’interno dei locali con divieto di asportazione delle medesime.

Sarà quindi possibile vendere le bevande, destinate sia all’asporto sia alla somministrazione in area pubblica, solo nei bicchieri.

“E’ una misura con cui vogliamo contribuire a contrastare la ‘mala movida’ che purtroppo sta caratterizzando questo periodo di post pandemia e non solo a Busto Arsizio – afferma il sindaco Emanuele Antonelli –. Vietare la vendita di bottiglie di vetro servirà a tutelare la sicurezza, l’abbandono dei contenitori di vetro rappresenta infatti un pericolo per l’incolumità pubblica, visto l’utilizzo improprio che a volte ne viene fatto. E’ anche un modo per contrastare il degrado che questo tipo di rifiuti genera. E non solo: cerchiamo anche di tutelare la tranquillità e il riposo dei residenti”.

Si ricorda che il Regolamento di Polizia Urbana dispone il divieto di “consumare bevande alcoliche di qualsiasi gradazione all’interno delle aree verdi cittadine e in tutti i luoghi pubblici o di uso pubblico, con esclusione delle pertinenze annesse a pubblici esercizi di somministrazione autorizzati, nonché nelle aree appositamente attrezzate”;
Il Regolamento vieta inoltre “quei comportamenti che in genere determinano un utilizzo improprio delle aree pubbliche o di uso pubblico o grave turbativa al libero utilizzo degli spazi”.
L'inosservanza del provvedimento è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 100,00 a € 500,00.

E’ in pubblicazione l’Avviso pubblico per accedere all’erogazione del contributo per il mantenimento dell’alloggio in locazione a seguito delle difficoltà economiche derivanti anche dall’emergenza da COVID-19, ai sensi delle D.G.R. n. 3008/2020 -  n. 3222/2020 - n. 3664/2020 e n. 4678/2021 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 188/2021.
Potranno presentare domanda gli inquilini titolari di contratto di locazione sul libero mercato . Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).

I contributi potranno essere erogati  fino a 4 mensilità di canone (comprensivo di eventuali spese) e comunque non oltre 1.500,00 euro a contratto.
Il proprietario dovrà sottoscrivere l’assenso all’accettazione del contributo eventualmente concesso all’inquilino, impegnandosi contestualmente a non avviare procedure per il rilascio dell’immobile almeno nei quattro mesi successivi alle mensilità di canone che dovessero essere corrisposte con la Misura Unica in oggetto.

Le domande possono essere presentate sino al 31 dicembre 2021 a mezzo piattaforma dedicata accessibile dal sito www.comune.bustoarsizio.va.it o al seguente link https://bustoarsizio.comune-online.it/group/servizi-sociali/seleziona-istanza
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali tel. 0331 390117, mail servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it.

babiketoshop2021 webPartirà giovedì 1 luglio Bike to Shop, progetto ideato e sviluppato dal Distretto Urbano del Commercio (organismo formato da Comune, Comitato Commercianti del Centro Cittadino e Ascom), su un modello adottato in molti paesi europei.
Un’iniziativa dalla duplice finalità: promuovere l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti in città, o comunque per brevi tratti, e supportare le attività commerciali e artigianali.
L’Amministrazione comunale e il Distretto concorrono al sostegno economico dell’iniziativa con un contributo importante per “premiare” i cittadini che preferiranno la bici all’automobile e faranno acquisti nei negozi della Città.

“Abbiamo deciso di supportare questa iniziativa e di concorrere in parte alla sua realizzazione – afferma la vicesindaco e assessore allo Sviluppo del territorio Manuela Maffioli –, perché rappresenta un ulteriore faro che si accende sul nostro commercio: è l’ennesimo tassello che va ad aggiungersi all’imponente manovra di sostegno alle attività commerciali che questa Amministrazione ha avviato sin dalla primavera del 2020, attraverso strumenti molto diversi tra loro. Gli esercizi commerciali stanno aderendo, speriamo se ne aggiungano altri, ed è da sottolineare che possono partecipare commercianti di tutta la città, non solo quelli del centro”.

“Questo progetto merita davvero il nostro sostegno – aggiunge l’assessore all’Ambiente e allo Sport Laura Rogora – perché comprende vari aspetti: la mobilità dolce, lo sport, che, lo ricordo, non è solo attività agonistica, la salvaguardia dell’ambiente. Aiuta anche a favorire un nuovo stile di vita, che parte dall’uso della bicicletta, un mezzo che crea ‘dipendenza’, di cui non si può fare a meno. Aggiungo che Strava è un’app che tutti i ciclisti conoscono bene, sarà facile per loro utilizzarla per questo progetto”.

“Si tratta di un esempio di economia circolare che parte dalla bicicletta, un’ottima iniziativa – commenta il sindaco Emanuele Antonelli -. Grazie al Distretto, al Comitato Commercianti, ad Ascom per averla messa in atto, sarà sicuramente un successo e incentiverà molti ad utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città e, speriamo a breve, anche per gli spostamenti tra i comuni limitrofi che vorranno aderire all’iniziativa”.

Partecipare a Bike to Shop è semplice: basterà scaricare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita STRAVA, che misurerà gli spostamenti in bici, e inviare ogni mese i dati utilizzando le modalità contenute nel regolamento. Ogni chilometro percorso darà diritto a un credito di 0,25 centesimi, fino a un massimo di 25 euro mensili.

I partecipanti riceveranno un voucher utilizzabile presso le attività commerciali e artigianali della città aderenti al progetto. Il voucher verrà poi interamente rimborsato al commerciante dal Distretto Urbano del Commercio.

“Acquistare a Busto Arsizio significa  anche sostenere la filiera, molti dei nostri negozi vendono, infatti, prodotti realizzati da imprese del territorio. Supportare il commercio della Città è uno dei nostri punti fermi” dichiara Matteo Sabba, presidente del Distretto Urbano del Commercio.

È previsto inoltre un bonus mensile: chi avrà percorso più chilometri nel mese, potrà ottenere un beneficio economico aggiuntivo di 20 €. Ciascun partecipante potrà ottenere il bonus una sola volta nell’arco della durata del progetto. È ammesso qualsiasi tipo di spostamento (per lavoro, per andare a scuola, per sport, per svago, per fare la spesa, ecc.) Il progetto, a cui possono partecipare solo i maggiorenni, avrà una durata sperimentale di quattro mesi e sarà aperto a non più di cento persone.

“L'utilizzo dei mezzi di mobilità dolce è un sostegno importante per le attività commerciali e artigianali: il cliente che si muove per la città senza usare l’auto non inquina, non occupa un parcheggio lasciando il posto libero per i numerosissimi clienti che provengono dai comuni dei dintorni e non solo, ed è facilitato nello scoprire nuove attività o semplicemente è più invogliato a guardare le vetrine dei negozi” sostiene Alessandra Ceccuzzi, presidente del Comitato Commercianti Centro Cittadino.

Per iscriversi basterà scaricare il modulo di adesione dal sito del distretto www.ducbustoarsizio.it o del comune www.comune.bustoarsizio.va.it, compilarlo e inviarlo via mail all’indirizzo biketoshop@ducbustoarsizio.it.
Per qualsiasi dubbio o necessità sarà possibile contattare il numero 3894823215 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 o scrivere una mail a biketoshop@ducbustoarsizio.it.

Elenco negozi aderenti (in aggiornamento)

Pasticceria Santa Maria
Piazza santa Maria

Jolie Bistrot
Via Mazzini, 30

Pepe Bianco
Viale Alfieri 28

Rebesco
Piazza Trento Trieste, 4

Hevoq
Via S. Antonio, 4

Watches & Jewels 24 via Roma 24

Città del Sole
Via Montebello, 3

Magù Gioielli
Via San Gregorio, 4

Gelateria Kaly
Via XI Febbraio, 3

Mc Donald’s
Via Galilei, 1

Grani in Bottega
Viale Trentino, 10

Sport Esse Erre Revolution
Corso Italia, 30

Farmacia Mazzucchelli
Via Cavallotti, 4

Pro Nutri
Via Cattaneo, 2

Colorificio San Michele
Via Q. Sella 18/c

Cartoleria Longoni
Via Torino, 28

Gelateria Le Piscine
L.go San Giuseppe, 1/c

Pelletteria Petrini
Via Montebello, 5

Parafarmacia Tre per Te
Via Bonsignori, 7/a

Two B
Corso Europa, 3/c

Caffettiamo
Via Fratelli d’Italia 5

House Studio
Via Pio XII,1

La Corsetteria
Via Cardinal Tosi, 4

Foto Digital via Fratelli d'italiano 5c

La Fayette via Cavallotti 3

La Corsetteria via c.Tosi 4

 

 

Fiabe di Gelato
Piazza S. Maria/Via Cavour

Susanna L’arte dei Capelli
Corso Italia, 62

Whitedesign 
Via XX Settembre 11b

 

Dal 23 giugno sarà attivo  il nuovo portale della Rete Bibliotecaria Provinciale, innovativo sia nella grafica che nei contenuti, un progetto che valorizza il ruolo della biblioteca e dei servizi che offre alla comunità.

Oltre al nuovo portale, retebibliotecaria.provincia.va.it, è stato scelto ed implementato un nuovo software gestionale che sarà utilizzato dalle 130 biblioteche che fanno parte, con i Sistemi Bibliotecari, della Rete Bibliotecaria Provinciale.

Per il passaggio alla nuova piattaforma gestionale nei prossimi giorni anche per gli utenti della Biblioteca di Busto Arsizio saranno inevitabili alcuni piccoli disagi di cui ci scusiamo in anticipo:

• Sono sospese le prenotazioni on line fino al 22.6.
• Dalle ore 18.00 del 19.6 al 22.6 compreso, sono sospesi tutti i servizi bibliotecari.
• Il 21 e il 22 Giugno tutti i servizi al pubblico della Biblioteca sono sospesi. Resteranno aperte e fruibili solo le aule studio.
• Non sarà possibile esportare nel nuovo portale le ricerche e le bibliografie salvate nell’area personale dell’OPAC: si consiglia di estrarle o stamparle.
• Dal 23 Giugno sarà attivo il nuovo portale all’indirizzo: retebibliotecaria.provincia.va.it

Si informa inoltre che, per tutta la prossima settimana, 21- 26 Giugno, potranno verificarsi disservizi e rallentamenti.

Per informazioni : 0331 390380 – biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it.

Continua incessantemente l’attività nel nuovo Nucleo di Polizia Ambientale ed Edilizia del Comando di Polizia Locale.
In questi giorni, nel corso di un controllo di iniziativa nel territorio comunale, gli agenti del Nucleo di Polizia Ambientale hanno scoperto una vera e propria discarica abusiva, in una zona periferica della città.
L’area in questione, un terreno agricolo interamente recintato, era completamente invasa da cumuli di rifiuti vari, pericolosi e non pericolosi, che raggiungevano fino i quattro metri di altezza.
Nell’area era anche presente una ruspa, presumibilmente utilizzata per accatastare in altezza la notevole mole di rifiuti, in gran parte costituiti da terre da scavo e rifiuti inerti.
Tempestivo l’intervento del Nucleo di Polizia Ambientale, che, in accordo con l’autorità giudiziaria ha disposto il sequestro preventivo dell’intera area, al fine di sottrarla dalla disponibilità del possessore, titolare di un’impresa, denunciandolo per la realizzazione e gestione di una discarica abusiva.
A carico dell’interessato, sono risultati ulteriori precedenti anche per reati ambientali specifici.
Sempre per accertamenti svolti nell’ambito delle attività assegnate allo stesso Nucleo, nella prima decade di giugno ben 5 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per violazioni - questa volta - di natura edilizia.
E proprio nella giornata di oggi sono state fermate due persone che nei giorni scorsi erano state riprese dalle foto-trappole mentre scaricavano rifiuti nel parco Altomilanese. Questa mattina gli agenti le hanno intercettate per la strada, a bordo dello stesso furgone utilizzato per trasportare e scaricare i rifiuti nel parco.
L’assessore alla Sicurezza Massimo Rogora, unitamente al Comandante della Polizia locale Claudio Vegetti, esprime il più vivo compiacimento per la costante attività profusa sul territorio dal Nucleo di Polizia Ambientale, coordinato con competenza e professionalità dal commissario Maria Cammarata.

IMG 4861 x sitoGrazie ad una convenzione tra l’Amministrazione comunale e la Federazione Italiana Tabaccai, da oggi è possibile richiedere alcuni certificati anagrafici in nove tabaccherie della città.

Le prime che aderiscono al servizio sono:
tabaccheria n. 1 piazza Manzoni 7
tabaccheria n. 3 via XXII Marzo 2
tabaccheria n. 19 via Benvenuto Cellini 9
tabaccheria n. 21 viale Rimembranze 21
tabaccheria n. 24 piazza Toselli 1
tabaccheria n. 32 via Magenta 16/b
tabaccheria n. 39 corso Italia 18
tabaccheria n. 47 via Masaccio 18
tabaccheria n. 56 viale Repubblica 73.

A breve, l'adesione al progetto sarà estesa a tutte le tabaccherie associate FIT del Comune e quindi il numero dei punti vendita convenzionato aumenterà, diventando una grande rete civica al servizio dei cittadini.
Oggi il sindaco Emanuele Antonelli ha ritirato il primo certificato emesso dalla Tabaccheria di via Magenta 16/b: “E’ un servizio importante perché ci permette di semplificare la vita dei cittadini e di tagliare le code all’ufficio anagrafe: chi ha bisogno di un certificato anagrafico potrà recarsi presso la tabaccheria più vicina a casa, risparmiando tempo. Stiamo puntando sempre più sull'innovazione dei servizi al cittadino e questo nuovo progetto va in questa direzione. Un’operazione che valorizza le tabaccherie e presto anche le edicole come punti di riferimento sul territorio ”.

Di seguito i certificati che saranno rilasciati dalle tabaccherie:
• Nascita
• Morte
• Matrimonio
• Cittadinanza
• Esistenza in vita
• Residenza
• Stato civile
• Stato di famiglia
• Stato di famiglia e di stato civile
• Residenza in convivenza
• Stato di famiglia AIRE
• Stato libero
• Unione civile
• Convivenza.

Il costo per ogni operazione di rilascio dei certificati è di 2 Euro.

“Il servizio rientra nell’ambito del processo di digitalizzazione dei servizi al cittadino che, per quanto riguarda gli uffici demografici, sta avendo un ottimo riscontro, se si considera che i certificati scaricati tramite il sito del Comune nel 2019 sono stati circa 2.000, nel 2020 circa 4.000 e a fine maggio 2021 ben 3.700, numero che fa presupporre che, entro la fine dell’anno, si possa arrivare a un ulteriore raddoppio che costituisce una percentuale notevole del totale dei certificati (l’anno scorso circa 33.000)” ha affermato l’assessore Gigi Farioli.
La nuova legge Brunetta sta dando un ulteriore impulso ai servizi digitali, grazie al fatto che per i certificati emessi in formato digitale sarà eliminato l’obbligo del bollo, novità che incentiverà i cittadini all’utilizzo delle app dedicate come Municipium, già attiva per il Comune di Busto da qualche mese.
“E’ c’è un’altra novità – ha continuato l’assessore -: in questi giorni sto verificando con gli edicolanti la possibilità di sperimentare su base volontaria un servizio analogo a quello avviato dai tabaccai: i primi incontri sono andati molto bene, nel caso degli edicolanti, non essendoci una società di servizi a cui appoggiare l’iniziativa, stiamo perfezionando le modalità di gestione direttamente con l’Ufficio Informatica del Comune. Anche per gli edicolanti il servizio sarà utile a valorizzare la loro presenza sul territorio”.

L’Amministrazione Comunale informa che è indetta la procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione di complessivi mq. 4.000 di Superficie Lorda di Pavimento (Slp) di diritti edificatori compensativi per l’anno 2021 da espletarsi come indicato nel seguente bando:

-Bando n. 1 (mq 4.000 di Slp) – “Bando per l’assegnazione dei diritti edificatori di proprietà comunale dietro versamento di corrispettivo da destinare al miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio comunale” con termine di presentazione delle istanze entro le ore 12:00 del 9 luglio 2021.

I testi integrali dei bandi e la relativa modulistica sono pubblicati nel sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.bustoarsizio.va.it sezione “Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti”, al seguente link
https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/territorio/bandi-per-l-assegnazione-di-diritti-edificatori-compensativi-e-di-incentivazione-premialita-anno-2017/anno-2021-2.

In allegato avviso

servizi demografici anagrafeIn questi giorni il sindaco Emanuele Antonelli ha dato indicazioni affinché, con l'applicazione di tutte le cautele e nel rispetto delle norme legate all'emergenza sanitaria, gli uffici di front office tornino a ricevere i cittadini senza appuntamento, almeno per alcuni servizi, e siano riviste le modalità di attivazione dello smart working.
Il primo ufficio a riaprire dal 14 giugno tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 senza appuntamento è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico per i seguenti servizi: il ritiro della carta di identità rinnovata, il rilascio del pin/puk della Carta Nazionale dei Servizi-Tessera sanitaria, il ritiro dei certificati di destinazione urbanistica richiesti agli uffici competenti, l’espletamento delle procedure per l'idoneità degli alloggi, il ritiro dei documenti richiesti ex L. 241/90 e successive modifiche.
Resta la modalità di accesso con appuntamento il pomeriggio di martedì, mercoledì e giovedì.
Si ricorda che l’Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione dei cittadini per facilitare alcune procedure utili al rilascio di certificati e altri documenti e per fornire tutte le informazioni necessarie ad operare con gli altri uffici comunali. L'ufficio risponde al numero 0331 390309 e può essere contattato per mail all'indirizzo urp@comune.bustoarsizio.va.it, l’accesso è da via Candiani.
Con l'emergenza sanitaria ancora in corso, si suggerisce di utilizzare comunque i servizi forniti da remoto o di assumere informazioni telefoniche. La richiesta di accesso agli atti, secondo la L. 241/90 e successive modificazioni, può essere inviata via mail, così come le segnalazioni per qualsiasi motivo e la richiesta di appuntamento con i vertici dell’Amministrazione.
"Ho chiesto ai dirigenti del Comune di attivare tutte le forme di rientro al lavoro in presenza, garantendo la salute di utenti e dipendenti – afferma Antonelli -. Lunedì erano in smart working soltanto 16 dipendenti, nel periodo di massima crisi erano oltre cento persone. Ho segnalato inoltre l'esigenza di procedere con le assunzioni che sono state programmate per garantire il miglior servizio ai cittadini in una fase di ripartenza che molto inciderà sulla vita futura di tutti”. “Ho anche chiesto al dirigente responsabile di fare tutto quanto sarà necessario per garantire la salute dei nostri dipendenti, sempre a disposizione del pubblico, anche quello più intemperante- ha aggiunto il sindaco -. Vorrei ricordare a tutti che la pandemia è stata molto pesante anche per coloro che hanno lavorato - da casa o dall'ufficio - e che non si sono mai tirati indietro, per questo il loro lavoro va tutelato e non boicottato".
Si segnala infine un’altra iniziativa utile a facilitare i cittadini che hanno necessità di certificati anagrafici: da domani,10 giugno, grazie ad una convenzione tra il Comune e la Federazione Italiana Tabaccai, dieci tabaccherie del territorio attiveranno il servizio di anagrafe in tabaccheria. L’iniziativa sarà presentata proprio domani dal sindaco e dall’assessore ai Servizi demografici Gigi Farioli.

E' in pubblicazione all'Albo Pretorio on-line e sul sito di qs Ente la Graduatoria Provvisoria delle domande per l'assegnazione  degli  immobili di proprietà comunale - ambito territoriale di Busto Arsizio generata tramite la piattaforma informatica della Regione Lombardia- Avviso Pubblico ID n. 3700 (periodo di apertura 7/05/2021 chiusura 6/06/2021).
Trascorsi 15 gg in assenza di  presentazione di istanze di ricorso per la rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile,  la graduatoria provvisoria diventa definitiva.

Pagina 87 di 117