Al via un corso di formazione per migliorare la comunicazione tra Comune e cittadini
Sono 121 i dipendenti del Comune, in particolare quelli che operano a stretto contatto con l'utenza, iscritti a un corso di formazione finalizzato a ottimizzare l'approccio comunicativo con i cittadini.
Oggi il primo incontro ai Molini Marzoli, a cui hanno preso parte 30 dipendenti che lavorano presso la Biblioteca/Musei, Polizia locale e Servizio Risorse umane, accolti dalla vicesindaco Manuela Maffioli, dall’assessore al Personale Mario Cislaghi e dalla dirigente del settore Gabriella Ferrazzano.
L’iniziativa nasce nella scorsa consigliatura, su proposta della vicesindaco, che aveva messo in evidenza la necessità di qualificare ulteriormente le professionalità di cui il Comune dispone con alcune competenze specifiche sulla comunicazione, che riveste un’importanza cruciale in tutti gli ambiti lavorativi e a maggior ragione per chi ogni giorno si confronta con la cittadinanza.
“L’Amministrazione comunale vanta personale altamente qualificato e professionale, che consente di mantenere elevati gli standard dei servizi offerti e delle risposte attese. Perchè i contenuti vengano adeguatamente percepiti è però fondamentale che ci sia un “corretto” dialogo tra Amministrazione e cittadini – commenta Maffioli -. Con questo corso, intendiamo investire ulteriormente nella grande risorsa che è il nostro personale offrendo un ulteriore strumento per il migliore esercizio delle loro attività quotidiane. Se l’Amministrazione ha il dovere di fornire sempre informazioni chiare e precise, ciò deve però avvenire in un contesto di reciprocità, a cui concorrono anche i cittadini, riconoscendo e rispettando il professionista con cui si stanno confrontando”.
L’iniziativa è stata condivisa e confermata dal neo assessore al Personale Mario Cislaghi, convinto che il corso rappresenti un’occasione di crescita professionale e personale per i dipendenti, nell’ottica di un miglioramento del servizio ai cittadini.
L'incarico di realizzare il corso di formazione è stato affidato a Sistema Susio srl, società di consulenza, organizzazione e formazione manageriale, specializzata negli interventi per la strategia, l’eccellenza e l’innovazione dei servizi pubblici e privati, che propone un percorso formativo strutturato, il cui contenuto è suddiviso in due moduli, “La comunicazione efficace e la gestione dello stress nelle relazioni interpersonali” e “La gestione delle relazioni conflittuali con l’utente”. A disposizione dei partecipanti anche un servizio on line di supporto all’apprendimento e all’applicazione (tutoring).
Il corso si svolgerà in parte nel 2021 e in parte nel 2022.
Ai Molini Marzoli un seminario di approfondimento sui “Piani degli Spostamenti Casa Lavoro”
Si è svolta il 17 novembre ai Molini Marzoli una conferenza organizzata dall'Assessorato alla mobilità e dedicata a un approfondimento delle linee guida ministeriali per la stesura dei Piani degli Spostamenti Casa Lavoro, stabilite dal decreto 179/2021 del Ministro della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.
Il PSCL è finalizzato a favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane e a ridurre l’uso dei mezzi di trasporto privati individuali promuovendo forme di mobilità sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
Entro il 31 dicembre di ogni anno, devono dotarsi del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del proprio personale dipendente, compresi anche i dipendenti di altre imprese che operino stabilmente o con presenza quotidiana continuativa presso l’ unità locale, le imprese e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti ubicate in capoluoghi di Provincia/Regione, in una città metropolitana o in un Comune con più di 50.000 abitanti.
Il Comune di Busto adotterà il proprio piano entro il 22 novembre.
“Sono certo – ha osservato l’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo che ha introdotto la conferenza – che non si tratti semplicemente dell’ennesima incombenza burocratica, ma di un punto di partenza per migliorare in modo concreto la qualità della vita dei dipendenti e dei cittadini in generale. Sottolineo infatti che il decreto promuove la collaborazione e il confronto tra il Comune e le grandi realtà del territorio che spostano tante persone per fare in modo che il cambiamento sia davvero avvertito a livello cittadino e sia utile a migliorare e a tutelare l’ambiente in cui viviamo. La riunione di ieri è servita anche a fare rete per risolvere le piccole problematiche delle aziende su questo tema”.
Alla conferenza, oltre al mobility manager del Comune di Busto Giuseppe Vaccarino che ha illustrato le linee guida e l’iter di adozione dei piani, hanno partecipato una dozzina di mobility manager di grandi aziende del territorio e un’associazione di categoria.
Il decreto prevede infatti che i piani delle aziende siano trasmessi al Comune affinchè, in collaborazione con i mobility manager aziendali e con quello d'area nominato dal Comune stesso, si individuino attività e iniziative che possano promuovere gli obiettivi di mobilità sostenibile a livello cittadino.
Il mobility manager comunale è a disposizione delle aziende per chiarimenti e informazioni alla mail mobilitymanager@comune.bustoarsizio.va.it o ai numeri del Comando di Polizia locale 0331 1620611 619 - 627
I CONTENUTI DEL PSCL Nel PSCL devono essere indicati i benefici per tutti i soggetti coinvolti: per i dipendenti (ad esempio: riduzione dei tempi di spostamento, riduzione dei costi di trasporto, riduzione del rischio di incidentalità, incremento del comfort di viaggio, incremento della socializzazione), per l’azienda (economici e di produttività, oltre a un rafforzamento dell’immagine aziendale) e per la collettività (riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, riduzione della congestione del traffico, riduzione del rischio di incidentalità). Il PSLC deve anche definire puntualmente, per ogni misura, priorità, tempistiche e risorse necessarie. Per esempio per disincentivare l’utilizzo dell’auto privata può prevedere l’istituzione di navette, auto aziendali su prenotazione, o “buoni mobilità” per i dipendenti.
Avviso a favore delle attività di spettacolo viaggiante
L’Amministrazione segnala che il Consiglio della Regione Lombardia concede contributi a favore delle attività di spettacolo viaggiante, tra cui rientrano i giostrai, a titolo di indennizzo per le limitazioni e i disagi subiti nella crisi da Covid 19.
L’intervento è finalizzato a sostenere le attività di spettacolo viaggiante attraverso un contributo a fondo perduto pari al valore della tassa automobilistica pagata da dette imprese, aventi sede in Lombardia, relativa al periodo tributario avente decorrenza nell’anno 2020, al netto di eventuali sanzioni e interessi.
Possono accedere al contributo le micro e piccole imprese che abbiano subito un calo di fatturato di almeno un terzo nel periodo marzo-dicembre 2020 rispetto al medesimo periodo del 2019 o che, in alternativa, siano state costituite a partire dal 1° gennaio 2019.
Le domande dovranno pervenire esclusivamente in modalità telematica attraverso la Piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia, accedendo con il profilo "Cittadino".
Per ulteriori informazioni sul bando: silombardia@regione.lombardia.it
22 novembre 2021: insediamento e elezioni Presidenti Commissioni Consiliari
Le Commissioni Consiliari sono convocate il giorno lunedì 22 novembre 2021 a partire dalle ore 18.00, nella sala Consiliare presso Palazzo Gilardoni, per la trattazione degli argomenti elencati:
ore 18.00 Commissione Consiliare Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie
- Insediamento commissione consiliare 1
- Elezione Presidente
- Elezione Vice Presidente.
ore 18.15 Commissione Consiliare Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende Attività Economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro
- Insediamento commissione consiliare 2
- Elezione Presidente
- Elezione Vice Presidente
ore 18.30 Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza,Legalità, Protezione Civile
- Insediamento commissione consiliare 3
- Elezione Presidente
- Elezione Vice Presidente.
ore 18.45 Commissione Consiliare Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili
- Insediamento commissione consiliare 4
- Elezione Presidente
- Elezione Vice Presidente
ore 19.00 Commissione Consiliare Servizi Sociali, famiglia, Sanità Locale e rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali
- Insediamento commissione consiliare 5
- Elezione Presidente
- Elezione Vice Presidente.
"Data la particolare situazione e visti il D.L. n. 18/2020, convertito in legge n. 27/2020, i cittadini potranno seguire la seduta esclusivamente in streaming" al seguente link https://www.bustolive.it/comunedibusto.html
La Pro Patria scherma su Sky - Artusa: un riconoscimento importante per un’eccellenza sportiva della Città
Di recente su Sky è andata in onda una trasmissione dedicata al campione di scherma Nedo Nadi, girata interamente a Busto Arsizio, al museo del tessile, negli spazi dell’Accademia della Scherma e dell’Agorà, il museo fondato dalla Pro Patria Scherma nel 2012 con il sostegno dell'Amministrazione comunale e della Federazione Italiana Scherma, che ospita centinaia di oggetti e documenti che raccontano la storia della scherma, oltre a pezzi provenienti dalla collezione personale di Nedo Nadi.
Si tratta di una produzione Sky Arte in collaborazione con Sky Sport, realizzata da Good Day Films con il supporto scientifico di Fondazione Corriere della Sera. Prodotta da Michele Bongiorno con la regia di Andrea Bettinetti, la trasmissione è andata in onda nell’ambito della serie “Sogni di Gloria” e vede il conduttore, il giornalista Giorgio Porrà, raccontare la storia di Nedo Nadi proprio nella sala in cui si allenano i giovani atleti della Pro Patria e nei locali del museo dove sono custoditi i preziosi cimeli.
“Sono lieto che un’eccellenza dello sport cittadino come la Pro Patria Scherma possa contare su una vetrina così importante per mettere in mostra il suo valore: la trasmissione è un riconoscimento della cura con cui custodisce la storia di uno sport così nobile come la scherma, ma anche della capacità di far crescere campioni e di formare dei veri sportivi – commenta l’assessore allo Sport Maurizio Artusa -. Mi complimento con la società e la ringrazio per il lustro che, con la sua attività, offre alla Città intera. Invito tutti sia a vedere il programma, sia a visitare di persona l’Agorà, un unicum a livello nazionale e non solo: sono certo che sarà un’esperienza interessante e coinvolgente in entrambi i casi”.
Il video è pubblicato qui: https://vimeo.com/582442145/40cdb2335d
Domeniche ai Musei: tornano i tradizionali appuntamenti del week end ai Musei Civici di Busto Arsizio
Dopo le restrizioni dovute alla pandemia, durante la quale le collezioni museali si sono raccontate soprattutto online, i Musei Civici di Busto Arsizio tornano a riproporre approfondimenti tematici finalmente in presenza con le consuete “Domeniche ai Musei”: 2 appuntamenti mensili fino a settembre 2022, per un totale di 16 incontri - di cui 8 inediti - per accompagnare il pubblico di grandi e piccini a riscoprire le collezioni civiche, riprendendo il filo del discorso là dove si era interrotto prima della pandemia. Agli appuntamenti già in programma e non svolti, si aggiungeranno infatti nuovi incontri che arricchiranno con ulteriori approfondimenti i filoni tematici dedicati a ognuno dei due musei civici.
"Abbiamo a lungo desiderato poter riproporre le nostre 'Domeniche ai Musei', a cui tanta parte del pubblico dei nostri due spazi culturali è interessata. Poter riaprire le porte a grandi e piccoli, a cui 'raccontare' di nuovo le nostre collezioni e raccolte d'arte e artigianato con linguaggi creativi e alternativi è quindi un'altra grande conquista della cultura in città dopo le forti limitazioni imposte dalla pandemia – afferma la vicesindaco e assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli -. Un risultato a cui guardare con interesse e fiducia, grazie al grande lavoro del nostro Servizio di didattica museale e territoriale, un vero punto di forza dell'assessorato alla Cultura. Aspettiamo tutti, ai Musei, quindi, per domeniche insieme, di conoscenza ed approfondimento e, perché no, di evasione".
Il nuovo calendario prenderà il via domenica 21 novembre presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, con un appuntamento incentrato su uno dei “personaggi che hanno stoffa”, Giuseppe Borri, a cui è dedicata una delle due torrette del museo. Nelle domeniche successive saranno presentati altri affascinati personaggi che hanno segnato la storia del tessile e della tradizione industriale, anche ben oltre i confini di Busto Arsizio.
Presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna il pubblico continuerà a fare la conoscenza di “Personaggi in cerca di autore”, scoprendo con l’aiuto di una guida le diverse interpretazioni che gli artisti del museo hanno dato a uno stesso soggetto.
Non potevano infine mancare le Giocomerende dedicate alle famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni, che si svolgeranno una domenica al mese, alternativamente in uno dei due musei cittadini, secondo temi sempre diversi, per educare i visitatori di domani alla bellezza della cultura con attività divertenti a misura di bambino!
In allegato il programma completo.
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
• Tutte le attività sono gratuite.
• La prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, deve essere effettuata tramite piattaforma Eventbrite ai link che saranno comunicati circa 10 giorni prima di ogni appuntamento sui seguenti canali di comunicazione: homepage del Comune di Busto Arsizio (sezione “News dal Comune”), pagina Facebook “Didattica museale e territoriale città di Busto Arsizio” e profilo Instagram “bustoarsiziomusei”.
Nel caso delle Giocomerende, i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto per l’intera durata dell’attività.
• Fino a diverse disposizioni si ricorda che, salvo soggetti esenti per legge, per l’accesso al museo è obbligatorio il possesso del Green Pass e la mascherina deve essere indossata per tutta la permanenza nelle sale museali, oltre al rispetto di eventuali ulteriori normative che saranno in vigore al momento dello svolgimento dei percorsi.
Di seguito il link per prenotarsi al primo appuntamento, dedicato agli adulti, in programma per domenica 21 novembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ricordi-per-un-anno-al-museo-del-tessile-211121-207110141007
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
Tel. 0331 390 242- 349
www.comune.bustoarsizio.va.it
Falsi addetti Agesp Energia
AGESP ENERGIA rende noto che sono state ricevute diverse segnalazioni da parte di Clienti che soggetti terzi e/o call center NON autorizzati dalla scrivente Società stanno contattando i nostri Clienti presentandosi come operatori di AGESP Energia o suoi incaricati, con chiamate per richieste di appuntamento presso le abitazioni motivate da presunte scadenze di prezzo e/o contrattuali riferite alla fornitura di GAS e/o di ENERGIA ELETTRICA.
In tale prospettiva, tenuto conto del fatto che si tratta di soggetti che non hanno alcun rapporto con AGESP Energia si invitano i clienti a NON fornire informazioni riguardanti il proprio contratto di fornitura di gas e/o di energia elettrica né copia delle bollette in quanto AGESP Energia è già in possesso dei dati dei proprio clienti. Ricordiamo altresì che AGESP Energia, anche alla luce dell’emergenza COVID, propone solo appuntamenti in sicurezza presso i propri uffici, NON effettuando visite presso le abitazioni private: si invita quindi a diffidare dei falsi addetti AGESP Energia che potrebbero bussare alla porta dei cittadini e, in caso di dubbi, a chiamare il nostro Numero Verde Gratuito 800 003 858 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00 oppure a contattare direttamente i Carabinieri o gli altri organi di Polizia, perché potrebbe anche trattarsi di un tentativo di truffa.
Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle famiglie per pagamento canoni di locazione e utenze domestiche - Decreto sostegni bis
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico, qui allegato, per l’assegnazione di misure urgenti di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche di cui al D.L. 73/2021 e approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 336/2021.
I beneficiari dei contributi sono le famiglie, anche costituite da un solo componente, in condizione di difficoltà economica a motivo della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale conseguente alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal Covid19 in possesso dei requisiti specificatamente dettagliati nell'Avviso.
L’entità massima del sostegno economico è determinata in base al numero dei componenti del nucleo familiare:
• € 150 per nuclei famigliari composti da un solo componente
• € 250 per nuclei famigliari composti da due componenti
• € 350 per nuclei famigliari composti da tre componenti
• € 450 per nuclei famigliari composti da quattro o più componenti.
Le domande possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso ed entro sessanta giorni da tale data, salvo esaurimento delle risorse disponibili a mezzo piattaforma dedicata accessibile dal sito www.comune.bustoarsizio.va.it o al seguente link https://voucher.sicare.it/buonispesa/buonispesa_domanda.php
La domanda di accesso al contributo dovrà essere inoltrata corredata da ogni documentazione e dichiarazioni richieste. La mancanza della documentazione obbligatoriamente prevista determinerà l’impossibilità di trattazione della domanda sino al suo completamento: il numero di protocollo ritenuto valido ai fini dell’inserimento in graduatoria sarà quello relativo alla domanda nella sua completezza.
Per ogni chiarimento del caso è possibile telefonare all'Ufficio Servizi Sociali al n. 0331-390117.
La mongolfiera di Volandia “atterra” a Busto.
In piazza, un invito a visitare il più grande museo aeronautico italiano e i musei della rete MIVA.
Farà tappa nelle piazze principali di Busto per cinque sabati, nel periodo dal 30 ottobre al 18 dicembre, la mongolfiera di Volandia, un pallone alto sette metri che non vola ma che rappresenta il mondo del volo esposto nel museo che ha sede nelle ex officine Caproni a Somma Lombardo.
La mongolfiera “atterrerà” in piazza San Giovanni il 30 ottobre e il 6 novembre; il 20 novembre, il 4 e il 12 dicembre sarà invece in piazza Santa Maria: tutti potranno salire a bordo per un selfie e chiedere ai volontari informazioni sul più grande museo aeronautico italiano.
Si tratta di un’iniziativa che promuove non solo il parco e museo del volo ma anche la rete dei musei industriali del Varesotto, MIVA, il cui capofila è il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio.
Ai bambini sarà infatti consegnato un biglietto omaggio per visitare Volandia e tutti gli interessati potranno ritirare materiale informativo dei musei che, come Volandia, fanno parte di MIVA, una rete costituita nel 2020 su input dell’Amministrazione comunale di Busto (che comprende anche il Museo Agusta, il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, il Museo della Motocicletta Frera, il Museo Fisogni della Stazione di Servizio, il Museo della Pipa di Brebbia, il Museo Flaminio Bertoni), con l’obiettivo di valorizzare in sinergia il patrimonio culturale e storico che questi musei custodiscono, anche nell’ottica di intercettare un nuovo filone del turismo, quello industriale, e contribuire quindi allo sviluppo economico del territorio.
“L’arrivo della mongolfiera di Volandia è un’occasione speciale per evidenziare alla nostra comunità, da un lato, il prestigioso museo ‘del volo’ e le sue numerose possibilità e, dall’altro, la rete dei musei industriali del Varesotto, costituita lo scorso anno, il cui capofila è il nostro Museo del Tessile – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. È la prima azione significativa di comunicazione per promuovere questi importanti siti del nostro territorio, sia al pubblico di appassionati ‘turisti industriali’, sia a tutti coloro che vogliono conoscere di persona il connubio tra sapere e saper fare, che ha scritto importantissime pagine della nostra storia locale”.
In caso di pioggia l’iniziativa non avrà luogo.
Aggiornamento albo presidenti di seggio elettorale
Si comunica che entro la fine del mese di ottobre 2021 è possibile presentare richiesta di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale.
La modulistica è scaricabile dal sito istituzionale al link: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/elettorale-leva/17002-richiesta-di-iscrizione-all-albo-dei-presidenti-di-seggio/file
Si consiglia l'iscrizione a chi ha esperienza come scrutatore o segretario di seggio.