Contenuto principale

Messaggio di avviso

E’ in pubblicazione l’Avviso Pubblico PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI CONNESSI ALLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA COVID 19 A SUPPORTO DI STRUTTURE SOCIO-EDUCATIVE SOCIO-ASSISTENZIALI DIURNE PER MINORI NELLA FASCIA 6/18 ANNI E PERSONE DISABILI approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 275 del 02.09.2021.

Le istanze devono essere presentate in tutti i casi a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24.00 del 45° giorno dalla data di pubblicazione. Non sarà ritenuta valida e non sarà accettata alcuna domanda pervenuta oltre tale termine, anche per causa non imputabile al richiedente.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali al n. 0331-390117.

E’ in pubblicazione l’Avviso Pubblico per l’erogazione dei contributi a valere sul Fondo Sociale Regionale anno 2021 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 274 del 2 settembre 2021, in attuazione della DGR XI/5124 del 02/08/2021.
Per accedere ai contributi del Fondo Sociale Regionale, le unità di offerta sociali dovranno necessariamente essere presenti nel gestionale AFAM con un proprio codice struttura assegnato a seguito della registrazione da parte dell’Ufficio di Piano.

Il contributo non sarà erogato se la struttura presenta un saldo positivo tra spese ed entrate complessivamente dichiarate.

La richiesta del contributo deve essere obbligatoriamente presentata tramite l'apposita istanza in allegato che, insieme ai file, dovrà pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2021 ore 12.00 via PEC all'indirizzo mail:

protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali al n. 0331-390117.

Nell’ambito dei suoi compiti istituzionali e in adesione ai principi di sussidiarietà e complementarietà, in considerazione del perdurare del momento di difficoltà economica legato all’emergenza sanitaria da Covid 19, è intenzione dell’Amministrazione comunale sostenere le famiglie mediante l’erogazione di un contributo straordinario, in relazione alle risorse effettivamente disponibili, a parziale rimborso della frequenza presso i centri estivi del territorio organizzati per l’estate 2021 e rivolti alla fascia di età 0/17 anni in conformità ai protocolli di sicurezza per il contenimento del contagio.
Il Comune di Busto Arsizio rende pertanto noto con il presente avviso che sono state avviate le procedure finalizzate alla concessione di contributi straordinari a rimborso per coloro che, in possesso dei requisiti indicati, abbiano sostenuto spese per la frequenza dei figli minorenni nel periodo luglio – settembre prima dell’inizio dell’anno scolastico.
In allegato la seguente documentazione:

- il modulo di richiesta dei contributi che deve essere compilato, firmato, scansionato e trasmesso alla pec del  protocollo allegando copia del documento d'identità.
- l'allegato 1_Comunicazione Codice Iban, che deve essere compilato e ritrasmesso in originale, unitamente al modulo di richiesta
- l'avviso pubblico - centri estivi.

Le domande sono a sportello e possono essere presentate esclusivamente dal 15/09/2021 al 15/10/2021.

Venerdì, 03 Settembre 2021 09:21

Busto Città Europea dello Sport 2023

logo sport okBusto è Città Europea dello Sport 2023: oggi l’assegnazione del titolo conferito da ACES Europe, organismo internazionale che assegna il prestigioso riconoscimento alle città che credono nei valori universali dello sport e investono nello sport come fattore di crescita per la collettività.
Ad annunciare la notizia il sindaco e l’assessore allo Sport.
“A Busto abbiamo eccellenze impiantistiche che ci invidia l’intera Regione, società storiche che sono il fiore all’occhiello dell’associazionismo sportivo e, infine, atleti di grandissimo livello, istruiti da allenatori eccellenti. Con tutto ciò, Busto poteva non essere proclamata “Città europea dello Sport”? NO di certo - ha detto l’assessore –; ma il lavoro non finisce qui, anzi comincia, da stasera abbiamo il dovere di fare tutto quanto in nostro potere per onorare questo titolo prestigioso e il pensiero va ai rappresentanti di ACES per il lavoro di verifica e controllo che hanno terminato nei giorni scorsi, con serenità, ma anche grande serietà”.
Nella lettera con cui il presidente di ACES Europe Gian Francesco Lupattelli comunica al sindaco l’assegnazione del titolo si legge: ”E’ un onore proclamare Busto Arsizio Città dello Sport 2023, la città è davvero un buon esempio dello sport come strumento di salute, integrazione, educazione e rispetto che sono gli obiettivi principali di Aces. Avete sviluppato una politica dello sport esemplare con importanti strutture, programmi e attività”.
Oggi al sindaco sono arrivate anche le congratulazioni del presidente del CONI Giovanni Malagò: “L’investitura arrivata da Aces Europe, presieduta da Gian Francesco Lupattelli, è un meritato premio per gli sforzi profusi dalla tua amministrazione nell’ottica di una promozione capillare del nostro movimento e dei valori che lo caratterizzano.
Sono sicuro che il vostro esempio costituisca un punto di riferimento fondamentale per contribuire a radicare una cultura che metta lo sport al centro delle politiche di sviluppo del territorio, favorendo le benefiche ricadute che – a ogni livello – sa offrire.
Questo traguardo diventerà un nuovo punto di partenza per perseguire nuovi, importanti successi grazie alla passione e all’entusiasmo che la tua città ha messo al servizio del mondo che ci onoriamo di rappresentare quotidianamente”.
“Questa lettera dice tutto sull’importanza di questo riconoscimento – ha commentato il primo cittadino –, Busto sarà l’unica Città Europea dello Sport in tutta la Lombardia, lo meritiamo per l’eccellenza degli impianti e delle società sportive, e anche per l’impegno con cui l’Amministrazione ha sempre sostenuto lo sport. Spero che Busto continui ad essere Città dello Sport sempre, anche oltre il 2023, vorrà dire che continueremo ad avere impianti e società all’altezza. Grazie a tutti coloro che si sono impegnati per arrivare a questo risultato: ancora una volta mi avete reso orgoglioso di essere il sindaco di Busto!”.

Venerdì, 03 Settembre 2021 09:10

Novità per la viabilità cittadina

rotatoria piazza manzoni sperimentazioneLa giunta ha approvato oggi due importanti iniziative che riguardano la viabilità cittadina:
- la sperimentazione di una nuova rotonda all'incrocio tra piazza piazza San Michele, piazza Manzoni e via Quintino Sella, un intervento molto atteso che potrà rendere più fluida la circolazione nella zona, migliorare la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti e diminuire lo smog.
- la sospensione della sosta a tempo limitato nel controviale di viale Duca d’Aosta, sia dal lato civici pari (dal n. 8 a via Pergolesi) che dal lato civici dispari (da via Miani a via Candiani), in quanto il provvedimento, assunto in via sperimentale, ma non ha sortito gli effetti sperati.
Confermati invece i divieti di sosta introdotti in via Silvio Pellico e la sosta a tempo limitato istituita in via Castelfidardo

Mercoledì, 25 Agosto 2021 08:18

Trattamento di derattizzazione della fognatura

Si informa la cittadinanza che è in corso il trattamento di derattizzazione delle fognature del centro e delle aree limitrofe (tombini-caditoie-bocche di lupo) a cura di Bioteam Sanificazioni Ambientali.

Principio attivo utilizzato: a base di BROMADIOLONE 0,005g

Centro telefonico di emergenza Antiveleni:
Osp. Niguarda Cà Granda, Milano +39 02-66101029
Schede tecniche e Sicurezza presenti in Comune (Ufficio Ecologia).

 

biblioteca aperta ok sitoL'attività della biblioteca civica 'G. Roggia' prosegue a pieno ritmo.

Gli spazi, rimasti chiusi un solo giorno in tutta l'estate, stanno registrando un aumento del flusso degli utenti. In particolare, nelle sale studio stanno tornando gli studenti, molti anche da fuori città, dal momento che sono rimaste aperte in periodo di chiusura di altre strutture e garantiscono un orario continuato.
L’accesso avviene senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

"La biblioteca resta per noi un punto di riferimento culturale imprescindibile per adulti, ragazzi e bambini - commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. L'impegno è massimo, anche con l'ideazione di un'offerta formativa sempre nuova e innovativa. Un'azione affatto scontata e per nulla facile, in un momento storico particolarmente complesso anche per le disposizioni in materia sanitaria che disciplinano l'accesso e la permanenza nei nostri spazi, ma che non hanno mai impedito al nostro personale di garantire tutti i servizi possibili, pur in piena sicurezza. Un merito che è doveroso sottolineare".

Anche la sezione ragazzi ha mantenuto per tutta l’estate la possibilità di accesso contingentato.

A questo proposito, si segnala una novità: è stata infatti ulteriormente incrementata l'attività per i più piccoli, ai quali è destinato anche uno spazio dedicato all'aperto, nel giardino di Sala Monaco, in modo da consentire ai bambini e ai loro accompagnatori di leggere i libri sul posto, in totale sicurezza.

Inoltre, dal 26 agosto, due volte alla settimana, nei giorni di giovedì e venerdì dalle 11 alle 12, le bibliotecarie della sezione ragazzi organizzano nel giardino di Sala Monaco un ciclo di letture animate per bambini da 3 a 7 anni.

L’attività è senza prenotazione fino a esaurimento posti (sospesa in caso di maltempo) ed è rivolta ai piccoli iscritti alla biblioteca con possibilità di prestito finale. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e di portare acqua e un telo per sedersi sul prato.

Si ricorda che per tutte le attività della biblioteca il green pass è obbligatorio dai 12 anni come da normativa.

Si comunica che a seguito della riorganizzazione dell'Ufficio Stato Civile è possibile chiedere in presenza il rilascio di certificazioni nelle mattine di ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.15, previo appuntamento Teom collegandosi al link:

https://codaweb.teom.it/COMUNE%20DI%20BUSTO%20ARSIZIO

ovvero telefonando al numero 0331/390233 attivo dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Al fine di contenere gli effetti negativi che l’emergenza COVID-19 sta producendo sul tessuto produttivo comunale, l’Amministrazione comunale ha approvato una riduzione del 50% della TARI dovuta per l’anno 2021 (quota fissa + quota variabile), a favore delle UTENZE NON DOMESTICHE che dimostrino un ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell'anno 2020 inferiore almeno del 30 per cento rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell'anno 2019 (requisiti art. 1 - commi da 1 a 4 - del D.L. 22.03.2021, N. 41, convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n. 69).
Entro e non oltre il termine del 30 settembre 2021 gli interessati dovranno presentare apposita istanza tramite modello reperibile sul sito internet del Comune al link https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=B300 .

AGESP Energia comunica che, a seguito di numerose segnalazioni pervenute da parte di clienti, si rende noto che si stanno verificando diversi episodi di chiamate a utenti di AGESP Energia per l’Energia Elettrica e il Gas, da parte di operatori di call center che, pur non esplicitando la propria identità, fanno percepire al destinatario della chiamata di essere AGESP Energia o un “presunto ente regolatore del mercato”, inducendo i malcapitati a fornire loro dati ed informazioni, nonché consensi verbali, che vengono poi utilizzati per la sottoscrizione di contratti di fornitura con società concorrenti non chiaramente identificate. Le motivazioni addotte al fine di acquisire con l’inganno informazioni e dati sugli utenti vertono sulla presunta scadenza dei contratti di fornitura o sull’imminente scadenza della tariffa in essere e conseguente applicazione di una tariffa superiore, il tutto con toni particolarmente insistenti e a volte anche aggressivi, tali da intimorire in alcuni casi i clienti contattati.

A prescindere dall’approccio commerciale poco etico di alcuni competitor scorretti e della non veridicità delle affermazioni degli stessi, AGESP Energia intende, a tutela dei propri clienti, mettere a disposizione un’informativa corretta, affinché siano in grado di tutelarsi rispetto alle truffe.

Alla luce di quanto sopra, pertanto, sensibilizziamo a diffidare di sedicenti enti o società di fornitura che dovessero contattare i nostri clienti utilizzando le modalità sopra descritte, evitando in ogni caso di fornire dati personali e contrattuali per non incorrere in frodi vere e proprie, e precisando altresì che gli enti regolatori del mercato energetico presenti sul territorio Italiano – ARERA e AGCM – non operano mediante telefonate dirette ai clienti riguardanti contratti e tariffe.

AGESP Energia conferma, in ogni caso, la propria presenza e la garanzia di continuità del servizio, ricordando di essere a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito, con i seguenti canali:
- Servizio Clienti al numero verde 800 003 858 (dal lunedì al venerdì orario continuato dalle 8.30 alle 19.00)
- Indirizzo e-mail: clienti@agespenergia.it
- Numero Whatsapp: +39 338 8886506

Pagina 85 di 117