Contenuto principale

Messaggio di avviso

E’ indetta una procedura pubblica finalizzata alla raccolta di candidature per l’affidamento di tre incarichi di componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Busto Arsizio.

La domanda e il curriculum vitae dovranno pervenire al Comune entro e non oltre le ore 12.00 del 21 gennaio 2022.

In allegato l’avviso, lo schema di domanda e lo schema di disciplinare.

IMG 9084Ieri sera sono stati avviati i lavori del Tavolo di confronto salute e sanità, voluto dal sindaco Emanuele Antonelli, a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti dei medici di medicina generale, i medici ospedalieri, i rappresentanti delle forze politiche che siedono in Consiglio e l’assessore competente Paola Reguzzoni.
Ospite d’eccezione della serata, insieme al direttore generale di ASST Valle Olona Eugenio Porfido e al rappresentante di ATS Insubria, il presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia Emanuele Monti. Moderatore Paolo Genoni, presidente della Fondazione Carnaghi e Brusatori che ha ospitato il Tavolo.
La riunione è stata introdotta dal sindaco che ha focalizzato l’attenzione su due temi strategici per il futuro della sanità a Busto Arsizio e in Provincia di Varese: il nuovo ospedale e la riforma sanitaria della Regione Lombardia.
In merito al nuovo ospedale di Busto e Gallarate, il sindaco ha relazionato i presenti sulle decisioni assunte lo scorso venerdì con il presidente della Regione Attilio Fontana e l’assessore Letizia Moratti.
Antonelli ha confermato la tempistica di costruzione del nuovo ospedale, che richiederà circa 8 anni, ma ha precisato che il 70% del tempo sarà impiegato per completare tutti gli aspetti amministrativi che un’opera pubblica di questa importanza deve rispettare, mentre solo il 30% sarà dedicato alla costruzione vera e propria.
Nell’incontro con i vertici regionali, la tempistica è stata decisa e già a febbraio 2022 verrà steso l’accordo di programma – che verrà firmato entro l’anno - e saranno iniziate tutte le procedure di Valutazione Ambientale Strategica. Confermata anche la strategicità di prevedere per tempo i collegamenti con la nuova sede ospedaliera. Non verrà trascurato neppure un altro argomento che le forze politiche hanno spesso esaminato, e cioè la destinazione del sedime dove attualmente opera l’ospedale, anche in virtù delle nuove disposizioni regionali che ampliano la sfera di intervento pubblico sul territorio.
“La Lombardia è stata il Piave, gli ospedali le trincee”, queste le parole del direttore generale di ASST Valle Olona per descrivere cosa è avvenuto dopo il febbraio 2020 e lo scoppio della pandemia.
Ciò ha costretto a una parziale rivisitazione degli aspetti tecnici alla base dello studio di fattibilità consegnato ai vertici regionali dal Direttore nel 2018 e compilato con un lavoro tutto interno all’azienda.
Confermata la vocazione di “hub” dell’ospedale di Busto, Porfido ha descritto come si gestirà la salute delle due città, con una struttura destinata al ricovero e un’altra destinata alle cure giornaliere, strutture facilmente modificabili in funzione delle esigenze.
Il presidente Monti ha poi descritto le principali modifiche della legge regionale recentemente approvata e si è soffermato su “Ospedali di Comunità, Case di Comunità e Centrali Operative Territoriali”, precisando che al momento a Busto Arsizio sono previste due Case di Comunità e una Centrale Operativa, come indicato dalla Delibera 5723 del 15 dicembre.
In particolare, per le Case di Comunità, la legge prevede la collaborazione fra medici di medicina generale per implementare servizi aggiuntivi e divenire punto di contatto fra cittadini e strutture sanitarie, come a Busto è già stato fatto con la Casa della Salute di Borsano, dove sono stati effettuati interventi medici, infermieristici e amministrativi e dove oggi è già operativo un medico di medicina generale.
Il Tavolo ha deciso di rivedersi al più presto per approfondire i temi trattati e, in caso, incontrare anche Attilio Fontana e Letizia Moratti che hanno annunciato per gennaio la presenza in città.

Martedì, 21 Dicembre 2021 12:50

Nomina del consigliere del parco Alto Milanese

Il sindaco Emanuele Antonelli ha nominato il il sig. Matteo Mascheroni quale membro del Consiglio di amministrazione del “Consorzio del Parco dell'Alto Milanese”.

In allegato il decreto di nomina

Si rende noto che, a seguito dell’individuazione di opportune specifiche soluzioni messe in atto per fronteggiare la criticità venutasi a creare nostro malgrado, da oggi è nuovamente possibile per gli utenti dei Centri Multiraccolta AGESP (Busto Arsizio Via Tosi; Fangnano Olona Via Nobile) procedere con il conferimento dei rifiuti inerti (calcinacci, mattoni, tegole, sanitari in ceramica, scarti da demolizioni, ecc.).
Con l’occasione si informa, altresì, che presso il Centro Multiraccolta di Fagnano O. è stato ripristinato il conferimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE raggruppamento R3 – televisori, monitor di computer, laptop, notebook ecc. e raggruppamento R4 – piccoli elettrodomestici quali aspirapolvere, asciugacapelli, ferri da stiro, telefonini, friggitrici, frullatori, radio, stampanti, computer, tastiere, plafoniere, forni microonde, apparecchi di illuminazione, stufe elettriche ecc.).

COMMISSIONE CONSILIARE N.1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La Commissione in oggetto è convocata per il giorno LUNEDI’ 10 GENNAIO 2022 ALLE ORE 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Criteri per la riduzione della TARI in applicazione a quanto previsto dal D.L. 25 Maggio 2021 , n. 73 convertito dalla Legge 23 Luglio 2021 n. 106;

2. Varie ed eventuali.

Donazione cibo da Lions 4Venti pacchi di generi alimentari da destinare gli anziani seguiti dai Servizi sociali: questo il prezioso regalo che il Lions Club Castellanza Malpensa ha consegnato oggi al sindaco Emanuele Antonelli e all’assessore Paola Reguzzoni, nella sede dell’assessorato in via Roma.

“Ringraziamo molto i Lions per questa importante donazione – ha affermato Reguzzoni -. Un gesto che dimostra ancora una volta lo spirito di solidarietà che anima la città sempre, in tutti i periodi dell’anno, e a maggior ragione in prossimità delle feste”.

Anche il sindaco ha ringraziato di cuore Gino Ballestra, governatore del distretto Lions 108 IB1, affiancato dalla segretaria distrettuale Rita Paone Moari, e i rappresentanti del Club, Domenica Berlingò (presidente) e Luigi Chierichetti (segretario), per aver pensato a un’iniziativa che dimostra vicinanza alle persone più fragili e sole proprio nel periodo in cui le situazioni di disagio sembrano ancor più insopportabili. Alla breve cerimonia ha partecipato anche l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo, in qualità di socio del Club.

Veicolo contraffattoNei giorni scorsi, su segnalazione di alcuni residenti, una pattuglia del Nucleo Motociclisti interveniva in via Novara per la rimozione di un veicolo in sosta vietata. Dopo alcuni accertamenti, risultava che il mezzo - un furgone Citroen intestato a una ditta del milanese - fosse anche sprovvisto della prescritta assicurazione obbligatoria. Veniva pertanto sottoposto sequestro amministrativo, per la violazione dell'art. 193 C.d.S.
Tuttavia, le particolarità dell'automezzo, allestito ad uso caravan, e di alcune caratteristiche esterne, facevano sorgere dei dubbi agli agenti. Pertanto, il giorno successivo, in seguito a ulteriori approfondimenti, gli operatori si accorgevano che le targhe non erano perfettamente rifrangenti, oltre che di alcune discrepanze dei caratteri del telaio, per quanto possibile scorgere dai pertugi ispettivi.
Veniva pertanto richiesto l'intervento dell'unità scientifica dell'Ufficio veicoli contraffatti e falsi documentali della Polizia Locale di Milano, al fine di acclarare le caratteristiche del veicolo e trovare riscontro ai dubbi emersi. La perizia tecnica da parte dell'unità scientifica non ha lasciato spazio ad alcuna incertezza: le targhe erano completamente fasulle, una perfetta copia di quelle originali montate su analogo veicolo intestato all'ignara ditta del milanese. Inoltre, anche il telaio, in tutte le sue parti, era stato manomesso e contraffatto per essere corrispondente a quello associato alle targhe fasulle.
Le successive indagini poste in essere dal personale del Nucleo Motociclisti, facevano emergere che l'automezzo era in realtà un caravan immatricolato in Germania e, tramite la consultazione dei terminali informatici del Ministero delle Infrastrutture - EUCARIS Germania, scoprivano che era stato rubato a San Giuliano Milanese nell'ottobre del 2021. Del fatto è stata immediatamente informata la Procura della Repubblica di Busto Arsizio, che ha assunto il coordinamento delle indagini, per i reati di falsificazione di targhe, telaio e riciclaggio.
Il costante presidio del territorio, grazie anche alle preziosissime segnalazioni dei cittadini, ha consentito non solo di scoprire l’illecito, ma permetterà anche la restituzione del mezzo al proprietario.
La presenza sul territorio degli agenti verrà garantita e intensificata anche durante le imminenti festività natalizie.

Si rende noto che il Sindaco ha attribuito nuovi incarichi a Consiglieri comunali.

Il Consigliere comunale Orazio Tallarida ha ricevuto incarico di studio e approfondimento in merito a Verde urbano ed Ecologia.
In particolare si occuperà di: interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, segnalazioni dei cittadini, implementazioni progetto “Adotta un’aiuola”, nuove piantumazioni, completamento aree verdi cittadine e potenziamento dei parchi cittadini con la previsione di utilizzo per attività sociali, culturali e sportive; studiare forme di organizzazione per l’incremento della raccolta differenziata, sensibilizzare la cittadinanza e i giovani in particolare per un uso consapevole delle risorse ambientali, migliorare il servizio di “Spazzino di Quartiere” e completamento del Centro del Riuso.

Il Consigliere comunale Roberto Ghidotti ha ricevuto incarico di studio e approfondimento in merito alle Partecipazioni. Dovrà rappresentare il Comune e partecipare alle riunioni degli organismi societari quando necessario, verificare che le società partecipate dal Comune perseguano le finalità e gli obiettivi indicati dall’A.C., valutare con i dirigenti competenti i bilanci societari e promuovere le attività delle società per una loro effettiva implementazione sul territorio.

Il Consigliere comunale Alex Gorletta  ha ricevuto incarico di studio e approfondimento in merito a Informatica e innovazione tecnologica e al miglioramento dei sistemi informatici per i servizi offerti ai cittadini. Il Consigliere dovrà operare per rafforzare l’identità digitale attraverso sistemi di educazione tecnologica, migliorare i servizi online di appuntamento, implementare le forme convenzionali con soggetti esterni per migliori servizi ai cittadini, facilitare i parcheggi attraverso strumenti digitali e mappatura digitale di segnalazioni per cittadini.

Il Consigliere comunale Paolo Geminiani ha rivenuto incarico per lo studio e l'approfondimento della materia relativa al Commercio di vicinato: dovrà rappresentare il Comune nell’associazione Distretto Urbano del Commercio, sviluppandone le attività anche al di fuori della attuale zona di riferimento e proponendo l’allargamento ai quartieri di Borsano e Sacconago; gestire i contatti fra il Comune e le altre associazioni del Commercio di vicinato, sia stanziale sia ambulante, ivi compresi i locali pubblici e quelli artigiani; partecipare alle riunioni delle associazioni che rappresentano i commercianti e gli artigiani, come, a puro titolo d’esempio, ASCOM Busto e Confartigianato Varese; seguire, nelle materie delegate, le attività di Camera di Commercio Industria Artigianato di Varese e, in tali ambiti, coordinare il SUAP di Busto Arsizio.

 

Si allegano i decreti di nomina.

centrocot malpensafiereCentrocot ha ritenuto strategico procedere al trasferimento delle sue attività di Ricerca e Sviluppo, Sperimentazione e Formazione al centro espositivo polifunzionale MalpensaFiere di Busto Arsizio, separando fisicamente le attività core-business (prove e certificazioni) da quelle svolte nell’ambito di progetti finanziati da Unione Europea, Regione Lombardia o richiesti dalle imprese.
Trattasi di attività di studio allo scopo di favorire lo sviluppo di nuove applicazioni, sperimentazione di nuovi materiali e crescita delle competenze tecniche nelle imprese e nei giovani non ancora entrati nel mondo del lavoro
«Questo insediamento del laboratorio di Centrocot nella nostra struttura di MalpensaFiere – sono parole di Fabio Lunghi, presidente di Camera di Commercio Varese – rappresenta un momento importante anche alla luce del rilievo che attribuiamo a un settore fondamentale per l’economia varesina, quale il tessile abbigliamento. Tanto più che il nostro centro espositivo polifunzionale si pone non solo come un luogo fisico dove svolgere l’attività ma anche come catalizzatore di esperienze, scambio di idee, relazioni, convegni ed esposizione di risultati della ricerca riconoscibili a livello nazionale e internazionale. Centrocot, che Camera di Commercio ha contribuito a sviluppare sin dall’avvio della sua attività, potrà così trovare ulteriore linfa per confermarsi struttura di eccellenza a supporto del sistema imprenditoriale».
“Con piacere sottolineo la virtuosa sinergia che Centrocot e Malpensafiere hanno messo in campo a favore delle imprese e della formazione tecnica dei giovani – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Accorpare a Malpensafiere le attività di studio e di ricerca di un’eccellenza riconosciuta come Centrocot non potrà non essere prodromica al conseguimento di obiettivi sempre più ambiziosi e per di più strettamente interconnessi. Il fatto poi che a Malpensafiere trovino spazio due ITS del territorio, Cosmo e Incom, prefigura il polo di formazione tecnica superiore che l’Amministrazione auspica di realizzare in città, per poter meglio rispondere sia alle esigenze delle aziende alla ricerca di personale formato in maniera adeguata e aggiornata alle nuove tecnologie, sia a quelle dei giovani che chiedono di acquisire competenze che permettano un ingresso di successo nel mondo del lavoro. Intanto bisogna lavorare a livello culturale per far comprendere alle famiglie che la formazione tecnica non è da considerare di serie B rispetto a quella universitaria, e che l’una non esclude l’altra: è capitato spesso che dopo la laurea triennale alcuni giovani abbiamo scelto di frequentare un ITS, per essere formati sia dal punto di vista teorico che da quello tecnico”.
Saranno inizialmente trasferite da Sant’Anna (e successivamente ampliate) le seguenti attività di ricerca e sviluppo e il personale coinvolto (inizialmente circa una decina di persone):
• Area “Smart Textiles” per la realizzazione di manufatti tessili con incorporate funzionalità di trasmissione e comunicazione di segnali ed informazioni e di attuazione di specifiche operazioni.
• Area “Stampa 3D” (manifattura additiva) per la realizzazione di componenti ed accessori. Sono in atto e verranno ampliati studi per l’utilizzo di materiali provenienti dalle fasi di riciclo.
• Area “Emel”, attualmente dotata di due camere semianecoiche, una per valutare la capacità di fonoassorbenza da parte di un tessuto/materiale composito, l’altra la capacità di schermatura delle onde elettromagnetiche.

MalpensaFiere sarà anche sede di laboratori formativi
In particolare sarà avviato il Laboratorio Sperimentale Multisettoriale per il riciclo, per l’innovazione industriale e lo Sviluppo di test e prove prestazionali su materie prime seconde e nuovi materiali da utilizzare anche per il corso ITS TECHNOLOGY SUSTAINABILITY MANAGER.
La valorizzazione dell’intera filiera, dal tessile abbigliamento moda al tessile tecnico, ha fatto emergere la necessità di nuove figure professionali preparate sui processi, sulla sostenibilità, sull’economia circolare e sui nuovi materiali.
Si tratta di nuove figure tecniche in grado di gestire i processi, di interfacciarsi con clienti, fornitori e stakeholders e di misurare i risultati ottenuti dall’azienda sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.
In risposta a questa esigenza, con Sistema Moda Italia è stato progettato e sostenuto un corso biennale di 1200 ore di formazione e 800 di stage curriculare.
Una proposta formativa di Fondazione ITS COSMO che coinvolge in modo diretto le aziende del Settore Tessile con l’obiettivo di inserire con successo i partecipanti nel mondo del lavoro, ideata in risposta alla rapida evoluzione tecnologica del settore.
ITS TECHNOLOGY SUSTAINABILITY MANAGER è destinato a diplomati o laureati residenti o domiciliati in Lombardia; non ha limite di età e si rivolge a inoccupati, professionisti e dipendenti.
Il corso è co-finanziato da MIUR e da Regione Lombardia sulle risorse previste dal POR Lombardia FSE 2014-2020 e prevede una quota annua di iscrizione. Si tratta di un progetto appoggiato con convinzione dalle imprese: è stata infatti lanciata l’iniziativa Scommetti Sul Talento, che offre alle aziende del territorio la possibilità di sostenere i costi di iscrizione dei partecipanti più meritevoli. L’obiettivo di avere, a corso terminato, personale preparato da assumere.

Convocazione Commissione Consiliare 1 “Programmazione Affari Generali, Società Partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni Tecnologiche, Patrimonio, Antimafie” e la Commissione Consiliare 5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e rapporti con Enti Sovra Comunali”.

Le commissioni in oggetto sono convocate per il giorno mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Consiglio Comunale n. 89 del 02.12.2021 “Proposta di deliberazione presentata dai consiglieri Gianluigi Farioli – Popolo, Riforme e Libertà – Maurizio Maggioni – Partito Democratico – Santo Cascio – Progetto in Comune e Gianluca Castiglioni – Busto al Centro, riguardante l’istituzione di una Commissione denominata Sanità Territoriale e sua articolazione ai sensi della riforma sanitaria e del PNRR – i.e.”;
2. Varie ed eventuali.

L'ordine del giorno viene integrato come segue:
2. Proposta di Consiglio Comunale n. 93 del 10.12.2021 “Proposta di deliberazione relativa all’istituzione di una Consulta Sanità ai sensi dell'art. 2.2 del Regolamento per il funzionamento delle consulte comunali – i.e.”;
3. Approvazione verbale di insediamento delle Commissioni Consiliari del 22.11.2021;
4. Varie ed eventuali.

Successivamente la seduta proseguirà con i componenti della sola Commissione Consiliare 1 per la trattazione del seguente o.d.g.:
5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 47 del 06.12.2021 "Approvazione della relazione sull'attuazione del piano di razionalizzazione dell'anno 2020 e della razionalizzazione periodica delle società partecipate del Comune di Busto Arsizio per l'anno 2021 ai sensi dell'art. 20 D. Lgs. 175/2016 e ss.mm.ii. - i.e.";
6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 48 del 07.12.2021 "Modalità di gestione entrate comunali - atto di indirizzo";
7. Approvazione verbale della Commissione Consiliare 1-3 del 29.11.2021;
8. Varie ed eventuali.

Pagina 81 di 117